Le finestre degli edifici storici Aspetti fondamentali



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Appunti di restauro. Francesco Morante

Ombudsman delle banche svizzere

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Anno Rapporto ambientale

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L eleganza del PVC. rivenditore

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Rapporto ambientale Anno 2012

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

GESTIONE E MANUTENZIONE

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

s.r.l. Serramenti e Infissi

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Principali elementi di una certificazione energetica

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Comune di San Martino Buon Albergo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, OBBLIGHI E OPPORTUNITA

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Soluzioni di design. per il tuo business

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

RegioneLombardia GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE DI ISTITUTI DI PRVIDENZA

Contratto di comodato

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Progettaz. e sviluppo Data Base

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

collezione scuri e persiane in alluminio

Avvio della programmazione

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Provincia di Reggio Calabria

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Transcript:

EIDGENÖSSISCHE KOMMISSION FÜR DENKMALPFLEGE COMMISSION FÉDÉRALE DES MONUMENTS HISTORIQUES COMMISSIONE FEDERALE DEI MONUMENTI STORICI Segretariato Ufficio Federale della Cultura Hallwylstrasse 15 3003 Berna Tel. 031 322 92 84 Fax 031 322 87 39 E-Mail: ekd@bak.admin.ch Rif. 362.64 Le finestre degli edifici storici Aspetti fondamentali Il presente documento è indirizzato agli specialisti nel campo dell architettura, della protezione dei monumenti storici e delle discipline connesse. Rende evidente, come sia indispensabile dare più importanza alla conservazione delle finestre storiche 1. Le finestre sono da tutelare nella loro integrità come gli altri elementi costruttivi storici. In questo modo si assicura la trasmissione di una quantità d informazioni alle generazioni future, si conservano le qualità date dalla correlazione tra finestre, facciate e spazi interni e si garantisce un utilizzo parsimonioso delle risorse. 1. Significato delle finestre storiche Come elementi di separazione tra interno ed esterno, le finestre sono da secoli tra gli elementi essenziali di una costruzione. Dal punto di vista progettuale e funzionale devono soddisfare una moltitudine di esigenze contrastanti, che sono difficili da rendere congruenti. In passato, nel campo del restauro, ci si è limitati spesso a considerare in modo unilaterale gli aspetti funzionali, al massimo si è cercato di includere gli aspetti architettonici nelle esecuzioni a nuovo. Le finestre contribuiscono in modo essenziale sia all assetto esterno dell edificio, sia alla percezione dei suoi spazi interni. Per questo motivo, in ogni epoca, formati e suddivisioni, profili e ferramenta, raccordi e trattamenti delle superfici venivano definiti con la massima cura. Alle categorie di artigiani chiamate ad intervenire e ai materiali da loro utilizzati per la costruzione delle finestre venivano avanzate le massime aspettative. Le finestre sono testimonianze storiche importanti. Possono essere interrogate in merito ad una molteplicità di aspetti, come l evoluzione delle intenzioni progettuali e delle possibilità tecniche, le tradizioni regionali nell utilizzo e nella lavorazione dei materiali, le strutture sociali e le abitudini degli abitanti. I requisiti cui deve rispondere quest elemento costruttivo così impegnativo dal punto di vista architettonico, spesso estremamente fragile nella sua materialità ed esposto agli agenti atmosferici, sono completamente mutati nel corso degli ultimi decenni. La concorrenza sul libero mercato ha avuto come conseguenza, oltre all unificazione dei tipi di finestra, la perdita delle tradizioni e delle tecniche produttive artigianali locali. Le nuove esigenze in fatto di isolamento termico, di tenuta, di fonoisolazione e di sicurezza antiscasso hanno portato a nuovi concetti, fissati nelle normative. Il confronto non ragionato delle finestre storiche con queste norme, determinerebbe la sostituzione e quindi la perdita di una testimonianza storica e di un elemento architettonico di grande importanza. Per molti anni, infatti, finestre di grande valore sono state sacrificate senza scrupoli a queste esigenze. Ci si accontentava del fatto che le finestre sostitutive riprendessero all incirca gli aspetti esterni della vecchia ripartizione della finestra. Il patrimonio di finestre storiche è quindi diminuito in modo drastico negli ultimi decenni.

