ANNUARIO DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA IMPRENDITORI GIARDINIERI SEZIONE TICINO Speciale Il giardino naturale

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DEL PARCO CONTARELLI DI CORREGGIO (RE)

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Lago di Cornino

La costruzione. senza ostacoli

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

IL GIARDINO DISEGNATO di

COLLEGAMENTI VERTICALI

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

L ambiente urbano è caratterizzato prevalentemente da strade ed edifici, ma i ragazzi evidenziano anche il verde.

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

HEALING GARDEN PERCORSO RAF BOTTA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Collegamenti verticali

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

ASSE PEDONALE ATTREZZATO

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Parco delle Rimembranze

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Spazio di uso pubblico

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

NUOVO PADIGLIONE DOMUS HYPERION AROGNO SVIZZERA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PIAZZA PARROCCHIA

RIFLESSIONI. Creazione dell itinerario percorso d acqua - architettura dei luoghi AMBITO 09 - Cimitero. architetture

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Informazioni accessibilità PIANCAVALLO

AREA RICERCA E SVILUPPO PROGETTO INTERGENERAZIONALE CREAZIONE DI MOMENTI DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

T H E A T R U M N A T U R A E E T A R T I S CENTRO DI EDUCAZIONE E RICERCA MONTE SAN GIORGIO

CRITERIO DA RISPETTARE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

.: Presentazione del corso

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

Banca di Credito Cooperativo Orobica

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

Attrezzature di interesse collettivo... 2

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Arredo Urbano. Serie Pietre. in Pietra Naturale

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

a) PREMESSA. b) CONTESTO AMBIENTALE.

Informazioni accessibilità riserva naturale regionale Valle Canal Novo

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RIQUALIFICAZIONE GIARDINO SPAZIO ARTE. Relazione

Un casale di origine settecentesca circondato da terreni coltivati ad ulivo: lo scenario è unico ed il silenzio assoluto.

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

FIORIERE SINGOLE O IN SERIE SEPARATE PERSONALIZZATE DI DIVERSE FORME E MATERIALI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Informazioni accessibilità POFFABBRO

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

XVII Giornata mondiale Alzheimer

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Spazio di uso pubblico

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Transcript:

ANNUARIO DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA IMPRENDITORI GIARDINIERI SEZIONE TICINO 2015 Speciale Il giardino naturale

Testo: Enrico Sassi, architetto Fotografie: Marcelo Villada Il centro diurno terapeutico Pro Senectute di Balerna disponeva di un giardino che non era fruibile dai suoi ospiti, persone anziane affette da disturbi cognitivi, a causa della presenza di numerose barriere architettoniche. Il giardino, composto da due terrazzamenti posti a quote diverse, versava in stato di abbandono. Il progetto patrocinato dal Rotary Club Mendrisiotto lo ha completamente trasformato facendone uno spazio adeguato alle necessità degli ospiti del centro. Il giardino sensoriale I disturbi cognitivi alterano le capacità di orientamento spazio-temporale e le facoltà di riconoscimento di forme e colori; l invecchiamento e le patologie ad esso collegate comportano una progressiva diminuzione dell autonomia con la conseguente riduzione delle capacità motorie. Il progetto di uno spazio per persone affette da demenze o con problemi di deambulazione deve rispondere a esigenze specifiche. Il giardino sensoriale è un luogo dall immagine riconoscibile e rassicurante nel quale sperimentare un senso di libertà e relax ed è contemporaneamente concepito per la realizzazione di un programma terapeutico di stimolazione sensoriale. D 51

