L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale



Documenti analoghi
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Cultura e Tempo Libero

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le adozioni internazionali nel 2013

Ricerca e innovazione

Popolazione e famiglie

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

I principali risultati

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

IL PROFILO DEL TURISTA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego


TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

6 T T U U R R I I S S M M O

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Il peso del turismo nell economia Toscana

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Il turismo in Veneto nel 2015

McDONALD S E L ITALIA

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA ROTTURA DEL VINCOLO MATRIMONIALE: DIVORZIO DA MATRIMONIO CIVILE OPPURE RELIGIOSO.

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

Il Telefono Verde contro il Fumo

aa Strutture ricettive

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA

6 T T U U R R I I S S M M O

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

6 T T U U R R I I S S M M O

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Capitolo 18. Turismo

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

Transcript:

Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione mondiale ha raggiunto i 6 miliardi e 895 milioni in 2010. Il continente più popoloso è l Asia dove vivono sei su 10 abitanti del pianeta. L aumento percentuale della popolazione 65 anni e più è osservabile in tutte le parti del pianeta

EUROPA Gli anziani: i dati 1 L Unione Europea, come le altre regioni del mondo, attraversa un significativo cambiamento nella struttura demografica. Gli Europei vivono più a lungo e più in buona salute che in passato. E questo andamento si prevede migliorerà nei prossimi anni. La popolazione dell Unione Europea (a 27) al 1 gennaio 2010 era stimata in 501.1 milioni di persone. Di queste 87.1 milioni avevano 65 anni e più. I due paesi che guidano la classifica europea sono la Germania e l Italia. Al Primo gennaio 2010: vivevano 16.9 milioni di persone di 65 e più in Germania mentre in Italia erano 12.2 milioni. Si segnala la crescita della popolazione degli over 80 anni 1 I dati che seguono sono tratti da: EUROSTAT: Active ageing and solidarity between generations A statistical portrait of the European Union 2012 http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ity_offpub/ks EP 11 001/EN/KS EP 11 001 EN.PDF 2

EUROPA : Dove si vive più a lungo: L Eurostat ha stilato una graduatoria delle regioni europee più anziane. Tra le prime 20 regioni che hanno la percentuale più alta di persone molto anziane (over 80), la prima in assoluto è la Regione Liguria e troviamo ben 9 Regioni Italiane. Sette delle quali sono tra le prime dieci. La solitudine degli anziani: dati e confronti. 2 Nel 1994 95, nella media elaborata dall Istat, il numero delle famiglie italiane composte da un solo componente erano 4.369.000 e rappresentavano il 21 per cento del totale delle famiglie. Nel 2009 2010 il numero è cresciuto in modo considerevole: 6.898 unità, raggiungendo il 28,4% del totale. Sette punti percentuali in più di 15 anni prima. 2 I dati che seguono sono ripresi da: Comunità di Sant Egidio Rapporto sulla Povertà a Roma e nel Lazio 2012, Francesco Mondadori, 2012 3

Grafico: Percentuale persone sole Regioni Italiane Anni 2009 2010 40,0 35,0 32,5 30,0 28,4 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Campania Puglia Marche Calabria Veneto Umbria Sicilia Basilicata Sardegna Abruzzo Molise Italia Lombardia Toscana Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Emilia-Romagna Piemonte Lazio Valle d'aosta Liguria Elaborazione su dati Istat indagine multiscopo Il grafico seguente si riferisce al 2010 e descrive in quale tipo di famiglia vivono le persone con 65 anni e più in Italia. Anziani (65 anni e più) per contesto familiare - Anno 2010 Persone sole 6% 27% Membro aggregato in famiglie con un solo nucleo Genitore in coppia con figli 43% 6% 14% 4% Genitore in nucleo con un solo genitore Coniuge in una coppia senza figli Altro 4

È possibile fare delle proiezioni per i prossimi anni? L OCSE, con le difficoltà che è possibile immaginare, ha messo insieme le proiezioni che singoli paesi hanno prodotto o commissionato per capire come saranno le strutture familiari da qui ai prossimi 25 30 anni 3. Sono studi e ricerche che riguardano circa un terzo dei paesi OCSE e sono molto differenti tra loro, con metodi e risultati difficili da omologare, ma convergono, senza eccezione, nelle linee di tendenza simili in molti paesi a sviluppo avanzato. Non ci sono dati specifici per l Italia tuttavia il quadro che ne emerge è interessante e lascia immaginare anche per il nostro paese un quadro di tendenza non dissimile. Tabella: famiglie con un solo componente. Proiezioni dell incremento percentuale nel numero di famiglie composte da un solo componente in alcuni paesi OCSE Paese Incremento percentuale delle famiglie composte da un solo componente Germania 17 2007 2025 Giappone 26 2005 2030 Olanda 28 2009 2030 Austria 29 2007 2030 Svizzera 34 2005 2030 USA 35 2000 2025 Norvegia 39 2002 2030 Corea 43 2007 2030 Australia 48 2006 2026 Regno Unito 60 2006 2031 Nuova Zelanda 71 2006 2031 Francia 75 2005 2030 Fonte: OCSE Periodo preso in esame dalla proiezione In stretta relazione con l aumento della popolazione anziana il numero delle famiglie monocomponente è previsto in tutti i paesi che hanno effettuato le proiezioni. Corea (43%), Australia (Scenario II, 48%), Inghilterra (60%), Nuova Zelanda (71%). Sorprende la previsione francese (75%). L Isolamento sociale: un nuova emergenza Nel 2006, il 7,2% degli europei viveva in una condizione di isolamento sociale: il dato rappresenta la quota di coloro che dichiarano di non avere nessun contatto con amici o parenti nemmeno una volta l anno 4. È un dato che giustamente i ricercatori dell Eurostat considerano un indicatore importante dell esclusione sociale. Il grafico che segue mostra le percentuali di risposta positiva alla domanda circa i possibili aiuti da parenti, amici e conoscenti. Non poter contare su nessun aiuto è l espressione più evidente e grave della deprivazione relazionale. Il dato italiano spicca tra gli altri paesi 3 OECD, The Future of Families to 2030, A synthesis Report, 2011 4 http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/social_participation_statistics#social_isolation 5

europei e, pur tenendo conto delle possibili difficoltà di lettura del dato anche perché forse causato da l introduzione di nuove metodologie di campionamento e di raccolta dati, sicuramente l indicazione che viene da percentuali così importanti è quella di non trascurare questa dimensione della povertà. Isolamento sociale nei paesi dell'unione Europea (%) Anno 2006 Non può contare sull'aiuto di nessuno (parenti, amici, conoscenti) 16.48 14.24 12.00 9.36 7.12 4.48 2.24 0.00 Belgio Republica Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Olanda Austria Polonia Portogallo Slovenia Repubblica Finlandia Svezia 6