Decreto Dirigenziale n. 6 del 18/01/2012

Documenti analoghi
DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Al Comune di SIANO (SA)

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Scadenza ore 12,00 del

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura Tranche terza Pagina 1

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

Soggetti coinvolti nel procedimento

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

ALLEGATOD alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/5

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 6 del 18/01/2012 A.G.C. 17 Istr. Educ. Form. Prof. Pol. Giov.le del Forum Regionale Ormel Settore 6 Orientamento professionale,ricerca,speriment. e consul. nella formaz.profes Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CON SEDE IN CAMPANIA PER LA COSTITUZIONE DI UNA "BACHECA REGIONALE" PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI FORMATIVI (ON THE JOB), DESTINATI A GIOVANI DOTTORANDI CAMPANI, PRESSO PROPRIE SEDI OPERATIVE UBICATE IN CAMPANIA.

IL DIRIGENTE PREMESSO a. che con deliberazione n. 690 dell 8 ottobre 2010 la Giunta regionale della Campania ha approvato il Piano di Azione per il Lavoro (Campania al lavoro!), pubblicato sul B.U.R.C. n. 76 del 22 novembre 2010; b. che la deliberazione della Giunta regionale n. 182/2011, scheda sostegno alla formazione finalizzata al trasferimento tecnologico-sviluppo del capitale umano-percorsi di alta formazione destinato a giovani dottorandi campani, stanzia per la realizzazione di dottorati in azienda un importo complessivo di euro 8.500.000,00, a valere sui fondi POR Campania FSE 2007 2013 di cui: 4.500.000,00 Asse IV Obiettivo operativo l)1 Sostenere l orientamento dei giovani verso la ricerca e la scienza ; 4.000.000,00 - Obiettivo operativo i2)1 Favorire il processo di costruzione di un'offerta formativa iniziale, professionale universitaria e post universitaria di qualità, basata sul ciclo di vita dei soggetti attenta all'alternanza e a favorire l'apprendimento specialistico ; c. che con decreto dirigenziale n. 181 del 4 ottobre 2011 del Settore 01 dell Area Generale di Coordinamento 06 Ricerca Scientifica - è stato emanato un Avviso Pubblico destinato a giovani campani, tipologia progettuale per il finanziamento di progetti per tirocini tipologia: dottorati in azienda; d. che l art. 9 del suddetto Avviso prevede che i progetti, presentati da Atenei campani, dovranno prevedere lo svolgimento di percorsi di formazione (on the job) presso imprese in sedi operative ubicate nel territorio regionale e scelte dai dottorandi nell ambito di un elenco di piccole e medie imprese che avranno manifestato interesse all iniziativa presentando la propria candidatura a seguito di avviso della Regione. RITENUTO a. di dover approvare l allegato Avviso per la costituzione di un elenco di imprese interessate a candidarsi per lo svolgimento di formazione (on the job) presso proprie sedi operative ubicate in Campania, nell'ambito dei percorsi di alta formazione destinati a giovani dottorandi campani di cui al decreto dirigenziale n. 181 del 4 ottobre 2011 del Settore 01 dell Area Generale di Coordinamento 06. VISTO a. il Reg. (CE) n. 1080 del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del Reg. (CE) 1783/1999 e ss.mm.ii; b. il Reg. (CE) n. 1081 del Consiglio del 5 luglio 2006 e ss.mm.ii. relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del Reg. (CE) 1784/1999; c. il Reg. (CE) n. 1083 del Consiglio del 11 luglio 2006 e ss.mm.ii. recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Reg. (CE) n. 1260/1999; d. il Reg. (CE) n. 1828 del Consiglio del 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del Reg (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e ss.mm.ii; e. il Reg. (CE) n. 1998 della Commissione del 15 dicembre 2006 che disciplina l applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore («de minimis») e ss.mm.ii.; f. il Reg. (CE) n. 1989/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 che modifica l allegato III del Reg. (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il Reg. (CE) n. 1260/1999; g. la Decisione della Commissione C (2007) 5478 del 7 novembre 2007 con cui è stato adottato il Programma Operativo della Regione Campania per l intervento comunitario del Fondo Sociale Europeo; h. la D.G.R. n. 2 dell 11 gennaio 2008 di presa d atto della Decisione sopra citata; i. la D.G.R. n. 27 dell 11 gennaio 2008 di approvazione del Piano Finanziario per Obiettivo Specifico ed Operativo in ordine al P.O.R. Campania FSE 2007-2013;

