SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

Documenti analoghi
Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE a. s FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

I.C. ALESSANDRO MAGNO

Autovalutazione e Valutazione

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.)

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO ATTIVITA A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

Prot._2310 B/3 C/2 D/3_ Lagonegro, 05/09/2017 CALENDARIO DELLE LEZIONI A. S. 2017/ scuola primaria e secondaria di I grado.

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Relazione Finale. Le attività espletate in riferimento alle aree assegnatemi sono le seguenti:

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Piano attività anno scolastico 2018/2019

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

INDICATORI SCELTI RISULTATI ATTESI. Curricolo per competenze. Curricolo per competenze per tutte le aree disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO CERNOBBIO Via Regina CERNOBBIO (CO)

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA DI PROGETTO GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno Scolastico AMBITI. Docente Incaricato Prof.ssa MARIA ROSARIA CASTRIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

VERIFICA FINALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CALÒ DI GINOSA a.s

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

15,00-16,00 15,30-16,30 16,00-17,00 16,00-17,00 16,30-17,30 17,00-18,00 Mercoledì Coordinatori di plesso Primaria Balangero 15,30-17,30

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

CALENDARIO ANNUALE DELLE

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

Piano annuale delle attività

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, GINOSA TA tel. 099/

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Circolare n. 88 Ai responsabili di plesso Ai collaboratori del DS Ai coordinatori didattici Ai coordinatori consigli Ai docenti Al DSGA

A.S. 2018/2019 IMPEGNI DI INIZIO ANNO (SETTEMBRE 2018)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Autovalutazione di Istituto Valutazione INTERNA Valutazione ESTERNA Piano di MIGLIORAMENTO, RAV Anno Scolastico 2016 2017 Docente incaricata Luciana Nicastro 1

FINALITA` PERSEGUITA Continuare il percorso, intrapreso da diversi anni, di cambiamento organizzativo, basato sui principi della qualità. Adottare procedure di governo, di verifica e di controllo interno che consentano di individuare i punti di forza dell attività complessiva di gestione e le aree di debolezza e di problematicità, in un ottica di miglioramento progressivo. DESTINATARI Il personale della scuola e tutta l utenza. RAPPORTI CON ISTITUZIONI ESTERNE Invalsi, USRP, Scuole in Rete. ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DELL ATTIVITÀ CON: IL DIRIGENTE SCOLASTICO GRUPPO DI VALUTAZIONE - STAFF DI DIRIGENZA FUNZIONI STRUMENTALI COORDINATORI DEL DS UFFICIO DI SEGRETERIA DOCENTI e ALTRO PERSONALE DELL ISTITUTO METODOLOGIE DI CONTROLLO USATE QUESTIONARI ON LINE RIUNIONI MISURE OGGETTIVE NUMERICI EVIDENZE FORNITE DAI VARI PROCESSI GESTITI Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE Circa 250 ore non precisamente quantificabili suddivise come da tabella seguente. Nelle ore rientra anche il tempo impiegato per: la definizione e la compilazione dei materiali cartacei ed informatizzati gli incontri con il Dirigente scolastico e le altre funzioni strumentali stabilire ed effettuare i contatti con tutto il personale della scuola la stesura di report e tutta la documentazione le ore sono state registrate sulla scheda MONITORAGGIO DEL PROGETTO 2

