UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

INDICE FENOMENI ELETTRICI

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Cariche e Campi Elettrici

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Appunti di Elettromagnetismo

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

isolanti e conduttori

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

FISICA II E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Programma di Fisica e laboratorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2018/ anno

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Cose da sapere - elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo

Conservazione della carica elettrica

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Riassunto lezione 11

Programma di Matematica - 5A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

Transcript:

Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica 2 per il corso di studio in Fisica (Laurea triennale) impartite dal Prof. Giovanni Carboni qualifica Professore Ordinario nell Anno Accademico 2013 2014 Visto del Preside A V V E R T E N Z A Al termine del corso il professore deve consegnare il libretto, debitamente compilato, alla Segreteria della Presidenza della Facoltà di appartenenza, la quale, previa apposizione del visto da parte del Preside, provvede alla trasmissione alla Divisione competente.

- 2 - Argomento della lezione n. 1 Argomento della lezione n. 2 Introduzione, fenomeni elettrici, dimostrazione con elettroscopio, carica elettrica. Cenni di struttura elettrica della materia: protone, elettrone, neutrone Legge di Coulomb, campo elettrostatico, confronto col campo gravitazionale, Addì, 2 ottobre 2013 Addì, 2 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 3 Argomento della lezione n. 4 Esempi di calcolo del campo e.s. : filo, anello, disco, piano infinito. Linee di forza. Potenziale elettrostatico. Il Volt. Calcolo del potenziale per la carica puntiforme, il filo infinito. Potenziale fra due elettrodi piani e paralleli. Addì, 3 ottobre 2013 Addì, 4 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 5 Argomento della lezione n. 6 Modello atomico di Thomson. Livelli energetici dell atomo d idrogeno. Esperienza di Rutherford Sezione d urto di Rutherford. Il barn. Gradiente in coordinate sferiche. Superfici equipotenziali. Potenziale di un piano infinito. Addì, 4 ottobre 2013 Addì, 8 ottobre 2013

- 3 - Argomento della lezione n. 7 Argomento della lezione n. 8 Potenziale di un guscio sferico carico. Teorema di Stokes. Rotore di un campo vettoriale. Calcolo esplicito di un caso particolare del Teorema di Stokes.Dimostrazione che campo centrale e irrotazionale. Dipolo elettrico: potenziale e campo elettrico. Molecola acqua. Addì, 8 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 9 Addì, 9 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 10 (2h) Potenziale in approssimazione di dipolo. Cenno al quadrupolo e ai multipoli. Forze e momenti sul dipolo sia per campo uniforme che non. Energia di due dipoli. Teorema di Gauss. Applicazione alle distribuzioni a simmetria sferica. Legame con il campo 1/r^2 Addì, 9 ottobre 2013 Addì, 10 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 11 Argomento della lezione n. 12 Campo del filo cilindrico e del piano infinito con il teorema di Gauss. Teorema della divergenza (no esempio). Divergenza in coordinate sferiche. Equazione della divergenza del campo es. Eq, di Poisson e Laplace Laplaciano in coordinate cartesiane e sferiche. Il caso limite della carica puntiforme. La funzione delta di Dirac in una e 3 dimensioni. Ricerca della distribuzione di carica che crea il potenziale di Yukawa. Soluzione eq. di Poisson a una dimensione. Introduzione ai conduttori. Addì, 11 ottobre 2013 Addì, 11 ottobre 2013

- 4 - Argomento della lezione n. 13 Argomento della lezione n. 14 Conduttori. Teorema di Coulomb. Effetto delle punte. Induzione e.s. Conduttore cavo. Schermo e.s. Sistemi di conduttori. Capacita. Il farad. Esempi. Sfera. Principio di sovrapposizione (enunciato di Maxwell). Coefficienti di potenziale e capacita. Proprieta degli stessi. Calcolo per il condensatore sferico. Addì, 15 ottobre 2013 Addì, 15 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 15 Argomento della lezione n. 16 Condensatore piano. Condensatore sferico. Combinazione in serie e parallelo. Partitore capacitivo. Esempi. Energia di un sistema di cariche. Energia di un sistema di conduttori carichi. Energia del condensatore carico. Densita di energia del campo e.s. Simmetria dei coefficienti di potenziale. Addì, 16 ottobre 2013 Addì, 16 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 17 Argomento della lezione n. 18 Forza fra le armature di un condensatore (carica e potenziale costante) calcolata in 3 modi. Esempio. Pressione elettrostatica. Carica di fronte a un piano conduttore. Metodo della carica immagine. Densita di carica indotta sul piano. Forza carica-piano e forza carica-immagine. Sfera conduttrice e carica puntiforme con il metodo dell immagine. Casi particolari di potenziale e carica della sfera. Addì, 17 ottobre 2013 Addì, 18 ottobre 2013