CFMS: Le finestre degli edifici storici 2 2. Determinazione del valore delle finestre storiche Un attenta analisi dell insieme permette di determinare il valore storico ed architettonico delle finestre esistenti e di determinarne il valore d uso. Su questa base può essere definito il comportamento corretto. Non tutte le finestre pervenuteci sono di valore e, di conseguenza, da conservare. L insieme delle finestre originali di un edificio degno di essere protetto o di essere mantenuto è da considerare di grande valore in quanto parte della sostanza originale. Sono inoltre da considerare di grande valore tutte quelle finestre che, come parte integrante di un intervento successivo di qualità rappresentano, a titolo di testimonianza, un'epoca più recente. Per la determinazione del valore occorre valutare l importanza delle finestre storiche nell insieme dell edificio, tenendo conto sia del suo aspetto esterno, sia dei suoi spazi interni. Occorre determinare se alle finestre di un edificio spetti o no un particolare valore come testimonianza di una determinata epoca e di una determinata volontà architettonica. 3. Come gestire le finestre di edifici storici 3.1. Riparare invece di sostituire In molti casi le finestre storiche giudicate come inutilizzabili durante una prima, spesso superficiale valutazione da parte di falegnami o produttori di finestre, possono essere senz altro riparate se c'è la buona volontà e la competenza tecnica specifica. I danni più frequenti subiti dalle finestre di legno sono lo sfogliamento o la perdita della vernice, lo sfaldamento del mastice all olio di lino, la corrosione da intemperie dei gocciolatoi e la mancanza di tenuta delle ante. Come avviene per ogni altro elemento costruttivo di un oggetto protetto, l ufficio di protezione dei beni culturali ha il dovere di effettuare, anche per le finestre, una valutazione specialistica del loro valore storico. Dopo di ché occorre elaborare dei concetti tecnici di salvaguardia delle finestre ritenute degne di conservazione. Solo dopo entrano in gioco altri aspetti come, ad esempio, le condizioni di contorno nell ambito della fisica della costruzione, il confort di utilizzo, le questioni legate alla manutenzione o il punto di vista economico del committente. In base ad un accurata valutazione dell insieme delle finestre è possibile elaborare un ventaglio di possibili soluzioni. In linea di principio, il miglioramento delle finestre d importanza storica dal punto di vista termico e fonico è da risolvere, nel caso delle finestre a vetro semplice, mediante controfinestre appositamente costruite, nel caso, invece, delle finestre a vetro doppio, tramite l eventuale inserimento di un vetro più adeguato su uno dei due piani di vetratura. Prima di tutto occorre tuttavia verificare le condizioni quadro tecniche sull oggetto, dato che la pratica dimostra spesso che la rinuncia ad una sigillatura totale delle finestre garantisce complessivamente risultati migliori ai fini della conservazione dell oggetto protetto. Inoltre, i valori raggiunti da finestre a doppio vetro degne di conservazione sono sorprendentemente buoni. Le correnti d aria indesiderate sono quasi sempre causate da un insufficiente sigillatura tra telaio e muratura o dai giunti delle pannellature e dai cassonetti degli avvolgibili. 3.2. Misure 2 3.2.1. Misure di conservazione 1. La conservazione delle finestre storiche di un edificio La misura consiste nella conservazione e nell attenta riparazione di tutte le finestre riportate, sia nel caso di un edificio in cui l insieme delle finestre originali è intatto nel suo complesso, sia nel caso di un edificio che presenta finestre risalenti a diverse epoche. Nei casi in cui l insieme delle finestre non fosse unitario né nell aspetto, né nella tecnica costruttiva, i differenti tipi di finestra potrebbero richiedere tecniche di riparazione differenziate.