CRONOGRAMMA DELL ATTIVITA` SVOLTA AMBITI Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Coordinamento delle Funzioni Strumentali RIUNIONI DS COLLABORATORI F. S. RIUNIONI DS COLLABORATORI F. S. MONITORAGGIO LAVORO F. S. R E P Valutazione INTERNA DIPARTIMENTI DISCIPLINARI PRESENTAZIONE PROVE STRUTTURATE INTERMEDIE 2^-3^-4^-5^ PRIMARIA E SECONDARIA PROVE STRUTTURATE INTERMEDIE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI PREPARAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE Questionari on line MONITORAGGIO FINALE PROGETTI ATTIVATI -------------------------- PROVE STRUTTURATE FINALI O R T F I N A Autovalutazione di Istituto VERIFICA ATTUAZIONE DEL PDM VERIFICA ATTUAZIONE DEL PDM MONITORAGGIO POF E PTOF Riunione di Staff - NIV DIPARTIMENTI DISCIPLINARI RILEVAZIONE FINALE SODDISFAZIONE E AUTOVALUTAZIONE UTENZA FAMIGLIE- DOCENTI -ATA ALUNNI PRIMARIA - SECONDARIA L E Valutazione ESTERNA ORGANIZZAZIONE PER PRESENTAZIONE RISULTATI PROVE 2016 PRESENTAZIONE 2016-2017 ISCRIZIONI AL SNV LAVORI PROPEDEUTICI ALLE PROVE INFORMAZIONI DI CONTESTO Riunione con docenti classi interessate prove ORGANIZZAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE PROVE 3

DESCRIZIONE ATTIVITA` 1 AMBITO COORDINAMENTO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI E COLLABORAZIONI Il coordinamento ha previsto incontri di monitoraggio dei compiti di ognuno per evidenziare azioni correttive e modalità di diffusione dei risultati, per la verifica del PDM, delle azioni messe in campo, per l aggiornamento del POF e la stesura del PTOF, per realizzare i documenti caratterizzanti l identità dell istituto. Il lavoro è stato svolto in sinergia col DS e i docenti che rivestono altre cariche. Alla luce delle azioni di miglioramento intraprese sarà necessario l aggiornamento del RAV. Tutte le evidenze sono poste sul SITO WEB dell istituto. La mia azione, quindi, si è espletata anche nei vari incontri e riunioni di seguito elencati: Settembre: CONVOCAZIONE NIV per l insediamento, Nomina segretario verbalizzante, Suddivisione compiti Aggiornamento PTOF/PDM Prime intese, Risultati a.s. 2015/2016, Programmazione rilevazioni sulla qualità del servizio erogato e sui risultati degli alunni (prove parallele, valutazione negli anni ponte, tasso di assenze per classe, bilancio sociale). Novembre: RIUNIONE DI STAFF per la Programmazione attività natalizie, per la Programmazione attività per l orientamento in entrata e in uscita. Novembre DIPARTIMENTI per le Intese su progetti di continuità per scuola dell Infanzia e Primaria, per la Condivisione risultati Invalsi 2016 e condivisione pratiche docimologiche in vista della costruzione di Rubriche di valutazione per Competenze. Gennaio Elaborazione della PPT e Presentazione dell Offerta Formativa Sc. Infanzia alle famiglie. Febbraio RIUNIONE DI STAFF NIV per l Acquisto materiale per Progetti: Ambiente e Territorio, Biblioteca, Scrittura Creativa. Predisposizione delle fasi di lavoro del Bilancio Sociale, Manifestazioni conclusive Progetti. Febbraio Nell ambito della Rilevazione bisogni formativi docenti Ambito TA22 e dei bisogni individuati con delibera n.12 dal Collegio del 9 sett. 2016, ho seguito i docenti dell infanzia, nella compilazione del questionario on line dalla cui tabulazione è stato elaborato il piano triennale della formazione dell IC e quello della rete di ambito la cui scuola Polo è l I.I.S.S. De Ruggeri di Massafra. Marzo PON INFANZIA: attività di progettazione corsi pon per la scuola dell infanzia a.s. 2017/2018 DESCRIZIONE ATTIVITA` 2 AMBITO VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO- MONITORAGGIO PROGETTI PTOF A Maggio sono stati somministrati questionari on line di soddisfazione e di autovalutazione a docenti, famiglie, alunni, personale ATA. La restituzione dei dati elaborata i n f o r m a t o p p t e letta criticamente verrà illustrata al collegio dei docenti e sarà posta sul sito web. Sono state somministrate prove oggettive intermedie e finali a tutte le classi (tranne alle prime classi della scuola primaria), miranti alla valutazione degli apprendimenti in italiano, in matematica e in lingua inglese. Ogni interclasse ha prodotto e utilizzato test e griglie di valutazione con i relativi descrittori comuni. Si è realizzato un modello di prove su base invalsi da utilizzare a rotazione da parte di tutte le classi e che diventi una prassi da adottare dall inizio dell anno scolastico. Ho raccolto e comparato tutti i dati i n t e r m e d i e f i n a l i, h o elaborato in tabelle e Grafici che hanno costituito il report da condividere nelle sedi collegiali. Per quanto riguarda il monitoraggio e la verifica del PTOF ogni docente referente di progetto aggiuntivo finanziato o meno, ha compilato la scheda di monitoraggio da me fornita. Tutte le evidenze le ho tabulate in un unica tabella riassuntiva con punti forti e deboli emersi e valutazione delle esperienze. 4

