TEATRO SCUOLA IL PROGETTO

Documenti analoghi
CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

ASAI descrizione e obiettivi

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PROGETTO GENITORI A SCUOLA

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Quattro passi nella centuriazione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Fondazione Lavoroperlapersona

Teatro con Emma Dante e Giacomo Guarneri. Compagnia Alephteatrum Porcari. Compagnia Teatrale. Attrice e Insegnante di Recitazione.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Scuole dell infanzia Porte aperte. «Non indicate per loro una via conosciuta, ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita» G.

Il futuro: la nostra sfida!

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

Azioni e interventi che promuovono e sostengono l educazione alla cittadinanza

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Il progetto «ANIMALI AD ARTE» nasce dalla COLLABORAZIONE di 3 soggetti principali:

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E COMITATO INTERNAZIONALE TOSCANINI

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

Identità e filosofia di un ambiente

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

E UNA QUESTIONE DI EDUCAZIONE. COMUNITA E CRESCITA DELLE NUOVE GENERAZIONI. 21 giugno 2017

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

ITALIANO COME L2: FAQ

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Patto Educativo di Corresponsabilità

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

#BCM16. 17/20 novembre 2016

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE Date (dal 2006 al 2016)

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

IL PROGRAMMA CHE NON TI ASPETTI

LICEO CLASSICO "FLAMINIO"

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Oggetto: Richiesta di Collaborazione ed Organizzazione al progetto Moslebon. documento di pagine 10 compresa questa.

Il contesto di Barlassina

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

Giornata Mondiale del Rifugiato, comunità aperte e solidali per un futuro condiviso

INDICE. Rappresentanti d'istituto ScuolaZoo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Università degli Studi di Cagliari

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Transcript:

TEATRO SCUOLA IL PROGETTO Il progetto Teatro Scuola di Bagni di Lucca è un progetto educativo di inclusione sociale che, attraverso il teatro, è stato capace di far convergere nel territorio politiche, risorse, competenze e iniziative dei diversi soggetti della comunità (istituzioni pubbliche, scuole, società civile nelle sue diverse componenti) sostenendo l accesso al teatro come opportunità culturale, sociale, formativa e di accompagnamento al lavoro. CONTESTO DI RIFERIMENTO Se la scuola assolve un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante è il contesto educativo e culturale nel quale vivono e crescono. In Italia, un minore su 10 tra i 6 e i 17 anni di età nel 2016 non è mai andato al teatro o al museo, non ha visitato mostre, monumenti o siti archeologici, non ha fatto sport con assiduità, non ha letto nemmeno un libro e non ha utilizzato internet ogni giorno. (dati tratti dal rapporto Futuro in partenza? L impatto delle povertà educative sull infanzia in Italia redatto nel 2017 da Save the Children). UN PROGETTO DI COMMUNITY CARE La proposta che abbiamo fatto al Comune di Bagni di Lucca ed alle scuole, è quella di costruire un progetto dal forte impatto sociale ed educativo, che miri al coinvolgimento del sistema educativo, sociale ed economico, creando opportunità di crescita per gli abitanti e rendendo il territorio attrattivo per il turismo scolastico. GLI OBBIETTIVI: - Avvicinare i bambini, i ragazzi e gli adolescenti, e anche gli insegnanti al teatro e al suo linguaggio;

- Valorizzare le produzioni teatrali all'interno delle scuole, creando strumenti educativi e di inclusione sociale; - Promuovere l'integrazione fra teatro, scuole e territorio; - Creare un luogo di connessione e cooperazione per il territorio, che incida positivamente sul benessere della comunità. IL PROGRAMMA INIZIATIVA RIVOLTE ALLA COMUNITÀ Cinemarenda, nelle domeniche invernali rappresenta la propostea dell offerta culturale dedicata alla comunità. Pensata per essere realizzata in orario extrascolastico, nasce per offrire un punto di riferimento culturale ai residenti e a ragazzi anche al di là dell impegno educativo istituzionale. INIZIATIVE DI INCLUSIONE PER LA COMUNITÀ SCOLASTICA ATTRAVERSO I LABORATORI Stiamo mettendo a punto i laboratori per l'ediziione 2018/ 2019. "Lettura Viva, Viva la Lettura" corso di lettura ad alta voce per i bambini delle scuole del territorio, il laboratorio di didattica della visione con Chiara Mori. "Danza Aerea" con Michela Innocenti vedrà l'apertura del piccolo circo. "il giornalino della Rassegna" & "Fare Manovalanza" sono i laboratori extrascolatici rivolti ai ragazzi del territorio. STORIE IN VIAGGIO