Si tratta di uno spazio aperto, ma ben delimitato e protetto, che si presenta come un giardino normale, accessibile, semplice e ordinato, nel quale è possibile sperimentare un senso di serenità e benessere per controbilanciare l aggressività; lo spazio del giardino assume valenze terapeutiche. I luoghi chiusi tendono a generare stati d ansia; il giardino permette agli ospiti di passeggiare in sicurezza e di soddisfare la compulsione al movimento (wandering), tipica di una fase della malattia di Alzheimer. Il giardino del centro diurno terapeutico di Balerna è composto da due spazi con funzioni e aspetto caratteristici: il sistema delle rampe e il percorso ad anello. Il sistema rampe-pianerottoli che collega la quota dell edificio con quella del giardino più a valle (dislivello di 3.20 m) è composto da rampe che hanno una larghezza di 1.50 m e sono lunghe 6 m, la loro pendenza è sempre inferiore al 6%, così da permettere a una persona disabile di percorrerle anche se non accompagnata. Le rampe sono parallele al muro preesistente. La lunghezza totale del percorso pavimentato in legno è di 95 m. Il modulo di 1.50 m si ripete a scandire il ritmo del percorso. I corrimani sono in legno di robinia (Robinia pseudoacacia), come le rampe, pavimentate da assi con scanalature antiscivolo. La terza rampa del percorso è caratterizzata, nel suo lato a monte, da una sequenza di 14 tavoli in legno che compongono un giardino pensile di essenze aromatiche (lavanda, salvia, timo, menta, rosmarino, ecc.) lungo 21 m. D 53

Il bordo del tavolo serve da corrimano, i tavoli permettono anche agli ospiti in sedia a rotelle di avvicinarsi al verde e servono a stimolare la tattilità e l olfatto. Alla fine della rampa con i tavoli aromatici si può sostare su una lunga panchina a doppio affaccio, da un lato si guarda il giardino sottostante, dall altro una voliera, collocata sotto il pianerottolo della rampa precedente. I parapetti delle rampe sono telai in metallo, con rete di protezione, tutto il metallo ha una finitura ossidato naturale (arrugginito). Gli arrivi delle rampe sono tematizzati e il percorso è scandito da aree di sosta arredate. Sono state costruite anche due aree con pavimentazione minerale: una ombreggiata, pavimentata con antiche lastre in granito, attrezzata con un tavolo e due panche in pietra; una pavimentata con cemento colorato in pasta per conferirgli un aspetto simile alla terra, sulla quale è collocata la scultura in bronzo Il profilo del tempo firmata da Salvador Dalì. Nel terrazzamento più basso del giardino era presente un antica pergola in ferro, che è stata mantenuta e restaurata. Il percorso ad anello del giardino sensoriale è un sentiero di 1.50 m di larghezza. Il suo asse maggiore misura 32.7 m, quello minore 8 m, la lunghezza del percorso è di 67 m. Lungo il cammino sono disposti punti di interesse chiaramente riconoscibili: una piccola piazza pavimentata in legno con due panchine e una fontana ricavata da un antico blocco di marmo di Arzo, un albero (Liquidambar styraciflua) sotto il quale è costruita una seduta in legno che ne circonda il tronco, la pergola con diverse specie di piante rampicanti, aiuole con fiori dai colori vivi e fioriture in diversi periodi dell anno. D 55

5 m La pacciamatura attorno all anello è in ghiaia grigia, grazie al contrasto cromatico il percorso, pavimentato in pietra artificiale dal colore rosso, è chiaramente visibile. La vegetazione demarca i percorsi, le aree di sosta, e separa il giardino dallo spazio esterno. Le specie vegetali impiegate non sono urticanti, spinose, taglienti o velenose poiché spesso il malato mette in bocca ciò che trova. La recinzione del giardino, integrata nel verde, è ricoperta da gelsomino (Jasminum) per conferire allo spazio un immagine non coercitiva. L acqua è una presenza importante, la fontana è disegnata per permettere agli ospiti di toccare l acqua che è potabile e che, cadendo nella vasca, produce un suono piacevole e rilassante. Architettura: Enrico Sassi Collaboratori: Irene Lucca, Roberta Blasi Direzione Lavori: Enrico Sassi Promotore: Rotary Club Mendrisiotto Committente: Pro Senectute Ticino e Moesano Impresa di costruzione: Camponovo SA, Mendrisio Costruzione giardino: Olimpio Vidal, Morbio Inferiore Verde: Donazione JardinSuisse - Ticino Costruzioni in legno: Eco 2000, Riva San Vitale Metalcostruzioni: Carlo Nessi, Morbio Inferiore Centro professionale del verde, Mezzana: Mauro Poli, docente conoscenze professionali Renato Farenga, direttore corsi interaziendali Fotografie: Marcelo Villada Superficie complessiva: 530 m 2 Costo: CHF 200 000. 57