Anno scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Città di San Giuliano Milanese

LA SCUOLA SI PRESENTA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

PRESENTAZIONE centralità del bambino

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

ASILO INFANTILE SIROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Le scuole dell infanzia statali

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CENTRO INFANZIA SACRO CUORE RIUNIONE NUOVI ISCRITTI A.S. 2018/19 29/05/2018

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO


Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

Percorso di inserimento al Nido

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO IDENTITA DELLA SCUOLA

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Città di Castellammare di Stabia

Regolamento di iscrizione e frequenza per l'anno scolastico LA SCUOLA IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

Servizio Servizi all Infanzia

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

Identità e filosofia di un ambiente

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

Descrizione del servizio

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

Percorso di inserimento al Nido

ASSOCIAZIONE INSIEME DONNE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA, MICRO NIDO E SEZ. PRIMAVERA MARIA MONTESSORI VIA BITONTO, 10 - ALTAMURA (BA)

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Brucoverde e Cerchio Magico

Asilo Nido Piccola Tribù Carta dei servizi anno Autorizzazione n 131 del 5/4/2003

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Bruco Verde e Cerchio Magico

REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

Transcript:

Anno scolastico 2017/2018 ASILO NIDO BABY SMILE Via Bizzarri 14, Capriate Tel/fax: 02-9091497 Cell: 366/9320439

L Asilo Nido Baby Smile è aggregato alla Scuola dell Infanzia Adele Pezzi con cui forma una unica struttura che ha la seguente denominazione e sede operativa: SCUOLA DELL INFANZIA ADELE PEZZI E ASILO NIDO BABY SMILE Via Bizzarri 14 24042 Capriate San Gervasio (Bg). I principali dati identificativi sono i seguenti: ente gestore: PARROCCHIA DI S. ALESSANDRO MARTIRE IN CAPRIATE Piazza della Vittoria 14 24042 Capriate San Gervasio (Bg); legale rappresentante e amministratore: è il Parroco pro-tempore, coadiuvato dal Comitato di Gestione; direzione: l ente gestore può avvalersi della collaborazione di personale religioso oppure di personale laico; contatti: tel/fax 02 9091497; cell scuola 338 4069489; cell asilo 366 9320439 e-mail capriateasiloinfanzia@gmail.com atti normativi: la Scuola dell Infanzia Adele Pezzi è stata riconosciuta scuola paritaria ai sensi della legge 62/2000 con decreto 488/1920 del 28.02.2001, l Asilo Nido Baby Smile ha ottenuto l autorizzazione al funzionamento con la Determinazione Dirigenziale n. 1865 del 22.08.2001 rilasciata dalla Provincia di Bergamo; regolamenti della Scuola dell Infanzia e dell Asilo Nido: contengono i principi direttivi e le linee organizzative della struttura: - l ispirazione cristiana è fondamento dell attività educativa e formativa di questa Scuola dell Infanzia e Asilo Nido, - questa Scuola e Asilo Nido recepiscono gli orientamenti e le norme che regolano le Scuole dell Infanzia e gli Asili Nido in Italia, operando con la libertà riconosciuta alle scuole paritarie. LA CARTA DEI SERVIZI Il documento denominato carta dei servizi, è predisposto in ottemperanza alle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07.06.1995, pubblicato sulla G.U. n. 138 del 15.06.1995, ed è adeguato a tutte le normative successivamente pubblicate. La carta dei servizi è una dichiarazione di intenti attraverso la quale i gestori e gli operatori del servizio esplicitano agli utenti i principi, le modalità e le caratteristiche dell organizzazione. La carta dei servizi stabilisce, dunque, un patto tra chi offre un servizio e chi ne usufruisce.