INIZIATIVE DI INCLUSIONE PER LA COMUNITÀ SCOLASTICA ATTRAVERSO GLI SPETTACOLI ALL'INTERNO DELLE SCUOLE Un nostro operatore viaggerà verso tutte le scuole che ne faranno richiesta per raccontare le fiabe della tradizione Italiana, creando in questo modo un legame forte fra Teatro Scuola e piccoli utenti prima ancora del loro arrivo in Bagni di lucca. APERTURA TEATRO INIZIATIVE RIVOLTE AGLI ADULTI PER L INSERIMENTO SOCIALE E OCCUPAZIONALE Con l'associazione Partecipazione e Sviluppo già dello scorso anno si è dato avvio a una workexperience realizzata dai richiedenti asilo, in cui le potenzialità positive del teatro e del legame con le scuole sono diventati veicolo per agevolare la loro integrazione nella comunità. All'interno del nostro Team sono stati assunti Patrick e Mendy che coordineranno i macchinisti teatrali. INIZIATIVE PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEL SETTORE RESIDENZE TEATRALI Viene "donato" per otto giorni il Teatro Accademico, al fine di creare il proprio spettacolo. Rivolto alle compagnie professionali ed alle scuole. FORMAZIONE PER OPERATORI E TECNICI Per concludere, già dal 2018, ma con la prospettiva di crescere in numero negli anni successivi, i laboratori pensati per i professionisti del settore, al fine di offrire a queste maestranze l'opportunità di accrescere il proprio bagaglio culturale e le proprie abilità. Così nel programma compaiono corsi professionalizzanti per tecnici e addetti del settore, come il corso di preparazione al lavoro in altezza, quello di social media management.

TEATRO SCUOLA - LA RASSEGNA UN GRANDE SCAMBIO CULTURALE ITALIANO PER LE SCUOLE 4-20 MAGGIO 2019 La Rassegna è il Cuore di tutto il progetto. Bambini, Bambine, Studenti da tutta Italia convergono in Bagni di Lucca per dire, fare, vedere Teatro ed INSIEME costruire possibilità di incontro. INTERE SETTIMANE DI SPETTACOLO, in cui il capoluogo e la frazioni si animeranno di spettacoli e scolaresche coinvolgendo i residenti in questo momento eccezionale nella vita del territorio. Quest'anno speriamo di poter "esportare" alcuni momenti della Rassegna e portarli nelle frazioni. Si tratta di un evento dal grande impatto a livello locale, con ricadute notevoli anche sotto l'aspetto turistico. Durante l'edizione 2017/ 2018 siamo stati in grado di attirare oltre 90 gruppi, circa 2500 ragazzi, provenienti da 7 diverse regioni italiane. Il progetto Teatro Scuola è parte della Rete nazionale delle Rassegne di Teatro della Scuola e della Comunità. Per il 2018/ 2019 sono già in essere 10 collaborazioni con Rassegne Italiane. Come lo scorso anno sarà attivato l accreditamento per accogliere i tirocinanti (che rappresentano i futuri insegnanti) del Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Bologna per un indagine/ analisi sul campo dell esperienza del progetto.

OSPITI ILLUSTRI 6 MAGGIO 2019 Abbracciando il progetto della Nuova Farmacia Ecologica del Dottor Manuel Gozio "in-dipendenza" abbiamo invitato Carolina Bocca, una mamma straordinaria che ha salvato il proprio figlio dalla dipendenza da sostanze stupefacenti rimettendo in discussione se stessa e la sua vita e ora testimonia in giro per l'italia per il PesciolinoRosso. SIAMO IN ATTESA DI CONFERME PER GLI ALTRI OSPITI ILLUSTRI RICONOSCIBILITÀ DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI: Il progetto Teatro Scuola ha ottenuto nel 2017/ 2018: il Patrocinio dell'ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, il Patrocinio della Provincia di Lucca, il Patrocinio della Federazione Nazionale Arte di Strada il Ptrocinio della Federazione Italiana Teatro Amatori Partner del progetto Teatro Scuola sono: - La Bottega del Teatro, Forte dei Marmi - Quelli che il Teatro, La Spezia - Antares Studio Danza, Viareggio - Il Gabbiano, Pisa In collaborazione con: - Istituto Comprensivo Bagni di Lucca

- Auser Filo d argento, associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire le relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. - Associazione Partecipazione e Sviluppo, che si occupa dell'accoglienza di richiedenti asilo provenienti dalle zone di guerra e di carestia del mondo - Associazione Vicaria Val di Lima Un lavoro enorme, un programma ricco e sfaccettato di eventi, incontri e laboratori, che considera le diverse esigenze della comunità e mantiene uno sguardo attento alle fasce più deboli. VI ASPETTO DOTT. C.M.WANDA Direttore Teatro Scuola Bagni di lucca 22 NOVEMBRE 2018