Reg. No: 8167-A UNI EN ISO 9001:2008. Versione 1v0



Documenti analoghi
Messaggi di allarme DMR

GUIDA ALLE SOLUZIONI

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

GSM - GSM - parte IV

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Direct Sequence o Frequency Hopping

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Elementi di teoria dei segnali /b

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Fondamenti di Automatica

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

Linee Guida per l installazione (CPE Townet)

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Esercizio 1: trading on-line

2 - Canali e Multiplazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Express Import system

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Protocolli di accesso multiplo

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Amplificatori Audio di Potenza

Verbalizzazione e Firma Digitale

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Propagazione in fibra ottica

Guida di Pro PC Secure

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Hardware delle reti LAN

Gestione della memoria centrale

I prodotti per il tempo reale

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Soluzioni verifica parte 4

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Soluzione di equazioni quadratiche

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Telecomunicazioni 1

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Transcript:

Reg. No: 8167-A UNI EN ISO 9001:2008 Ricevitore Soft diversity Versione 1v0 Sede legale e operativa: Via Ponte Nuovo 8-20128 Milano MI Email: radio.activity@fastwebnet.it Tel. 0236 514 205 Fax 0236 514 312 Internet fax 1782 242 408 Registrazione CCIAA Milano N 1728248 - P.I./C.F. 04135130963 www.radioactivity-tlc.it tlc.it

Sommario COSA SI INTENDE PER SOFT DIVERSITY?...3 MULTIPATH FADING...4 MIGLIORAMENTO DELLA SENSIBILITÀ DEL RICEVITORE...6 SIMULCAST MACRO-DIVERSITY...7 SISTEMA DI ANTENNE CONSIGLIATO...8 Version 1v0 Pagina 2 di 8 21/04/2010

COSA SI INTENDE PER SOFT DIVERSITY? Il termine soft diversity indica una particolare e innovativa tecnica di ricezione basata su un elaborazione vettoriale del segnale ricevuto. Un ricevitore radio moderno infatti utilizza la tecnica Software Defined Radio in cui la demodulazione dei segnali viene realizzata mediante algoritmi software implementati su processore DSP (Digital Signal Processor) piuttosto che da appositi circuiti hardware. Il processo di demodulazione si può considerare come un'operazione matematica da applicare al segnale ricevuto. I segnali ricevuti dalle antenne sono amplificati e filtrati dai due ricevitori coerenti, che condividono cioè lo stesso oscillatore locale. All uscita dei ricevitori saranno quindi disponibili le componenti I e Q dei segnali, come si può vedere nella figura sottostante. Q Q Vectorial sum Vectorial digital ri-phased sum A2 A1 A1 I I A2 I segnali ricevuti sono quindi vettori nel piano I/Q con fasi differenti dipendenti dalle fasi dei segnali in arrivo sulle antenne. Il DSP dovrà quindi riallineare i segnali ricevuti effettuando alcune operazioni matematiche in tempo reale su di essi. In questo modo, dopo aver riallineato tra loro i segnali ricevuti, questi due potranno finalmente essere sommati per ottenere un segnale risultante migliore, ottenuto dalla somma costruttiva dei due contributi. Il segnale risultante a questo punto è demodulato. La tecnica di ricezione in diversità implementata consente quindi di ottenere un ulteriore significativo miglioramento delle caratteristiche del ricevitore della Base station: Consente di guadagnare altri 3 db di sensibilità in ricezione Compensa il fading dovuto ai cammini multipli Riduce l effetto di de-sensibilizzazione per ricevitori posti ad altitudini elevate Contribuisce ad aumentare notevolmente l area di copertura del ripetitore Le tecniche di ricezione in diversità sono molto efficaci sia per segnali digitali che analogici. Per segnali che utilizzano modulazioni analogiche i benefici ottenuti con questa tecnica sono notevoli, ma non determinanti. Per quanto riguarda segnali digitali invece la ricezione in diversità si rivela fondamentale per ottenere una comunicazione di alta qualità: per questo motivo tutti i produttori di sistemi di comunicazioni digitali la implementano sui loro ricevitori (TETRA, GSM, GPRS, etc.). La ricezione in diversità è fondamentale in tutti i sistemi di comunicazioni digitali come il DMR. Le Base Station Radio Activity implementano la ricezione in diversità in modo molto efficiente. Version 1v0 Pagina 3 di 8 21/04/2010

