Settore Territorio Area Ambiente Infrastrutture e Sicurezza. CONAI IL CONTRIBUTO AMBIENTALE Lucidi Dr. Andrea Briosi

Documenti analoghi
Incontro informativo. CONAI: iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Irene Piscopo CONAI Settore Tecnico

Incontri di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Presentazione Roberto Magnaghi

Corso di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Lucidi D.ssa Irene Piscopo

GUIDA ALLE GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI

Incontro informativo. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Documentazione Irene Piscopo - Conai

6.5 Procedura semplificata ex-ante

Incontro di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Presentazione CONAI

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

1 CHI SI DEVE ISCRIVERE (cap. 2 Linea Guida CONAI)

Il Sistema CONAI e la Gestione del Contributo Ambientale. Vicenza, 27 giugno 2014

6.1 Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica, Vetro.

6.5 Procedura semplificata ex-ante CONAI

6.6 Procedura ordinaria ex-post Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

La gestione degli imballaggi: il Sistema CONAI obblighi e opportunità per le imprese. Como, 4 aprile 2016

Istruzioni per la compilazione

La gestione del Contributo ambientale Conai: adempimenti, procedure e novità Vicenza, 28 febbraio 2018

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto

Nel prosieguo trattiamo i casi di interesse delle categorie rappresentate.

CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI TARIFFE ACI 2002

6.5 Procedura semplificata ex-ante CONAI

La gestione degli imballaggi:

CONTRIBUTO CO.N.I.P.

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

I N F O R M A Z I O N E P U B B L I C I T A R I A. Guida Conai

Acerbi & Associati Consulenza tributaria, aziendale, societaria e legale nazionale ed internazionale. Circolare n 2/2000

E. Quantità e valori in soglia di esenzione dalla dichiarazione del contributo ( ) 2007 Ambientale ( /ton)

La gestione degli imballaggi: ruolo del Sistema CONAI e risultati. Direttore Generale CONAI

A TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI. Milano, 28/11/2018

Guida operativa. per l applicazione del Contributo Ambientale CONAI

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Il Sistema CONAI e la Gestione del Contributo Ambientale. Milano, 26 febbraio 2015

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO CONAI

Ai gentili Clienti dello Studio

SPECIALE CONAI NUOVE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019

La gestione ambientale degli imballaggi: - Guida Conai(edizione 2017) - Diversificazione Contributiva per gli imballaggi in plastica

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Conai. guida all adesione e all applicazione del. Contributo Ambientale

Guida Tecnica. Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

D. Classi di dichiarazione Esempi di variazione

Ai gentili Clienti dello Studio

LA GESTIONE AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI IN EUROPA: FOCUS GERMANIA

Gestione ambientale degli imballaggi. Principali obblighi dei produttori ed utilizzatori di imballaggi. Novità Conai.

Acerbi & Associati Consulenza tributaria, aziendale, societaria e legale nazionale e internazionale. Circolare n 3/2001

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

dicembre 2001 Guida all adesione Conai Contributo Ambientale del Euro Euro passaggio all

SCADENZARIO AMBIENTE E SICUREZZA

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione ottobre 2018

Circolare del 28 settembre 2016

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Guida

E. Quantità e valori in soglia di esenzione dalla dichiarazione del contributo ( )

La scheda può essere utilizzata esclusivamente ad uso interno dal dichiarante. Questa sezione deve essere presentata esclusivamente via telematica

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

La gestione ambientale degli imballaggi: - Adempimenti e procedure - Diversificazione Contributiva per gli imballaggi in plastica

Ai gentili Clienti dello Studio

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

L accordo Anci-Conai L allegato tecnico imballaggi di legno

King Conai/Cobat. La gestione del contributo Conai e Cobat

Imballaggi: Italia/Germania

Versamento IVA I trimestre

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche. - Datore di lavoro - Responsabile Ambiente e/o Sicurezza

Incontro informativo. Etichettatura, norme, conformità imballaggi ai fini ambientali

Serve fare la raccolta differenziata?

DOMANDA DI ADESIONE. La sottoscritta Impresa... (ragione/denominazione sociale) codice fiscale... partita IVA... con sede legale in via...n.

