AREA RICERCA E SVILUPPO PROGETTO INTERGENERAZIONALE CREAZIONE DI MOMENTI DI COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA RICERCA E SVILUPPO PROGETTO INTERGENERAZIONALE CREAZIONE DI MOMENTI DI COMUNICAZIONE"

Transcript

1 AREA RICERCA E SVILUPPO PROGETTO INTERGENERAZIONALE CREAZIONE DI MOMENTI DI COMUNICAZIONE 1

2 Breve presentazione: La comunicazione passa attraverso vari canali che possono essere meglio riconosciuti se posti all interno di percorsi condivisi. Sia le persone anziane che i bambini trovano e creano spesso modalità comunicative alternative che vanno a sopperire parti che l età di entrambi, per vari motivi, rende non disponibili. Essere un albero con un tronco pieno di cerchi o un seme fa parte dello stesso percorso che creerà un tavolo CI VUOLE UN FIORE per fare un tavolo ci vuole il legno. Per fare il legno ci vuole l albero.. Per fare l albero ci vuole il seme.. Per fare il seme ci vuole il frutto.. Per fare il frutto ci vuole un fiore.. ci vuole un fiore.. ci vuole un fiore.. per fare un tavolo ci vuole un fiore 2

3 Dal desiderio di rendere continuità anche simbolica al processo della vita, abbiamo pensato e attuato un progetto che potesse dare maggiore spazio alle comunicazioni non verbali attraverso l utilizzo di gestualità imitabili e condivisibili in modo semplice. La semplicità resta la base per consentire, alle persone attori del progetto, di vivere ed esprimere al meglio le loro caratteristiche senza l ansia da prestazione che in altri contesti può manifestarsi. Attraverso la manipolazione di terra e piante, l obiettivo è di creare momenti di contatto e condivisione tra gli ospiti del Centro Diurno e della Casa Albergo della Residenza Serena e i bambini dell asilo Il Nido nel Boschetto della Cooperativa Serena, in coordinamento con coordinatori, Animatori ed Educatori che sono punto di riferimento per i partecipanti. 3

4 4

5 I primi giardinieri hanno una età compresa tra i 73 e gli 88 anni i secondi tra i 20 e i 36 mesi. 5

6 I giardinieri senior sono stati pensati ed osservati essere ottimi tutor per quelli junior che vedono nei primi punti di riferimento rassicuranti ai quali fanno affidamento per richieste di aiuto, supporto e rinforzo emotivo. I giardinieri esperti attraverso sguardi, verbalizzazioni, gesti danno supporti affettivi continui ai meno esperti che vivono questa esperienza in modo totale poiché emotivamente sereni. Come obiettivo rispetto al supporto emozionale si è cercato, sia attraverso gli spazi che i materiali usati, di fornire un setting che fosse rilassante e motivante al fine di mantenere e stimolare toni dell umore creativi e propositivi. Questa attività vuole proporsi come uno spazio nel quale i bambini e i nonni vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in "contatto con la natura" e sviluppare abilità diverse, quali l'esplorazione, l'osservazione e la manipolazione. L'educazione alla percezione sensoriale e l'osservazione sono normalmente propedeutiche all'attività manipolativa e alla realizzazione dell'orto e costituiscono i due aspetti, compresenti o alternanti, del metodo didattico proposto. L'attività manuale all'aperto, come la realizzazione dell'orto, la coltivazione di piante aromatiche, e di fiori, dà la possibilità ai partecipanti di sperimentare in prima persona gesti e operazioni e osservare cosa succede: attraverso l'esperienza diretta acquisiscono le conoscenze e un metodo scientifico. L'esperienza comune, legata ad un obiettivo, favorisce la socializzazione e la solidarietà di gruppo sia tra coetanei che non. Affinché l'esperienza abbia la giusta ricaduta sui partecipanti è importante il coinvolgimento diretto degli operatori della Cooperativa Serena. È stato fondamentale fare fatto una serie di incontri per la formazione dell equipe all'interno dei quali si è cercato di percorrere la stessa esperienza che si propone ai bambini e agli anziani. In questo modo l'operatore, calandosi nella parte del giardiniere, può rendersi conto di quanto avviene, indirizzando le personali osservazioni e reazioni nella direzione dell'obiettivo finale rendendolo accessibile. E stata cura degli Animatori ed Educatori coinvolti affiancare le persone nel momento in cui rilevassero difficoltà che avrebbero potuto essere fonte di disagio. Simbolicamente l dea della crescita di una pianta che avrà bisogno di cure e spazi per potere radicare saldamente, ha consentito anche di verbalizzare e riflettere sul come, da genitori, verso i figli, i giardinieri senior avessero agito scelte che gli stessi genitori dei giardinieri junior hanno agito o agiranno per questi ultimi. 6

