CONVEGNO RINNOVO URBANO, IDENTITÀ E PROMOZIONE DELLA SALUTE Venerdì 30 novembre 2007 ore 14.00 Aula Magna - Università degli Studi di Pavia



Documenti analoghi
FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Como waterfront: between city and lake landscape

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

INFORMAZIONI PERSONALI

La seduta ha termine alle ore 13,30.

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Formazione Immigrazione

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

CONVENZIONE. tra: Il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Cos è la Scuola Galileiana

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

CONVEGNO COREP Torino

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Progetto Future School

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

rimesse in gioco depositi di idee

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Progetto Volontariato e professionalità

Master in Europrogettazione

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Italian Model European Parliament

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Master in Europrogettazione

Accordo di Programma EXPO 2015

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

In collaborazione con.

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato


Transcript:

CARTELLA STAMPA CONVEGNO RINNOVO URBANO, IDENTITÀ E PROMOZIONE DELLA SALUTE Venerdì 30 novembre 2007 ore 14.00 Aula Magna - Università degli Studi di Pavia Presentazione dei risultati del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2004 QUALITA' URBANA E PERCEZIONE DELLA SALUTE Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Paolo ORLANDO - Università degli Studi di GENOVA Università partecipanti: - Università degli Studi di GENOVA- SCIENZE DELLA SALUTE - GENOVA(GE) Responsabile dell'unità di ricerca: Paolo ORLANDO - Università degli Studi di GENOVA - STORIA E PROGETTO DELL'ARCHITETTURA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO - GENOVA(GE) Responsabile dell'unità di ricerca: Paolo STRINGA - Università degli Studi di PAVIA - INGEGNERIA EDILE E DEL TERRITORIO - PAVIA(PV) Responsabile dell'unità di ricerca: Angelo BUGATTI Introduzione e conclusioni di: DAVIDE BONI Assessore Urbanistica e Territorio Regione Lombardia Presentazione della ricerca a cura di: ANNA SPALLA Direttore del Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio (DIET) - Professore Ordinario di Topografia e Cartografia - Università degli Studi di Pavia ANGELO BUGATTI Responsabile dell Unità di ricerca dell Università degli Studi di Pavia Presidente del CdL Ingegneria Edile-Architettura - Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana Università degli Studi di Pavia Direttore del Laboratorio di Costruzione del Paesaggio e dell Architettura (LCPA) DIET Pavia Direttore dell International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal IUSS Pavia ALESSANDRO GHIA Membro dell Unità di ricerca dell Università degli Studi di Pavia Dottore di ricerca in Ingegneria Edile-Architettura - Università degli Studi di Pavia Membro del LCPA DIET Pavia IOANNI DELSANTE Membro dell Unità di ricerca dell Università degli Studi di Pavia Dottore di ricerca in Ingegneria Edile-Architettura - Università degli Studi di Pavia Membro del LCPA DIET Pavia