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

RAEE I Produttori : - I principali oneri - I Produttori con sede fuori dall Italia

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Scadenze in materia di Ambiente & Sicurezza

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

L IVA e la documentazione delle vendite

La gestione degli Imballaggi: quali prospettive per le aree del sud

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

Vademecum Sistema Monitorato di Prevenzione e riutilizzo del Sistema EPAL

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONOE E DELLA PROCEDURA APPLICATIVA

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

MODELLO DI DICHIARAZIONE ai sensi dell art. 6 dello Statuto e dell art.5 del Regolamento

Le Operazioni ad effetti differiti

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

GUIDA TECNICA. Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Transcript:

ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Infrastrutture e Sicurezza CONAI IL CONTRIBUTO AMBIENTALE Lucidi Dr. Andrea Briosi Milano, 26 febbraio 2004 4 marzo 2004 1

La struttura normativa, l organizzazione, il finanziamento. 2

Decreto Ronchi D.lgs 22/97 in attuazione delle direttive comunitarie sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi, sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio Obiettivi Contenuti e Obblighi per le imprese Conai e Consorzi di filiera 3

Contenuti ed Obiettivi (titolo II, art. 34-43) l decreto riguarda: tutti gli imballaggi immessi sul mercato nazionale primari, secondari e terziari tutti gli operatori economici della filiera produttori di materiali produttori di imballaggi industria utilizzatrice commercio 4

Contenuti ed Obiettivi (titolo II, art. 34-43) l decreto stabilisce: RINCIPI GENERALI (art. 36) CHI INQUINA PAGA RESPONSABILITA CONDIVISA I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi, La Pubblica Amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo efficiente ed economico a copertura omogenea del territorio 5

Obiettivi Entro 5 anni (2002): recupero min 50%, max 65% riciclaggio min 25%, max 45% riciclaggio per ciascun materiale min 15% 6

Obblighi per le imprese (art. 38) PRODUTTORI Fornitoridimaterieprime Fabbricanti e trasformatori Importatoridiimballaggivuotie di materiali di imballaggio UTILIZZATORI Industrie Commercianti e distributori Importatoridiimballaggipieni I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi, facendosi carico di: Raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge; Obbligo di costituzione del CONAI; Obbligo di applicazione del Contributo Ambientale. 7

Obblighi per i produttori (art. 38) Aderiscono ai Consorzi dei materiali: ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO I produttori, in alternativa, possono organizzare un sistema autonomo oppure mettere in atto un sistema cauzionale 8

CONAI: iscritti a dicembre 2002 1.386.845 suddivisi in due categorie : Produttori materiali Produttori imballaggi Produttori Importatori di imballaggi vuoti 1% Utilizzatori industriali Importatori di prodotti confezionati Utilizzatori Commercianti 99% 9

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi (art. 41) FUNZIONI Collabora alla definizione degli Ambiti Territoriali Ottimali, in accordo con la Pubblica Amministrazione Definisce le condizioni generali di ritiro Elabora ed aggiorna il programma generale di prevenzione e gestione Promuove ed attua accordi di programma con le regioni e gli enti locali 10

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi (art. 41) FUNZIONI Assicura la cooperazione tra i consorzi dei materiali Garantisce il raccordo tra la P.A., i consorzi dei materiali e gli altri operatori economici Organizza campagne informative ai cittadini Ripartisce tra i produttori e gli utilizzatori i costi 11

Consorzi dei Materiali (art. 40) ono costituiti dai produttori di imballaggio in forma volontaria OBIETTIVI Razionalizzare ed organizzare: la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari su aree private il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla RD pubblica il riciclaggio e il recupero 12

Finanziamento del sistema Iniziale: adesione quota una tantum a costituzione del fondo consortile Permanente (finanziamento del sistema): fase di prelievo: al momento della prima cessione al momento dell import di imballaggi pieni o vuoti 13

Flusso monetario e del packaging - PRODUTTORI DI MATERIA PRIMA - PRODUTTORI DI IMBALLAGGIO -IMPORTATORI UTILIZZATORI INDUSTRIALI DISTRIBUZIONE Contributo Ambientale CONAI Convenzione Accordo Quadro Anci-Conai OSSERVATORIO NAZIONALE RIFIUTI CONSORZI MATERIALI CONSUMATORI packaging COMUNI/GESTORI RACCOLTA DIFFERENZIATA VALORIZZAZIONE, RICICLO E RECUPERO 14