DESCRIZIONE ATTIVITA 3 AMBITO Per l analisi e la valutazione dei dati disponibili, relativi alle prove Invalsi svolte nell a. s. 2015-2016 ho fatto una prima lettura dei risultati che poi sono stati ulteriormente esaminati sia nei dipartimenti, che nelle interclassi. Ho provveduto a fornire i docenti di password e materiali per la consultazione dei dati, e a preparare delle sintesi dei risultati che sono stati illustrati in sede dipartimentale e poi pubblicati sul sito. Ho curato le varie scadenze dell informando, di volta in volta, il Dirigente Scolastico ed i docenti interessati alla rilevazione, sugli adempimenti da rispettare. Nel mese di maggio, secondo quanto previsto dal calendario nazionale, ho seguito e coordinato la somministrazione delle prove seguendo il protocollo stabilito, preparando tutto il materiale cartaceo occorrente per la somministrazione e curando la tabulazione dei dati da parte dei docenti somministratori e di ambito, collaborando con essi all inserimento sulla maschera di correzione dei dati. Ho provveduto quindi a: 1.Autoaggiornamento (lettura documentazione, circolari, collegamenti e contatti internet con il SNV; 2.Raccolta informazioni di contesto da inserire nelle maschere ; 3.Verifica materiale (plichi, etichette, codici scuola e plessi, codici alunni); 4.Predisposizione materiale (catalogazione plichi, rilevazione voti, griglie); 5.Cura della riconsegna: fascicoli, verbali, schede riepilogative, schede alunni, schede risposte, risultati 6.Controllo della documentazione e predisposizione plichi per l inserimento dei dati nella piattaforma; 7.inserimento dati delle prove sulle maschere predisposte dall invalsi. 5