MULTIPATH FADING Uno dei problemi principali dei sistemi di comunicazione wireless digitali è il multipath fading. Quando il segnale si propaga in un ambiente complesso e variegato, l onda elettromagnetica può subire riflessioni e diffrazioni: il ricevitore riceverà quindi più volte la stessa copia del segnale con ritardo e ampiezza casuali. Il segnale risultante è quindi anch esso casuale in quanto somma di contributi casuali. Considero il caso riportato in figura, in cui al ricevitore giungono il cammino diretto e un raggio riflesso: Vectorial sum=null Direct rays Reflected rays Le due copie del segnale, provenienti da percorsi differenti, arriveranno al ricevitore con ampiezza e ritardo (fase) non note. Nel caso peggiore, in cui cioè il raggio riflesso ha un ritardo che comporta uno sfasamento pari a mezza lunghezza d onda (sfasamento di 180 ) rispetto al raggio diretto, il segnale risultante è dato dalla somma di due contributi in opposizione di fase che interferiscono tra loro in modo distruttivo. Per avere un annullamento perfetto del segnale risultante, che è dato dalla somma vettoriale dei due contributi, è necessario che questi arrivino al ricevitore con la medesima ampiezza e in perfetta opposizione di fase. Se così non fosse, se cioè l ampiezza dei due segnali è leggermente differente o se non sono perfettamente in opposizione di fase, il segnale risultante sperimenterà una attenuazione. Nella realtà si hanno diversi raggi che si sommano al ricevitore: ciascuno caratterizzato da un attenuazione casuale e una fase casuale uniformemente distribuita nell intervallo tra 0 e 360 gradi. Si dimostra che l attenuazione complessiva è la somma di variabili casuali con queste caratteristiche statistiche e quindi è essa stessa una variabile casuale che segue la distribuzione di probabilità di Rayleigh. Come si vede nel grafico, un sistema con due 2 antenne comporta un miglioramento (anche in termini di M.E.R.) di 10 to 20 db! Il fenomeno del multipath fading assume maggiore rilevanza ai fini della qualità della comunicazione al Version 1v0 Pagina 4 di 8 21/04/2010

diminuire del campo ricevuto, cioè ai limiti dell area di copertura radio. Questo è vero sia per le comunicazioni analogiche come per quelle digitali. Tuttavia, mentre per le prime l attenuazione casuale comporta un peggioramento della qualità del segnale ricevuto (simile all effetto prodotto da un rumore) che però non compromette l intellegibilità del segnale, nel caso di comunicazioni digitali invece l effetto è la distruzione di pacchetti dati essenziali che possono causare la perdita totale di informazioni per tempi relativamente lunghi (360 ms nel caso di DMR). Questa situazione non è accettabile, perché la comunicazione subirebbe continue e fastidiose interruzioni. Received RF field Receiver threshold X Frame acquire time = 360 ms TS1 TS1 TS1 TS1 TS1 TS1 TS1 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 TS1 TS1 17 18 19 Packet destroyed Communication lost Time Communication ok La soluzione di questo problema è semplice, efficace e largamente impiegata dai principali sistemi di comunicazione digitali (GSM, GPRS, TETRA, WiMAX, ), operanti specialmente alle micronde. La soluzione consiste nel realizzare un ricevitore a diversità di spazio, con due ricevitori coerenti e indipendenti tra loro collegati a due differenti antenne. In questo modo infatti, scegliendo opportunamente la distanza tra le due antenne (almeno due lunghezze d onda), la probabilità di avere contemporaneamente su entrambe le antenne effetti di fading distruttivi è minima perché i segnali ricevuti sono indipendenti tra loro. In questo modo se il segnale ricevuto da un antenna è affetto da fading, è molto probabile che l altro non lo sia. Così sommando in fase i segnali ricevuti dalle due antenne è possibile, anche in caso di fading, ottenere un buon segnale all uscita del demodulatore e avere un flusso dati senza interruzioni. Vectorial sum=null Direct rays Reflected rays Vectorial sum null Field Main antenna Diversity antenna Time Bursts potentially missed Version 1v0 Pagina 5 di 8 21/04/2010