7 Una prima parte del progetto è stata sperimentata negli spazi sia interni che esterni dell Asilo che è adiacente alla Residenza in cui gli anziani trascorrono le loro giornate. Questo permette anche una continuità durante gli altri momenti dell anno. Come ulteriore spazio, all interno del giardino della Residenza, sono state ideate a terra delle basi ricoperte da corteccia d abete, come substrato pacciamante, sul quale e nel quale sono stati riposti vasi e piante interrate che sono quotidianamente curate dalle persone della Casa Albergo e del Centro Diurno. 7

8 Durante la bella stagione vi sono periodiche visite dei bambini dell asilo Il Nido nel Boschetto che vengono ad annaffiare, potare, annusare, ammirare le fioriture. Questi incontri diventano momenti di condivisione della merenda che viene consumata in un luogo adiacente la parte floreale: un Gazebo in cui, con la bella stagione, lo spazio esterno diventa cornice ideale a quadri in cui i nonni creano, con mani e voci a volte tremule, spazi di arcobaleni emotivi. 8

9 9

10 Gli alberi della frutta (ciliegio, prugno, caco, fico, more di rovo ) che sono nel giardino della Residenza, diventano luoghi ed attori di momenti che uniscono i partecipanti in un viaggio sensoriale in cui, olfatto e gusto, rendono il tempo un percorso piacevole tra i sapori da sempre presenti nella cultura culinaria delle generazioni passate presenti e future. Con l avanzare della età la fragilità a cui le persone vanno incontro ha a che fare con rischi di isolamento, solitudine e depressione che rendono la qualità della vita non soddisfacente. All interno di spazi di convivialità ed assistenza alla persona, creare momenti orientati al recupero sia delle funzioni cognitive che della sfera emotiva dei singoli, pone le basi per una cura ulteriore che va a rinforzare la stima di sé e di conseguenza una qualità di vita migliore degli ospiti e anche negli operatori coinvolti. Questo progetto ha posto maggiormente in rilievo la bellezza degli spazi verdi esterni della Residenza che sono palcoscenico naturale sia di camminate quotidiane da parte degli ospiti, sia di Feste a tema come pensate nel Progetto di Struttura della Animazione. La tendenza che l anziano, al contrario del bambino, ha di vivere l esterno come fonte di malattia poiché aria, sole e luce paiono essere a volte nemici della salute, creando contesti negli spazi verdi che siano salotti profumati, climatizzati e colorati motiva e rassicura le persone anziane, stimolandole ad uscire vivendo lo spazio verde come ambiente da arredare in modo creativo e personale. 10