Relatori partecipanti alla tavola rotonda: CESARE STEVAN Prorettore del Politecnico di Milano - Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana Politecnico di Milano Membro del Consiglio Scientifico dell Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia SALVATORE VECA Professore Ordinario di Filosofia Politica Università degli Studi di Pavia Vicedirettore dell Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia IUSS Pavia PAOLO ORLANDO Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca e Responsabile dell Unità di ricerca dell Università degli Studi di Genova Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata Università degli Studi di Genova Presidente della Sezione Ligure della Società Italiana di Igiene ANNA MAGRINI Professore Ordinario di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia SILVIA LANZANI Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Assessorato Urbanistica e Territorio Regione Lombardia STEFANO CAPOLONGO Professore Associato di Igiene Generale e Applicata Politecnico di Milano MARIO NOVA Direttore Generale Assessorato Urbanistica e Territorio Regione Lombardia Abstract della Ricerca La ricerca si è basata su di una nozione innovativa di qualità urbana, capace di integrare e mettere a sistema le differenti idee di qualità trattate dai metodi di valutazione esistenti, riferiti all ambiente, al paesaggio o specificamente al paesaggio urbano. In questo senso l obiettivo è stato quello di elaborare un criterio che trasponesse in termini quantitativi e misurabili un concetto che per definizione non lo è, al fine di rendere oggettivo e comparabile il giudizio di valutazione. La determinazione di un valore numerico a cui fare riferimento presuppone, inoltre, la conoscenza precisa del campo di applicazione della qualità da valutare, ovvero, nel caso della ricerca, quello degli ambiti fortemente urbanizzati e consolidati delle città europee, con una popolazione residente compresa tra 4000 e 10000 abitanti. L obiettivo è stato quindi quello di Individuare una metodologia basata sull analisi di parametri ambientali e urbanistici per fornire indicazioni utili alle Amministrazioni Pubbliche per la scelta degli interventi più efficaci in relazione al miglioramento della qualità dell ambiente urbano. Indicatori La ricerca ha fatto riferimento ad indicatori già esistenti in letteratura, oppure ne ha individuati di nuovi, creando quindi come prodotto del lavoro svolto un set di indicatori originale. Gli indicatori già esistenti sono stati usati come fonte diretta, nei casi in cui l indicatore corrispondeva esattamente alla variabile che si intendeva descrivere, o come fonte indiretta, nei casi in cui le variabili sono state adattate a specifiche esigenze che si intendeva mettere in evidenza durante la ricerca. Alcune fonti utilizzate per l individuazione degli indicatori sono stati gli studi condotti per il processo di Agenda 21 (in particolare per la città di Milano), e dal database CRISP (Construction and City Related Sustainability Indicators, un database europeo che raccoglie e mette a sistema gli indicatori di diverse esperienze europee ed extraeuropee), e altre ricerche in corso come Living Places: Caring for quality (finanziata dal governo inglese). Una particolare attenzione è stata dedicata alla descrizione degli indicatori in modo da lasciare il minor grado possibile di ambiguità in fase di applicazione della metodologia proposta. Ogni indicatore è stato descritto nelle sue caratteristiche fondamentali e nelle ragioni che hanno condotto a differenziare i parametri di giudizio nelle quattro categorie: ottimo, buono, sufficiente, insufficiente. Ciò consente di mediare il dato puramente numerico ritenuto necessario per una

