La via del Combustibile Solido



Documenti analoghi
SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione


Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma,

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Capitolo 19 - AMBIENTE

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Il riciclo e il recupero

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

UTILIZZO DEL CSS: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Sergio SCOTTI

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO


Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

Gli impegni ambientali di BTicino

Verona, 5 Maggio

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

I trattamenti post-frantumazione

4.3 Il recupero di materia

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Longarone, 4 novembre 2011

I rifiuti solidi: introduzione

CULTURA. Per il trattamento dei rifiuti. GEO NOVA è attiva nel trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti. Unisce

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Norme tecniche per le biomasse

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

La certificazione degli edifici

schede di approfondimento.

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Mario Sunseri Labelab

Brescia, 11 dicembre 2015

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

COMITATO LNA. Cittadini contro l'incenerimento dei rifiuti RETE RIFIUTI ZERO LOMBARDIA -MERATE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

Cos'è e come funziona una discarica.

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

degli edifici pubblici

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Transcript:

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Auditorio Gaber Palazzo Pirelli Milano 27 marzo 2014 La via del Combustibile Solido Secondario (CSS) Ing. Federico Viganò Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Sommario Il CSS: cos è? Come si produce? La situazione italiana Le rese dei processi produttivi Validità dell opzione CSS Conclusioni 2 1

Il CSS Il Combustibile Solido Secondario (CSS) è il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate delle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e ss.mm.ii. (Art. 183, lettera cc, D.Lgs 152-20062006 come modificato dal D.Lgs. 205-2010). 2010) La norma CEN EN 15359:2011 definisce: La classificazione sulla base di tre parametri, ognuno dei quali può assumere cinque valori, per complessive 125 possibili tipologie di CSS. Le modalità per la specificazione obbligatoria e facoltativa delle altre proprietà del CSS. La metodologia di determinazioni delle classi d appartenenza per una certa produzione di CSS. La dichiarazione di conformità associata al CSS. Il richiamo ad altri 13 documenti di riferimento. 3 Classificazione del CSS Fonte: G. Riva, CSS: Definizione e classificazione secondo le norme tecniche UNI EN 15359, Convegno UNICA, Roma 14/02/2014 4 2

Specificazione del CSS Fonte: G. Riva, CSS: Definizione e classificazione secondo le norme tecniche UNI EN 15359, Convegno UNICA, Roma 14/02/2014 5 Metodologia di classificazione Fonte: G. Riva, CSS: Definizione e classificazione secondo le norme tecniche UNI EN 15359, Convegno UNICA, Roma 14/02/2014 6 3

Dichiarazione di conformità Fonte: G. Riva, CSS: Definizione e classificazione secondo le norme tecniche UNI EN 15359, Convegno UNICA, Roma 14/02/2014 7 Gli obiettivi dello standard Fornire una metodologia univoca per definire le caratteristiche dei combustibili derivati dai rifiuti. Introdurre una terminologia univoca per dialogare tra operatori del settore, autorità ed enti di controllo. Incrementare le possibilità d impiego dei combustibili derivati dai rifiuti in sostituzione di combustibili fossili. Introdurre la tipologia di combustibile derivato dai rifiuti CSS in associazione a precise caratteristiche. Fornire ai potenziali utilizzatori industriali di CSS le specifiche tecniche necessarie per la progettazione dei dispositivi iti i di gestione e combustione del CSS. Favorire la percezione del CSS da parte dell opinione pubblica come di un combustibile dalle proprietà ben definite e quindi più sicuro dei combustibili dalle proprietà incerte (come sono normalmente i rifiuti). 8 4

Produzione del CSS Rifiuti Speciali non pericolosi Rifiuti Urbani Selezione e Discarica e/o Discarica e/o pretrattamentzazione termovaloriz- termovalorizzazione Trattamento Meccanico Biologico (TMB) Selezione frazioni da RD Recupero di materia Discarica e/o termovalorizzazione Recupero di materia Discarica e/o termovalorizzazione Recupero di materia Discarica e/o termovalorizzazione Produzione CSS La produzione del CSS potrebbe limitarsi alla certificazione delle caratteristiche di un certo rifiuto, anche tal quale. Deve essere garantito il costante rispetto dello standard certificato, secondo le procedure introdotte dalla normativa e pocanzi illustrate. Pre-trattamento produzione CSS Produzione CSS 9 Sommario Il CSS: cos è? Come si produce? La situazione italiana Le rese dei processi produttivi Validità dell opzione CSS Conclusioni 10 5

I TMB italiani (2011) 11 I prodotti dei TMB Dati 2011, Fonte: ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani 2013. 12 6

Destino dei prodotti dei TMB Tonnellate ann nue 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 CSS 706.216 t/a FS 787.859 t/a Frazione umida Rifiuti misti FO non compostata Frazioni recuperabili CSS Scarti e percolati Biostabilizzato Bioessiccato Frazione secca Destino immediato dei prodotti Dati 2011 tratti da: ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani 2013. 13 Incenerimento in Italia (2011)? CSS (191210) 558.235 9% Altri RS non pericolosi 445.530 8% RS pericolosi 54.349 1% Totale: 5.790.332 t/a Di cui: da RU: 5.290.445 t/a altro: 499.879 t/a RU 2.783.714 48%? FS (191212) 1.948.505 34% Quantità in tonnellate annue. Dati tratti da: ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani 2013. 14 7