11 Tempistica del Progetto: Per la realizzazione del progetto sono stati predisposte: - Una giornata di sperimentazione del giardinaggio da parte degli operatori - Un incontro di coordinamento tra i due servizi della Cooperativa che sono stati coinvolti - Quattro giornate di incontro, una volta alla settimana, tra i bambini e gli anziani con gli interventi degli educatori, in modo alternato tra gli spazi della Residenza e quelli del Nido - Momenti di cura delle piante sia da parte dei giardinieri senior che junior durante le stagioni che lo consentono Budget del Progetto: - Acquisto piante stagionali (gerani, tagete, primule ) euro Acquisto di due rose rampicanti e due gelsomini euro Acquisto del telo pacciamante euro Acquisto della corteccia in pino d abete euro Acquisto di terriccio euro TOTALE euro Partners alleati nel progetto: - Vivaio Boarini, che ha sede nel territorio ferrarese, con la donazione di alcune piante stagionali 11

Progetto realizzato in collaborazione con:

Progetto realizzato in collaborazione con: Progetto realizzato in collaborazione con: Il WWF nel 1990 ha presentato alla comunità internazionale la propria "mission", nella quale individua l'educazione ambientale come uno dei principali ambiti

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA

DAL SEME ALLA PIANTA DAL SEME ALLA PIANTA Sperimentare Sviluppare l autonomia Favorire la relazione e l integrazione L'attività progettuale è rivolta ai bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia insieme ai bambini

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA)

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA) DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA) SCUOLA DELL'INFANZIA "REMONDINI" DI CASTELL'ARQUATO Gruppo bambini di 5/6 anni Ins. L. Magnani L'INSALATA ERA NELL'ORTO (ovvero: esperienze con la semina)

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

PROGETTI AMPLIAMENTO: SCUOLA FAMIGLIA E TERRITORIO

PROGETTI AMPLIAMENTO: SCUOLA FAMIGLIA E TERRITORIO 1 PROGETTI AMPLIAMENTO: SCUOLA FAMIGLIA E TERRITORIO BENVENUTI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO La nostra idea di accoglienza muove da una interpretazione di Demetrio: A come ACCOGLIERE, ASCOLTARE, ACCOMPAGNARE.

Dettagli

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA I RAGAZZI ALLA SCOPERTA DI VERONA PROPOSTA DIDATTICA Sede: Via Scuola Agraria n.25 - Marzana Verona La proposta didattica all Orto Botanico di

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2014. ATTIVA-MENTE Sintesi descrittiva del progetto (max 1 pagina) da spedire, unitamente al modulo di partecipazione, entro il 30 maggio 2014 all indirizzo e-mail lapassionediassistere@sca.com

Dettagli

Nido Infanzia Castello Raggio

Nido Infanzia Castello Raggio Nido Infanzia Castello Raggio Il nido si presenta Il nido Castello Raggio si trova in via Gattorno una zona centrale di Cornigliano raggiungibile sia in autobus (due fermate vicine) sia in treno (circa

Dettagli

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc)

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) Il progetto nasce dalla conoscenza delle abilità residue degli ospiti e dei loro interessi. Il

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO CLASSE IV sezione A CLASSE IV sezione B Maestre Barbara e Anna PROGETTO ORTO DIDATTICO L orto: un Arte PREMESSA

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Micronido Comunale di San Carlo Canavese Micronido Comunale di San Carlo Canavese La casetta di zucchero Strada Girolera,1 fraz. Sedime Tel. 011-9215657 Chi siamo: Il Micronido La Casetta di Zucchero, attraverso la sua equipe qualificata, offre

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA: SERVIZIO micro-nido PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA Il contesto del micro-nido vuole essere una realtà di accoglimento non solo per il neonato ma anche per i genitori che vivono questo

Dettagli

CITTÁ DI VENEZIA. MUNICIPALITÁ DI VENEZIA MURANO E BURANO Servizi Educativi Territoriali PROGRAMMAZIONE DIVEZZI

CITTÁ DI VENEZIA. MUNICIPALITÁ DI VENEZIA MURANO E BURANO Servizi Educativi Territoriali PROGRAMMAZIONE DIVEZZI CITTÁ DI VENEZIA MUNICIPALITÁ DI VENEZIA MURANO E BURANO Servizi Educativi Territoriali PROGRAMMAZIONE DIVEZZI PROGRAMMAZIONE DIVEZZI VOGLIO DIVENTARE GRANDE La progettazione educativa si articola in 3