MIGLIORAMENTO DELLA SENSIBILITÀ DEL RICEVITORE Le reti radio normalmente soffrono uno sbilanciamento tra up-link and down-link, dovuto principalmente a tre fattori: Differente potenza di trasmissione (10-20 W trasmessa dalle Base Station, contro 1-5W dei terminali) Maggiore rumore di fondo ricevuto dalle Base Station che, essendo di solito collocate in quota, ricevono un contributo di rumore maggiore rispetto ai terminali Maggiori disturbi dovuti a segnali interferenti ricevuti dalle Base Station Le Base Station di una rete radiomobile sono di solito collocate in cima a colline o rilievi montuosi per ricoprire vaste aree. Questa scelta è ottima per la massimizzazione del Power Budget in down-link ma può introdurre alcuni problemi per quanto riguarda la tratta up-link. Infatti un ripetitore collocato ad altitudine elevata riceverà anche diversi segnali interferenti, riducendo così la sua sensibilità. Base station Radiated Power +40..+43 dbm About 3..+10 db sensitivity decrease Radiated Power +30..+37 dbm Strong signals from broadcast/gsm stations Industrial noise Segnali molto forti provenienti da ripetitori GSM o da ripetitori TV Broadcast possono creare inquinamento elettromagnetico nella banda di ricezione del ripetitore. Questo contributo di rumore provoca una riduzione della sensibilità del ricevitore. Inserire un filtro passabanda all ingresso del ricevitore può aiutare a risolvere solo i problemi più gravi dovuti a forti segnali interferenti fuori dalla banda del ricevitore ma non comporta alcun vantagio per quanto riguarda i segnali interferenti che cadono all interno della banda del ricevitore. Non c è un modo per filtrare questi segnali, che hanno l effetto di un ulteriore contributo di rumore e possono provocare un peggioramento di sensibilità del ricevitore variabile dell ordine di 3-10 db (i sistemi operanti alle frequenze VHF sono più esposti a questo problema dei sistemi operanti nel range UHF). L utente che col terminale portatile cerca di instaurare una chiamata, riceverà invece un contributo di rumore di fondo molto più basso rispetto al ripetitore e riceverà molto bene il segnale della Base Station. Tuttavia, quando proverà a trasmettere, la Base Station potrebbe avere difficoltà a ricevere il segnale del terminale a causa della desensibilizzazione del ricevitore, a cui si aggiunge il fatto che i terminali mobili trasmettono in bassa potenza (1-5 W). L effetto risultante è che in certe zone l utente riceve un buon segnale dalla rete ma non è in grado di comunicare con la Base Station e col resto della rete. Questa situazione produce evidentemente effetti indesiderati: l utente sente molto bene la Base Station senza ricevere alcuna risposta dalla centrale operativa, che non è in grado di sentirlo. Version 1v0 Pagina 6 di 8 21/04/2010