- 5 - Argomento della lezione n. 19 Argomento della lezione n. 20 Sfera conduttrice in campo uniforme. Potenziale dovuto al dipolo. Dimostrazione che una densita di carica superficiale cos(teta) produce un campo uniforme all interno. Soluzione del l equazione di Laplace per la sfera in campo uniforme. Cenno alle funzioni armoniche. Addì, 18 ottobre 2013 Addì, 22 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 21 Argomento della lezione n. 22 Dielettrici. Polarizzazione. Condensatore piano. Vettore polarizzazione. Suscettivita. Divergenza di P. Relazione fra polarizzabilita microscopica e suscettivita macroscopica. Esempi con elio e azoto. Polarizzazione per orientamento. Dipendenza dalla temperatura. Cenno alla funzione di Langevin. Esempio per l acqua. Addì, 22 ottobre 2013 Addì, 23 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 23 Argomento della lezione n. 24 Il vettore induzione D. Proprietà di D e P. Dimostrazione con teorema di Gauss. Condizioni di continuità per E e D. Condensatori con due dielettrici. Sfera carica in un dielettrico infinito. Sfera dielettrica in un campo elettrico uniforme con l eq. di Laplace. Addì, 23 ottobre 2013 Addì, 24 ottobre 2013

- 6 - Argomento della lezione n. 25 Argomento della lezione n. 26 Attrazione carica puntiforme e sfera dielettrica. Equazione di Clausius-Mossotti. Carica puntiforme davanti a semispazio dielettrico. Densità di energia in presenza di dielettrici. Esempi vari di calcolo di condensatori piani. Addì, 25 ottobre 2013 Addì, 25 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 27 Argomento della lezione n. 28 Corrente elettrica (cap. 6). Gas di elettroni nei metalli. Velocità di deriva. Densità di corrente. Legge di Ohm. Equazione di continuità. Resistenza elettrica. Effetto Joule. Resistenze in serie e in parallelo. Conduzione nel vuoto. Diodo e triodo a vuoto. Addì, 29 ottobre 2013 Addì, 29 ottobre 2013 Argomento della lezione n. 29 Argomento della lezione n. 30 Dipendenza della resistività dalla temperatura. Fusibili. LHC corrente. Generatori di tensione e corrente. Resistenza interna. Pile e accumulatori. Capacità di un accumulatore. Misuratori di corrente e tensione. Galvanometri amperometri e voltmetri. La pila di Volta e la pila Daniell. Addì, 30 ottobre 2013 Addì, 31 ottobre 2011

- 7 - Argomento della lezione n. 31 Argomento della lezione n. 32 Carica e scarica di un condensatore in un circuito RC. Bilancio energetico. Energia dissipata per effetto Joule. Magnetismo. Sostanze ferromagnetiche e magneti permanenti. Linee di forza. Seconda legge di Laplace. Forza di Lorentz. Addì, 5 novembre 2013 Addì, 5 novembre 2013 Argomento della lezione n. 33 Argomento della lezione n. 34 Moto in campo uniforme. Frequenza di ciclotrone. Bottiglia magnetica. Ciclotrone. Spettrometro magnetico. Forze e momento meccanico su una spira. Momento magnetico. Proprieta solenoidale del campo magnetico. Addì, 6 novembre 20 13 Addì, 6 novembre 2013 Argomento della lezione n. 35 Argomento della lezione n. 36 Esempi di calcolo di forza su spira in campo magnetico. Effetto Hall. Relazione fra momento magnetico e momento angolare. Il rapporto giromagnetico. Legge di Ampere-Laplace. Calcolo di B per il filo infinito, per la carica in moto, per la spira quadrata e circolare. Principio di equivalenza di Ampere. Addì, 7 novembre 2013 Addì, 8 novembre 2013

- 8 - Argomento della lezione n. 37 Argomento della lezione n. 38 Campo magnetico nel treno. Campo del dipolo magnetico. Le bobine di Helmoltz. La circuitazione del campo magnetico per il filo infinito. Legge di Biot-Savart. Equazione per il rotore di B. Addì, 8 novembre 2013 Addì, 12 novembre 2013 Argomento della lezione n. 39 Argomento della lezione n. 40. Solenoide. Esempi vari di calcolo delle forze su spire. Flusso fra circuiti e coefficienti di mutua e auto induzione. Esempi di calcolo per il solenoide e per la linea a fili paralleli. Addì, 12 novembre 2013 Addì, 13 novembre 2013 Argomento della lezione n. 41 Argomento della lezione n. 42 Potenziale vettore. Sue proprieta e equazioni a cui soddisfa. Potenziale vettore del filo rettilineo infinito e per una linea di due fili paralleli. Calcolo del campo B in questo caso. Addì, 13 novembre 2013 Addì, 15 novembre 2013

