5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali

Documenti analoghi
Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Digital Horizons. Turin, November

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

IoT il contesto Italia

Milano capitale europea del 5G. Sabrina Baggioni 5G Program Lead Dronitaly, Milano, 23 Marzo 2018

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Trend e strategie nel mercato nazionale

5G Experience Day a Carugate

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna,

... tutto è possibile!

NTT DATA CONSULTING SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE TELCO NELL ERA 5G DALL EVOLUZIONE DELLA RETE A BUSINESS ENABLER DI PROSSIMA GENERAZIONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza?

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi

Italia Digitale La rete a Banda Ultra Larga fattore abilitante della Gigabit Society. Guido Garrone - Milano, 10 Ottobre 2017

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

Torino, 4 aprile Day

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

ICOM - Il 5G va in città

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Genova Smart Week L energia dell innovazione Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, attore abilitante della Smart City Genova 22/11/2017

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Impatti organizzatovi della trasformazione digitale

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Assemblea Pubblica ANFIA

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

Italia Digitale DigitalMeet - Agenda Digitale del Veneto 2020 Guido Garrone - Treviso, 20 Ottobre 2017

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Tratos Cavi SpA: 8 focus di Cablatura Metropolitana e FTTH - 25 maggio Pianeta Flash Fiber Giancarlo D Orazio

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

La rivoluzione 5G e il suo spettro. Antonio Sassano

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro

Politecnico di Milano

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

nell economia della conoscenza

CASE STUDY SHAREMINE

La Nuvola Italiana continua a crescere

Parola d ordine: connettività

Il mercato digitale in Italia ( )

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Competenze digitali nella Scuola

5G: No Spectrum No Party

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

Il progetto Fiber To The Home

Gruppo TIM 5G TIM. Francesco Russo Direttore Public Affairs. Enrico Maria Bagnasco Responsabile Product & Portfolio Management.

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Veronafiere ottobre 2018

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Il $ della Telematica per le Flotte

Kaizen way to Industry 4.0

FORUM PA DIVENTA PIATTAFORMA DI EVENTI LE MANIFESTAZIONI DI FPA

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Programma Ego G Pioneers, startup competition. Bando di Partecipazione e Regolamento

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

AlumniPolimi Management Consulting

Le tecnologie di comunicazione per lo smart metering e i servizi al cliente

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale. I servizi PID e i voucher digitalizzazione

Transcript:

Gruppo TIM 24 Gennaio 2018 Convegno - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma: 5G, Accelerating The 4th Industrial Revolution 5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Guido Giacomo Ponte Public Affairs, Studi Economici

Record TIM verso il 5G 26 Luglio 2017 Anteprima Mondiale Lancio 2014 1 a in Italia Lancio 2015 1 a in Europa 4G+ 4,5G 700Mb/s 1000 Mb/s Antenna ad Onde Millimetriche 20 Gb/s 300Mb/s 4G 4G+ 225Mb/s Nell ultimo anno: accelerazione verso il 5G 2

TIM filiera innovazione 5G è presente su tutta la filiera dell innovazione del 5G STANDARDIZZAZIONE LABORATORI R&D SPERIMENTAZIONE TESTBED SUL CAMPO INTERNAZIONALE SVILUPPI TECNOLOGIE USE CASES TRIAL TECNOLOGICI Partecipa e Laboratorio mmwave 5G for Italy con MoU Comune Torino presiede gruppi di IoT Open Lab Ericsson 5G San Marino lavoro 3GPP, MoU con Ericsson Partecipazione a Bari Matera 5G con GSMA, ETSI, ITU Campus 5G con progetti Europei Fastweb e Huawei Politecnico Torino (Horizon2020) Technologies Italia 3

La standardizzazione PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE: LOGICA A BLOCCHI PRIMI UTILIZZI 5G: POTENZIAMENTO A SUPPORTO 5G ADVANCED MIMO SHARED SPECTRUM NB-IOT MASSIVE MIMO NR 5G-NR New Radio 256 QUADRATURE AMPLITUDE MODULATION LOW LATENCY CARRIER AGGREGATION GIGABIT-CLASS LTE ENHANCED BROADCAST Rel. 10/11/12 LTE ADVANCED PRO 2010 2015 2020 DALLA RELEASE 15 in poi si utilizzerà il brand «5G» Prima release dello standard: INTERFACCIA RADIO Release successive: 5GNR NON STANDALONE e 5G STANDALONE 5G New Radio: interfaccia radio COSTRUITO SU RETI CORE LTE DENSIFICAZIONE aree con maggiore domanda VALORIZZAZIONE INVESTIMENTI già sostenuti 4