CFMS: Le finestre degli edifici storici 3 2. La conservazione delle finestre originali con aggiunta di controfinestre esistenti o nuove A un insieme di finestre possono essere apportate delle migliorie tecniche mediante la posa o la riparazione di controfinestre esistenti o nuove. Queste, a dipendenza dalla tipologia edilizia, possono essere posate all interno o all esterno. È possibile attrezzarle in modo specifico, per ottimizzare l isolazione termica e il grado di fonoisolazione (qualità del vetro). È inoltre possibile valutare un collegamento costruttivo tra finestra e rispettiva controfinestra, in modo da ottenere una doppia finestra. Il margine di manovra nella progettazione delle controfinestre contribuisce a creare delle misure differenziate di conservazione delle finestre originali. In casi particolari è ipotizzabile l utilizzo di finestre metalliche con profili sottili, se con esse viene garantita la conservazione e l ottimizzazione della sostanza originale di valore. 3. La conservazione delle finestre originali a vetro semplice mediante sovrapposizione Si tratta di una variante di risanamento che prevede la sovrapposizione di una seconda anta interna o esterna all anta esistente. Nel caso della sovrapposizione esterna, in determinati casi, va perso il gocciolatoio originale, ma, in compenso, la finestra storica rimane intatta in tutte le sue parti (inclusa la ferramenta) ed è protetta sul lato esterno. Tuttavia la condizione essenziale è che le misure vengano eseguite con la necessaria cura. Tutt al più le capacità strutturali della ferramenta storica esistente potrebbero porre dei limiti o richiedere ulteriori misure. 3.2.2. Misure di completamento Se in base ad un attenta verifica si ritiene che parti dell insieme delle finestre non siano più riparabili, è possibile prendere in considerazione delle misure di completamento. In questo caso è obbligatorio operare con la massima cautela. 1. La conservazione di parte delle finestre originali e la riproduzione in analogia di singole finestre a completamento dell insieme Nel caso non fosse possibile conservare tutte le finestre esistenti, è possibile pensare a una riproduzione di singole finestre analoghe a completamento di quelle originali. In questo caso una scelta corretta dell esempio e l esecuzione tecnica ed architettonica (mantenimento delle proporzioni slanciate e delle profilature) assumono un ruolo centrale. 2. Trasferimento di singoli elementi originali su una riproduzione Dal punto di vista della conservazione della sostanza questa variante è considerata problematica. Dovrebbe essere presa in considerazione solo nel caso non fosse possibile una riparazione dell originale. Il trasferimento di singoli componenti di una finestra, p. es. ferramenta o vetri, ne permettono quantomeno la conservazione. 3. Finestre nuove Nell ambito del dibattito su riparazione o sostituzione delle finestre, non si ritiene necessario approfondire qui la questione inerente ad una copia soddisfacente dal punto di vista architettonico. Nell ambito della consulenza può pur sempre rendersi necessario anteporre anche in questo caso dei requisiti di protezione del monumento. In ogni caso è importante un esecuzione artigianale; le tradizioni locali dovrebbero essere prese in considerazione. Un aspetto essenziale per la valutazione delle finestre nuove è oltre alle sezioni costruttive e alle profilature il materiale tradizionale, nel caso delle finestre storiche, prevalentemente il legno 3. 3.3. Vetri, ferramenta e telai Nel corso dei secoli sono stati sviluppati i più svariati tipi di vetratura. Vetri fatti a mano, bombati, circolari, finestre dotate di vetrate dipinte o piombate conferiscono ad un edificio un aspetto inconfondibile. Se nell ambito di una riparazione si rendesse indispensabile la sostituzione di singoli vetri, questi non dovrebbero essere sostituti con vetro di altro tipo. Nel caso non vi fosse la disponibilità di vetro storico, occorre selezionare un tipo di vetro che si avvicini all esempio storico. Anche alla ferramenta delle finestre e alla colorazione originale dei telai occorre prestare, nell ambito di ogni intervento di restauro, la dovuta attenzione.

