Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici. Ing. Roberto Veltri

Documenti analoghi
IRSA-CNR. E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli.

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

BOLLETTINO IDROLOGICO

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

NOTE CIRCA UN APPLICATIVO PER LA VALUTAZIONE DELLE CLASSI DI SEVERITÀ IDRICA

Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici. Regolamento di funzionamento

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AGGIORNAMENTO MARZO 2019

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE

BOLLETTINO IDROLOGICO

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Stefano Mariani 1, Giovanni Braca 1, Emanuele Romano 2, Barbara Lastoria 1 and Martina Bussettini 1 ISPRA 2 IRSA-CNR

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

BOLLETTINO IDROLOGICO

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

31 luglio 2018 ISPRA Roma

bollettino siccità situazione attuale Mar 2019 www - siccità Marzo sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

dei deflussi fluviali

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

Disponibilità idriche in Lombardia

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Il Bilancio Idrico nel Distretto dell Appennino Settentrionale

BOLLETTINO IDROLOGICO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

Ordinanza n. 135 del 26 luglio 2017

Ordinanza n. 135 del 26 luglio 2017

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

L Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque: una procedura operativa

PREMESSA ANALISI DEI DATI DI PORTATA MEDIA ANNUALE (ANNO 2013 VS MEDIA )

I Bilanci Idrologici!

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

L Osservatorio apre alle scuole

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

LINEA. Convenzione VOL. 1

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino

Disponibilità idriche in Lombardia

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

BOLLETTINO IDROLOGICO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Transcript:

Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici Ing. Roberto Veltri

Finalità dell Osservatorio Cura la raccolta, l aggiornamento e la diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all uso della risorsa idrica nel territorio distrettuale Al prefigurarsi di eventi siccitosi e/o di scarsità idrica, garantisce, nel ruolo di cabina di regia, un adeguato flusso di informazioni necessario per la valutazione dei livelli delle criticità in atto, nonché della possibile evoluzione nel tempo. Individua le azioni necessarie per la gestione pro-attiva degli eventi siccitosi e/o di scarsità idrica

Finalità del Notiziario Caratterizzare, compatibilmente con i dati resi disponibili dai Soggetti competenti, e mediante opportuni indicatori, lo stato di siccità nelle sue diverse evoluzioni nel tempo, la disponibilità delle riserve idriche, anche per le finalità di definizione degli scenari di severità idrica Supportare, eventualmente, l Osservatorio nella definizione di scenari proiettivi della risorsa idrica e delle possibilità di approvvigionamento degli usi prioritari Supportare le Autorità competenti (Regioni e Province Autonome) nell applicazione dell art. 7 della Delibera Direttiva Deflussi Ecologici (Esenzione 4.6)

Cosa NON è il Notiziario Non sostituisce i Report già di norma predisposti dalle competenti Amministrazioni (p.e. CFD) ed Agenzie ambientali in materia di assetto idrologico ed idrogeologico, nei diversi possibili regimi Non assume dunque rilievo per le finalità di protezione civile e di tutela della pubblica incolumità

Perché individuare un modello standard Per dare attuazione alle indicazioni dell Expert Group on Water Scarcity and Droughts, il quale ha definito un set comune di indicatori (SPI, WEI+, fapar), che dovranno comunque, a regime, essere implementati Per individuare un quadro di riferimento comune delle informazioni che sia applicabile a livello nazionale pur nel rispetto delle specificità di ogni realtà distrettuale

Quali informazioni? SEZIONE I Indicatori in grado di leggere e monitorare gli stati siccitosi nella loro evoluzione siccità meteorologica -> idrologica -> agricola -> socioeconomica SEZIONE II Indicatori in grado di quantificare le riserve, anche al fine di prefigurare possibili scenari evolutivi e supportare il decisore nelle scelte operative SEZIONE III Indicatori in grado di valutare localmente la disponibilità idrica, in relazione alla possibile compromissione di usi prioritari (preventivamente individuati)

Struttura del Notiziario PREMESSE: finalità e contenuti del notiziario SEZIONE I: Indicatori di stato SPI fapar Portate c/o sezioni rappresentative SEZIONE II: Stato antropiche e nivali delle riserve idriche sotterranee, Freatimetria Riserve idriche nei serbatoi Manto nevoso SEZIONE III: Indicatori sito-specifici connessi prioritari che possono essere compromessi a usi SEZIONE IV: Comunicazioni & aggiornamenti sulle attività ed iniziative eventualmente intraprese dall Osservatorio a far data dalla pubblicazione del precedente Notiziario

Sezione I: Indicatori di stato Rappresentazione della variazione spaziale dell indicatore SPI (1 mese, 3 mesi, 12 mesi, 24 mesi) sul territorio distrettuale a partire dai dati puntuali forniti dagli Enti Rappresentazione della variazione spaziale dell anomalia dell indice fapar a partire dal prodotto Copernicus, nell ambito del Global Land Service (da verificare i processi di flusso dei dati) Rappresentazione grafica della media mobile a 30 giorni della portata in alcune sezioni rappresentative del territorio distrettuale, da confrontare col il corrispondente valore medio, minimo e massimo registrato nel lungo periodo

Sezione II: Stato delle riserve idriche sotterranee, antropiche e nivali Freatimetria: Indicazione sito-specifica, mediante tabella, dei livelli freatimetrici e relativi percentili Riserve idriche nei serbatoi artificiali: rappresentazione grafica, a scala temporale giornaliera, dei volumi complessivamente invasati nei serbatoi artificiali significativi (preventivamente individuati e stabiliti), raffrontati ai valori medi, minimi e max giornalieri nell ambito del periodo di riferimento Manto nevoso: Indicazione sito-specifica, mediante tabella, dell altezza del manto nevoso (da individuare una prefissata data del mese di riferimento) dei relativi percentili (la significatività delle stazioni deve essere preventivamente valutata in base a criteri di rappresentatività)

Sezione III: Portate o livelli idrometrici presso sezioni significative Rappresentazione grafica delle portate presso sezioni dove sono presenti usi prioritari che possono essere compromessi dal locale regime idrometrico

Frequenze di pubblicazione

Grazie per l attenzione! Ing. Roberto Veltri roberto.veltri@distrettoalpiorientali.it