Dott. Armando Toscano

Documenti analoghi
La RDD nel Piano nazionale AIDS

Il Piano Nazionale AIDS

IX Giornata mondiale della BPCO

What can SIMIT (Italian Society of Infectious and Tropical Diseases) do for ensuring the 4 th 90?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La Farmacia dei Servizi in Regione Molise. Innovazione dei processi organizzativi e gestionali

Crisi e compartecipazione alla spesa sanitaria: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

#LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/55 del CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L AIDS

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Piano sociale e sanitario

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

ADHD in Regione Emilia-Romagna

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Casa della Salute di San Secondo

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

L accreditamento del percorso cure primarie

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L inclusione nella normativa

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

CDR 14 Politiche antidroga

Prevenzione Attiva in Piemonte

CENTRO DIURNO PERSEFONE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

CITTADINANZA DIGITALE LE AZIONI DEL MIUR

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

IL M ODELLO DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAM M AZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Le Cure Palliative erogate in Rete

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Il progetto Moniter ( )

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

LA CLINICAL GOVERNANCE

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

FONDO SOCIALE EUROPEO

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Transcript:

Dott. Armando Toscano

SOMMARIO ESECUTIVO Due direttrici di lavoro, ma ancora prima di riflessione: dispersione (= disseminazione ma anche perdita) > accorpamento, sintesi di quanto fatto finora è ancora ampia la zona incomprensibile > integrazione dei saperi medico e politologico con l expertise della Ricerca Sociale e Ricerca Valutativa

DICHIARAZIONE D INTENTI Daremo una lettura rapida del modo in cui la legislazione si tramuta in organizzazione e l organizzazione in fenomeno sociale Manterremo l ottica del policy cycle come modello efficace definizione del problema valutazione POLICY CYCLE definizione dell agenda implementazione sviluppo della policy

IL CIRCOLO LEGISLATIVO LEA 2017 L. 135/90 Progetto Obiettivo AIDS 2000 L. 833/78 Commissione nazionale lotta contro l AIDS Comitato Interministeriale lotta contro l AIDS PNAIDS

IL CIRCOLO LEGISLATIVO LEA 2017 non recepito L. 135/90 Progetto Obiettivo AIDS 2000 X X Commissione nazionale L. 23/78 lotta contro l AIDS stabilizzata in Sezione nel 2013 Comitato Interministeriale X ridotta in persone e culture lotta contro l AIDS destituito nel 1993

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LEA 2016 LEA 2017

LEGGE 135 1990 Punti focali: prevenzione, informazione (limiti di bilancio) ricerca, sorveglianza epidemiologica (limiti di bilancio) costruzione, ristrutturazione (2100 mld) assunzione di personale medico, infermieristico (120 mld) formazione (35 mld) assunzione di personale per TD (38 mld) potenziamento dei servizi multizonali per MTS (6 mld) potenziamento ISS (?) trattamento domiciliare (30 mld) > sbilanciamento verso l edilizia > interventi per TD (oggi è cambiato il panorama)

LEGGE 135 1990 Rete configurata: programma di ristrutturazione e costruzione programma di interventi territoriali Commissione Nazionale per la Lotta contro l AIDS Conferenza Stato-Regioni Consiglio Sanitario Nazionale Ministero CIPE Regioni previsioni epidemiologiche gestione economica

LEGGE 135 1990 Punti soddisfatti: prevenzione, informazione (limiti di bilancio) ricerca, sorveglianza epidemiologica (limiti di bilancio) costruzione, ristrutturazione (2100 mld) assunzione di personale medico, infermieristico (120 mld) formazione (35 mld) assunzione di personale per TD (38 mld) potenziamento dei servizi multizonali per MTS (6 mld) potenziamento ISS (?) trattamento domiciliare (30 mld) > ci aspettiamo mancanza di sistematicità sui punti non espressi in modo chiaro (prevenzione, ricerca)

LEGGE 135 1990 Errori da evitare nel futuro: > mancano le università, manca la Ricerca > manca il controllo, manca la valutazione > manca la predisposizione dei campi di convergenza