efficace comunicazione tra settori disciplinari differenti e la ricerca, che spesso si avvale di contributi diversi che trovano le loro ragioni più nell esperienza che nell astrazione teorica. Sono state utilizzate sia variabili quantitative i cui valori sono espressi in quantità numeriche (ad esempio gli indicatori di densità, riferiti alle piste ciclabili, alle volumetrie costruite, al trasporto pubblico locale), sia variabili qualitative i cui valori corrispondono a categorie, ad attributi, alla qualità della variabile presa in considerazione (ad esempio il valore simbolico di una città e degli elementi che la compongono). Con riferimento agli studi ed alle esperienze già realizzate è stato creato un set di indicatori specifico rispetto al contesto di studio, che scompone il territorio in aree tematiche di lettura, composto complessivamente da 74 indicatori. Si è così elaborato un set di indicatori di valutazione che risulta opportunamente flessibile ed eventualmente implementabile rispetto a differenti realtà di applicazione, anche grazie alla capacità di ponderare il giudizio dei singoli indicatori rispetto alla specificità dei siti in esame, come illustrato in seguito. Il caso studio nella città di Lodi e la sua valutazione La metodologia di valutazione è stata applicata ad un sito individuato nella città di Lodi: un area a forte urbanità, esterna al centro storico, attraversata da infrastrutture viarie e ferroviarie, con presenza di servizi ed una popolazione di circa 4025 abitanti. L area di studio è stata ulteriormente suddivisa in tre sotto-ambiti in relazione alle caratteristiche di omogeneità della forma urbana e/o delle funzioni insediate. Il set di indicatori è stato affinato in seguito alle prime applicazioni sperimentali sui sotto ambiti in esame (e condotte anche su altri siti compatibili con le caratteristiche richieste, come nel caso di Quinto Romano in provincia di Milano). Questa fase di affinamento ha permesso di delineare con maggior chiarezza il significato di ciascun indicatore, evitando ripetizioni e sovrapposizioni di significato. Inoltre è risultata funzionale a completare in modo esaustivo la descrizione dei singoli indicatori, con riferimenti a realtà esistenti e documentazione fotografica. La fase di scelta del sito è stata seguita da una attenta analisi delle caratteristiche urbane e paesaggistiche, sia attraverso visite in loco che dal reperimento dei dati disponibili (nei quartieri, nel Comune di Lodi, da archivi e database nazionali come l Istat). I risultati della fase di valutazione hanno mostrato che i tre sotto-ambiti dell area di studio hanno un giudizio abbastanza simile: 62/100 per la porzione nord, 61/100 per quella centrale, 65/100 per quella sud. Il fatto che i giudizi complessivi siano simili non significa che lo siano anche i giudizi dei singoli indicatori, che viceversa differiscono notevolmente in virtù di assetti insediativi e funzionali molto differenti. Il risultato è invece significativo dal punto di vista disciplinare: la metodologia di indagine e i risultati riferiti al caso studio della città di Lodi individuano così, insieme al giudizio di qualità urbana riferita allo stato di fatto, criticità e potenzialità del territorio. Esiti e prospettive della ricerca La ricerca, sotto la guida del coordinatore centrale prof. Paolo Orlando, ha prodotto un metodo innovativo di valutazione della qualità urbana, flessibile ed implementabile: l applicazione a casi studio (Lodi e Genova) da parte delle diverse UO ha permesso di affinare il metodo teorico e di confermare la veridicità dei risultati in termini disciplinari. Il riscontro con le altre competenze e UO ha permesso inoltre di confrontare e mettere in relazione tali risultati con la percezione della qualità da parte della popolazione. La metodologia di analisi ha permesso quindi di individuare un metodo interpretativo dell ambiente antropizzato, riferito specificamente ad ambiti urbani ristretti (4000-10000 abitanti) appartenenti a città europee, riferito non solo al singolo fatto architettonico ma all insieme di variabili ambientali più generali. Il complesso degli indicatori rappresenta così un database, adattabile a diversi contesti di studio, e rappresentano le linee guida per valutare il territorio: possono essere applicate in fase analitica, rappresentano in forma numerica criticità e potenzialità del territorio, e possono quindi utilizzate per la futura pianificazione urbana ed ambientale. La ricerca offre ampie prospettive di sviluppo, attraverso un ulteriore approfondimento dei riferimenti disciplinari e l applicazione della metodologia di indagine e valutazione a contesti differenti, quali: - contesti urbani caratterizzati da alta densità e differenziazioni morfologiche, nei quali i parametri infrastrutturali si configurano come fattori di pressione che influenzano la qualità urbana a livello di comfort ambientale, aspetti architettonici e paesistici;

