Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa Benedetta. Piano Aziendale Risk Management Indice

Documenti analoghi
BEL.GE.CA. s.r.l. Roma V. Orazio 3, C.F. e P.IVA centralino

Unità di Risk Management. Struttura Residenziale Psichiatrica e RSA Colle Cesarano. Piano Aziendale Risk Management 2018.

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) GLI ANNALI srl. Piano Aziendale Risk Management Indice

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) RSA ICILIO GIORGIO MANCINI

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

IL BRIGANTE. S.n.c. di Ornella Massaroni, Penelope Subiaco e Margherita Massaroni & C. Sede legale : Terracina (LT) Via Badino n.

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PARM Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

II Convention Clinical Risk Manager Venezia 19 Ottobre 2017

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

La gestione del rischio in ambito sanitario

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Qualità e Rischio Clinico

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

ICM - ISTITUTO CLINICO MEDITERRANEO Spa

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Piano Annuale di Risk Management

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L accreditamento del percorso cure primarie

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

IL DIRETTORE GENERALE

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Il Rischio Clinico e le buone pratiche in laboratorio di Anatomia Patologica Roberto Virgili

Coinvolgimento e formazione del personale;

Rev. 0 19/05/2015 Pag. 1/10 REG.CC-ICA 01

Decreto Dirigenziale n. 13 del 15/03/2017

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Joint Commission International

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Gruppo di lavoro sul "Rischio clinico": rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000 del

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Alcuni progetti dalle nostre Regioni

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Transcript:

Unità di Risk Management Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa Benedetta Piano Aziendale Risk Management 2018 Indice Premessa Riferimenti Normativi Nazionali Regionali Contesto Organizzativo Comitato Gestione del Rischio Clinico Comitato Valutazione Sinistri Comitato CC.ICA. Struttura: 1) Figure 2) Matrice di responsabilità 3) Dati Aziendali 4) Analisi Cartelle Cliniche 5) Revisione sinistri e Contenzione ultimo quinquennio 6) Analisi Audit e Processi RCA Obiettivi: 1) Obiettivi generali PARM 2017 pag. 1

Premessa La gestione del rischio o Risk Management è un processo articolato e multidisciplinare che comprende sia la dimensione clinica sia quella strategico organizzativa di un azienda/organizzazione. Tale modello operativo impiega un insieme di metodi, strumenti e azioni in grado di identificare, analizzare e valutare i rischi presenti all interno dei processi clinico/assistenziali. Il fine primo di tale percorso di analisi e rimodulazione organizzativa è incrementare il livello di sicurezza nell interesse di pazienti, operatori e della azienda. Promuovere una politica di gestione del rischio vuol dire spronare e accompagnare l organizzazione nel necessario percorso di controllo degli eventi e delle azioni che possono inficiare la capacità di raggiungere i propri obiettivi. Integrità psico fisica paziente Immagine Azienda Risk Management Integrità dell'azienda/organizzaz one Integrità Operatori Incertezza e rischio sono connaturati all esistenza di qualunque tipo di azienda e/o struttura sanitaria che resta, ad ogni buon conto, sempre un istituto dove regole e strutture di comportamento relativamente stabili sono finalizzate alla realizzazione di determinati obiettivi che, almeno in linea di principio, sono conseguibili attraverso lo svolgimento di un attività economica cioè un attività di produzione di beni e servizi. Appare evidente, dunque, che il rischio intrinseco alla natura PARM 2017 pag. 2