Dettagli

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. DUSMET ORTO DI PACE SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA 21/11/2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LA «FESTA DELL ALBERO» La manifestazione, attuata nel plesso di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA PROGETTO ORTOTERAPIA Progetto in essere PREMESSA Nella nostra società i giardini e gli ambienti naturali esprimono una sensazione di benessere psico- fisico; numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno 2016-17 www.associazionepianoterra.it IMPARARE FACENDO è la nostra filosofia. L orto è la metafora della comunità stessa

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni Scuola Materna Paritaria UMBERTO I - Robecco Sul Naviglio Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni LABORATORIO SENSORIALE

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S. 2017-2018 La programmazione educativo-didattica per l anno 2017/2018 propone come sfondo la fattoria che, verrà

Dettagli

Asilo nido Filangieri

Asilo nido Filangieri Asilo nido Filangieri Anno scolastico 2010/2011 LA RESPONSABILE EDUCATRICI DE ROSA Carmela BARBATO Zerina CONTE Alessandra DE STEFANO Immacolata FAZIO Matilde GIULIANI Ornella IMBRIANI Concetta LIVIGNI

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia La Scuola dell Infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni e, in collaborazione con le famiglie, promuove lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze e della cittadinanza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19 Comune di Landriano IL NOSTRO NIDO COME AMBIENTE DI VITA E CULTURA E LUOGO D INCONTRO E DI CRESCITA DELLE PERSONE CHE LO ABITANO: Bambini Genitori Educatrici Per

Dettagli

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Anche quest anno La Scatola Magica organizza l ormai consueto Campo Estivo presso la Cascina Mugnaga. Un esperienza emozionante in mezzo al verde, con tanti compagni da conoscere,

Dettagli

2014-I. il MEGAFONO. Giornalino informativo Fondazione Turati di Zagarolo 2014-I

2014-I. il MEGAFONO. Giornalino informativo Fondazione Turati di Zagarolo 2014-I 2014-I il MEGAFONO Giornalino informativo Fondazione Turati di Zagarolo 2014-I Il nostro orto Indice Prepariamo la merenda con i nostri pomodori Per fare il fiore ci vuole il Laboratori I mille usi del

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

VOI + IO = NOI PROGETTO: COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETÀ DI VIGASIO

VOI + IO = NOI PROGETTO: COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETÀ DI VIGASIO PROGETTO: VOI + IO = NOI 2010 2011 PREMESSA Il progetto che si presenta, vuole essere una continuità, rispetto agli interventi e ai momenti di interazione, benché non strutturati, che hanno visto in ambiti

Dettagli

Progetto anno scolastico 2016/2017. Le stagioni nel piatto

Progetto anno scolastico 2016/2017. Le stagioni nel piatto Spett.le Istituto Comprensivo Statale Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore (VE) Progetto anno scolastico 2016/2017 Le stagioni nel piatto Programma di Educazione Alimentare nelle Scuole dell'infanzia, primarie

Dettagli

ORTO DEL SOLE. Progetto di Ortoterapia a carattere educativo e terapeutico. A cura dello Staff Educazione Riabilitazione. Casa del Sole BREGNANO

ORTO DEL SOLE. Progetto di Ortoterapia a carattere educativo e terapeutico. A cura dello Staff Educazione Riabilitazione. Casa del Sole BREGNANO ORTO DEL SOLE Progetto di Ortoterapia a carattere educativo e terapeutico A cura dello Staff Educazione Riabilitazione Casa del Sole BREGNANO Settembre 2011 1 PREMESSA Il progetto nasce dalla collaborazione

Dettagli

Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina»

Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina» Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina» CONTATTI E MODALITÀ DI ACCESSO 2 CHI SIAMO 3 PROGETTO I protagonisti dell Asilo Nido sono per noi i bambini, i genitori e le figure educative. I bambini:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