j. il Reg. (CE) n. 800 della Commissione del 6 agosto 2008 con cui sono state dichiarate alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria) e ss.mm.ii.; k. il Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3 ottobre 2008 Regolamento di esecuzione del Reg. (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sul Fondo Sociale Europeo (FSE) e sul Fondo di Coesione; l. la D.G.R. n. 1856 del 20 novembre 2008 di Presa d atto del testo definitivo del Piano di Comunicazione del P.O.R. FSE 2007-2013 ritenuto conforme dalla Commissione Europea a quanto previsto dall art.2 par. 2 del Reg. (CE) n. 1828/2006 e s.m.i. di cui all Allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente atto ; m. la D.G.R. n. 1959 del 5 dicembre 2008 di approvazione del Manuale dell Autorità di Gestione del POR Campania FSE 2007-2013 e ss.mm.ii.; n. il Decreto Dirigenziale n. 16 del 25 giugno 2009 con cui è stato approvato il Manuale delle procedure dell Autorità di Certificazione FSE 2007-2013; o. la Legge Regionale n. 14 del 18 novembre 2009 Testo unico della normativa della Regione Campania in materia di lavoro e formazione professionale per la promozione della qualità del lavoro come modificata dalla L. Reg. n. 7 del 20.07.2010; p. il Decreto Dirigenziale n. 3 del 21 gennaio 2010, pubblicato sul BURC n. 12 dell 8 febbraio 2010 con cui è stata approvata la seconda versione del Manuale dell Autorità di Gestione per l attuazione del POR Campania FSE 2007/2013; q. la Legge n. 136 del 13 Agosto 2010 Piano straordinario contro le Mafie, nonché delega al Governo in materia di Normativa antimafia e ss.mm.ii; r. il Decreto Legge n. 187 del 12 Novembre 2010, recante Misure urgenti in materia di sicurezza e ss.mm.ii; s. il Decreto dell Autorità di Gestione del POR Campania FSE 2007-2013 n. 457 del 28 ottobre 2010 recante l Approvazione delle check list di controllo per le operazioni cofinanziate dal POR FSE 2007-2013 propedeutiche alla redazione del verbale di controllo ; t. il Decreto dell'autorità di Gestione del POR Campania FSE 2007-2013 n. 459 dell'11 novembre 2010 di approvazione del "Disciplinare per lo svolgimento delle verifiche in loco, in itinere ed ex post delle operazioni cofinanziate dal FSE 2007-2013"; u. la D.G.R. n. 690 dell 8 ottobre 2010, pubblicata sul B.U.R.C. n. 76 del 22 novembre 2010, di approvazione del Piano di Azione per il Lavoro (Campania al lavoro!); v. la D.G.R. n. 182 del 29 aprile 2011, pubblicata sul B.U.R.C. n. 43 dell 11 luglio 2011, di Attuazione del piano di azione per la ricerca e sviluppo, l'innovazione e l'ict. interventi in materia di ricerca sviluppo ed innovazione a valere sui fondi POR FESR ed FSE 2007/13 ; w. il Decreto dirigenziale n. 181 del 4 ottobre 2011 del Settore 01 dell Area Generale di Coordinamento 06 Ricerca Scientifica di emanazione dell Avviso Pubblico destinato a giovani campani, tipologia progettuale per il finanziamento di progetti per tirocini tipologia: dottorati in azienda ; x. il Decreto dirigenziale n. 2 del 9 gennaio 2012 del Settore Orientamento Professionale; y. il Decreto dirigenziale n. 5 del 17 gennaio 2012 del Settore Orientamento Professionale DECRETA per le considerazioni in premessa e che qui si intendono integralmente riportate: 1. di approvare l allegato Avviso (allegato 1) per la costituzione di un elenco di imprese ( bacheca )interessate a candidarsi per lo svolgimento di formazione (on the job) presso proprie sedi operative ubicate in Campania, nell'ambito dei percorsi di alta formazione destinati a giovani dottorandi campani di cui al Decreto Dirigenziale n. 181 del 4 ottobre 2011 del Settore 01 dell Area Generale di Coordinamento 06; 2. di approvare il relativo schema di domanda allegato (allegato 2); 3. di inviare il presente atto: all AGC 06 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica, Settore 01; all Autorità di Gestione del POR FSE Campania 2007-2013; al Settore Stampa, Documentazione, Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul BURC

