A. Battilani A. Battilani H2O 2014, Bologna 23 Ottobre 2014

Documenti analoghi
Metodi diretti ed indiretti di valutazione e controllo del fabbisogno nutrizionale

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Politiche e programmi per la progettazione

Avv. Maria Adele Prosperoni

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

Agricoltura e sviluppo economico: modelli e politiche

Sviluppo sostenibile e acquisti verdi

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Avv. Maria Adele Prosperoni

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

La politica per l innovazione in Europa

PILASTRI DELLA POLITICA

La green economy nella regione Alpina

Politiche e strumenti per l innovazione in agricoltura nella programmazione

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Verso una Food Policy per Milano

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Il partenariato per l innovazione nel sistema agroalimentare. Il Partenariato Europeo per l Innovazione

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

PSR ABRUZZO

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano

La chimica in Toscana

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Transcript:

A. Battilani

Le Sfide del Sistema Agroalimentare Il Sistema agroalimentare mondiale sta affrontando limitazioni critiche nell uso delle risorse : acqua, terra, input esterni (nutrienti, petrolio, biomasse), tecnologie, capacità e competenze sono sempre più scarsi in uno scenario di cambiamenti climatici. Ciascuna di queste limitazioni influenza e interagisce con le altre, con effetti moltiplicativi che ne amplificano l impatto sulla produzione alimentare. Crisi alimentare 1960: le limitazioni riguardavano principalmente capacità e tecnologia, le risorse non erano limitate, per questo con la Rivoluzione Verde fummo capaci di superare le difficoltà. Crisi petrolifera 1970: il differenziale tra una domanda in crescita ed una produzione rallentata causò ondate speculative, ancora non terminate. La crisi alimentare attuale non può essere risolta con cambiamenti nelle politiche nazionali o continentali, dalle nuove tecnologie o intensificando lo sfruttamento delle risorse.

Le limitazioni del Ciclo Economico Attuale Decisori Politici Operatori Economici Revisione Direttive EU Sicurezza Alimentare Stimolo Innovazione Convergenza AGR & AMB Sostenibilità Produzioni Strategiche Brevetti New Tech Nuovo Lavoro Export Ridurre la competizione per le risorse Assicurare ROI Rispettare Contratti Fornitura & standards Produzione Sostenibile Riduzione dei costi Nuove opportunità Rispettare regolamenti AGR & AMB AUMENTATA PRODUTTIVITA RISORSE

Le Sfide del Sistema Agroalimentare

La Sfida principale: CARENZA IDRICA In meno di 30 anni la migrazione verso i centri urbani concentrerà 7-8 miliardi di persone in megalopoli o città che richiederanno più acqua dolce di quella utilizzata globalmente in agricoltura oggi. Il modo più semplice ed economico per garantire il rifornimento idrico delle città sarà il sottrarla all agricoltura. Questo sta già succedendo a scala globale.

Degrado dei Suoli Oltre il 25% delle terre agricole degradate La domanda di cibo cresce 15 volte più veloce dell espansione delle terre coltivate Degrado dei suoli agricoli : + 1% all anno

Prezzo dei cereali, carne, prodotti dolciari, ecoplastiche, amidi industriali e derivati (colle, addensanti, etc), energia, etc INDIANA (USA) 2012 IOWA (USA) 2008

Aspetti SOCIO-ECONOMICI Povertà e carestia ancora esistono nei Paesi Occidentali. In EU 79 milioni di persone vive in povertà, 16 milioni di cittadini EU hanno ricevuto aiuti alimentari nel 2010. L attuale crisi economica e finanziaria ha aggravato le carenze strutturali nella sicurezza alimentare. Il reddito degli agricoltori è precipitato drammaticamente nel 2009, dopo un decennio di stagnazione, a causa delle difficili condizioni di mercato e dell aumento dei costi di produzione; il reddito agricolo è tuttora significativamente minore rispetto agli altri settori economici: - 40% per unità lavorativa,- 50% per residente in area rurale. Gli agricoltori ricevono una quota in costante diminuzione del valore aggiunto generato dalla catena di produzione agroalimentare, mentre la quota dell industria e della distribuzione è aumentata. EU Parliament resolution 2010/2112(INI)-18/01/2011 on recognition of agriculture as a strategic sector in the context of food security. Scarsità di R&D in Agricoltura: investimenti in ricerca, formazione ed assistenza tecnica sono in costante riduzione da decenni nonostante il ROI medio nei paesi OECD, Asia e America Latina sia circa 45-50% e 67% nel settore ortofrutticolo.