Le Stagioni e il tempo

Le Stagioni e il tempo Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro

Dettagli

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Anno scolastico 2013/ 2014 PRINCIPI E FINALITA La sezione Primavera è un luogo educativo in continuità con il nido e vicino alla realtà della scuola dell

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax La si trova in via Lorenzo Lippi 055 8729457 Tel. e Fax ORARIO SCOLASTICO dal Lunedì alvenerdì 8,30 \ 16,30 PRE E POST SCUOLA conservizio AUSER 7,40\8,25-16,30\17,30 La Scuola dell Infanzia, liberamente

Dettagli

Carta dei servizi Asilo Nido «Il Volo»

Carta dei servizi Asilo Nido «Il Volo» Carta dei servizi Asilo Nido «Il Volo» CONTATTI E MODALITÀ DI ACCESSO 2 CHI SIAMO 3 PROGETTO I protagonisti dell Asilo Nido sono per noi i bambini, i genitori e le figure educative. I bambini: L immagine

Dettagli

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Programmazione didattica. Coltivare per crescere Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Maria Ausiliatrice Genova Sezione Primavera Programmazione didattica Coltivare per crescere Premessa Il titolo Coltivare per crescere rappresenta un viaggio nel mondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PANNOLINO CIAO, CIAO!

PANNOLINO CIAO, CIAO! Nido Melo Fiorito Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto educativo-didattico PANNOLINO CIAO, CIAO! Anno educativo 2014/2015 Ogni cambiamento,

Dettagli

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO? Announcement n. 6/2016 Firenze 09/11/2016 Come ben sapete, il Centro Storico Lebowski è una società sportiva dilettantistica che intende lo sport come veicolo di conoscenza, solidarietà e trasformazione

Dettagli

Nido d infanzia M.Timpanaro. Progetto educativo: Ricordando. Esperienze d estate

Nido d infanzia M.Timpanaro. Progetto educativo: Ricordando. Esperienze d estate Nido d infanzia M.Timpanaro Progetto educativo: Ricordando Esperienze d estate 1 Nido d infanzia Timpanaro Via Puglia, Pisa Mese: Gruppo: settembre-ottobre (ambientamento-reinserimento) i bambini e le

Dettagli

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico 2005-2006 PREMESSA La scoperta dell ambiente, attraverso le quattro stagioni, contribuisce allo sviluppo cognitivo del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA 1 PERCHE L ARIA. Sin dallo scorso anno scolastico 2010/2011 abbiamo pensato fosse importante iniziare, con i bambini affidati alle nostre cure, a porre l attenzione verso la natura, il rispetto nei confronti

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

L AFFIDO FAMILIARE, UN ESPERIENZA CHE INSEGNA LA CONDIVISIONE.

L AFFIDO FAMILIARE, UN ESPERIENZA CHE INSEGNA LA CONDIVISIONE. L AFFIDO FAMILIARE, UN ESPERIENZA CHE INSEGNA LA CONDIVISIONE. L'affido familiare, disciplinato dalle leggi 184/83 e 149/01, è un aiuto per minori, italiani o stranieri d'età da 0 a 18 anni, temporaneamente

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

PRESENTAZIONE centralità del bambino

PRESENTAZIONE centralità del bambino 1 PRESENTAZIONE Il Nido Il Cucciolo è una struttura di servizio socio-educativo della Prima Infanzia, un luogo pensato ed organizzato per educare, creando ambienti ed occasioni per apprendere, dove i bambini

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia Pavia, 7 luglio 2015 IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Giuseppina Fortunato Comune

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Dall esperienza e dalla professionalità di Chicco, che da oltre 50 anni propone giocattoli studiati per accompagnare

Dettagli

4 Istituto 10 e lode

4 Istituto 10 e lode 4 Istituto 10 e lode Proponente COMITATI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO 10: Scuola Infanzia Collodi, Scuole Primarie Fraccon, Colombo, Ca Bianca e Scuola secondaria di primo grado Calderari Area della proposta