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Bacheca regionale di piccole e medie imprese con sede in Campania per tirocini formativi rivolti a dottorandi di ricerca Art. 1 Oggetto e Finalità Il presente Bando disciplina la tenuta, la gestione e l aggiornamento dell elenco di piccole e medie imprese campane, idonee a permettere un tirocinio formativo a dottorandi di ricerca. L elenco, denominato Bacheca regionale di aziende campane per tirocini formativi per dottorandi di ricerca, si intende istituito per il periodo 2011-2015. La bacheca può costituire lo strumento per l identificazione di piccole e medie imprese campane idonee a partecipare alle azioni connesse alla realizzazione dell AVVISO PUBBLICO per l assegnazione di contributi alle Università campane sulla base di idee progettuali rivolte a laureati con lo scopo di prevedere un tirocinio in azienda tipologia progettuale : dottorati in azienda. Art. 2 Iscrizione L iscrizione alla Bacheca avviene a seguito di apposita istanza inoltrata, con le modalità di seguito precisate, da parte delle piccole e medie imprese che siano in possesso dei requisiti di strutture e capacità tecnico professionale dimostrata mediante la produzione della prescritta documentazione. La richiesta di abilitazione può essere presentata dalla data di pubblicazione del bando e per tutta la durata di validità temporale della Bacheca 2011-2015. Art. 3 Soggetti beneficiari Possono presentare domanda di iscrizione alla Bacheca piccole e medie imprese nonché le Associazioni Regionali rappresentative delle imprese e dei lavoratori che abbiano almeno una sede operativa in Campania e siano in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 5. La dimensione delle imprese partecipanti, piccola o media, è determinata sulla base dei criteri di cui all'allegato I del Regolamento(CE) 800/2008. Art. 4 Requisiti soggettivi Ai fini dell iscrizione e della permanenza presso la Bacheca, i soggetti di cui all art. 3 dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere una piccola o media impresa con sede in Campania secondo la normativa nazionale e comunitaria vigente; b) avere un company profile coerente con il processo formativo messo in atto; c) consentire al dottorando di ricerca l attività formativa in impresa; 1

