il programma galileo L infrastruttura di Galileo comprende: il segmento spaziale; il segmento di terra; il segmento di utenza.



Documenti analoghi
Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

Navigazione Satellitare Europea per la tracciabilità dei veicoli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012

Prospettive dei servizi di posizionamento

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

L evoluzione della Sicurezza

Il Ministro dello Sviluppo Economico

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Medice, cura te ipsum

BR-251/I. Galileo: i primi satelliti

Vivere la montagna in sicurezza

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I programmi europei di navigazione satellitare

Rete Satellitare per le telecomunicazioni di emergenza SkyPlexNetE TM

Dr. ing. Marco Lisi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004

Le evoluzioni della politica spaziale italiana: le applicazioni spaziali per i cittadini e le imprese

Navigazione e sistemi satellitari

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

A cura di Giorgio Mezzasalma

LEGGE RECANTE RATIFICA

Sistema integrato di comunicazione

LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

Best Practice on User Information

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma,

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

Portale Acqua e Salute

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Palazzo Altieri (Sala della Clemenza) 23 Marzo Stefano Boncinelli, Bank Sector Sales Coordinator

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Laboratorio di Tempo e Frequenza

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

SDD System design document

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Un unica interfaccia per la gestione della sicurezza. Gentile Cliente,

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

A Torino, un parco tecnologico al centro del mondo Trasmissioni bidirezionali IP via satellite: una soluzione atutti i vostri problemi

Osservatorio del Project Management Office in Italia P 3 MO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Metodi di Posizionamento

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Il Programma Europeo di navigazione satellitare Galileo

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37)

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo. SoftRail Sistema integrato per rotabili

Lo scenario: la definizione di Internet

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

Coordinamento e sincronizzazione

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Transcript:

GALILEO CONTROL CENTRE

il programma galileo Il programma Galileo costituisce l iniziativa europea per un sistema di navigazione satellitare globale allo stato dell arte. Sviluppato congiuntamente dall Unione Europea e dall Agenzia Spaziale Europea (ESA), il programma vede la Commissione Europea ricoprire il ruolo di Programme Manager e l ESA agire da Procurement Agent, ai sensi dell accordo stipulato con la Commissione. Dal 2014 Galileo fornirà le prime tre tipologie di servizio, al livello iniziale: un servizio aperto e gratuito, un servizio di ricerca e salvataggio, un servizio pubblico regolamentato. Il servizio per la sicurezza della vita umana e il servizio commerciale saranno testati a partire dal 2014 e verranno forniti uando Galileo raggiungerà la piena capacità operativa con una costellazione di 30 satelliti. Con Galileo saranno sviluppate applicazioni in diversi settori, uali trasporto stradale, aereo, ferroviario e marittimo, agricoltura, telecomunicazioni, geodesia, cartografia, ricerche gas/petrolifere e minerarie. L infrastruttura di Galileo comprende: il segmento spaziale; il segmento di terra; il segmento di utenza. Il segmento spaziale prevede una costellazione di 30 satelliti che orbitano intorno alla Terra a una altezza di circa 24.000 km su tre piani orbitali, inclinati a 56 gradi sul piano dell Euatore. 27 satelliti saranno operativi e 3 di riserva, uno su ciascun piano orbitale. La principale funzione del segmento di terra è uella di monitorare il segmento spaziale, controllandone il corretto funzionamento e generando i dati da inviare agli utenti finali. È costituito dai centri di controllo, da 5 stazioni di telemetria e telecomando, da 10 stazioni ULS (Up-Link Station) per la trasmissione del segnale e da 40 stazioni GSS (Galileo Sensor Station) per la ricezione e la trasmissione del segnale di navigazione verso i centri di controllo. Tutti gli impianti sono interconnessi tra loro attraverso una rete di comunicazione dedicata. L infrastruttura per l utenza comune sarà costituita da diversi tipologie di ricevitori del segnale Galileo, che consentiranno a utilizzatori privati, aziende e istituzioni di adoperare il sistema di navigazione.

il ruolo Di TeleSpaZio: il galileo CoNTrol CeNTre Telespazio, una società Finmeccanica/Thales, ha realizzato presso il proprio Centro Spaziale del Fucino (L Auila) uno dei Centri di Controllo (GCC) che gestiranno i 30 satelliti e le attività operative del sistema di navigazione europeo Galileo. Un secondo Centro di Controllo Galileo è stato realizzato dall Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) a Oberpfaffenhofen, Monaco di Baviera. Il Galileo Control Centre del Fucino, in parte finanziato col contributo della Regione Abruzzo, è una infrastruttura di circa 5000 m che a regime verrà gestita da oltre 100 tecnici e operatori specializzati. Il GCC gestirà l invio del segnale di navigazione ai satelliti garantendo altresì la ualità del servizio offerto agli utenti finali. Dalla Sala controllo principale si potrà gestire l orbita di tutti i satelliti della costellazione e operare e gestire una rete di circa 40 stazioni terrestri dislocate sul nostro pianeta. Per garantire il corretto funzionamento del sistema di navigazione e posizionamento, il GCC ospita due maser, gli orologi atomici dalla precisione assoluta che daranno l informazione tempo e la sincronizzazione dell intera costellazione. La gestione operativa dei due centri di controllo del Fucino e di Oberpfaffenhofen è affidata a una società, Spaceopal, costituita pariteticamente da Telespazio e dalla DLR GfR, azienda dell Agenzia Spaziale Tedesca. Space Opal, in particolare, avrà la responsabilità di fornire i servizi operativi e logistici necessari alla gestione e al controllo della costellazione satellitare, dalla prima fase IOV (In Orbit Validation) con i primi 4 satelliti operativi, fino alla piena operatività del sistema comprendente la costellazione di 30 satelliti.

