IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Documenti analoghi
È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino!

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Manuale pratico sul compostaggio domestico

Manuale pratico sul compostaggio domestico.

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Guida pratica al compostaggio domestico

Breve guida al compostaggio domestico

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

COMPOSTER CUMULO FOSSA

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

Corso di compostaggio domestico

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

Incontro Compostaggio Domestico

C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Guida al compostaggio domestico

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

ANALIZZIAMO IL COMPOST

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

Perché il suolo è importante?

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico

Il compostaggio nell'azienda agricola

MANUALE PRATICO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI

Guida al compostaggio domestico

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Contatti: Provincia di Roma Via IV Novembre, 119/A Segreteria vicepresidenza:

DEFINIAMO PER BENE LE CATEGORIE

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

ACUAssociazione. Consumatori Utenti. Organizzazione senza scopo di lucro. compost d amare. grenny. manuale per il compostaggio

Risorsa non Rifiuto!!!

( C o m p o s t e r e )

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

La Raccolta. Per Produrre

compostiamoci bene manuale al compostaggio domestico nel comune di tivoli Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

COMUNE DI TORNACO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

Piccola Guida al Compostaggio Domestico

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

BComE Biodegradabile

Diventare compostatore

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO

Guida al compostaggio domestico

! " # $ %& "! " ' (! " )

compostare significa risparmiare

Guida al compostaggio domestico

Il compostaggio domestico - autocompostaggio!1

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

COMUNE DI MARANO TICINO. Regolamento Albo Comunale Compostatori. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Transcript:

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti organici? Cosa si può compostare? Mescolare materiali diversi Aiutare i microrganismi Le regole d oro del compostaggio Perché compostare i rifiuti organici? E severamente VIETATO gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino! Si tratta di materiale prezioso che invece di gravare inutilmente sul trasporto delle immondizie e sulle discariche, dove diviene estremamente inquinante, può essere vantaggiosamente trasformato in humus e restituito al terreno. La natura non produce rifiuti: tutte le sostanze che le piante e gli animali producono nel corso del loro sviluppo vengono restituite al ciclo naturale e perennemente trasformate. Nel bosco possiamo osservare come le foglie cadute dagli alberi e gli altri residui vegetali si decompongono lentamente e tornino a diventare componenti del terreno. Si tratta di un processo biologico al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno si impoverisce velocemente. Più di un terzo dei rifiuti prodotti da una persona è composta da rifiuti organici che possono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. Il compostaggio dei rifiuti organici della cucina e dell orto è la soluzione più naturale per smaltire questi rifiuti e produrre al tempo stesso dell ottimo humus da restituire alla terra. Il compost è infatti il più antico e naturale concime ed ammendante del terreno che si conosca. Mantiene fertile e sano il terreno e nutre le piante. Con la raccolta differenziata dei rifiuti organici ed il loro compostaggio non produciamo solo un ottimo concime per le nostre piante ma abbiamo la possibilità di dare un contributo attivo alla salvaguardia dell ambiente: 1

concimando in modo ecologico senza ricorrere a concimi chimici producendo meno rifiuti consumando meno torba e contribuendo così a mantenere preziosi biotopi quali sono le torbiere. Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali e animali, ovvero tutto ciò che un tempo è stato vivente e che i microrganismi possono digerire. La selezione dei materiali inizia in cucina dove potete predisporre un secchio apposito per i rifiuti organici. Per rendere più facile la pulizia di questo contenitore è utile mettere sempre sul fondo un foglio di carta da giornale o da cucina. Ecco i rifiuti da compostare: resti di frutta e ortaggi resti di cibi (al centro del composto) fiori secchi filtri di tè e caffè gusci d uova triturati resti di lana, penne, capelli erbacce rasatura del prato (seccata) fogliame materiali legnosi sminuzzati In piccole quantità si possono aggiungere anche: cenere di legna (max 2-3 Kg. per m 3 ) carta non stampata e cartone escrementi di piccoli animali (galline, conigli, ecc ) Non si devono invece aggiungere al compost: plastica, gomma, materiali sintetici vetro e ceramica riviste patinate fuliggine, cenere di carbone sacchetti dell aspirapolvere ossa Le erbacce con i semi e i resti di piante malate vanno eventualmente posti al centro del cumulo dove i semi e i germi verranno inattivati dalle alte temperature, oppure 2

compostati a parte. Anche le erbacce come la gramigna che si propagano per parti di rizomi non vanno messe nel compost. Volendo compostare l erba dello sfalcio del prato bisogna prima farla seccare. Sia l erba del prato che le foglie secche si prestano però ottimamente anche per la pacciamatura delle piante ornamentali, degli arbusti ed alberi da frutta e l erba seccata in particolare va bene anche per pacciamare gli ortaggi tra le file. Il materiale organico distribuito in strato sottile come pacciamatura si decompone comunque, apportando humus ed elementi nutritivi al terreno. Mescolare materiali diversi E fondamentale garantire agli organismi viventi che prendono parte al processo di decomposizione una nutrizione equilibrata. La regola d oro pertanto è: quanto più vario e meglio miscelato è il materiale da compostare, tanto più equilibrata sarà la sua composizione e più facile il compostaggio. A questo proposito bisogna tenere presente che i materiali organici possono essere suddivisi in due gruppi: sostanze ricche di carboidrati (C=carbonio) come fogliame, paglia, residui di potature, carta, materiali legnosi (C/N=40-100) sostanze ricche di proteine (N=azoto) come rifiuti della cucina, erba verde, letame, parti verdi di piante (C/N=2-25) Affinchè gli organismi viventi possano trasformare facilmente i residui organici in buon humus il rapporto C/N deve essere compreso tra 20:1 e 30:1 E importante pertanto miscelare materiali con caratteristiche diverse (ad esempio materiali verdi e umidi con materiali secchi e legnosi) proprio per equilibrare il rapporto C/N. Per migliorare la composizione e facilitare il compostaggio è utile eventualmente aggiungere: qualche palata di terra dell orto (inoculo di microrganismi) letame (fino al 20% in volume ricco di N) trucioli o farina di ossa e corna (2Kg/m 3 ) pannello di ricino (2-3 Kg/m 3 ricco di N) farina di alghe coralline e carbonato di calcio (2-3 Kg/m 3 ) farina di roccia e di argilla (1-2 Kg/m 3 ) 3