Sommario Il CSS: cos è? Come si produce? La situazione italiana Le rese dei processi produttivi Validità dell opzione CSS Conclusioni 15 Processi TMB a confronto Processo Ecoprogetto Venezia Srl Triturazione primaria Triturazione Separazione 100% Biostabilizzazione 70% 55% secondaria aeraulica CSS/CDR CER191210 10% 4% 1% Nessun flusso a discarica Tutti i flussi al recupero di materia Frazione inerte CER191212 Metalli ferrosi CER191202 Metalli non ferrosi CER191203 Elevata resa in massa Classico processo a flussi separati Triturazione primaria Triturazione 100% Vaglio Sovvallo 50% Separazione 35% secondaria CSS/CDR CER191210 10% 4% 1% Sottovaglio 50% Frazione fine CER191212 Metalli ferrosi CER191202 Metalli non ferrosi CER191203 Biostabilizzazione Separazione?? CER191212 Adattamento da: M. Rossi, Production of SRF A discarica? for co-combustion in coal fired Power Plants,? IEA TASK 36 SRF WORKSHOP, Milan, CER191212 20/11/2013. 16 8

Complessità dei TMB efficienti Gravimetric Separation Light Fraction Aeraulic Heavy Fraction Separator Magnetic metals separator Ferrous CER191202 Primary triturators Biostabilization Dimensional Separation Disk screen (35mm cut) >85mm 35 85mm Heavy Fraction Heavy Fraction Aeraulic Separator Light Fraction Aeraulic Separator Light Fraction Hammer mill Secondary triturators Magnetic separator Inert fraction Ferrous CER191202 Stellar screen (10mm cut) 10 35mm <10 mm Light Fraction Aeraulic Separator Light Fraction Aeraulic Separator Non Magnetic separator Non ferrous CER191203 Schema del processo di separazione utilizzato da Ecoprogetto Venezia Srl. Fonte: M. Rossi, Production of SRF for cocombustion in coal fired Power Plants, IEA TASK 36 SRF WORKSHOP, Milan, 20/11/2013. Coarse fraction Aeraulic multi Separators Inert section Fine fraction Aeraulic multi Separators Heavy Fraction Light Fraction Magnetic separator SRF Non Magnetic separator To sampling and densifying section Inert fraction, sand 17 Sommario Il CSS: cos è? Come si produce? La situazione italiana Le rese dei processi produttivi Validità dell opzione CSS Conclusioni 18 9

Impianti sostituiti: Approccio LCA Rifiuti Rifiuti Combustibile fossile Termoutilizzatore cogenerativo Rete di teleriscaldamento Discarica Combustibile fossile Caldaie domestiche Centrale termoelettrico Energia elettrica Riscaldamento degli ambienti Riscaldamento degli ambienti Energia elettrica 19 Approccio LCA 20 10

kg equiv. petr rolio per tonnellata di RUR 250 225 200 175 150 125 100 75 50 RUR grande taglia 25 discarica 0 RUR piccola taglia CDR grande taglia CSS in impianti dedicati CDR piccola taglia CSS prodotto con elevata resa 21 CSS sostituisce comb. fossili kg of Oil eq.saved per to on of RW 250 200 150 100 50 0 Scenario 1 (SC, 50% nat gas + 50% oil) Scenario 2 (CC nat gas) Scenario 3 (SC coal) CSS prodotto con elevata resa Strategia strategy 1 Strategia strategy 11 Strategia strategy 3 RUR large a grande WTE RUR small a piccolo WTE cement CSS a kiln TV only solo elec. elettr. TV cogen CHP cementificio Strategia strategy 00 Strategia strategy 11 Strategia strategy 2 2 RUR landfill a discarica large RUR WTE, a grande cogencss power a centrale plant a(sub) TV CHP carbone 22 11

0-10 -20-30 -40 % -50-60 -70-80 -90-100 Impatti ambientali FILIERA 1 FILIERA 2 FILIERA 3 FILIERA 4 Utilizzo diretto RUR (A) CDR in impianti dedicati (B1) GWP HTP AP POCP CSS in impianti dedicati CSS prodotto con elevata resa Ogni indicatore di impatto è normalizzato rispetto alla filiera migliore, posta pari a 100 % GWP: potenziale di effetto serra AP: potenziale di acidificazione HTP: potenziale di tossicità umana POCP: potenziale di creazione fotochimica di ozono 23 Sommario Il CSS: cos è? Come si produce? La situazione italiana Le rese dei processi produttivi Validità dell opzione CSS Conclusioni 24 12

Conclusioni La recente normativa ha introdotto una rigorosa definizione del Combustibile Solido Secondario (CSS), accompagnata da univoci standard qualitativi e le relative procedure per accertarle e certificarle. La produzione del CSS avviene partendo sia dal Rifiuto Urbano Residuo (RUR), sia dagli scarti della Raccolta Differenziata (RD), sia dai Rifiuti Speciali (RS) non pericolosi. In Italia la situazione è in evoluzione e ancora non ben definita. Le rese di produzione del CSS sono molto varie e fortemente dipendenti dal processo adottato. Il bilancio energetico complessivo della via del CSS è pure fortemente dipendente dal processo di valorizzazione seguito. L impatto ambientale è comparabile a quello della termovalorizzazione diretta dei RSU. 25 federico.vigano@polimi.it www.mater.polimi.it 26 13