Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

Documenti analoghi
Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Gestione acque meteoriche in ambito urbano: situazione attuale e prospettive

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

ECOMONDO Rimini 10 novembre Ing. Eugenio Bertolini, Direttore IRETI SpA Resp. Coord. Risorse Idriche Confservizi E.R.

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO: LA DEPURAZIONE AL PRIMO POSTO Bologna 22 ottobre 2014

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

SCARICO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI FRA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E GLI INTERVENTI CHE COMPORTANO UN MAGGIOR CARICO URBANISTICO

Consiglio regionale della Toscana

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente

Regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R.

Viviane Iacone Regione Lombardia

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Indice. (B.U. 23 febbraio 2006, n. 8)

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

ELENCO DOCUMENTI DI ORIGINE ESTERNA DI INTERESSE GENERALE

Provvedimento n. 684 del 22/10/2007

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

D E L I B E R A Z I O N E N. 15 CONSORZIO AUTORITA D AMBITO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Servizio 2 Tutela delle acque, suolo e risorse idriche. Art.

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Delibera Consiglio di Amministrazione. P.V. 40 del 24/11/2014. Prot. n del 24 Novembre 2014

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

Allegati 115/08 INLINEA

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

La gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti (AMD)

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

- ESTE (PD) 14 giugno

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Transcript:

GESTIONE ACQUE METEORICHE IN AMBITO URBANO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti Fisici Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Ecomondo, 10 novembre 2016

La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano o antropizzato ll problema della gestione delle acque meteoriche in ambito urbano o antropizzato investe due tematiche diverse anche se collegate: quella legata agli aspetti ambientali quella connessa alla gestione quantitativa dei deflussi superficiali

Aspetti ambientali Sulla base di quanto previsto dall art. 39 del D.lgs. 152/99, così come ripreso dall art. 113 del D.lgs. 152/06, la Regione ha provveduto a disciplinare la materia relativa alla gestione delle acque reflue di dilavamento e delle acque di prima pioggia con 3 atti: la DGR 286/2005 Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne ; la DGR 1860/2006 Linee guida di indirizzo per la gestione acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia ; la DGR 1083/2010 Linee Guida Piani di Indirizzo.

DGR 286/2005 Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne Introduce criteri di gestione delle acque meteoriche in relazione alle diverse tipologie di attività svolte sulle aree soggette a dilavamento, prevedendo la necessità di raccogliere e trattare: le sole acque di prima pioggia (primi 2,5 5,0 mm di pioggia in 15 min), quando la contaminazione delle acque può ritenersi esaurita nell arco di tempo definito per la valutazione delle acque di prima pioggia; tutta la portata dilavante, quando la contaminazione continua per tutta la durata dell evento meteorico. Per le aree urbane servite da sistemi fognari misti (acque nere + acque meteoriche), la delibera prevede la realizzazione di vasche per la raccolta delle acque di prima pioggia (20-25 m 3 per ettaro di superficie impermeabilizzata) sugli scolmatori di rete a maggior impatto.

DGR 1860/2006 Linee guida di indirizzo per la gestione acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia Fornisce orientamenti tecnici, criteri di riferimento e modalità agli operatori del settore. I contenuti riguardano: la stima delle portate da inviare a trattamento; il dimensionamento delle vasche di raccolta delle acque di prima pioggia; la valutazione del carico inquinante delle acque di prima pioggia in aree urbane.

DGR 1083/2010 Linee Guida Piani di Indirizzo Fornisce alle Province le indicazioni per la redazione del Piano di Indirizzo che la DGR 286/2005 introduceva come strumento cardine per il contenimento dell inquinamento conseguente al dilavamento delle aree urbane. Solo tre Province hanno redatto il Piano di Indirizzo (Modena, Rimini e Ravenna) le cui misure principali, sono state riprese nella DGR 201/2016 - Approvazione della Direttiva concernente Indirizzi all Agenzia Territoriale dell Emilia-Romagna per i Servizi idrici e rifiuti ed agli Enti competenti per la predisposizione dei programmi di adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane. In tale atto sono stati fissati, per i prossimi anni, gli obiettivi principali che la Regione intende portare avanti nel settore della gestione e trattamento delle acque reflue urbane ivi compresi, quindi, gli obiettivi per quanto attiene il contenimento dei carichi inquinanti afferenti agli scolmatori di rete.

Gestione quantitativa dei deflussi superficiali Tematica complessa in quanto tecnicamente da riferire al tema della difesa del suolo ma praticamente gestita mediante opere tipiche del Servizio Idrico Integrato (reti fognarie).

Le acque meteoriche e gli strumenti di piano (1) I Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA), approvati il 3 marzo 2016 dai Comitati Istituzionali delle Autorità di Distretto, individuano, tra le misure atte a mitigare le conseguenze negative degli eventi alluvionali, l applicazione di criteri di invarianza idraulica alle modificazioni territoriali ed urbanistiche nei territori di pianura. Sostanzialmente, una trasformazione del territorio che rispetti il criterio dell invarianza idraulica non deve produrre incrementi delle portate di piena nel corpo idrico naturale o artificiale che riceve gli scarichi.