- 9 - Argomento della lezione n. 43 Argomento della lezione n. 44. Potenziale vettore di una spira circolare e campo magnetico di dipolo. Simmetria dei coefficienti di mutua induzione. Proprieta magnetiche della materia. Campi magnetici atomici. Magnetizzazione e campo M. Correnti amperiane. Addì, 15 novembre 2013 Addì, 19 novembre 2013 Argomento della lezione n. 45 Argomento della lezione n. 46 Densita di corrente amperiana e rotore di M. Campo H. Esempi dal libro sulla distribuzione delle correnti amperiane Cilindro magnetizzato. Cavita cilindrica. Sfera magnetizzata e campo nella cavita sferica. Corrispondenza delle equazioni dell elettrostaica e della magnetostatica. Addì, 19 novembre 2013 Addì, 20 novembre 2013 Argomento della lezione n. 47 Argomento della lezione n. 48 Ferromagneti. Curva M-H e isteresi. Saturazione del campo. Esempio col ferro. Memorie a ferrite. Circuiti magnetici. Riluttanza. Circuiti magnetici con traferro. Soluzione grafica. Magneti permanenti. Legge di Curie-Weiss. Addì, 20 novembre 2013 Addì, 22 novembre 2013

- 10 - Argomento della lezione n. 49 Argomento della lezione n. 50 Particelle nel ferro magnetizzato e forza di Lorentz. Magnete di CMS. Esperimento di Stern e Gerlach. Fattore giromagnetico g=2 con modello classico. Esercizi. Poli magnetici Addì, 22 novembre 2013 Addì, 26 novembre 2013 Argomento della lezione n. 51 Argomento della lezione n. 52 Esercizi. Campo in un conduttore cavo Precessione di Larmor. Modello classico del diamagnetismo. Addì, 26 novembre 2013 Addì, 27 novembre 2013 Argomento della lezione n. 53 Argomento della lezione n. 54 Paramagnetismo e modello di Langevin. Ferromagnetismo. Modello fenomenologico di Weiss. Domini. Induzione. Legge di Farady-Neumann. Legge di Lenz. Addì, 27 novembre 2013 Addì, 29 novembre 2013

- 11 - Argomento della lezione n. 55 Argomento della lezione n. 56 Modi diversi per ottenere l induzione. Esempi. Addì, 29 novembre 2013 Modifica dell equazione per il rotore di E. Generatori di corrente alternata e continua. Disco di Barlow. Dinamo. Addì, 3 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 57 Argomento della lezione n. 58 Motori. Motore lineare e disco di Barlow. Bilancio energetico. Circuiti con mutua induzione. Energia magnetica. Densita di energia magnetica. Addì, 3 dicembre 2013 Addì, 4 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 59 Argomento della lezione n. 60 Forze come derivate dell energia magnetica. Forze attrattive e repulsive fra solenoide e nucleo. Forza attrattiva di un elettromagnete. Circuiti induttivi accoppiati. Induttanze in serie. Il trasformatore ideale. Addì, 4 dicembre 2013 Addì, 10 dicembre 2013

- 12 - Argomento della lezione n. 61 Argomento della lezione n. 62 La corrente di spostamento. Legge di Ampere- Maxwell. Derivazione dell equazione delle onde per i campi B ed E. Soluzione generica. Velocita di propagazione. Pacchetto d onda. Onda piana. Relazione fra B ed E nell onda piana. Addì, 10 dicembre 2013 Addì, 11 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 63 Argomento della lezione n. 64 Equazioni per i potenziali. Condizione di Lorentz e invarianza di gauge. Problemi con la relativita galileiana. Cenni all etere e all esperimento di Trouton e Noble. Le trasformazioni di Lorentz. L evento. Intervallo invariante. Addì, 11 dicembre 2013 Addì, 13 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 65 Argomento della lezione n. 66 Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. Causalità e simultaneità. Esperimento di Hafele e Keating. Paradosso dei gemelli. Paradosso della scala e del garage. Addì, 13 dicembre 2013 Addì, 17 dicembre 2013

- 13 - Argomento della lezione n. 67 Argomento della lezione n. 68 Quadrivettori. Quadrimpulso. Invariante. Conservazione. Particelle di massa nulla. Disintegrazione di una particella in due di massa nulla. Calcolo della massa invariante di un sistema di particelle. Assorbimento di un fotone. Energia minima per creare una nuova particella in un urto. Addì, 17 dicembre 2013 Addì, 18 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 69 Argomento della lezione n. 70 Cenni di dinamica relativistica. Forza elettrica e magnetica. Moto in un campo magnetico e in caso di forza costante. Quadrivettore densità di corrente e quadripotenziale. Invarianza relativistica dell equazione d onda. Cenni alla trasformazione dei campi E e B. Addì, 18 dicembre 2013 Addì, 19 dicembre 2013 Argomento della lezione n. 71 Argomento della lezione n. 72 Esercizi di riepilogo Esercizi di riepilogo Addì, 8 gennaio 2014 Addì, 8 gennaio 2014

- 14 - Argomento della lezione n. Addì,

- 15 - Argomento della lezione n. Addì,