MONITORAGGIO dello STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA della Funzione Strumentale La seguente tabella ha consentito di tenere costantemente sotto controllo lo stato di avanzamento delle diverse attività della mia Funzione Strumentale e di verificare nel tempo la necessità di eventuali interventi correttivi e/o di eventuali difficoltà sopravvenute. Questi gli STEP dell attività realizzata nel corrente anno scolastico. ATTIVITA` Prevista Si/ No h Difficoltà Firma DEFINIZIONE DEI PERCORSI OTTOBRE SI 10 nessuna INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE E DI VALUTAZIONE OTTOBRE SI 10 nessuna RIUNIONI CON DS E COLLABORATORI DEL DS OTTOBRE SI 6 nessuna LETTURA RISULTATI PROVE 2016 COMUNICAZIONE ALLE CLASSI INTERESSATE TABULAZIONE OTTOBRE SI 10 nessuna ORGANIZZAZIONE PER PRESENTAZIONE RISULTATI PROVE 2016 OTTOBRE NOVEMBRE SI 10 nessuna RIUNIONI CON DS E COLLABORATORI DEL DS NOVEMBRE SI 3 nessuna E PRESENTAZIONE RILEVAZIONE NOVEMBRE SI 20 parecchie RICOGNIZIONE DEI DELL ISTITUTO E DELLE CLASSI RAPPORTI CON LA DIRIGENZA E L UFFICIO DI SEGRETERIA ISCRIZIONI SNV MONITORAGGIO POF E PTOF ATTIVITA`DI PROGETTAZIONE PON PER L INFANZIA NOVEMBRE DICEMBRE FEBBRAIO MARZO SI 10 qualche SI SI 10 30 Nessuna POCHE RIUNIONI FS - RIUNIONI NIV GENNAIO SI 3 nessuna RACCOLTA INFORMAZIONI DI CONTESTO, PER GLIALUNNI II -V PRIM. E III SEC.- DISTRIBUZIONE E RACCOLTA SCHEDE - CONTATTI CON L UFFICIO DI SEGRETERIA E GENNAIO SI 10 poche DOCENTI DELLE CLASSI E PRESENTAZIONE AL PERSONALE ALLE FAMIGLIE FEBBRAIO SI 10 nessuna RIUNIONI CON FFSS- DOCENTI INTERCLASSI PER PROVE OGGETTIVE GENNAIO FEBBRAIO SI 10 qualche MONITORAGGIO DEL LAVORO DELLE FS- RIUNIONI MARZO SI 10 nessuna ATTIVITÀ PROPEDEUTICA ALL ESPLETAMENTO DELLE PROVE STAMPA E DISTRIBUZIONE AI DOCENTI INTERESSATI DEI MATERIALI MARZO APRILE SI 20 nessuna RILEVAZIONE FINALE SODDISFAZIONE UTENZA TRAMITE QUESTIONARI ON LINE MAGGIO SI 10 nessuna ORGANIZZAZINE, ESPLETAMENTO E CORREZIONE PROVE MAGGIO SI 30 poche STESURA RELAZIONE, REPORT DELLE PROVE STRUTTURATE, DEI QUESTIONARI, DELLA VERIFICA DEL POF-PTOF GIUGNO SI 10 nessuna ORE TOTALI 250 ORE CIRCA 6

VALUTAZIONE FINALE dell ATTIVITA` PUNTI FORTI: La costituzione di un gruppo formale di docenti che ha lavorato in sinergia per un alto obiettivo comune, tenendo presente ognuno il proprio ruolo e i propri obiettivi. La forte motivazione e l'impegno sono stati determinanti per rendere migliore la nostra scuola e l offerta formativa. La realizzazione concreta del lavoro h a richiesto tempo non quantificabile, energie fisiche, pazienza per conciliare opinioni diverse, richieste multiple da convogliare in attività proficue e finalizzate. Nella progettualità si tiene sempre più conto di criteri comuni da seguire in verticale. Le famiglie sono soddisfatte delle attività curricolari ed extracurricolari, dell attenzione che la scuola dà all utenza e quindi noi siamo motivati per questo. Quantitativamente sono stati realizzati tanti progetti in ore aggiuntive frontali e non; finanziati o a costo zero essi sono stati svolti con lo stesso impegno dai docenti per dare comunque una maggiore offerta formativa alle famiglie. AREE DA MIGLIORARE: Rinforzare l efficacia e l efficienza dei dipartimenti, la formalizzazione dei compiti e dei ruoli all loro interno. Potenziare attività curricolari che siano progettate in verticale, e l a c o n t i n u i t à c o n a t t i v i t à s i s t e m a t i c h e, p r o g e t t a t e a l l i n i z i o d e l l a n n o. Una maggiore sensibilizzazione sulla collaborazione con le FF.SS. Resta sempre la necessità di evitare l accavallamento delle attività e creare una grande mappa da rendere evidente e che possa essere consultata dal personale e dalle famiglie. L impegno che la nostra istituzione scolastica ha assunto da diversi anni è il conseguimento della qualità che personalmente propongo debba essere certificata, per entrare nella sfera delle scuole modello che hanno conseguito la certificazione, dopo l impegno di tutti gli stakeolder e le buone prassi e i buoni processi gestiti. Pertanto è assolutamente necessaria la condivisione del PTOF del documento RAV, del PDM, e di tutti gli esiti di questo processo. Il personale docente con brevi report precisi e non generici di ogni singolo momento della propria attività scolastica può ricavare dati precisi e mai generici, che raccolti, sistematizzati, conservati diventano spunti per il miglioramento. Ginosa 25/06/2017 F.S. Luciana NICASTRO 6