L invarianza idraulica La misura può essere attuata subordinando le nuove urbanizzazioni e infrastrutturazioni alla realizzazione di interventi compensativi che consentano di accumulare le acque di pioggia. Il principio dell invarianza idraulica era già contenuto nei Piani stralcio per l Assetto Idrogeologico e in diversi strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica. La misura è richiamata nella DGR 1300/2016 «Prime disposizioni regionali concernenti l attuazione del PGRA nel settore urbanistico,» (punto 5.2) Reticolo secondario di pianura Disposizioni specifiche. Il rispetto dell invarianza idraulica rientra tra le misure WIN-WIN, ossia azioni che consentono di integrare gli obiettivi di salvaguardia ambientale con quelli di mitigazione del rischio alluvioni, considerate prioritarie dalla UE.

Le acque meteoriche e gli strumenti di piano (2) E evidente, quindi, che la tendenza è quella di chiedere che le nuove urbanizzazioni prevedano sempre la separazione delle reti (reti nere e reti bianche). Ciò però ci pone dinnanzi ad un problema piuttosto complesso per quanto riguarda la realizzazione e la gestione di queste reti.

Le reti per la raccolta delle acque meteoriche a livello nazionale Nel territorio nazionale la gestione delle reti per la raccolta delle acque meteoriche in ambito urbano è stata trattata dalle ex Agenzie d Ambito (ATO) in maniera molto disomogenea, con: territori dove la gestione era disciplinata in maniera completa sia a livello di convenzione con il gestore del Servizio Idrico Integrato (SII) sia in termini di corrispettivo nell ambito della tariffa del SII territori dove i Comuni provvedevano autonomamente al servizio con costi gravanti sulla fiscalità generale (a volte convenzionandosi con il gestore, ma non necessariamente).

La normativa regionale (1) La Regione, con Legge 4/2007, ha cercato di disciplinare la materia in modo da rendere quanto meno omogeneo a livello regionale il comportamento dei Comuni e delle ATO. L art. 5 «Disposizioni in materia di reti fognarie separate e acque di prima pioggia» stabilisce, infatti, che «per conseguire maggiori convenienze economiche e gestionali, la gestione dei sistemi di fognature separate, delle canalizzazioni e degli impianti per la raccolta e il convogliamento delle acque meteoriche di dilavamento delle superfici impermeabili non avviate a depurazione, qualora effettuata dal soggetto gestore del SII ovvero direttamente dall'ente locale, nonché la gestione dei sistemi di raccolta e depurazione delle prime acque di pioggia è ricompresa nella Convenzione tipo. I relativi costi vengono computati nella tariffa di riferimento media del segmento di fognatura e depurazione a decorrere dalla prima revisione tariffaria periodica successiva all'1 dicembre 2007».

La normativa regionale (2) In base a quanto previsto dalla L.R. 4/2007, nel 2015 ATERSIR ha approvato un Disciplinare tecnico quadro per la gestione del servizio delle acque meteoriche allo scopo di dare avvio dell omogeneizzazione del servizio a scala regionale forte anche di quanto previsto dalla Deliberazione dell AEEGSI n. 664/2015/R/IDR (art. 7 e comma 42.1 dell Allegato A), la quale prevede che le attività di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche sono ricomprese nel servizio idrico integrato qualora già lo fossero prima dell emanazione del provvedimento adottato.

Disciplinare ATERSIR Il Disciplinare ATERSIR ha cercato di risolvere alcuni problemi e altri sono da affrontare.. In Emilia-Romagna, soprattutto nei centri storici delle nostre città, si evidenzia spesso una sovrapposizione tra la rete dei canali (naturali e/o artificiali di bonifica) e la rete fognaria per lo smaltimento delle acque meteoriche. Questo pone un problema in ordine alla manutenzione e gestione delle opere (ma anche di autorizzazione delle reti) in quanto il Gestore del SII non può operare su canali la cui gestione compete ad altri soggetti (ex Servizi Tecnici di Bacino o Consorzi di Bonifica).

La normativa regionale (3) In attesa che la materia trovi una sua coerente collocazione nella normativa nazionale, la Regione ha cercato di disciplinare la materia. Fermo restando quindi che la realizzazione delle opere (reti e opere accessorie) è una competenza dei Comuni, la gestione di queste, una volta realizzate, può essere affidata al Gestore del SII. Rimane ovviamente un problema per quanto riguarda la capacità dei Comuni di investire per la realizzazione di queste opere.

Prospettive future Tutti concordano nel ritenere che la gestione delle reti fognarie per la raccolta delle acque meteoriche è un servizio affine al Servizio Idrico Integrato, sia per tipologie di manufatti sia per le molteplici interconnessioni, a volte anche obbligate, tra le infrastrutture. I possibili scenari gestionali: 1. mantenere la responsabilità sui singoli Comuni con oneri coperti dalla fiscalità generale; 2. trasferire la competenza e la responsabilità sull Ente di Gestione (ATERSIR) con oneri coperti dalla fiscalità generale (in questo modo l Ente affida nelle forme previste dalla legge il servizio di gestione ed i Comuni versano le quote necessarie alla copertura dei costi del servizio); 3. trasferire la competenza e la responsabilità all Ente di Gestione, ma con oneri coperti da apposita «quota dedicata» inserita nella bolletta dell acqua e riscossa da Gestore; 4. individuare forme organizzative che prevedano il coinvolgimento di altre istituzioni operative sul territorio, quali i Consorzi di Bonifica. Tutti gli scenari comportano, in misura più o meno importante, la necessità di intervento da parte del legislatore nazionale e di AEEGSI