PIANO NAZIONALE Punti focali: ricerca epidemiologica prevenzione diagnosi e continuum of care diagnosi e linkage to care strategie su popolazioni specifiche presa in carico

EPIDEMIOLOGIA (PNAIDS) Sistema di sorveglianza dal 1984, 1986 obbligatorio. Incompatibilità del Registro delle Nuove Diagnosi HIV (regionale) e del Registro Nazionale AIDS a livello regionale disomogeneità nelle variabili epidemiologiche rilevate, duplicati inter-regionali > unificazione tramite piattaforma nazionale sottonotifica, numero annuo di persone testate > monitoraggio dei test missing: identificazione delle popolazioni serbatoio e rilevazione degli effetti dei trattamenti soft

PREVENZIONE (PNAIDS) Interventi sui comportamenti, riduzione del rischio e del danno, farmacologici (PrEP, PEP, TasP), strutturali (povertà, disuguaglianza di genere, discriminazione ed emarginazione) counselling ( erogazione di informazioni scientifiche ) > cos è il counselling? dov è finita la rete con i SeRT? preservativo e accesso al test > cosa dice la Ricerca Sociale? e le reti con le scuole e i genitori per l educazione alla sessualità? TasP, PEP, PrEP > medicalizzazione della prevenzione

PREVENZIONE (PNAIDS) Diverse campagne: SÍ informazione, NO cambiamento del comportamento Perché? > modelli giusti per i problemi giusti BI = (AB)w1 + (SN)w2 Chi pensa i modelli di cambiamento comportamentale?

DIAGNOSI E CONTINUUM OF CARE Diversificazione delle occasioni di test e indirizzo maggiore a persone ad alto rischio aumentare la capillarità di centri sanitari e dei centri community-based > conosciamo abbastanza il bacino sommerso? (vedi: invito a conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle popolazioni per targettizzare meglio); perché il test non si fa? e i minori? valutare l impatto del self-test > in che modo ci si è mossi? le reti con i farmacisti?

DIAGNOSI E LINKAGE TO CARE Collegamento al percorso di cura della persona neodiagnosticata, presa in carico correggere le disomogeneità nelle generazioni di test utilizzati e nell offerta di counselling > che cura? che counselling? produrre un nuovo testo Politiche di Offerta e Modalità di Esecuzione del Test per HIV in Italia > non è ancora stato fatto (ultimo: del 2011)

EMERSIONE DEL SOMMERSO (PNAIDS) Campagne di informazione per sensibilizzare e informare mancanza di continuità temporale > realizzazione di procedure standard (si intravede il desiderio di accorpare) scarsità di risorse investite > campagna di 3 anni, ma estendere e non dimenticare la relazione tra persone e operatori della sanità valutazione degli effetti pre e post > non ci sono strumenti attualmente disponibili (ma li hanno le Scienze Sociali)

NUOVE NECESSITÀ DI CURA Aumento dell aspettativa di vita e invecchiamento della popolazione HIV positiva (33% supera i 50 anni) comorbilità > protocolli terapeutici omogenei sul territorio nazionale > livelli di integrazione con assistenza extra-ospedaliera

AGGIORNAMENTO DEI LEA (PNAIDS) Rete configurata: inserimento nei LEA delle novità del PNAIDS monitoraggi di esenzione ticket Commissione Nazionale per l aggiornamento dei LEA Conferenza Stato-Regioni Consiglio dei Ministri Assessorati Regionali Sanità ricezione della L. 135/90 da parte delle Regioni

COMMENTI FINALI: HOW MIGHT WE Gioco di scatole cinesi, ma qualcosa si perde: bisogno di innovazione VS bisogno di conservazione > passaggio di chiarimento sull orientamento culturale PNAIDS è un documento ben fatto, articolato in analisi, criticità, soluzioni, indicatori e rete > ricezione dello schema di lavoro e integrazione di altri documenti ben fatti Progetto Obiettivo AIDS Regione Lombardia inserisce il lavoro di rete > sfruttare l expertise di Scienze Sociali e think tank