d) essere disposti a sviluppare un processo di formazione specialistica individualizzata nei confronti del dottorando di ricerca, finalizzata all acquisizione di competenze aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla formazione ordinaria. Art. 5 Offerta di tirocinio formativo L azienda attraverso il tirocinio formativo offerto ai dottorandi di ricerca mira a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito di processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. A tal fine deve indicare nell allegato Formulario: a) la professionalità ricercata (tipo di laurea richiesta, ambito/indirizzo, eventuale specializzazione, conoscenza di una lingua straniera); b) indicazioni circa le attività, le funzioni, i compiti e gli impegni che il dottorando sarà chiamato a svolgere; c) sede di svolgimento del tirocinio formativo; d) durata. Art. 6 Istanza di iscrizione alla Bacheca L Istanza di iscrizione alla Bacheca (allegato A) redatta su carta intestata e sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà attestare i requisiti di cui all art. 4 ed evidenziare tra le altre cose: a) Notizie di carattere generale; b) Certificazione del sistema qualità; c) Esperienze significative Alla domanda di cui la punto precedente il soggetto richiedente dovrà allegare la seguente documentazione (in originale o in copia firmata per autentica dal legale rappresentante): a) Mod. 86 INPS dove risulti il numero complessivo dei dipendenti e Mod. DM10 con timbro e firma del legale rappresentante. b) Dichiarazione del legale rappresentante con la quale si evidenzia, per gli ultimi tre esercizi, un fatturato complessivo pari a euro 500.000,00 (cinquecentomila/00). Art. 7 Valutazione ed iter dell Istanza Alla valutazione dell Istanza di iscrizioni alla Bacheca provvede un apposita Commissione costituita con successivo atto monocratico del Dirigente del Settore Orientamento Professionale. La Regione, nel corso dell attività istruttoria e di valutazione, si riserva la facoltà di richiedere alle imprese proponenti i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero necessari, fissando i termini per la risposta; termini che comunque non potranno essere superiori a 15 giorni solari dalla data della richiesta. Il medesimo Dirigente dispone con proprio Decreto l iscrizione alla Bacheca dei soggetti dichiarati ammissibili in possesso dei seguenti requisiti: a) Essere una piccola o media impresa con sede in Campania secondo la normativa nazionale e comunitaria vigente; b) Avere un company profile coerente con il processo formativo messo in atto; c) Consentire al dottorando di ricerca l attività formativa in impresa; 2

d) essere disposti a sviluppare un processo di formazione specialistica individualizzata nei confronti del dottorando di ricerca, finalizzata all acquisizione di competenze aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla formazione ordinaria. Art 8 Patto formativo Successivamente all iscrizione in bacheca e dopo essere stata scelta dal dottorando, l azienda sottoscrive il patto formativo insieme all Università ed al dottorando stesso. La sottoscrizione del patto formativo è condizione indispensabile per l avvio del percorso. Con tale patto saranno disciplinate le modalità di coordinamento delle attività a carico dell impresa e delle attività a carico dell istituzione formativa, nonché gli obblighi a carico del dottorando. Saranno disciplinate altresì le caratteristiche del percorso, l articolazione, le metodologie utilizzate ed i contenuti stessi del percorso. Il patto formativo è l'insieme minimo delle regole che le parti concordano per il libero e proficuo svolgimento delle attività. Il principio fondamentale a cui si ispira il patto formativo è l'assunzione di responsabilità sia individuale che collettiva, che deve contraddistinguere il percorso formativo. Art. 9 Permanenza nell Albo Tutti gli iscritti alla Bacheca sono tenuti ad inviare entro il 31 marzo di ogni anno una dichiarazione del legale rappresentate che confermi che i dati trasmessi con la richiesta di iscrizione sono rimasti sostanzialmente inalterati ovvero comunichi le variazioni nel frattempo intervenute. Art. 10 Tenuta, Aggiornamento e Cancellazioni La Regione Campania si riserva la facoltà di verificare in qualsiasi momento la sussistenza dei requisiti richiesti e la veridicità delle attestazioni prodotte e, salvo le ragioni di sospensione o revoca, le imprese ammesse rimarranno iscritti per tutta la durata temporale dell Albo. La Bacheca verrà aggiornata periodicamente mediante l inserimento delle aziende ritenute idonee che nel periodo di validità della Bacheca abbiano inviato Istanza. L azienda iscritta alla Bacheca è tenuta a comunicare tempestivamente alla Regione Campania eventuali variazioni riguardanti i contenuti delle dichiarazioni o documentazioni prodotte in sede di richiesta di iscrizione. I dati forniti saranno conservati secondo quanto previsto dalla legge 675/96, quindi nei principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle misure di sicurezza. Si provvederà d ufficio alla cancellazione dalla Bacheca nel caso in cui siano riscontrate dichiarazioni non veritiere. E, comunque, in facoltà dell azienda iscritta alla bacheca richiedere in qualsiasi momento, mediante semplice domanda, la cancellazione dalla bacheca stessa. Art. 11 Sanzioni Per le aziende che non dovessero consentire il corretto svolgimento del processo formativo verrà disposta l'immediata cancellazione dalla Bacheca e dovranno, inoltre, a titolo sanzionatorio farsi carico del costo complessivo della Borsa erogata al formando. 3