Secondary lobes Secondary lobes Electronic soft alignment Main lobe Main lobe Il power budget associato alla tratta di down-link può essere migliore di 5-15 db rispetto a quello della tratta di up-link. L opzione Soft diversity migliora significativamente la qualità del segnale ricevuto dalla Base Station nella tratta up-link, sia per comunicazioni analogiche che digitali. Il ricevitore della Base Station RA-XXX fornisce al DSP le componenti I e Q del segnale ricevuto dalle due antenne senza eseguire alcuna operazione di demodulazione. In questo modo il DSP può sommare i due segnali ricevuti dopo averli immediatamente rifasati e realizzare una ricezione in diversità in modo completamente soft. Questa operazione corrisponde ad allineare automaticamente le antenne nella direzione di provenienza del segnale in modo da poter sempre ricevere il massimo del segnale utile e il minimo contributo di rumore legato a segnali interferenti La figura rende l idea del guadagno che si può ottenere sommando i segnali ricevuti dalle due antenne dopo averli opportunamente rifasati. Questo si traduce in un miglioramento delle prestazioni in quanto: Corrisponde a ricevere un campo più forte (guadagno d antenna) L operazione di rifasamento e somma coerente dei segnali ricevuti operata via software equivale a riallineare automaticamente le antenne nella direzione di provenienza del segnale utile Comporta una maggiore attenuazione dei segnali interferenti provenienti da altre direzioni Si può quindi ottenere l effetto di un antenna molto direttiva, che contribuisce a risolvere il problema della desensibilizzazione del ricevitore dovuta a segnali interferenti nella banda del ricevitore. SIMULCAST MACRO-DIVERSITY Le reti simulcast utilizzano il medesimo canale radio (una frequenza per accedere alla rete e una per il broadcast dei segnali) su tutta l area di copertura. La rete esegue la selezione automatica dei terminali in accesso e ridiffonde il segnale in broadcast su tutta l area di copertura alla stessa frequenza. I terminali sono serviti indipendentemente dalla loro posizione come se fossero tutti sotto lo stesso ripetitore. Il segnale generato da un terminale può essere ricevuto da una o più Base Station. Ogni Base Station che riceve un segnale valido lo invia al master mediante collegamento LAN. Il Master aspetta l arrivo di tutti i segnali e seleziona continuamente (ogni burst ricevuto) il migliore in base al rapporto segnale rumore (per segnali analogici) o in base al criterio di massima verosimiglianza (per segnali digitali DMR). Il master invia via LAN il segnale selezionato a tutti i suoi satelliti, identificati dall appartenenza allo stesso gruppo di multicast IP. Lo schema di accesso ad una rete simulcast sintetizza quindi una antenna macro-diversity in grado di fornire una protezione molto robusta ed efficace contro effetti di fading in sistemi di comunicazioni digitali DMR. fc All transmitters send the same information signals on the same carrier frequency fc fc Version 1v0 Pagina 7 di 8 21/04/2010

SISTEMA DI ANTENNE CONSIGLIATO L inserimento di un antenna per realizzare la ricezione in diversità di spazio è una operazione molto semplice. La figura sottostante illustra il classico sistema di branching. Additional (external) diversity filter (if needed) to prevent RX blocking due to TX power emission > 2 λ RX div. RX main Double notch filters (internal) TX La separazione spaziale tra le due antenne deve essere almeno il doppio della lunghezza d onda (e.g. >4m in VHF band). In questo modo l accoppiamento dei due dipoli posti sullo stesso asse verticale è circa -40dB. Non è richiesto l uso di alcun particolare componente per realizzare un sistema di ricezione in diversità: è sufficiente utilizzare un semplice dipolo. L antenna main è collegata tramite un duplexer al ricevitore principale e al trasmettitore. L antenna diversity è collegata al ricevitore diversity preceduto da un filtro notch che serve per sopprimere il residuo del segnale di TX, per evitare effetti di blocking sul ricevitore secondario. Un valore accettabile di attenuazione del TX facilmente ottenibile è 40 db o più. Nel caso di un sistema di branching multicarrier, la figura sottostante riporta una corretta implementazione (gli isolatori RF non sono riportati): Double notch filters (internal) Carrier 2 RX div. RX main TX > 2 λ - 40dB coupling Carrier 1 RX div. RX main TX L approccio suggerito massimizza la potenza RF disponibile alle antenne e allo stesso tempo ottimizza le prestazioni del ricevitore. Un simile approccio può essere utilizzato per realizzare un sistema multicarrier combinando TX e RX per sfruttare al meglio le caratteristiche della ricezione in diversità. Version 1v0 Pagina 8 di 8 21/04/2010