NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE. Trento, 5 settembre 2013

Documenti analoghi
PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE TRENTO LA RELAZIONE EDUCATIVA ALLA PROVA DEI TEMI DIFFICILI DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Liceo G. Galilei Trento

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezione A: Traguardi formativi

CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado)

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Curricolo Religione Cattolica - classe V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.C. don Milani- Vimercate

L incontro con le religioni nell IRC

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Il Presidente della Repubblica

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

PROFILO DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Religione cattolica Obiettivi specifici di apprendimento Nella Scuola Dell'infanzia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA: IRC

CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Transcript:

NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE Trento, 5 settembre 2013

I. IL VALORE DELLA RIFLESSIONE SULLA PRASSI - Il rischio della routine - Educare significa essere implicati in un agire pratico ad alto tasso di problematicità (Luigina Mortari) AIUTI essere perplesso, porsi domande, avere dubbi riflettere sulla prassi, meditare su quanto successo ipotizzare un cambiamento (meglio in gruppo) realizzare una prassi rinnovata IL DIARIO DI BORDO GLI INCIDENTI CRITICI

II. ASPETTI PROBLEMATICI NELL AMBITO DELLA PROGETTAZIONE E PROCEDURA DIDATTICA 1. Le categorie progettuali a scuola; 2. La concezione, il modello di IRC adottato; 3. Le attività proposte ossia la regia dell ora di religione.

2. IL MODELLO DI IRC ADOTTATO Dall IRC unidimensionale All IRC dell approccio correlativo di tipo analogico (tra esperienza del bambino e dati della tradizione cristiana ci sono strutture analoghe) All IRC dell approccio multicorrelativo

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE Approccio multicorrelativo TRADIZIONI FILOSOFICHE E CULTURALI TRADIZIONI RELIGIOSE TRADIZIONE CRISTIANA ESPERIENZA UMANA TRADIZIONE CRISTIANA IMPLICITA Ermeneutica del soggetto Ermeneutica del contesto sociale Ermeneutica del testo

3. LA REGIA DELL ORA DI RELIGIONE Si tratta delle azioni didattiche nell ora di scuola tenendo conto dell attenzione e della resa degli alunni

Attenzione Resa Lavoro Proposta Consolidamento Approfondimento Espressione Dare forma Sintesi Conclusione Motivazione Tempo SVILUPPO DELL ATTENZIONE E TIPI DI INTERVENTO

MOTIVARE accendere la classe attivando stupore e interesse - Dichiarazione del contenuto e dell obiettivo (se i ragazzi sono ritenuti interessati) STRATEGIE: - Riferimento all esperienza dei ragazzi (se hanno esperienze) - Indicazione del mediatore che sarà usato (o oggetto, elemento, simbolo che farà parte del mediatore principale e viene estrapolato; anche parlare di un oggetto; anche riferirsi ad aspetti di un immagine o di una musica o canto).

PROPOSTA DEL TEMA E DEL LAVORO DA FARE SUL MATERIALE OFFERTO Proporre il mediatore principale scelto e attivare le azioni che portano alla comprensione del tema Per la maggioranza dei mediatori (testo, racconto, film, immagine), sono utili tre momenti: - la presentazione; - la decodificazione da attivare; - e l interpretazione e spiegazione da costruire con il contributo degli alunni.

CONSOLIDARE/ APPROFONDIRE STRATEGIA: Passare dal parlare al fare: scrivere, completare cruciverba adatto, manualità, movimenti, gesti come sintesi

ESPRESSIONE PERSONALE O DI GRUPPO STRATEGIE per esprimere e dare forma a quanto imparato: - Disegnare, dipingere comporre un cartellone, un manifesto - Scrittura creativa o calligrafia - Canto - Rappresentazione drammatica - Gioco - Modellamento di figure e composizioni ecc.

III. NODI CRITICI LEGATI A TEMI DIFFICILI

TEMI SCANDALO O GIUDIZI CRITICI SULL OPERATO DELLA CHIESA: - ricchezza della Chiesa, scandalo della pedofilia, appoggio sul potere, trattamento dipendenti, TEMI ETICI CONTROVERSI: - bioetica di inizio vita e di fine vita, la sessualità, violenza di genere, clonazione, procreazione, matrimonio tra omosessuali, emigrazioni,

PASSAGGI DI UN PERCORSO SU TEMI SCANDALO (non necessariamente lineare) 1) La negoziazione che da volto didattico al problema: tempo, clima, procedure 2) La libera espressione degli alunni sul problema così che ognuno esprima il proprio punto di vista e le sue fonti di informazione 3) Mettere a fuoco il problema e portare ordine nelle posizioni, arricchire le informazioni in modo corretto e attenersi a dati corrispondenti alla realtà. Qui l apporto dell insegnante è essenziale. 4) La problematizzazione del tema nell ottica dell IRC, in rapporto alla proposta del Vangelo (Che senso attribuisce al denaro, al potere il Vangelo?). Le tematiche critiche diventano allora occasione di cogliere nel Vangelo appelli a comportamenti non esauriti in una prassi, in un tempo, ma soggetti a conversione e bisognosi di continua spinta ideale evangelica.

TEMI ETICI CONTROVERSI Vanno collocati nell ambito della formazione etica: - Riguarda valori, norme, atteggiamenti, comportamenti - Ha come obiettivo: la capacità di sostenere discorsi sui valori e loro realizzazione, la capacità critica verso i comportamenti presenti nell ambiente e la capacità di motivare le proprie decisioni anche in relazione al cristianesimo riguardo a cosa fare, cosa ha valore, che cosa è desiderabile per me e per gli altri.

MODELLI DI FORMAZIONE ETICA 1) La trasmissione dei valori scelti da adulti. 2) La chiarificazione dei valori già interiorizzati dagli alunni che saranno scelti personalmente. 3) Lo sviluppo dei valori che sono diagnosticati attraverso una serie di storie-dilemma, e spinti verso il gradino superiore delle fasi di crescita. 4) La comunicazione dei valori. Alla radice di questo modello di formazione etica c è la convinzione che i giovani imparano i principi etici attraverso un processo comunicativo nel quale distinguono concezioni diverse e le criticano. Le diverse posizioni sono tematizzate e ponderate, analizzate e confrontate, e così cresce la competenza etica degli alunni.

PASSAGGI DI UN PERCORSO SU TEMI DIFFICILI (non necessariamente lineare) 1) Il problema nell esperienza concreta delle persone. - racconto su casi di vita, storie in contesti realistici, circostanze, fini, intenzioni, sentimenti in gioco, dubbi e dilemmi, riferimenti a principi, tentativi di attuarli, ecc. Il significato dell azione può essere percepito solo all interno della storia in cui tale azione si iscrive (P. Cattorini). - film - dalle così dette storie-dilemma, - giornale, cronaca. 2) Libera espressione di considerazioni ed opinioni da parte della classe verso una loro organizzazione per affinità e verso formulazione di soluzioni. 3) Problematizzazione essenziale della tematica e confronto con posizioni varie e scuole di pensiero, caratteristiche del pluralismo attuale e testimoni. 4) Presentazione ed analisi della posizione che ha radici nella tradizione biblico cristiana e nel pensiero della Chiesa verso un confronto che distingue argomenti di ragione dal proprium della fede.

FINE