I Principi Educativi I primi anni di vita del bambino hanno un interesse ed un fascino speciale in quanto pongono le basi per il suo successivo sviluppo. Al bambino sono riconosciute abilità fin dai primi giorni di vita ed è in grado di interagire e contribuire attivamente alla sua crescita. Si affaccia al mondo con un personale bagaglio di competenze, forma la propria personalità nella relazione con adulti significativi ed è portatore di risorse e bisogni propri che devono trovare spazi e luoghi di espressione. In questo senso il Nido rappresenta un occasione importante per i bambini che possono sperimentare liberamente in uno spazio sicuro, pensato per la prima infanzia, e che insieme ad altri coetanei possono interagire con materiali diversi e fare esperienze significative. L Asilo Nido Baby Smile situato in via Bizzarri,14 a Capriate San Gervasio, nasce nel 1999 affiancando e arricchendo l offerta della Scuola dell Infanzia Adele Pezzi, di ispirazione cristiana, sorta nell anno 1905 per volere della comunità parrocchiale di Capriate, a vantaggio dei bambini e delle famiglie. Obiettivo dell Asilo Nido è dunque quello di offrire e organizzare uno spazio dove le famiglie, il personale del Nido, in un rapporto di reciproca fiducia, possano creare un clima familiare e sereno per la crescita del bambino. E nostro intendimento proporci per il bambino e per le famiglie come una risposta formativa reale e significativa. L asilo nido si presenta come luogo sereno e sicuro, luogo di socializzazione che favorisce lo sviluppo del bambino, il quale vi trova le condizioni che gli consentono di costruire la propria autostima e di sviluppare fiducia in sé e negli altri. Il nido garantisce la presenza del personale specializzato che con preparazione e competenze diverse, mira ad un medesimo scopo: LO SVILUPPO ARMONICO E IL BENESSERE DEI BAMBINI CHE LO FREQUENTANO.

Il bambino è una persona speciale e unica, in continua evoluzione, protagonista del suo sviluppo, competente ed autonoma che sviluppa tutte le sue potenzialità nella relazione con i pari, con gli adulti di riferimento e con un ambiente stimolante. Il Nido Baby Smile costituisce un sistema di opportunità educative che favoriscono lo sviluppo armonico dei bambini e contribuisce a realizzare il loro Diritto all Educazione. Tutto questo si concretizza attraverso: - la promozione dell autonomia e dell identità dei bambini; - la valorizzazione della personalità del bambino nelle sue componenti fisiche, affettive, emotive, etiche e sociali, nel rispetto delle diversità individuali e culturali; - la promozione della comunicazione tra bambini, tra bambini ed adulti e tra adulti, allo scopo di consentire la costruzione di relazioni significative. Modalità Il nostro progetto educativo si basa sull idea di bambino dotato di personalità e capacità proprie, competente, protagonista attivo della propria crescita e che partecipa attivamente a ciò che lo circonda. Da questa idea di bambino deriva un preciso ruolo dell educatrice che non opera in modo predeterminato con obiettivi standardizzati, ma si pone in un ottica di cambiamento continuo che, mentre educa i bambini, viene a sua volta educata da loro. Le proposte educative sono organizzate e vissute tenendo presente le esigenze di ciascun bambino, che si muove con gradualità alla conquista della sua autonomia. La diversità dei singoli bambini, le interazioni nei gruppi, il rispetto delle differenze nei ritmi di crescita, l inserimento ed il sostegno dei bambini diversamente abili e delle loro famiglie, la valorizzazione delle culture differenti, sono considerate una risorsa per il servizio che viene offerto e una opportunità di valori positivi per i bambini e le famiglie.

