Progetto Cantieri aperti per la scuola di base



Documenti analoghi
FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ESITI DEGLI STUDENTI

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

I DIPARTIMENTI dipartimento il curricolo disciplinare

PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Linee d'indirizzo del POF

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

La Uil informa sulla riforma

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Indice dei corsi di formazione individuale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) **************************

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Area POTENZIAMENTO Scientifico

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

+ Il Questionario Scuola

IL RAV. Maria Girone

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

assolutamente condivisibili.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

Codice e titolo del progetto

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Piano annuale inclusività

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Linee guida per le Scuole 2.0

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

Indicazioni nazionali per il curricolo

Nuove metodologie di formazione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Commissione Intercultura

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Transcript:

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori. Le altre parti sono da compilare prima dell incontro, ad opera del mini staff, utilizzando se necessario anche lo spazio della colonna di destra. Sono gradite compilazioni in file. NB: In diverse domande è possibile barrare più di una risposta. Quando però le opzioni sono scritte in corsivo, la risposta deve essere una sola. Grazie per la collaborazione. 1

FORMAZIONE in servizio negli ultimi 4 anni Quesiti 1. Quali azioni di conoscenza/formazione hanno coinvolto la vostra istituzione scolastica negli ultimi 4 anni scolastici? A. Iniziative di lettura/analisi del testo delle Indicazioni a) all interno dell istituto b) nell ambito di una rete di scuole B. Corsi di formazione a) all interno dell istituto b) nell ambito di una rete di scuole c) promossi dall Amministrazione, ANSAS, Enti, Associazioni riguardanti: (eventualmente specificare negli spazi disponibili) aspetti legati alle Indicazioni: curricolo, abilità, conoscenze, competenze, verticalità,.. didattica disciplinare per l area linguistico-artisticoespressiva... didattica disciplinare per l area storico-geografica. didattica disciplinare per l area matematico-scientificotecnologica.. aspetti didattico-educativi trasversali (rapporto alunni diversamente abili, migranti, strategie comunicative) 1. A. B. Registrazione risposte aperte, note 2

aspetti legati a nuove disposizioni normative (valutazione, riordino cicli, ) Utilizzo nuove tecnologie (LIM, PC, software.. ) altro. 2. Le diverse iniziative sono state realizzate prevedendo: un coinvolgimento generalizzato dei docenti un adesione a opzione individuale 2. 3. 3 A) Che livelli di adesione si sono complessivamente riscontrati? pienamente soddisfacenti buoni non del tutto adeguati bassi B) Che livelli di interesse si sono complessivamente riscontrati? pienamente soddisfacenti buoni non del tutto adeguati bassi 4. 4. Le iniziative sopra indicate: hanno suscitato nei docenti il bisogno di incrementare ulteriormente la formazione? hanno dato vita a innovazioni progettuali o didattiche? Se sì, quali? 5. 5. Come valuta il livello di informazione degli insegnanti sulle Indicazioni vigenti? pienamente soddisfacente buono non del tutto adeguato basso 3

Cos è cambiato rispetto alla PROGETTAZIONE 1) Con quali modalità, negli ultimi 4 anni scolastici, è stata elaborata la progettazione didattica nell Istituto? 1. a) Progettazione ordinaria all interno dell équipe di classe/del consiglio di classe b) Progettazione per classi parallele c) Progettazione per aree/per discipline all interno dello stesso ordine di scuola d) Progettazione per aree/per discipline in verticale 2) Come si è articolata prevalentemente la programmazione? a) per obiettivi, contenuti e attività b) per conoscenze e abilità verso traguardi di competenza c) per competenze d) con rilievo alle competenze trasversali e) altro 3) Quali sono gli approcci metodologici prevalenti nella progettazione? a) per unità didattiche b) per unità di apprendimento c) per itinerari interdisciplinari d) per compiti/situazioni, problemi e) per progetti, sfondi, scenari f) altri approcci.. 4) Rispetto alle esigenze di sviluppo della verticalità, quali linee d azione sono state messe in atto nell Istituto? a livello di: 2. 3. 4. 4