Il ruolo dei CONSORZI di BONIFICA CREAZIONE DI UN AGROECOSISTEMA PRODUTTIVO, SOSTENIBILE, SICURO PER LA COMUNITA. «TERRA DA PANE» DOVE INSISTEVANO PALUDI E MALARIA

Il ruolo dei CONSORZI di BONIFICA 1930 2014

Il ruolo dei CONSORZI di BONIFICA LA SICUREZZA AGROALIMENTARE DEL TERRITORIO : UN PATRIMONIO COSTRUITO NEI SECOLI CHE VA DIFESO, MANTENUTO, MIGLIORATO. Non vi sono SCENARI POSSIBILI in cui si ottengono produzioni alimentari capaci di sostenere il comparto agroindustriale e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita SENZA UN ATTENTO GOVERNO DELLE ACQUE E DEL TERRITORIO

Il ruolo dei CONSORZI di BONIFICA PIANURA GESTIONE DI UN COMPLESSO RETICOLO IDRAULICO NATURALE ED ARTIFICIALE MONTAGNA

BIO-ECONOMIA CIRCOLARE e KNOWLEDGE BASED MANAGEMENT BIOECONOMIA mira ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse rinnovabili. Il suo potenziale è limitato in una economia LINEARE ECONOMIA CIRCOLARE intende creare nuovi modelli di integrazione dei cicli produttivi di sfruttamento multi and intra settoriale delle NUOVE RISORSE generate ad ogni stadio dei processi tradizionali KNOWLEDGE BASED MANAGEMENT criteri alla base ed integranti il concetto di bioeconomia circolare attraverso il monitoraggio e l analisi in tempo reale dei fattori potenzialmente limitanti la produzione e l ottimizzazione continua della gestione delle tecnologie e dell uso delle risorse DECISIONE MONITORAGGIO MISURAZIONE ORGANIZZAZIONE DATI ANALISI & MODELLIZZAZIONE

MULTIDISCIPLINARITA

RIUSO ACQUE REFLUE E RECUPERO NUTRIENTI Il riuso delle acque reflue può contribuire con il 10-15% del fabbisogno irriguo, anche di più applicando sistemi decentralizzati di trattamento Recupero dei Nutrienti: Un depuratore di capacità pari a 200 milioni m 3 /anno può recuperare sino a 290 t/y di AZOTO (valore sino a 94000 /y) e 74 t/y di FOSFORO (valore sino a 12000 /y). Quantitativi capaci di sostenere più di 1000 ha di pomodoro da industria. WERF, State of the Knowledge September 2011

OTTIMIZZAZIONE IN TEMPO REALE Smart Analisi in tempo reale di immagini HD ottenute da sensori remoti o di prossimità o da foto scattate da smartphone o tablet. HD Image analyser

MONITORAGGIO

KNOWLEDGE BASED IRRIGATION UNMANNED DRONE REMOTE SENSING SATELLITE REMOTE SENSING METEO FORECAST SOLAR PANEL WATER MANAGER CROP PROFITABILITY Water Manager SUB-FIELD MANAGEMENT ZONE MAPS WATER GOVERNANCE STORAGE BATTERY RevAB121108 PRESSURIZED MICROIRRIGATION SOLAR PUMP WIRELESS VALVE SOIL WATER CONTENT WIRELESS SENSOR MODELS & DSSs ECOLOGY WATER MANAGER CONTROL STATION EU Project FIGARO

ICT- KNOWLEDGE BASED IRRIGATION MANAGEMENT

CONNESSIONI con DG AGRI WssTP ERRIN JPIwater ETPs CONNESSIONE con 13 PROGETTI EU in esecuzione CONNESSIONE con 14 PROGETTI EU fase implementazione (follow up) 13 PAESI 2 INTERNAZIONALI 48 PARTNERS OLTRE 50 PARTNERS ESTERNI WIRE PARTNERSHIP 4 ICT/Industrie 4 Autorità Pubbliche/Finanziarie 13 Ass. Utilizzatori Finali 14 Pilot/Dimostrazione 27 Ist. Scientifici

Copertura di circa il 90% delle aree irrigue Europee