Art. 12 Condizioni di tutela della Privacy Ai sensi del d.lgs. n. 196/03, i dati acquisiti in esecuzione del presente bando sono utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale essi vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Art. 13 Pubblicazione ed entrata in vigore Il presente Avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania ai sensi dell art.12, comma 1, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. ed entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione. Il presente Avviso sarà pubblicato altresì sul sito www.fse.regione.campania.it dedicato al Fondo Sociale Europeo nella sezione bandi e avvisi. Art. 14 Foro competente Qualsiasi controversia in ordine all attuazione del presente avviso è di competenza del Foro di Napoli. Art. 15 Norma di rinvio Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso si rinvia alle norme comunitarie, nazionali, regionali in materia ed al Manuale dell Autorità di Gestione Attuazione PO Campania FSE 2007-2013, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 1959 del 5 dicembre 2008, e s.m.i., La Regione si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero necessarie a seguito dell emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali. Art. 16 Informazioni Per eventuali informazioni, sarà possibile rivolgersi all Area Generale di Coordinamento 17 Settore 06 Orientamento Professionale. Responsabile del procedimento è il funzionario ing. Vincenzo Vitale tel. 081 7966535 e-mail v.vitale@regione.campania.it. Elenco degli Allegati al presente Avviso: Allegato A 4

Allegato 2 FORMULARIO PROPOSTA PROGETTUALE DATI GENERALI Destinata ri_titolo di studio Laurea specialistica/magistrale/vec chio ordinamento Idoneità dottorato di ricerca Specializzazion e Lingua straniera Profilo dei destinatari richiesto(breve descrizione del profilo, in termine di caratteristiche, competenze e prerequisiti per l ammissione) Descrizione dell articolazione del percorso nel suo complesso(obiettivi, contenuti, durate di ciascuna attività) Articolazione annuale delle attività previste dal percorso formativo nel suo complesso 1

Descrizione delle metodologie e strumenti per la valutazione in itinere e finale dei partecipanti e per il riconoscimento della formazione in impresa Descrizione dell organizzazione del gruppo di lavoro dei profili professionali impiegati con particolare riferimento ai tutor formativo e aziendale Sede di svolgimento del tirocinio formativo 2

Attività di tutoraggio individuale Descrizione sintetica degli obiettivi previsti dall attività di tutoraggio individuale 3

Carta intestata Allegato A Regione Campania Area Generale di Coordinamento 17 Settore Orientamento Professionale Centro Direzionale Isola A6 80143 NAPOLI OGGETTO: Schema di istanza per l iscrizione alla bacheca regionale di aziende campane per tirocini formativi rivolti a dottorandi di ricerca IL sottoscritto in qualità di legale rappresentante del/della denominazione forma Giuridica Dimensione aziendale Piccola Media codice fiscale. partita IVA con sede legale in. Prov Cap via e n.civ tel..fax.. con unità operativa in.. Prov. Cap. via e n.civ tel. Fax.. estremi dell atto costitutivo. Scadenza capitale sociale di cui versato,iscrizione C.C.I.A.A al Numero.R.E.A..dal, iscrizione presso il Reg. Imprese di al n. dal / /., codice ATECO 2007 iscrizione all I.N.P.S dal / / - Posizione n., iscrizione all INAIL dal / /. Posizione n CHIEDE L ISCRIZIONE ALLA BACHECA REGIONALE DI AZIENDE CAMPANE PER TIROCINI FORMATIVI RIVOLTI A DOTTORANDI DI RICERCA, ed allega, secondo l apposita modulistica, le notizie utili ai fini della valutazione, consapevole della responsabilità penale in cui incorre in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell art. 47 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, nonché degli altri effetti previsti dall art. 75 del medesimo DPR. Si allega la seguente documentazione, redatta in conformità agli allegati schemi (su carta intestata e sottoscritta dal legale rappresentante): Allegato A1: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio Allegato A2: Notizie di carattere generale Allegato A3: Certificazione del sistema di qualità Allegato A4: Esperienze significative Si allega infine la seguente documentazione (in originale o in copia firmata per autentica dal legale rappresentante): 1