dell impresa sanitaria è il rischio connesso alla prestazione sanitaria stessa riconducibile alla sicurezza del paziente e di tutte quelle situazioni che possono causarne una diminuzione o la perdita di safety all interno di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Alcuni autori anglosassoni definiscono il rischio clinico (Reason) come la probabilità che si verifichi un danno, prevedibile e non prevenibile, causato dalla gestione sanitaria relativa ad ogni aspetto della cura, della diagnosi al trattamento. Appare innegabile, dunque, che la complessità della presa in carico del paziente della moltitudine di variabili che entrano nel governo sanitario e degli innumerevoli percorsi/processi che un paziente incontra nel corso della sua permanenza presso un organizzazione erogatrice di salute sia per sua stessa natura un processo che produce rischi; di fatto eventi avversi possono avere frequenze statistiche elevate in termini di accadimento e, pertanto, una raccolta sistematica associata ad una discussione ragionata rappresenta una strada determinate per la prevenzione del danno al malato. L approccio alla gestione degli insuccessi in ambito sanitario è stato, fino a poco tempo fa, basato sulle persone e quindi rivolto a identificare i professionisti implicati al momento dell incidente per ritenerli responsabili. Questa cultura della ricerca del colpevole è stata ritenuta metodo utile per risolvere il problema ma, alla luce delle risultanze dei recenti apporti del Ministero della Salute (2014), si è ben compreso che l unica cultura adatta alla gestione del rischio è quella che parte dall analisi dell incidente come evento asettico, momento rivelatore dei punti critici dei processi e dei sistemi della complessa organizzazione sanitaria. L approccio sistemico, pertanto, è la strada maestra da percorrere per dare avvio ad un percorso di contenimento del rischio clinico; la struttura sanitaria dovrà percorrere la strada della complessità che non deve essere foriera di idee, preconcetti di ingovernabilità e/o impossibilità a stabilire un orientamento per raggiungere una maggior tutela del paziente. In sintesi il risk management si interessa della funzione intrinsecamente rischiosa espletata nelle strutture sanitarie, allo scopo di disegnare nuove strategie atte a ridurre le probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, ossia che subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo non volontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza. PARM 2017 pag. 3

Riferimenti normativi Nazionali (legge 24/17): la gestione del rischio in ambito sanitario è attività prevista già nella legge 189 del 2012 (legge Balduzzi) che riponeva in tale aspetto la possibilità di prevenire contenziosi e di ridurre i costi assicurativi. Il legame consequenziale tra Risk Management e una più efficace gestione delle risorse economiche è stato definitivamente sancito nella legge 24 dell aprile 2017 che all articolo 1 e 2 testualmente recitano: la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettivita' la sicurezza delle cure si realizza anche mediante l'insieme di tutte le attivita' finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all'erogazione di prestazioni sanitarie e l'utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative alle attivita' di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che vi operano in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. La legge Gelli, dunque, La Legge Gelli, qualifica la sicurezza delle cure come parte costitutiva del diritto alla salute e precisa che essa si realizza anche mediante l insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e gestione del rischio connesso all erogazione di prestazioni sanitarie e mediante l'utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche ed organizzative. Le attività di prevenzione del rischio - alle quali concorre tutto il personale - sono messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private. Regionali: a partire dal 2014 l impegno della Regione Lazio su questo tema si è concretizzato nella costituzione di una rete così articolata: 1) Comitato tecnico di coordinamento rischio clinico costituito da professionisti delle aziende territoriali, di quelle ospedaliere, dei policlinici universitari e delle professioni sanitarie. Il Comitato ha il compito di fornire alla Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali un supporto tecnico nella definizione e pianificazione delle linee di indirizzo regionali relativa alla sicurezza delle cure. 2) Tavolo permanente dei risk manager che, periodicamente, riunisce i risk manager e i rappresentanti delle professioni sanitarie che operano nelle articolazioni organizzative che si occupano della gestione del rischio clinico. PARM 2017 pag. 4

La normativa specifica può essere come segue identificata: 1) DCA n. U00328 del 4/11/2016: "linee guida per l'elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM)" 2) Determina n. G12356 del 25/10/2016: "piano regionale per la prevenzione delle cadute dei pazienti" (pubblicazione online 15/12/2016) 3) Determina n. G12355 del 25/10/2016: "definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella" 4) DCA n 490: adempimenti delle strutture sanitarie relativi all accreditamento 5) Decreto 11/12/2009: istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità (SIMES) PARM 2017 pag. 5