Contributo Ambientale (pre-consuntivo 2002) Procedure ordinarie Mil/ 224,15 Procedure semplificate 13,27 TOTALE 237,42 15

Guida al Contributo 2004 16

Adesione a Conai sono obbligati: i Produttori e gli Utilizzatori di imballaggi sono esentati: gli utenti finali Quando? entro 1 mese dall inizio attività si invia: modulo adesione + prova pagamento + data inizio attività e data apertura partita IVA. 17

Esposizione in fattura per una singola tipologia di imballaggio di un solo materiale Nel caso della fornitura di un solo imballaggio in un unico materiale si può fare riferimento allo schema seguente: Descrizione Unità di Misura Quantità Prezzo Unit. Euro Importo Tot. Euro IVA sacchi (gr cadauno 777= ton lotto 1,554) Pz 2000 1,11 2.200,00 20% Contributo Ambientale Plastica ton 1,554 72,3 112,35 20% IMPONIBILE 2.332,35 20% 18

Esposizione in fattura per più tipi di imballaggio dello stesso materiale - due righe - Quando si emette una fattura relativa a più prodotti differenti, ma tutti composti dello stesso materiale, la fattura può essere compilata evidenziando ogni prodotto e il relativo Contributo Ambientale in due righe successive. Ad esempio: Descrizione Unità di Misura Quantità Prezzo Unit. Euro Importo Tot. Euro pallet di tipo 1 n. 35 3,98 139,30 20% Contributo Ambientale ton 0,245 2,58 0,63 20% legno pallet di tipo 2 n. 440 5,47 2.406,80 20% Contributo Ambientale ton 4,84 2,58 12,49 20% Carta IMPONIBILE 2.559,22 20% IVA 19

Esposizione in fattura per più tipi di imballaggio dello stesso materiale - una riga - Se invece il peso di ciascun prodotto è indicato nella descrizione del prodotto stesso, il Contributo Ambientale può essere evidenziato in un'unica riga. Ad esempio: Descrizione pallet di tipo 1 (ton teoriche 0,007) pallet di tipo 2 (ton teoriche 0,011) Unità di Misura Quantità Prezzo Unit. Euro Importo Tot. Euro IVA n. 350 3,98 1.393,00 20% n. 440 5,47 2406,8 20% Contributo Ambientale ton 7290 2,58 18,81 20% IMPONIBILE 3818,61 20% 20

Esposizione in fattura per materiali diversi Nel caso di una fornitura relativa a più materiali diversi si può far riferimento all'esempio seguente: Descrizione cassa americana in cartone ondulato (ton cadauna 0,00018) Contributo ambientale carta Unità di Misura Quantità Prezzo Unit. Euro Importo Tot. Euro IVA n. 1500 4,13 6.195,00 20% ton 0,27 15,49 4,18 20% bottiglie (ton cadauna 0,00043) n. 2500 0,62 1550 20% Contributo Ambientale vetro ton 1,075 5,16 5,55 20% IMPONIBILE 7754,73 20% 21

Fatture di vendita dell Importatore e fatture di vendita successive alla prima cessione Il cedente può, alternativamente, evidenziare il Contributo Ambientale per referenza o utilizzare la dicitura Contributo Ambientale Conai Assolto 22

Esempio di esposizione per colonna Immaginiamo che un'azienda vinicola (Utilizzatore) venda un pallet contenente 84 confezioni da 24 bottiglie di vino a un proprio cliente (Commerciante/distributore). Si suppone che il "Contributo Conai Unitario" per referenza (cioè per ogni confezione) sia pari a 0,054 Euro Ref. Descrizione 1 Confezione da 24 bottiglie vino Unità di Misura N. Valore Unitario Netto Euro Contributo Ambientale Unitario Euro Totale Euro IVA pz. 84 20,142 0,054 1696,46 10% 23