1. Mod. 86 INPS dove risulti il numero complessivo dei dipendenti e Mod. DM10 con timbro e firma del legale rappresentante. 2. Riconoscimenti o autorizzazioni pubbliche allo svolgimento di specifiche attività di laboratorio, in particolare quelle della certificazione del sistema qualità. Infine, manifesta il consenso ex art. 23 D.lgs. 196/03. Luogo e data Il legale rappresentante (timbro e firma) 2

Carta intestata Allegato A1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (ART 47 DPR 445/2000) IL sottoscritto in qualità di legale rappresentante del/della denominazione forma Giuridica Dimensione aziendale Piccola Media codice fiscale. partita IVA con sede legale in. Prov Cap via e n.civ tel..fax.. con unità operativa in.. Prov. Cap. via e n.civ tel. Fax.. estremi dell atto costitutivo. Scadenza capitale sociale di cui versato,iscrizione C.C.I.A.A al Numero.R.E.A..dal, iscrizione presso il Reg. Imprese di al n. dal / /., codice ATECO 2007 iscrizione all I.N.P.S dal / / - Posizione n., iscrizione all INAIL dal / /. Posizione n DICHIARA di avere sede operativa in Campania; di essere in regola con le vigenti normative edilizie ed urbanistiche, del lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell ambiente; di non essere sottoposte a procedure concorsuali, né essere in liquidazione volontaria; che l impresa risulta essere in attività alla data di emanazione del bando ed è regolarmente iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. di.. con n. che l impresa risulta NON essere in difficoltà ai sensi degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (in GUCE C288/2 del 09/10/1999); che l impresa è identificata come: (barrare la casella di proprio interesse) Piccola Media Secondo i parametri riportati nell allegato I del regolamento (CE) 800/2008, che riprende la raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle micro, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.05.2003, pag. 36), recepita con Decreto ministeriale del 18 aprile 2005, pubblicato nella GU n. 238 del 12 ottobre 2005; di avere un company profile coerente con il processo formativo messo in atto di consentire al dottorando di ricerca l attività formativa in impresa essere disposto a sviluppare un processo di formazione specialistica individualizzata nei confronti del dottorando di ricerca, finalizzata all acquisizione di competenze aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla formazione ordinaria di autorizzare la Regione Campania a trasmettere la presente domanda e la relativa documentazione allegata al soggetto valutatore, per quanto di sua competenza, e di impegnarsi ad accettare, sia durante l istruttoria che durante la realizzazione dell intervento le indagini tecniche ed i controlli che la Regione Campania e il soggetto valutatore riterranno opportuno effettuare ai fini della valutazione dell intervento oggetto della domanda stessa; di essere a conoscenza delle norme relative a ispezioni, controlli, revoche dei benefici e sanzioni; 1

di rendere le precedenti dichiarazioni ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, e di essere consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace o di esibizione di atto falso o contenente dati non rispondenti a verità, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445. Infine, manifesta il consenso ex art. 23 D.lgs. 196/03. Luogo e data Il legale rappresentante (timbro e firma) 2

Carta intestata Allegato A2 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE IL sottoscritto in qualità di legale rappresentante del/della denominazione forma Giuridica Dimensione aziendale Piccola Media codice fiscale. partita IVA con sede legale in. Prov Cap via e n.civ tel..fax.. con unità operativa in.. Prov. Cap. via e n.civ tel. Fax.. estremi dell atto costitutivo. Scadenza capitale sociale di cui versato,iscrizione C.C.I.A.A al Numero.R.E.A..dal, iscrizione presso il Reg. Imprese di al n. dal / /., codice ATECO 2007 iscrizione all I.N.P.S dal / / - Posizione n., iscrizione all INAIL dal / /. Posizione n DATI CARATTERIZZANTI L IMPRESA Denominazione dell impresa: Sede (indicare se è diversa dalla sede legale): Ragione sociale: Rappresentante legale: Nome Titolo di studio Qualifica Soci Nome Titolo di studio Qualifica 1