all interno Del gcc Il Galileo Control Centre (GCC) rappresenta il cuore del sistema Galileo, potendo garantire il controllo della costellazione e del segnale di navigazione e localizzazione satellitare. Il GCC, che opererà a regime attraverso una Sala controllo principale e una decina di sale controllo integrate, presidiate da personale altamente ualificato 24 ore su 24, gestirà il monitoraggio dell orbita dei satelliti Galileo con una precisione inferiore ai 50 centimetri. Il Centro gestirà la generazione, la trasmissione, e la distribuzione del segnale di navigazione, garantendo la sua integrità, ualità e precisione. In caso di malfunzionamento del sistema, l utente finale sarà in grado di ricevere una informazione entro pochissimi secondi. Dal centro di controllo, inoltre, verranno costantemente aggiornati gli orologi a bordo dei satelliti rispetto al tempo dell intero sistema Galileo. la precise TimiNg FaCiliTY All interno del Galileo Control Centre del Fucino si trova la Precise Timing Facility (PTF), una struttura che ospita gli orologi atomici che generano i riferimenti di freuenza e i segnali di tempo necessari al funzionamento dell intera costellazione Galileo. La Precise Timing Facility impiega diversi tipi di orologi atomici (oscillatori): due maser a idrogeno, che garantiscono un elevatissima stabilità di freuenza e un ridottissimo rumore di fase, danno l orario di riferimento ai ricevitori Galileo presenti al GCC e costituiscono lo strumento per le determinazioni orbitali dei satelliti. Quattro orologi atomici al cesio, inoltre, garantiscono la stabilità e l accuratezza di freuenza a medio e lungo termine, per assicurare la precisione del tempo di sistema (GST: Galileo System Time) nei confronti della scala di tempo internazionale (UTC - Universal Time Coordinated). A uesto scopo, la Precise Timing Facility utilizza tecniche di sincronizzazione estremamente accurate, in grado di garantire anche la interoperabilità tra il sistema Galileo e il GPS.

i SerViZi galileo Le cinue tipologie di servizio offerte dal sistema Galileo si distinguono in base al tipo di segnale, in chiaro o criptato, e alle diverse necessità degli utilizzatori finali. OPEN SERVICE (OS): Questo servizio si basa su segnali in chiaro e gratuiti per tutti. SAFETY-OF- LIFE SERVICE (SOL): ii servizio garantisce l integrità e la disponibilità continua del segnale per applicazioni dedicate alla sicurezza e nell ambito del settore critico dei trasporti. In caso di malfunzionamento il sistema è in grado di lanciare un allarme agli utenti entro pochi secondi. COMMERCIAL SERVICE (CS): il servizio si basa su un segnale criptato che permette l offerta di servizi commerciali dedicati di posizionamento e tempo. PUBLIC REGULATED SERVICE (PRS): il servizio, ad accesso controllato, fornisce il posizionamento e il tempo a utenti specifici come gli operatori per la sicurezza (forze di polizia, militari) che richiedono elevata affidabilità e continuità del segnale. SEARCH AND RESCUE SUPPORT SERVICE (SAR): il servizio è in grado di rilevare i segnali di emergenza, trasmettendoli in tempo reale ai centri di soccorso. Sarà utilizzato per la gestione di allarmi e la localizzazione di utenti in pericolo. architettura SiSTema galileo 1. Segmento spaziale Costellazione di 30 satelliti 2. Segmento di terra Jan Mayen Svalbard Kiruna St Pierre et Miuelon Darmstadt Toulouse Açores Madère Canary Redu Oberpfaffenhofen Fucino Maruises Wallis Tahiti, Papeete Kourou La Réunion Kerguelen N. Calédonie, Nouméa 2 Centri di Controllo Galileo (GCC) Oberpfaffenhofen, Germania Fucino, Italia 2 Centri di Controllo LEOP (LOCC) Tolosa, Francia Darmstadt, Germania Falklands Troll Terre Adélie 1 Sistema di Test in Orbita (IOT) Redu, Belgio Galileo Control Centre (GCC) Leop Galileo Control Centre (LOCC) In Orbit Testing Phase (IOT) Uplink Stations Galileo Sensor Stations Telemetry & Telecommand 1 Sistema di Comunicazione globale per collegare i siti remoti ai GCC 3. Segmento di utenza

Communication / 12-2010 Vertigo Design Telespazio S.p.A. Via Tibur tina, 965 00156 Roma - Italia Tel. (+39) 06.40791 www.telespazio.com