Esempio di esposizione per riga Nel caso della stessa azienda dell'esempio precedente, la fattura, con Contributo Ambientale Unitario evidenziato per riga potrebbe presentarsi nel modo seguente: Ref. Descrizione Unità di Misura 1 Confezione da 24 bottiglie vino N. Valore Unitario Netto Euro di cui Contributo Ambientale Conai unitario 0,054 Euro Totale Euro IVA pz. 84 20,196 1696,46 10% 24

"Contributo Ambientale Conai assolto" Questa dicitura segnala all'acquirente che le procedure Conai sono state correttamente applicate "a monte" della vendita e che, di fatto, il Contributo è stato "internalizzato" nel prezzo delle merci. Ref. Descrizione Unità di Misura 1 Confezione da 24 bottiglie vino Contributo Ambientale Conai assolto N. Valore Unitario Netto Euro Totale Euro IVA pz. 84 20,196 1696,46 10% 25

La scheda "extracontabile" Esempio di compilazione di scheda extracontabile Un'azienda vinicola (Utilizzatore), imbottiglia la propria produzione acquistando imballaggi e accessori di imballaggio. Immaginando che la "referenza" sia una confezione da 24 bottiglie di vino, la scheda potrà essere redatta nel modo seguente: tipo di imballaggio peso (ton) materiale Euro/ton totale Euro 24 bottiglie tipo bordolese 0,0048 VETRO 5,16 0,02477 24 tappi in sughero 0,00012 LEGNO 2,58 0,00031 24 etichette 0,00005 CARTA 15,49 0,00077 24 capsule 0,00005 PLASTICA 72,3 0,00362 1 scatola 0,0014 CARTA 15,49 0,02169 quota pallet 0,0006 LEGNO 2,58 0,00155 quota film termoretraibile 0,00002 PLASTICA 72,3 0,00145 Totale Contr. Amb. Conai unitario per referenza Contributo ambientale 0,054 26

Periodicità delle dichiarazioni attività di produzione A. Esente Nell'anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 26 Euro B. Annuale Nell'anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 310 Euro C. Trimestrale Nell'anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 31.000 Euro D. Mensile Nell'anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale oltre 31.000 Euro 27

Periodicità delle dichiarazioni attività di importazione Procedura ordinaria Per singolo materiale Stesse Classi valide per il Produttore Procedura semplificata Per tutti i materiali ESENTE Fino a 52 Euro ANNUALE Fino a 310 Euro TRIMESTRALE Fino a 31.000 Euro MENSILE Oltre 31.000 Euro 28

Importazione di imballaggi vuoti PROCEDURA ORDINARIA Esempio: PROCEDURA ORDINARIA - Calcolo peso degli imballaggi importati e Contributo Ambientale Conai MATERIALE IMBALLAGGIO A B C B*C COSTITUZIONE IMBALLAGGI (A+B) QUANTITATIVI IN QUANTITATIVI CONTRIB. VALORE TOTALE PRIMARI SECONDARI ESENZIONE ASSOGGETTATI AMBIENT. CONTRIBUTO TERZIARI TON TON EURO/TON EURO TON TON ACCIAIO 15,49 ALLUMINIO 25,82 CARTA 15,49 LEGNO 2,58 PLASTICA 72,30 VETRO 5,16 Totale 29

Importazione di imballaggi pieni PROCEDURA SEMPLIFICATA: Aliquote forfetizzate: prodotti alimentari 0,10% sul valore delle fatture di acquisto di merci imballate prodotti non alimentari 0,05% sul valore delle fatture di acquisto di merci imballate imballaggi pieni 31 /ton sulla tara 30

Procedure di esenzione per l esportazione Gli imballaggi che vengono esportati escono dalle competenze Conai e sono pertanto esenti dal Contributo Ambientale Le procedure previste sono: Ordinaria Ex-Post Semplificata Ex-Ante Compensazione Import/Export 31

Procedure ex post CONGUAGLIO Conguaglio = l esportatore matura un credito (in ton di materiale) che potrà far valere nell anno successivo. Entro il 31.03.2003 presenterà: Mod.6.6 Scheda tecnica + + + Documentazione doganale e/o intrastat Conai autorizza in forma scritta il conguaglio, indicando i quantitativi per ogni materiale a compensazione. L esportatore invia copia di tale Autorizzazione ai propri fornitori di imballaggi. 32