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a.s. 2018-2019 Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria 1 LABORATORIO MANIPOLATIVO SUI 5 SENSI Responsabile del

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL SUOLO LABORATORIO DEI SAPERI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA «GIUSTI»

Dettagli

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile NIDO CAPITOLINO PARCO VERDE CHI SIAMO Il Nido Parco Verde in linea con le finalità istituzionali del regolamento degli Asili Nido del Comune di Roma, tutela e rispetta i diritti dei bambini e delle bambine.

Dettagli

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PRESENTAZIONE Chi siamo La

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale LE NUOVE CHIMERE Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

LE IDEE DEI BAMBINI DIVENTANO REALTÀ NEL NUOVO GIARDINO OPERE PROGETTATE NELLA FASE I REALIZZATE E VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI

LE IDEE DEI BAMBINI DIVENTANO REALTÀ NEL NUOVO GIARDINO OPERE PROGETTATE NELLA FASE I REALIZZATE E VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI LE IDEE DEI BAMBINI DIVENTANO REALTÀ NEL NUOVO GIARDINO OPERE PROGETTATE NELLA FASE I REALIZZATE E VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI opere: chi le ha realizzate: opere: chi le ha realizzate: 6. collina

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido-Sez. Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel.080-9301975/9379338 fax 0809379125/9379339 CF-PI 01343890487 e-mail: nidomariaagnese@libero.it

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA Via Grande di Mignagola, 5 31030 tel. 0422-397906 e-mail infanziamignagola@iccarboneratv.gov.it La scuola dell infanzia si prende in carico ciascun bambino e tutti

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale Le Nuove Chimere Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Ambito Sociale di Zona (allegare verbale della conferenza dei Sindaci dell Ambito Sociale di Zona)

Ambito Sociale di Zona (allegare verbale della conferenza dei Sindaci dell Ambito Sociale di Zona) DIPARTIMENTO SICUREZZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE, SERVIZI ALLA PERSONA ED ALLA COMUNITÀ Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO 2 S C H E D A P R O G E T T

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE Programmazione didattica Sezione Piccoli Anno educativo 2016-2017 Filastrocca del diritto al gioco Fammi giocare solo per gioco senza nient'altro,

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

III GRUPPO GREEN TEACHERS. Valentina Sorbo

III GRUPPO GREEN TEACHERS. Valentina Sorbo 30-05-2018 LPGSA: LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE SCUOLA ALL APERTO III GRUPPO GREEN TEACHERS Megna Francesco: megna54@hotmail.com Rosato Michele: michelerosato1789@hotmail.it Seccia Valeria: val.seccia@stud.uniroma3.it

Dettagli

La via delle emozioni

La via delle emozioni PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO ABRACADABRA 2017/18 La via delle emozioni INTRODUZIONE Co. CONOSCERE co. CONDIVIDERE co. COMUNICARE bè: BENESSERE Il progetto educativo racconta gli obbiettivi e le finalità

Dettagli

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Dott. Mauro Mario Coppa -Direttore servizi riabilitativi Lega del Filo d Oro, Osimo (An) Bambini con disabilità intellettiva

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Dallo sviluppo del corpo in movimento alla formazione del cittadino: Un modello olistico a quattro pilastri Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Abilità di Vita 3 lezione C. Pesce Metodi e

Dettagli

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico 2008-2009 PREMESSA Il collegio dell asilo nido Hakuna Matata ha scelto di proporre ai bambini per l anno in corso (2008-2009) una programmazione a sfondo narrativo:

Dettagli

Dove i bambini possono imparare giocando

Dove i bambini possono imparare giocando Dove i bambini possono imparare giocando Abbiamo realizzato dei percorsi didattici alla scoperta della vita animale e vegetale per offrire ai bambini una esperienza educativa nel rispetto della Natura.

Dettagli