Contesto Organizzativo Comitato Gestione Rischio Clinico composizione: Risk Manager Avvocato Medico Responsabile Quality Manager Coordinatore Infermieristico Guido Lanzara Valentina Ferrara Nunzio Zagari Benedetta Genova Sabrina Mariano Comitato Valutazione Sinistri composizione: Avvocato Medico Legale Valentina Ferrara Guido Lanzara Comitato CC.ICA composizione: Risk Manager Avvocato Medico Responsabile Quality Manager Coordinatore Infermieristico Guido Lanzara Valentina Ferrara Nunzio Zagari Benedetta Genova Sabrina Mariano PARM 2017 pag. 6

Risk manager Responsabile sistema gestione qualità Avvocato Medico responsabile e responsabile sanitario Coordinatori infermieristici Consulenti di qualità Responsabilità Attività Implementazione procedure rischi clinico R C C C C C Analisi esiti incident reporting R R R C C C Verifica dei processi clinico assistenziali R R C R R R Stesura PARM e report annuale di sintesi R C C C C R Legenda: (R) Figura Aziendale Responsabile (C) Figura Aziendale Coinvolta Dati Aziendali RSA Villa Benedetta : struttura accreditata presso il servizio sanitario nazionale in capo all azienda sanitaria locale ASL di Viterbo che si rivolge a persone portatrici di patologie croniche/degenerative che necessitano di trattamenti terapeutici e riabilitativi protratti nel tempo. Autorizzazione all esercizio: Delibera della Giunta Regionale numero 4126 del 4/10/2005- provvedimento di conferma di autorizzazione all esercizio di accreditamento definitivo: DCA U00277 del 11/09/2014. Struttura Organizzativa: due nuclei 35 p.l. a livello assistenziale alto PARM 2017 pag. 7

Organigramma: Posizione assicurativa: Unipol Sai numero 10130000200066653603 su agenzia Roma Sito internet: www.grupposage.it Indirizzo mail: amministrazione@rsavillabenedetta.it Direzione amministrativa: Daniela Berci Medico Responsabile: dott. Nunzio Zagari Coordinamento Infermieristico: dott.ssa Sabrina Mariano Struttura con sistema di qualità certificato numero Bureau Veritas ISO 9001:2015 Dati di attività 2017: Numero nuovi ricoveri: 23 PARM 2017 pag. 8

Analisi Cartelle Cliniche È stata effettuata un analisi delle cartelle cliniche secondo standard Joint Commission Internationl con analisi dei seguenti requisiti: completezza, precisione, aggiornamento, chiarezza, intellegibilità e tracciabilità con parametrazione dei risultati in scala 0/100 con sufficienza a 60. Analisi Cartelle Cliniche Anno 2013 2014 2015 2016 2017 Numero 15 15 15 15 15 Items valutati 52/100 56/100 64/100 65/100 66/100 Numero e Analisi Contezioso: Nessun contenzioso pendente. Analisi Audit e Processi RCA 2017: Numero Audit Esterno (III parte) 3 PARM 2017 pag. 9

Obiettivi Generali Periodo di implementazione progetti: dicembre 2018 Attività Tempi e Modi attuazione Indicatori Diffondere la cultura della sicurezza delle cure. 31.12.18 - numero due eventi formativi sulla Livello medio di partecipazione 70% gestione del Rischio Clinico coordinatori e medici. Migliorare l appropriatezza assistenziale ed 31.12.2018 implementazione di un numero Numero di procedure operative su organizzativa, attraverso la promozione di non inferiore a 12 delle raccomandazioni raccomandazione non inferiore a 12. interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e il monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi. ministeriali Favorire una visione unitaria della sicurezza. 31.12.2018 aggiornamento su correlazione tra sicurezza e ISO.9001:2015 (Qualità) Livello medio di partecipazione 70% tra coordinatori infermieristici e medici. Partecipare alle attività regionali in tema di risk management. 31.12.18 attivazione flusso SIMES 40% eventi segnalati. PARM 2017 pag. 10