La pianificazione di settore nella. Provincia autonoma di Bolzano

Documenti analoghi
Gestione del dissesto idrogeologico IL PORTALE BIDIREZIONALE

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Dipartimento di Scienze della Terra

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Endro Martini

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Management dell Adige nel contesto nazionale

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Milano, 23 aprile 2009

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Autorità di Bacino Regionale

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014


I Piani delle zone di pericolo in Alto Adige

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

DELIBERAZIONE N. 8 DEL 18 DICEMBRE 2014

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

L'evoluzione della Protezione Civile

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

(omissis) allegato. tav. 03 sistema dell assetto naturale e agricolo forestale,

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

PRESIDENZA Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 8 DEL

DELIBERAZIONE N. 13 DEL

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Transcript:

La pianificazione di settore nella Pierpaolo Macconi

PGUAP Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche = Piano di Bacino DL 463/99 Il PGUAP, vale anche, per il rispettivo territorio, quale Piano di bacino di rilievo nazionale

Livello globale strategico Unione europea Stato Autoritá di Distretto/Bacino Regioni e/o Province Comuni Livello locale operativo competenze PGUAP

PGUAP e DIRETTIVE EUROPEE Direttiva Acque Direttiva Alluvioni recepimenti PGUAP 74 PGUAP 86 PGUAP = Piano Bacino PGUAP PAI Piano di Gestione 1999 2000 2006 2007 2008 2010

DIRETTIVA ALLUVIONI Valutazione preliminare del rischio alluvioni Mappe della pericolositá Mappe del rischio Piano di Gestione del Rischio Alluvioni PGRA

La gestione del rischio secondo il PGUAP EVENTO MISUR E DI PREPARAZIONE PR EVISIONE A LLE RTA MENTO CONTROLLO DEL TERRITORIO MISURE DI PROTEZIONE CIVILE GESTIONE EMERGENZA PRONTO INTERVENTO RIPRISTINO DOC UMENTA ZIONE e VALUTAZIONE EVENTO MISURE PREVENTIVE PIANIFICAZIONE TERRITORIO INFOR MAZIONE RICERCA E SVILUPPO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE MISURE AMBIENTALI RINATURALIZZAZIONI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE MISURE ATTIVE SISTEMAZIONE ALVEI SISTEMAZIONE VERS ANTI MANUTENZIONE

Livello globale strategico Dal PGUAP ai piani operativi Direttiva Acque Direttiva Alluvioni Piano di Gestione PGUAP PAI Piano di Gestione del rischio di alluvioni Livello locale operativo PZP Mappe Pericolo Rischio Piano Urbanistico Comunale Servizio di Piena Piano di PC Comunale Piani integrati - area fluviale - bacino montano Piani di sistemazione annuali e triennali

Alla base: i Piani delle zone di Pericolo PZP

La prevenzione territoriale: i Piani delle zone di Pericolo PZP Autoritá idraulica - PZP: mappe del pericolo e del rischio redatte dai COMUNI Metodologia Collaborazione Valutazione Approvazione PZP Comune PAI PZP Comune PZP Comune - PZP integrano i Piani Urbanistici Comunali - L Autoritá idraulica - definisce la metodologia - collabora alla redazione - valuta i prodotti - Approva il Piano

La prevenzione territoriale: non solo divieti Possibilitá di attivitá urbanistica basata su analisi del rischio verifica di compatibilitá

Piani Integrati Bacino montano Area fluviale agricoltura industria turismo ricreazione natura agricoltura industria turismo ricreazione natura

Piani Integrati: Workflow ANALISI INTRASETTORIALI COMUNICAZ IONE Ecologia Pericoli naturali Uso delle risorse I ANALISI INTERSETTORIALI Rischi PIANIFICAZ IONE Conflitti Obiettivi Prioritá Chances n f o r m az i o n e P ar t e c i p a z i o REALIZZAZIONE Misure n e Controllo

Piani integrati Meccanismi partecipativi: i forum Autoritá Idraulica Agenzia Ambiente Esperti Portatori di interesse Uffici provinciali Comuni Agricoltura Industria Turismo Ambientalisti Produzione idroelettrica Cittadinanza

Piani integrati Meccanismi partecipativi: i forum

Informazione, comunicazione e partecipazione Unione europea Stato Autoritá di Distretto/Bacino Regioni e/o Province Comuni Informazione Pubblicazione Comunicazioni istituzionali Tavoli tecnici Partecipazione attiva Consultazione

Piani integrati: le misure Piano di gestione del Basso Aurino Piano di gestione dell Alta Val Venosta riqualificazione obiettivi specifici disponibilitá di aree opzioni d intervento scelte prioritá determinate dagli stakeholder interventi di protezione dalle piene

PIANI REDATTI Bolzano

PIANI FINANZIATI Bolzano

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Riferimenti legislativi DL 463/99 (passaggio di competenze) Il PGUAP, vale anche, per il rispettivo territorio, quale Piano di bacino di rilievo nazionale DE 2007/60 Articolo 8 Per i distretti idrografici gli Stati membri garantiscono che vengano predisposti un unico piano di gestione del rischio di alluvioni o una serie di piani di gestione del rischio di alluvioni coordinati a livello di distretto idrografico. Legge152/2006 (Recepimento DQA) dissesto idrogeologico: la condizione che caratterizza aree ove processi naturali o antropici, relativi alla dinamica dei corpi idrici, del suolo o dei versanti, determinano condizioni di rischio sul territorio; DE2000/60 Le decisioni dovrebbero essere adottate al livello più vicino possibile ai luoghi di utilizzo effettivo o di degrado delle acque.

Principio di sussidiarietá Il Trattato di Maastricht, siglato il 7 febbraio 1992, ha qualificato la sussidiarietà come principio cardine dell'unione Europea. Tale principio viene, infatti, richiamato nel preambolo del Trattato: "[...] DECISI a portare avanti il processo di creazione di un'unione sempre più stretta fra i popoli dell'europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, conformemente al principio della sussidiarietà. E viene esplicitamente sancito dall'articolo 5 del Trattato CE che richiama la sussidiarietà come principio regolatore dei rapporti tra Unione e stati membri: La Comunità agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente trattato. Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario. L'azione della Comunità non va al di là di quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi del presente trattato.