Use Cases: le 3 classi di servizi abilitate dal 5G e le diverse traiettorie di sviluppo USA 5G come RETE ULTIMO MIGLIO COST-EFFECTIVE che permette esperienza cliente fiber-like Verizon e AT&T hanno avviato trial su tecnologie FIXED WIRELESS ACCESS CONVERGENZA reti telecomunicazionecontenuti video MASSIVE MACHINE TYPE COMMUNICATION Smart Home/Building Smart City ENHANCED MOBILE BROADBAND Digital Life 3D Video 4K, 8K screens Work and play in Cloud Industry 4.0 Mission Critical, Public Safety Self Driving Car ULTRA RELIABLE & LOW LATENCY COMMUNICATIONS ASIA 5G come abilitatore di USE CASE MASS MARKET (gaming, video) Giochi Olimpici invernali (Corea del Sud) ed Estivi (Tokyo 2020) come ambiti di sperimentazione e lancio soluzioni EUROPA 5G come abilitatore di soluzioni PER SETTORI CHIAVE DELLA FILIERA PRODUTTIVA europea (automotive, manifattura) 5

La caratteristica del 5G: ogni servizio ha la sua rete Reti modulabili alle necessità di ogni classe di servizio con possibilità di personalizzazione per ogni singola applicazione Multimedia Smart Home/Building Self Driving Car Elevati volumi di dati Massima sicurezza, affidabilità e rapidità di risposta (latenza) Qualità della copertura e performance intermedie Elevata densità e ridondanza delle reti RETE Velocità Volume dati Copertura Affidabilità Latenza Sicurezza NOTA: Infografica puramente illustrativa 6

La visione USA: il 5G come «Wireless Fiber» IL PUNTO DI VISTA DI VERIZON I think of 5G [ ] is wireless technology that can provide an enhanced broadband experience that could only previously be delivered with physical fiber to the customer With WIRELESS FIBER the so called last mile can be a virtual connection, dramatically changing our cost structure Lowell McAdam (CEO) IN SINTESI: 5G+FTTX è un Investimento distribuito su più unità immobiliari Performance superiori al Gigabit Investimento scalabile Meno sunk costs Posa fibra orientata alla copertura delle antenne 5G Più flessibilità e rapidità nella realizzazione della rete 7

I principali testbed sul 5G TEST su 5G Test in corso o annunciati su tecnologie 5G: 113 operatori 56 paesi Circa 250 test Dati GSA: 5G Update: Global Market Trials (Gen 2018) AT&T 5G EVOLUTION / ADVANCED LTE IN 23 AREE METROPOLITANE 5G TRIALS IN 3 AREE (Waco, South Bend, Kalamazoo) LANCIO COMMERCIALE 5G FINE 2018 VERIZON 5G TRIALS IN 11 AREE (inclusa Dallas) SPRINT STATI UNITI MASSIVE MIMO TEST IN 3 AREE (Seattle, Washington, Plano) GIAPPONE Softbank e Ericsson hanno annunciato lancio di trial nell area urbana di TOKYO CINA Lancio di servizi pilota in aree metropolitana, tra le prime SHANGAI, PECHINO, JIANGXI, HAINAN, SHANDONG, HEBEI SUD COREA KDDI E SAMSUNG hanno completato un test di handover a settembre su un veicolo a 190 Km/h utilizzando un sistema di comunicazione mobile 5G (record di velocità) 8

Use cases in Europa L Europa sembra indirizzarsi verso use cases legati alle principali filiere produttive, piuttosto che verso applicazioni mass market. In questa direzione, lo scenario inizia a mostrare almeno 2 strade di sviluppo del mercato 5G per ecosistemi a perimetro chiuso INDUSTRY 4.0 LOGISTICA HUB TRASPORTI Digitalizzazione e automatizzazione degli impianti manifatturieri Possibile Ingresso di nuovi attori nella filiera per fornire servizi in aree con perimetro definito (es. LTE Private Networks) 5G per ecosistemi diffusi su tutto il territorio AUTOMOTIVE TURISMO WEARABLES HEALTHCARE Necessità di mantenere elevati standard di qualità e capillarità in aree estese (città, sistemi stradali, ecc.) Copertura diffusa e capillare delle reti e gestione di un elevato numero di devices rimangono un fattore di vantaggio competitivo per le Telco 9

Conclusioni Su cosa si baserà la competizione nel futuro? E quale sarà il vantaggio competitivo prevalente? VELOCITÀ DELLE RETI Non tutti gli use cases necessitano di velocità, e comunque la velocità non sarà un elemento distintivo (è insita nello standard) COPERTURA DELLE RETI I servizi richiedono reti dense. In Corea il Governo cerca di favorire la condivisione delle reti tra i diversi operatori COSTRUIRE PARTNERSHIP La complessità e specializzazione dei diversi business case e delle corrispondenti prestazioni di rete costruite ad hoc spingono gli attori a stringere alleanze e partnership DA BUSINESS B2C A B2B2C La transizione da un business principalmente retail (B2C) ad un business anche wholesale (B2B2C) richiede lo sviluppo di nuove competenze 10