CFMS: Le finestre degli edifici storici 4 4. Consulenza e sussidi 4.1. Consulenza Le normative sull isolazione termica, sulla resistenza al fuoco e sull isolamento fonico, le prescrizioni della SUVA, ecc. così come le indicazioni delle assicurazioni degli stabili, hanno portato in molti casi a sacrificare in modo sconsiderato la sostanza originale in base a queste costrizioni. Per i monumenti storici si possono tuttavia fare valere delle eccezioni. Per questo motivo è consigliabile una presa di contatto preliminare con l ufficio beni culturali competente. Quest ultimo valuta l insieme delle finestre e porta avanti le trattative con gli altri enti coinvolti. Gli artigiani coinvolti nel processo di progettazione dovrebbero essere inclusi fin dall inizio nell ambito consulenza, per esempio in occasione di un sopralluogo comune. Questa assistenza preliminare, nella fase precedente la procedura per l ottenimento della licenza di costruzione per costruzioni degne di essere protette o di essere mantenute, definisce già il concetto di restauro per quanto riguarda le finestre. Il vantaggio è, tra l altro, che alle imprese coinvolte rimane un tempo sufficiente per sviluppare, in collaborazione con l ufficio beni culturali, le soluzioni costruttive e tecniche adattate al singolo caso, per studiare delle varianti, e per calcolare i relativi costi. Per verificare i singoli dettagli può essere consigliabile la produzione di un campione. 4.2. Informazione La competenza specifica è la condizione più importante per il successo di una consulenza. Dalle esperienze a lungo termine è possibile stabilire delle regole generali per la conservazione delle finestre storiche. Per potere prendere nella dovuta considerazione le differenti caratteristiche regionali è utile fissare a livello cantonale le modalità di trattamento delle finestre storiche. 4.3. Conseguenze economiche Per principio le misure per la conservazione delle finestre devono essere sostenute con aiuti finanziari. Le finestre nuove non vengono sussidiate; solo in casi eccezionali 4 si può contribuire al loro finanziamento. Con un atteggiamento coerente da parte delle autorità è possibile, a lungo termine, sensibilizzare committenti e artigiani a favore della salvaguardia della sostanza costruita originale. Berna, 27 novembre 2003 COMMISSIONE FEDERALE DEI MONUMENTI STORICI Il Presidente La segretaria di commissione Prof. Dr. Bernhard Furrer Dr. Nina Mekacher Questo documento è stato redatto in collaborazione con l Ufficio federale della cultura UFC e del servizio dei monumenti storici del Cantone Zurigo. Traduzione del testo originale tedesco in italiano: Pia Durisch, Aldo Nolli

CFMS: Le finestre degli edifici storici 5 1 Dal contesto complessivo del documento di principio si evince che per finestra si intende soltanto l elemento costruttivo traslucido e di separazione climatica posto all interno dell apertura di facciata, ma non gli elementi costruttivi della facciata stessa come davanzale, mazzette o architrave e nemmeno gli elementi secondari come le gelosie, gli avvolgibili o le tende da sole. 2 Nell elencare ai punti da 1 a 4, si rinuncia consapevolmente ad una distinzione tra finestre con vetro semplice, vetro doppio e vetro isolante. Per ognuno di questi concetti costruttivi si possono trovare delle finestre originali, cioè degne di protezione, esemplari per la loro epoca. 3 Nel Canton Zurigo, su questo punto, una sentenza del Tribunale federale (del 06.05.1998; 1P.637/1997), che trattava la questione della sostituzione, su un oggetto protetto, delle gelosie originali con delle imposte in alluminio si è espressa a favore delle gelosie di legno richieste dall autorità di protezione dei monumenti: Se un interesse pubblico alla conservazione dell edificio... nel suo aspetto attuale è da approvare, questo interesse consiste anche nell utilizzo di materiali autentici dal punto di vista storico.... In una sentenza della Baurekurskommission III del Canton Zurigo viene rifiutata inoltre, basandosi anche su questa sentenza del Tribunale federale, l esecuzione di finestre sostitutive di legno-metallo a favore di finestre di legno: La...casa deve essere conservata per i posteri come testimonianza del suo tempo. A questo pensiero si può corrispondere unicamente se si fa tutto il possibile per mantenere l originale." (Decisione della Baurekurskommission III del Canton Zurigo dell 11 dicembre 2002). 4 Cfr. su questo punto anche il promemoria della Società dei soprintendenti svizzeri alle belle arti SSBA Beitragsberechtigte Massnahmen bei Restaurierung von Schutzobjekten 1994.