Procedure ex post: RIMBORSO Rimborso = l esportatore matura un credito e ne ottiene la liquidazione Entro il 31.03.2003 presenterà in più: + Es: Elenco con: i riferimenti delle fatture con esplicita indicazione del contributo versato contributo carta X ton 2 = 30.98 se in prima cessione di cui contributo ambientale 20 se in cessioni successive alla prima 33

Procedura semplificata ex-ante Scheda Tecnica Da inviare: la prima volta che si richiede ex-ante ogni volta che cambiano i criteri di calcolo ogni volta che cambiano le tipologie di imballo Contenente i criteri di calcolo, una tabella con: Materiali Tipologia Unità Peso Unitario (ton) Carta Scatola di cartone Astucci in cartone 30 12 0.6 0.3 Legno Pallets Casse 10 20 15 7 e indicazioni di come è stata effettuata la stima: 1. in base ai dati dei fornitori 2. in base a pesate-campione 3. in base alle schede tecniche 34

Procedura semplificata ex-ante Si basa sulla determinazione della quota di imballaggi definita plafond che si prevede siano destinati all esportazione. Nuova formula per il calcolo: totale ton imballaggi esportati Plafond= x 100 totale ton imballaggi venduti (Italia+estero) Si calcola: sulla base dell anno precedente e per ogni singolo materiale 35

Procedura semplificata ex-ante: CONGUAGLIO integrazione della situazione debitoria o creditoria nel calcolo del nuovo plafond A= plafond anno precedente (%) B= vendite estero anno precedente (ton) C= vendite totali anno precedente (ton) D= nuovo plafond conguagliato (%) B + [B- (A/100 X C)] D = C x 100 36

Procedura semplificata ex-ante Esempio di prima richiesta di Plafond Nel 2002 l impresa ha esportato 0,900 ton di imballaggi in carta e ha effettuato vendite complessive per 1,500 ton di carta. Il Plafond di esenzione dal Contributo Ambientale relativo al materiale carta per il 2003 viene calcolato nel modo seguente: ton 0,900 Plafond 2003 = x 100 = 60 (%) ton 1,500 37

Procedura semplificata ex-ante Esempio di applicazione del conguaglio Il Plafond dichiarato nell anno 2002 era del 50% (corrispondente a 0,750 ton). Nel 2002 ha esportato 0,900 ton di imballaggi in carta e ha effettuato vendite complessive per 1,500 ton di carta. Il Plafond relativo al materiale carta per il 2003 viene calcolato nel modo seguente: credito = 0, 150 ton Plafond 0,900 + [0,900 - (50% x 1,500)] 2003 = x 100 = 70 (%) ton 1,500 38

Procedura semplificata ex-ante Plafond superiore al 100%... Plafond dichiarato nell anno 2002: 50% per acciaio Vendite estero del 2002: Vendite totali del 2002: ton 1,200 di acciaio ton 1,400 di acciaio Il Plafond relativo al materiale acciaio per il 2003: credito = ton 0,500 Plafond 1,200 + [1,200 - (50% x 1,400)] 2000 = x100 = 121 (%) ton 1,400 39

Procedura semplificata ex-ante 1,200 + 0,500 D = x100 = 121% conguaglio = ton 0,500 1,400 Due alternative possibili: Caso A) 1,400 + 0,300 D = x 100 1,400 Plafond = 100% Credito = 0,300 ton Caso B) 1,200 + [0,500] D = x 100 1,400 Plafond = B/C = 86% Credito = 0,500 ton 40

Procedura semplificata ex-ante L azienda compilerà caso A) Mod. 6.5/Conai-allegato D>100 (Situazione a credito per l azienda) Conguaglio = [ B - ( A/100 x C) ]= 0,500 (ton), credito (rimborso) ton 0,300 ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO Utilizzerà per l anno in corso, un plafond del 100% 41

Procedura semplificata ex-ante L azienda compilerà caso B) Mod. 6.5/Conai-allegato D>100 (Situazione a credito per l azienda) Conguaglio = [ B - ( A/100 x C) ]= 500 (kg), credito (rimborso) ton 0,500 ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO Utilizzerà per l anno in corso, un plafond del 86% 42