a) informazione, comunicazione, formazione ( interna). b) informazione tra scuole di diverso ordine c) elaborazione comune (es. Dipartimenti disciplinari verticali).. d) realizzazione di progetti, iniziative, laboratori (in verticale) e) Solo per gli IC: La condizione di comprensività del vostro istituto si sta rivelando un valore aggiunto? sì no e) Se sì, in rapporto a quali aspetti? 5). In rapporto all individualizzazione/personalizzazione, 5. a) Sono stati definiti standard minimi, soglie di competenza, ecc.. per: tutti gli alunni alunni diversamente abili alunni con DSA alunni nati da famiglie recentemente immigrate in Italia alunni nati da famiglie da tempo immigrate nel nostro Paese 5

b) Sono presenti percorsi strutturati di recupero per : alunni diversamente abili alunni con DSA alunni nati da famiglie recentemente immigrate in Italia alunni con altre difficoltà c) Sono previste differenziazioni nei percorsi didattici in classe per alunni diversamente abili alunni con DSA alunni nati da famiglie recentemente immigrate in Italia alunni con altre difficoltà valorizzazione eccellenze d) Come si realizza la differenziazione? (per gruppi di livello? di classe o di interclasse? Con altre modalità? Con quale frequenza?) 6

Cos è cambiato rispetto alla DIDATTICA 1. Come hanno inciso i cambiamenti di ordinamento sull organizzazione didattica? 1. a) variazione del tempo scuola b) riduzione/eliminazione dei tempi di compresenza c) mutamenti nella configurazione del team docente (introduzione della prevalenza, redistribuzione discipline di insegnamento, rotazione di docenti su più classi ) o delle cattedre 2. Che diffusione hanno avuto nell istituto negli ultimi 4 anni scolastici le seguenti forme di attività didattica? 2 a) attività laboratoriali ampia abbastanza ampia disomogenea modesta bassa b) lezioni frontali ampia abbastanza ampia disomogenea modesta bassa c) lavoro per gruppi cooperativi ampia abbastanza ampia disomogenea modesta bassa 7

d) attività con Pc in rete, con la LIM ampia abbastanza ampia disomogenea modesta bassa e) Altro. Potete esemplificare una innovazione nelle pratiche didattiche (nei metodi, nel lavoro con i ragazzi) su cui si è concentrata l attenzione dei docenti negli ultimi anni? 8

Cos è cambiato rispetto alla VALUTAZIONE 1. Quali atteggiamenti si sono riscontrati nella prima fase di applicazione delle nuove disposizioni in materia di valutazione? a) prevalente consenso b) prevalente dissenso c) disorientamento d) esecutività a carattere burocratico e) difficoltà di concretizzazione f) richiesta di indicazioni dall alto g) disponibilità di rielaborazioni critiche in termini di ricerca h) altro 1. 2. Quali sono stati gli aspetti considerati più critici dai docenti? a) prove INVALSI b) prova nazionale esami di 3^ media c) reintroduzione del voto in decimi d) certificazione delle competenze e) valutazione del comportamento f) altro.. 2. 3. Quale impatto ha avuto la reintroduzione delle valutazioni in decimi a) sui docenti b) sui genitori c) sugli alunni 3. 9

4. Come si è conseguentemente sviluppata la valutazione formativa? (Viene riconosciuto il suo ruolo fondamentale di strumento di individualizzazione e promozione delle competenze di base per tutti i bambini?) 4. 5. Quali strumenti di verifica/ misurazione/rilevazione degli apprendimenti sono maggiormente utilizzati nell Istituto?. 6. Quali elaborazioni, quali modelli sono stati approntati rispetto alla certificazione delle competenze? 5. 6. 7. Quale utilizzo è stato fatto delle prove nazionali (INVALSI, prova specifica d esame)? 7. 8. Avete operato sul piano dell autovalutazione d Istituto? sì no Se sì, con quali azioni e modalità?. 8. 10

Prospettive progettuali dell Istituto, aspettative 1. Pensate di introdurre (o avete introdotto di recente) modifiche sostanziali nel POF? sì no Se sì, rispetto a quali aree di intervento? 1. 2. Pensate di migliorare il posizionamento dell istituto rispetto al vostro territorio, alla comunità di riferimento, agli organismi locali e istituzionali? sì no Se sì, come?.. 2. 3. Quali sviluppi pensate possa avere l identità del vostro istituto nei prossimi anni? Quali i punti di forza da sviluppare o su cui insistere? Quali le criticità da affrontare? 3. 4. Avete avviato una politica di sviluppo delle risorse umane interne (piano di formazione, attività di ricerca, riconoscimenti, cambiamenti nell organizzazione)? 4. 11

12