Dove sistemare il composter? Per il compostaggio è bene scegliere un posticino parzialmente ombreggiato, riparato dal vento e dall insolazione diretta, meglio se lontano dai confini con altri giardini. Sminuzzare i materiali Sminuzzando il materiale da compostare si offre ai microrganismi una maggiore superficie di attacco e quindi se ne accelera la decomposizione. Lo sminuzzamento può essere fatto con una forbice da potare oppure con una sminuzzatrice meccanica. Controllare e prelevare il compost Per evitare problemi è importante controllare regolarmente, circa una volta al mese, l andamento della decomposizione. Per le operazioni di controllo come per piccoli prelievi è sufficiente alzare l asta e aprire solo la parte inferiore. Per il prelievo di grandi quantitativi o per il completo rimescolamento aprire completamente su un lato il composter. Aiutare i microrganismi La decomposizione dei materiali organici è un processo biologico al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi (batteri, funghi, lombrichi, insetti, ecc ) i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte. Affinchè questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito dobbiamo perciò garantire loro: aria (ossigeno) acqua una nutrizione equilibrata (composizione materiale) sufficiente sviluppo di calore E necessario evitare che nel compost venga a mancare l ossigeno perché in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in buon humus, marcisce. 4

Onde evitare ristagni, il composter deve poggiare direttamente sul terreno, mai su un fondo impermeabile come cemento o asfalto. Il materiale non deve essere troppo compresso e se molto sminuzzato è bene aggiungere qualche pezzo grossolano che favorisca l aerazione, soprattutto sul fondo del composter. E essenziale che il materiale da compostare mantenga un umidità equilibrata. Senz acqua non c è vita. Il materiale non deve mai seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve nemmemo grondare di acqua, altrimenti viene a mancare l ossigeno. Se il materiale è troppo bagnato si aggiunge materiale secco. Rimescolare il compost Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di 10 15 cm. e tende a compattarsi è bene smuoverlo con la forca e aerarlo. Il rivoltamento (rimescolamento) del compost dopo circa 6 12 settimane è conveniente perché apporta ossigeno al materiale compattato ed accelera la maturazione. E questo il momento migliore per aggiungere ancora eventualmente calcare, terra dell orto o bentonite. Alcune regole d oro del compostaggio sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi mescolare bene materiali diversi (asciutti e bagnati, grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina, rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione aggiungere di tanto in tanto qualche palata di terra, i resti del compost maturo setacciato e qualche manciata di cenere mantenere sempre il materiale coperto con uno spesso strato di sfalcio d erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini evitare che il materiale si secchi completamente. Nei periodi siccitosi ricordarsi di annaffiare se il composto puzza di solito è perché è troppo bagnato e il processo di decomposizione non decorre correttamente, oltre a materiale secco in tal caso aggiungere un po di cenere o farina di argilla per legare gli odori e l acqua in eccesso qualora si disponga di grandi quantità di uno stesso materiale, compostarlo separatamente, previa aggiunta di sostanze che ne equilibrino la composizione. 5

Quando è maturo il compost? Se il compostaggio viene condotto correttamente il compost prodotto può essere utilizzato già dopo 4 6 mesi e solitamente è maturo dopo 8 10 mesi. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. Come si impiega Il compost semigrezzo (dopo 4 6 mesi) è un compost non completamente maturo che contiene una grande quantità di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante e apporta al suolo molti organismi viventi. Esso è indicato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutta e gli ortaggi con forti esigenze nutritive come cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, rabarbaro, mais, cereali, zucchini e zucche. Il compost maturo (dopo circa 8 10 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, molto ricco di acidi umici, utile soprattutto per migliorare la struttura del terreno. Esso può essere utilizzato anche per la preparazione di terricci per le semine e per le piante in vaso, per la concimazione degli ortaggi meno esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate, infine per i fiori e le piante ornamentali del giardino e per il prato. Prima dell utilizzo in alcuni casi è meglio setacciarlo. Il contenuto in elementi nutritivi comunque può variare molto a seconda dei materiali di partenza e di eventuali additivi. E consigliabile distribuire circa 5 6 Kg. di compost per mq. ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate di compost colme per mq. Sia il compost semigrezzo che quello maturo non vanno mai interrati profondamente, ma solo superficialmente, nei primi 5-10 cm. del suolo. Comune di QUASSOLO Campagna di Informazione e Sensibilizzazione 6