Procedura semplificata ex-ante Plafond negativo... Plafond dichiarato nell anno 2002: 50% per carta Vendite estero del 2002: Vendite totali del 2002: ton 0,200 di carta ton 1,000 di carta Il Plafond relativo al materiale carta per il 2003: debito = - ton 0,300 Plafond 0,200 + [0,200 - (50% x 1,000)] 2000 = x100 = -10 (%) ton 1,000 43

Procedura semplificata ex-ante L azienda compilerà Mod. 6.5/Conai-allegato D<100 (Situazione a debito per l azienda) Conguaglio = [ B - ( A/100 x C) ]= -0,300 (ton), ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO debito ton -0,300 Utilizzerà per l anno in corso, un plafond calcolato secondo la formula D = B/C x100 0,200 ton D = x100 = 20% 1,000 kg 44

Procedura di compensazione import-export Consente di effettuare un saldo estero su estero per categorie omogenee di materiali da imballaggio. Inizio anno: Mod.6.9 + Mod.6.8 autodich. per utilizzo della compensazione autodich. Periodicità Durante l anno: Mod.6.10 dichiarazione periodica NB: è preferibile che tale procedura venga attivata dalle aziende che tendono ad un sostanziale equilibrio tra import ed export 45

Procedura 1.20 PROCEDURA di compensazione COMPENSAZIONE import-export IMPORT-EXPORT: Modulo 6.10 mod 6.10 MATERIALE IMBALLAGGIO A B C (*) D (**) (A-B+C) QUANTITA QUANTITA CREDITO SALDO IMPORTATE ESPORTATE MESE MENSILE PRECEDENTE E CONTRIB. AMBIENT. F (E*D) VALORE TOTALE CONTRIB. TON TON TON TON EURO/TON EURO ACCIAIO - 15,49 ALLUMINIO - 25,82 CARTA - 15,49 Totale ton di imb. importati > ton di imb. esportati = debito Es: carta: A= 0,500 ton; B= 0,200 ton; C=0; D= 0,300 ton fattura ton di imb. importati < ton di imb. esportati = credito Es: carta: A= 0,300 ton; B= 0,450 ton; C=0; D= -0,150 ton credito 46

Controlli e sanzioni 47

PROCEDURE CONTROLLI CONAI Fonti normative : Art. 38 del D. Lgs 22/1997 (Obbligo di partecipazione al Conai) Art. 7 lett. c) e d) e art. 8 dello Statuto Conai (Obblighi dei consorziati) Artt. 4 e 5 del Regolamento Conai (Controlli e sanzioni) 48

TIPOLOGIE CONTROLLI E SOGGETTI INTERESSATI Controlli (Richieste di informazioni per iscritto ai Consorziati) Verifiche presso consorziati previa approvazione del Comitato Esecutivo - selezione sulla base di:. anomalie rilevate da incrocio dati interni ed esterni;. criteri oggettivi da determinarsi a cura della Direzione Generale Conai. Altre richieste di informazioni a non iscritti Monitoraggio delle dichiarazioni pervenute in ritardo - Analisi delle motivazioni del ritardo e calcolo degli interessi di mora 49

Modello autodenuncia sottoscritta (Ragione Sociale)...Codice Fiscale... PartitIVA...... n la presente dichiara di voler regolarizzare la propria posizione secondo procedura prevista dall art. 5, comma 5 bis del Regolamento CONAI. tal fine dichiara: i essere iscritto a CONAI; i essere incorsa nella/e seguente/i anomalia/e (*): messa applicazione del Contributo Ambientale; messa o insufficiente indicazione del Contributo Ambientale in fattura, tale da impedire l accertamento dell effettiva applicazione; messa (**) presentazione della dichiarazione del Contributo Ambientale CONAI; ichiarazione incompleta e/o non corretta del Contributo Ambientale CONAI; tilizzo non corretto delle procedure di esenzione per le esportazioni; ltro (***):.. impegna quindi a dichiarare il Contributo Ambientale CONAI, seguendo le modalità dicate nella Guida al Contributo, entro 30 giorni dall invio della presente 50