Il percorso educativo annuale tiene conto dei bambini nella loro singolarità,pertanto viene abbozzata una matrice progettuale iniziale che andrà evolvendosi e sviluppandosi in corso d anno con l inclinazione e la partecipazione dei bambini. I bambini esplorano e vivono esperienze in grande gruppo,in gruppo eterogeneo e divisi in piccoli gruppi per proposte e attività più mirate. L equipe educativa è particolarmente attenta a porsi in una posizione di ascolto, raccogliendo quotidianamente le richieste delle famiglie e rendendosi disponibile per colloqui individuali, non solo in casi di problematicità, ma anche per un confronto e una condivisione del percorso. Le scelte progettuali e pedagogiche del servizio prevedono una partecipazione attiva attraverso azioni concrete quali: - Incontro per l iscrizione - Incontro per l inserimento - Incontro per la presentazione della Progettazione - Incontri formativi per e con genitori - Una continuità educativa per garantire collaborazione e corresponsabilità 0/6 tra Nido e scuola dell infanzia - Colloqui individuali - Assemblee generali - Momenti di Festa Tutti i momenti della giornata al Nido sono significativi e formativi in quanto permettono al bambino di aver spazi e luoghi di relazione stabili e rassicuranti. Inoltre la scansione del tempo rende interessante e piacevole il ritorno di mamma e papà. La giornata tipo: L accoglienza Lo spuntino del mattino a base di frutta Le proposte educative Il cambio e gioco Preparazione al pranzo Il pranzo Nanna Cambio e uscita; ricongiungimento con la famiglia Merenda e gioco per chi frequenta il Nido con il tempo prolungato

Caratteristiche organizzative La nostra struttura attualmente permette l accoglienza dei bambini in età di 9 / 10 mesi circa fino al mese di luglio entro il quale si compiono i 3 anni. L accoglienza di bambini di età inferiore viene valutata caso per caso tenendo conto delle attuali possibilità organizzative e strutturali del Nido. Il Nido è aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, ad esclusione dei giorni di vacanza previsti dalla Scuola dell Infanzia a cui è aggregato. Sono possibili i seguenti orari di frequenza: ore 08.30 16.00 orario standard, ore 08.30 12.45 orario part time, ore 12.45 18.00 orario part time pomeridiano I servizi con orario anticipato: 07.00/07.30 08.30 e con orario posticipato: 16.00 18.00 sono offerti verificando le richieste delle famiglie e le possibilità organizzative della struttura. L utilizzo delle varie fasce orarie influisce sulla determinazione delle rette mensili di frequenza. Le iscrizioni al nostro Nido si accolgono preferibilmente tra la metà di gennaio e la metà di febbraio, ma sono possibili in tutti i periodi dell anno, salvo verifica dei posti disponibili. L Asilo Nido Baby Smile accoglie i bambini senza forme di discriminazione. Aspetto amministrativo Il pagamento della retta deve essere effettuato entro i primi sette giorni del mese. La retta da versare è così diversificata : Standard residenti 400 Standard non residenti 450 Part-time residenti 350 Part-time non residenti 400 Orario anticipato 20 Orario prolungato 50 Quota fissa (assenza tutto il mese) 150 La quota di iscrizione 80 La quota fissa di euro 150 va pagata in assenza del bambino

Note pratiche Eventuali assenze vanno comunicate per telefono e ogni uscita fuori orario esige il preavviso e apposita compilazione modulistica. I bambini non vengono consegnati a persone che non siano state presentate personalmente alla direttrice o alle educatrici e che non abbiano delega autorizzata dai genitori. La scuola declina ogni responsabilità per oggetti preziosi o giochi portati da casa. E indispensabile segnalare casi di allergia alimentare con la rispettiva documentazione. La retta va saldata entro il giorno 7 di ogni mese. Al momento dell uscita, l educatrice presente informerà il genitore sull andamento della giornata del bambino In bacheca viene esposta una diaria con specificato quanto il bambino ha mangiato, quanto ha dormito ed eventuali accortezze. Ogni bambino dovrà portare uno zainetto o borsa con: -Due cambi completi( possibilmente con elastici, senza bottoni, cinture o bretelle) e un paio di antiscivolo; -Un pacco di fazzoletti di carta e una confezione di fisiologica per il naso; -Una confezione di sapone liquido e un pacco di salviettine profumate; -Un paio di bavaglie e una salvietta (contrassegnate); -Pannolini necessari per il cambio e un tubetto di crema per eventuali arrossamenti dei sederini; -Una fotografia attuale; -Un grembiule per le attività pittoriche per il gruppo dei GRANDI. Si prega di vestire i bambini in modo leggero e con scarpe comode e a strappo per una migliore autonomia e confort.