INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione.

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione di un protocollo di SPERIMENTAZIONE CLINICA NO-PROFIT(1).

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

CHECK-LIST DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

10/11/2014. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

CHECK-LIST DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO CLINICO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE AL COMITATO ETICO LAZIO 2

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

Agenzia Italiana del Farmaco

LINEE GUIDA E MODULISTICA PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI RICERCHE BIOMEDICHE

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

Il sottoscritto Dr., in qualità di Sperimentatore Responsabile dello studio. presso il centro (indicare l Azienda Sanitaria/IRCCS/ )

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO CON FARMACO_COFINANZIATO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO CON DISPOSITIVI MEDICI_NO PROFIT

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON FARMACO_STUDIO PROFIT

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Ministero della Salute

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO_DISPOSITIVO MEDICO_ COFINANZIATO

MODALITA DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI RICERCHE BIOMEDICHE

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

MODALITA DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI RICERCHE BIOMEDICHE

REGOLAMENTO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE, STUDI OSSERVAZIONALI ED ATTIVITA ASSIMILABILI NELL'AMBITO DELLE STRUTTURE SANITARIE DELL'ASL CN1.

2) Assunzione di responsabilità a cura dello Sperimentatore Responsabile dello studio e del Direttore della Struttura debitamente firmata dagli stessi

ICS MAUGERI SPA-SB COMITATO ETICO PER GLI ASPETTI ETICI DELLA PRATICA E DELLA RICERCA BIOMEDICA STATUTO - REGOLAMENTO (ANNO 2018)

SCHEMA RIASSUNTIVO PER GLI ASPETTI ECONOMICI-AMMINISTRATIVI (da riportare nella bozza di convenzione economica)

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

NUOVO OSSERVATORIO AIFA SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI: CRITICITA e PROPOSTE

ICS MAUGERI SPA-SB IRCCS

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

MANUALE DEL CLINICAL RESEARCH COORDINATOR. Bologna, 13 Maggio 2016

I Comitati etici. Romano Danesi. Presidente Comitato etico di Area Vasta Nord-Ovest Toscana per la Sperimentazione clinica dei Medicinali

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015

Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I. NORMATIVA per la modulistica e la documentazione

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON DISPOSITIVI MEDICI_STUDIO PROFIT

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

RISULTANZE DELL ESAME PRELIMINARE CONDOTTO SULLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLO STUDIO PROPOSTO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE

LINEE GUIDA: MODALITA DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI RICERCHE BIOMEDICHE

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI COMMERCIALI

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Comitato Etico Sezionale - IRCCS- ISMETT. Procedure Operative Standard (POS) [Document subtitle]

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE COMITATO ETICO INTERAZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

MODALITA DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELLE RICERCHE BIOMEDICHE LINEE GUIDA E MODULISTICA

SPERIMENTAZIONI CON PROMOTORI NON COMMERCIALI

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE, STUDI OSSERVAZIONALI

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

ALLEGATO VIa-3 SPERIMENTAZIONE AVENTE COME PROMOTORE UNO DEGLI ENTI AFFERENTI AL COMITATO ETICO MILANO AREA C

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Allegato I. Elenco documenti per la presentazione di una richiesta (da inviare alla segreteria)

MINISTERO DELLA SALUTE

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA (sperimentazione dei medicinali di tipo commerciale)

FAQ e contenuti informativi del sito (normativa, circolari e informazioni varie)

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

LINEE GUIDA E MODULISTICA PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI RICERCHE BIOMEDICHE

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Anno 2016

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Transcript:

LISTA DELLA DOCUMENTAZIONE CHE IL PROMOTORE DEVE INVIARE ALLA SEGRETERIA TECNICO SCIENTIFICA PER LA RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA INDICE a) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO CON FARMACO.pag.2 b) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO CON DISPOSITIVO MEDICO..pag.4 c) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO OSSERVAZIONALE...pag.5 ASPETTI ECONOMICI..pag.6 La documentazione è richiesta in una copia elettronica ed una cartacea e dovrà essere recapitata al seguente indirizzo: Segreteria Tecnico Scientifica - Comitato Etico Università Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo, 5 00128 Roma NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione. Contatti: Tel. (+39) 06.22541-8809 Fax (+39) 06.22541-1920 E-mail: comitato.etico@unicampus.it

a) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO CON FARMACO 1. Lettera d intenti indirizzata al Magnifico Rettore dell Università Campus Bio-Medico di Roma e al Presidente del Comitato Etico, contenente i dati identificativi dello studio e le principali condizioni per la definizione dell accordo delle parti. 2. Protocollo firmato della ricerca proposta (chiaramente identificato e datato), corredato dai documenti di supporto, gli allegati e gli eventuali emendamenti. 3. Sinossi in lingua italiana del protocollo di ricerca, corredata da una rappresentazione schematica del protocollo con prospetto degli esami diagnostici che verranno effettuati ("flowchart"). 4. Pagina di copertina contenente il numero EudraCT stampata dall OsSC, lettera di trasmissione, modulo di domanda stampato dall OsSC (appendice 5), lista delle AC di altri Paesi alle quali è stata presentata la domanda e relative decisioni(se disponibili al momento dell invio della domanda),copia o riassunto di eventuali scientific adivices. 5. Se il Richiedente non è il Promotore, lettera che autorizza il richiedente ad operare per conto del promotore (delega alla CRO). 6. Un adeguato riassunto di tutti i dati farmacologici e tossicologici disponibili sul farmaco, insieme con un riassunto delle esperienze cliniche con il farmaco fino a quel momento (una recente Investigator's Brochure, una scheda tecnica delle caratteristiche del prodotto già in commercio, ecc.); IMPD; RCP(per i prodotti autorizzati nell Unione Europea e utilizzati secondo l AIC, l RCP può sostituire l IMPD e l IB);descrizione di tutte le sperimentazioni in corso con lo stesso IMP NB: se l IMP è prodotto nell Unione Europea ma non ha AIC in UE, presentare la copia dell autorizzazione alla fabbricazione ai sensi dell art. 13 comma 1 del dlgs. 211/2003 e della direttiva 2001/20/CE; se l IMP non è prodotto nell Unione Europea e non ha AIC in UE, presentare la certificazione della persona qualificata di uno Stato membro che attesti che il sito di produzione opera in accordo con norme di buona fabbricazione (GMP) almeno equivalenti alle norme di buona fabbricazione in vigore nell UE; oppure che ogni lotto di produzione è stato sottoposto a tutte le analisi, test o controlli rilevanti e necessari per confermarne la qualità; - certificato dello status di GMP del sito di ogni sostanza biologica attiva - copia dell autorizzazione all importazione nello Stato membro e dell autorizzazione alla produzione dell officina del Paese terzo dal quale viene importato l IMP 7. Certificato di analisi per il prodotto test (qualora le impurezze non siano giustificate dalle specifiche o quando siano rilevate impurezze inattese non riportate nelle specifiche) 8. Studi sulla sicurezza virale (se 9. Disposizioni applicabili relative a sperimentazioni o medicinali con caratteristiche particolari, ad esempio medicinali contenenti OGM, stupefacenti, radio farmaci (se 10. Esempi di etichetta in italiano (se 11. Certificato di idoneità TSE (se 2

12. Curriculum vitae recente del/i ricercatore/i, firmato e datato; 13. Eventuale materiale usato (inclusi annunci pubblicitari) per il reclutamento dei soggetti di sperimentazione (pazienti/volontari) (se 14. Scheda informativa e consenso informato per i soggetti (pazienti/volontari), nella loro lingua madre, con l'indicazione della data e versione di elaborazione. 15. Certificato assicurativo conforme all allegato al DM 14.07.2009 16. Schede di raccolta dati (Case Report Form o CRF) (se 17. Schede-diario e altro materiale interattivo per i soggetti (per es. questionari sulla qualità di vita), nella lingua madre degli stessi e nella versione definitiva (se 18. Nel caso di studio multicentrico, la lista dei centri che partecipano allo studio con indicazione del centro coordinatore per l Italia. 19. La bozza di convenzione economica da negoziare fra Istituzione e Promotore, che dovrà contenere un prospetto di budget relativo a tutte le spese previste dal protocollo. (se 20. Dichiarazione che certifichi che lo sperimentatore e i suoi familiari non abbiano alcun interesse in rapporto all'esito dello studio (financial disclosure) 21. Attestazione del versamento della quota per la valutazione del Comitato Etico, con indicazione degli estremi per la fatturazione. (se 3

b) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO CON DISPOSITIVO MEDICO 1. Lettera d intenti indirizzata al Magnifico Rettore dell Università Campus Bio-Medico di Roma e al Presidente del Comitato Etico, contenente i dati identificativi dello studio e le principali condizioni per la definizione dell accordo delle parti. 2. Copia della notifica effettuata al Ministero Salute e delle eventuali osservazioni ricevute e/o integrazioni richieste dal Ministero (per studi con dispositivi non marchiati CE o utilizzati fuori indicazione); 3. Certificazione di marcatura CE, ove il dispositivo sia già marcato; 4. Protocollo firmato della ricerca proposta (chiaramente identificato e datato), corredato dai documenti di supporto, gli allegati e gli eventuali emendamenti; 5. Sinossi in lingua italiana del protocollo di ricerca corredata da una rappresentazione schematica del protocollo con prospetto degli esami diagnostici che verranno effettuati ("flowchart"); 6. Se il Richiedente non è il Promotore, lettera che autorizza il richiedente ad operare per conto del promotore (lettera di delega della CRO); 7. Un adeguato riassunto di tutti i dati disponibili sul dispositivo, insieme con una scheda tecnica delle caratteristiche del prodotto; 8. Curriculum vitae recente del/i ricercatore/i, firmato e datato; 9. Eventuale materiale usato (inclusi annunci pubblicitari) per il reclutamento dei soggetti di sperimentazione (pazienti/volontari); (se 10. Scheda informativa e consenso informato per i soggetti (pazienti/volontari), nella loro lingua madre, con l'indicazione della data e versione di elaborazione. 11. Polizza assicurativa integrale per responsabilità civile; (se 12. Schede di raccolta dati (Case Report Form o CRF); 13. Schede-diario e altro materiale interattivo per i soggetti (per es. questionari sulla qualità di vita), nella lingua madre degli stessi e nella versione definitiva; (se 14. Nel caso di studio multicentrico, la lista dei centri che partecipano allo studio con indicazione del centro coordinatore per l Italia; 15. La bozza di convenzione economica da negoziare fra Istituzione e Promotore, che dovrà contenere un prospetto di budget relativo a tutte le spese previste dal protocollo. (se 16. Dichiarazione che certifichi che lo sperimentatore e i suoi familiari non abbiano alcun interesse in rapporto all'esito dello studio (financial disclosure); 17. Attestazione del versamento della quota per la valutazione del Comitato Etico, con indicazione degli estremi per la fatturazione. (se 4

c) RICHIESTA DI PARERE PER STUDIO OSSERVAZIONALE 1. Lettera d intenti indirizzata al Magnifico Rettore dell Università Campus Bio-Medico di Roma e al Presidente del Comitato Etico, contenente i dati identificativi dello studio e le principali condizioni per la definizione dell accordo delle parti. 2. Lettera dello Sperimentatore del Campus Bio-Medico in cui descriva la normale pratica clinica per la patologia oggetto dello studio; 3. Dichiarazione del Promotore sulla natura osservazionale dello studio; 4. Protocollo firmato della ricerca proposta (chiaramente identificato e datato), corredato dai documenti di supporto, gli allegati e gli eventuali emendamenti; 5. Se il Richiedente non è il Promotore, lettera che autorizza il richiedente ad operare per conto del promotore (lettera di delega della CRO); 6. Eventuale materiale usato (inclusi annunci pubblicitari) per il reclutamento dei soggetti di sperimentazione (pazienti/volontari); (se 7. Scheda informativa e consenso informato per i soggetti (pazienti/volontari), nella loro lingua madre, con l'indicazione della data e versione di elaborazione. Per gli studi osservazionali retrospettivi, ove non sia possibile ottenere il consenso informato, dovrà essere chiaramente indicato nel protocollo, l impossibilità di ottenerlo facendo riferimento al Garante Privacy. 8. lettera informativa al medico curante, (ove ; 9. schede di raccolta dati (Case Report Form o CRF) (ove ; 10. schede-diario e altro materiale interattivo per i soggetti (per es. questionari sulla qualità di vita), nella lingua madre degli stessi e nella versione definitiva; (ove 11. nel caso di studio multicentrico, la lista dei centri che partecipano allo studio con indicazione del centro coordinatore per l Italia; 12. La bozza di convenzione economica da negoziare fra Istituzione e Promotore, che dovrà contenere un prospetto di budget relativo a tutte le spese previste dal protocollo. (se 13. dichiarazione che certifichi che lo sperimentatore e i suoi familiari non abbiano alcun interesse in rapporto all'esito dello studio (financial disclosure); 14. Attestazione del versamento della quota per la valutazione del Comitato Etico, con indicazione degli estremi per la fatturazione. (se 5

Informazioni su aspetti economici 1 Valutazione Protocollo Clinico con espressione del Parere Unico 4.000 Valutazione Protocollo Clinico (come centro collaboratore) 2.000 Valutazione Studio Osservazionale Prospettico 2.000 Valutazione Studio Osservazionale non Prospettico 500 Valutazione Emendamento Sostanziale o Urgente (come CE coordinatore) 1.500 Valutazione Emendamento Sostanziale o Urgente (come CE collaboratore) 1.000 Valutazione Emendamento non Sostanziale 500 Fatturazione oneri Comitato Etico L importo dovrà essere versato con bonifico sull IBAN IT48W0311103253000000096542; SWIFT CODE BLOPIT22 Banca Popolare di Bergamo Sede di Roma - Via dei Crociferi n. 44 Roma; intestato a Università Campus Bio-Medico di Roma. Partita iva: 04802051005 Codice fiscale: 97087620585 N.B. Indicare nella causale del bonifico: Comitato Etico per studio codice (o acronimo) e Sperimentatore. Per la negoziazione della convenzione (qualora prevista) e la fatturazione relativa agli studi sarà cura del personale responsabile di tale compito contattare il Promotore. Versione 31.1.18 1 Gli importi indicati sono esenti dal versamento dell iva a seguito dell adeguamento alla risoluzione n. 117/E del 31/03/2008 dell Agenzia Entrate. 6