- insediamenti a media e bassa densità o con rilevanti caratteristiche paesaggistiche in cui sia necessario approfondire la valutazione dell'influenza paesistica, architettonica ed ambientale delle infrastrutture primarie in funzione di un efficace riscontro sul breve periodo. LCPA Il Laboratorio di Costruzione del Paesaggio e dell Architettura è nato nel 2002 come struttura del Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio dell Università degli Studi di Pavia, con lo scopo di sviluppare una ricerca applicata nei temi della progettazione architettonica, del disegno del paesaggio, della pianificazione territoriale e del restauro. LCPA collabora con enti pubblici e privati tra cui la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia, i comuni di Lodi, di San Genesio ed Uniti, di Bollate, l European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, la Società Consortile Navigli Lombardi Scarl, l ALER (Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale), la Fondazione Ricovero. LCPA è una struttura che si occupa di ricerca, consulenza scientifica e progettazione, nei temi della riqualificazione urbana e ambientale, dell architettura ecosostenibile e del progetto del paesaggio, attraverso lo sviluppo di sistemi efficienti e soluzioni progettuali innovative. All interno di LCPA collaborano docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio dell Università degli Studi di Pavia, dottorandi e assegnisti di ricerca, professionisti esterni. International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal L International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal (UCLR), fondato e diretto dal 1995 dal prof.angelo Bugatti, è un progetto di Eccellenza dello IUSS Pavia. L UCLR è un seminario internazionale di progettazione che prevede il rinnovo architettonico, paesaggistico e urbano in contesti caratteristici della città e del territorio contemporanei, affrontando in particolare il progetto del recupero di manufatti e aree obsolete o dimesse dalla scala urbana alla territoriale e paesaggistica. La qualità del progetto diviene espressione della consapevolezza della coesistenza di istanze globali con l'identità locale e la storia. Giunto alla sua XIII edizione, il Seminario ha avuto all inizio come sedi di studio e azione le aree industriali dimesse di Pavia, per spostarsi negli ultimi anni nell isola di Zante in Grecia, nell area dell Expo 2010 di Shanghai, nell oasi di Al Ain nel deserto degli Emirati Arabi Uniti, nell ex-ospedale psichiatrico di Fregionaia nella campagna lucchese in Italia. Il Seminario raccoglie studenti e laureati in gruppi internazionali che lavorano sulla stessa rea di progetto e prevede lezioni e revisioni svolte da visiting professor italiani e stranieri. Nel corso degli anni il Seminario ha visto la partecipazione e collaborazione delle università: American University of Dubai (EMIRATI ARABI UNITI), American University in Sharjah (EMIRATI ARABI UNITI), Escuela Politecnica Superior de Zamora di Salamanca, Escuela Técnica Superior de Arquitecturadi Madrid, Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Barcellona (SPAGNA), National Technical University of Athens (GRECIA), Oslo School of Architecture (NORVEGIA), Politechnika Lodzka (POLONIA), Politecnico di Milano (ITALIA), Royal institute of Technology di Stoccolma (SVEZIA), The Catholic University of America di Washington (USA), Tongji University of Shanghai - School of Architecture and Urban Planning (CINA), Universidad Central de Santiago de Chile - Facultad de Arquitectura y Bellas Artes (CILE), Universidade de Sao Paulo (BRASILE), Universidade Federal da Bahia (BRASILE), Università degli Studi di Catania - Facoltà di Ingegneria (ITALIA), Università degli Studi di Roma La Sapienza - 1a Facoltà di Architettura (ITALIA), Accademia di Architettura di Mendrisio, (SVIZZERA), Université du 7 Novembre de Carthage di Tunisi (TUNISIA), University of Technology of Delft (OLANDA). IUSS Pavia Lo IUSS-Pavia nasce nel 1997 con la firma dell'accordo di Programma tra il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e l'università degli Studi di Pavia, che può vantare la presenza storica dei grandi Collegi universitari, un sistema unico nel paese. A fronte di una ampia e qualificata attività realizzata nel corso degli ultimi anni, nel campo della alta formazione e della ricerca, l 8 Luglio 2005 il Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ha firmato il Decreto istitutivo che riconosce lo IUSS di Pavia quale "Scuola Superiore ad ordinamento speciale" assieme alle già esistenti Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, SISSA di Trieste. Unica realtà nel suo genere in Lombardia, la Scuola Superiore IUSS si propone di contribuire alla valorizzazione dei giovani di talento, offrendo loro, nella fase degli studi pre e post-laurea, percorsi formativi

di alta qualificazione che ne esaltino le capacità, nonchè occasioni di arricchimento scientifico e culturale, anche in senso interdisciplinare. Lo IUSS si propone altresì di contribuire al progresso della scienza, curando la formazione dei giovani alla ricerca e sviluppando programmi di ricerca scientifica. Direttore dello IUSS Pavia è il Prof. Roberto Schmid, attualmente impegnato anche come Presidente del Comitato scientifico per Milano-Expo 2015. E stato Rettore dell Università di Pavia dal 1988 al 2005, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Moratti per la Ricerca Scientifica e Coordinatore del Progetto di Catania per l alta formazione e ricerca nell area mediterranea e del Campus universitario Italo-Cinese di Shanghai per il MIUR. Contatti: Ing.Claudia Romano claudia.romano@unipv.it Tel.0382.98.57.40 Fax 0382.98.54.19 DIET Pavia, Via Ferrata, 1 Pavia 27100 - Italia