LAVORATORI DIPENDENTI Numero dipendenti con contratto di lavoro subordinato occupati nell impresa durante l'ultimo esercizio approvato (anno) espresso in ULA( 1 ). con qualifica di: TITOLO DI STUDIO TOTALI NUMERO DI CUI A TEMPO PIENO DI CUI A TEMPO PARZIALE 2) Addetti ad altre mansioni TOTALI NUMERO DI CUI A TEMPO PIENO DI CUI A TEMPO PARZIALE 1 Il numero di dipendenti calcolato in ULA è pari al numero dei dipendenti a tempo pieno durante l ultimo esercizio approvato, avendo conteggiato il lavoro a tempo parziale (del personale con rapporto di lavoro part time, di quello parzialmente occupato in quanto in cassa integrazione, di quello neoassunto o dimessosi in corso d esercizio) ed il lavoro stagionale come frazioni di ULA. 2

LAVORATORI NON DIPENDENTI DELL IMPRESA 1) Personale non dipendente: liberi professionisti, esperti, ecc. per collaborazioni prestate in attività di ricerca: TITOLO DI STUDIO NUMERO 2) Personale con contratto di collaborazione A PROGETTO: TITOLO DI STUDIO NUMERO 3) Borsisti non inseriti in programmi di formazione: TITOLO DI STUDIO NUMERO il legale rappresentante (Luogo, data) ( Timbro e firma)* A norma del DPR 445/2000 occorre allegare alla presente domanda copia di un documento di riconoscimento di tutti i firmatari 3

Carta intestata Allegato A3 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA 1. Dati identificativi dell IMPRESA IL sottoscritto in qualità di legale rappresentante del/della denominazione forma Giuridica Dimensione aziendale Piccola Media codice fiscale. partita IVA con sede legale in. Prov Cap via e n.civ tel..fax.. con unità operativa in.. Prov. Cap. via e n.civ tel. Fax.. estremi dell atto costitutivo. Scadenza capitale sociale di cui versato,iscrizione C.C.I.A.A al Numero.R.E.A..dal, iscrizione presso il Reg. Imprese di al n. dal / /., codice ATECO 2007 iscrizione all I.N.P.S dal / / - Posizione n., iscrizione all INAIL dal / /. Posizione n 2. Certificazione del sistema qualità Denominazione dell impresa L impresa ha la certificazione del sistema qualità? (si/no) Se si: allegare copia del certificato con dichiarazione di copia conforme firmata dal legale rappresentante il legale rappresentante (Luogo, data) ( Timbro e firma)* A norma del DPR 445/2000 occorre allegare alla presente domanda copia di un documento di riconoscimento di tutti i firmatari 1

Carta intestata Allegato A4 ATTIVITA DELL IMPRESA (con particolare riferimento agli ultimi tre anni) Dati identificativi dell IMPRESA IL sottoscritto in qualità di legale rappresentante del/della denominazione forma Giuridica Dimensione aziendale Piccola Media codice fiscale. partita IVA con sede legale in. Prov Cap via e n.civ tel..fax.. con unità operativa in.. Prov. Cap. via e n.civ tel. Fax.. estremi dell atto costitutivo. Scadenza capitale sociale di cui versato,iscrizione C.C.I.A.A al Numero.R.E.A..dal, iscrizione presso il Reg. Imprese di al n. dal / /., codice ATECO 2007 iscrizione all I.N.P.S dal / / - Posizione n., iscrizione all INAIL dal / /. Posizione n Descrivere sinteticamente le attività dell impresa il legale rappresentante (Luogo, data) ( Timbro e firma)* A norma del DPR 445/2000 occorre allegare alla presente domanda copia di un documento di riconoscimento di tutti i firmatari 1