Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Documenti analoghi
Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Appunti sulla circonferenza

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Appunti sulla circonferenza

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Geometria analitica pagina 1 di 5

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Circonferenze del piano

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

EQUAZIONE DELLA RETTA

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Esercizi di Geometria Affine

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 17 aprile 2018 Parte B Tema B1

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Note di geometria analitica nel piano

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Parte 11. Geometria dello spazio II

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

La circonferenza e la sua equazione

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Esercizi Riepilogativi Svolti

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

1 Geometria analitica nel piano

1 Esercizi di ripasso 4

Esercizi svolti sulla parabola

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

La circonferenza nel piano cartesiano

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati.

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Transcript:

Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0 e s : x + 4 = 0. Soluzione: Poniamo x = t e sostituendo nell equazione cartesiana di r troviamo y = 2 t + 1, perciò le equazioni parametriche di r sono: x = t, = 2 t + 1 In modo analogo si ottiene che le equazioni parametriche di s sono: x = 4, = t 2. Trovare i parametri direttori della retta r : 5x y + 1 = 0. Soluzione: (, 5), a meno di un fattore di proporzionalità.. Scrivere l equazione cartesiana e le equazioni parametriche della bisettrice del primo e del terzo quadrante. Fare lo stesso per la bisettrice del secondo e quarto quadrante. Soluzione: La bisettrice del primo e terzo quadrante ha equazione cartesiana: x = y ed equazioni parametriche x = t, = t 1

con t R, mentre la bisettrice del secondo e quarto quadrante ha equazione cartesiana: x = y ed equazioni parametriche x = u, = u con u R. 4. Scrivere l equazione cartesiana e le equazioni parametriche di una generica retta parallela all asse delle ascisse. Fare lo stesso per una retta parallela all asse delle ordinate. Soluzione: Una generica retta parallela all asse delle ascisse ha equazione cartesiana y = c ed equazioni parametriche x = t, t R = c Analogamente una generica retta parallela all asse delle ordinate ha equazione cartesiana x = d ed equazioni parametriche x = d, = u, u R 5. Scrivi in forma cartesiana e parametrica la retta passante per P 0 = (5, ) e P 1 = (2, 1). Soluzione: L equazione cartesiana è: 4x + y 11 = 0, mentre quelle parametriche sono: x = t, con t R. = 4 t + 11 2

6. Usando un determinante scrivere in forma cartesiana e parametrica la retta passante per P 0 = (1, ) e P 1 = (4, ). Soluzione: L equazione cartesiana x y 1 1 1 4 1 = 0 ossia 2x + y 5 = 0, mentre quelle parametriche sono: x = t, con t R. = 2t + 5 7. I punti P 0 = (1, ), P 1 = (2, 1) e P 2 = (4, 0) sono allineati? Soluzione: I punti P 0 = (1, ), P 1 = (2, 1) e P 2 = (4, 0) non sono allineati. 8. Trovare la retta s passante per P 0 = (1, 2) e parallela ad r : 2x y = 0. Soluzione: Poiché la retta r è parallela alla retta s, si ha che una coppia di parametri direttori per s è: (, 2), imponendo che il punto P 0 appartenga ad s si ottiene: x 1 = y 1 2 ossia s : 2x y + 4 = 0. 9. Determinare h R in modo tale che le rette r : hx y = 0 e s : (x, y) = (1, 2) + t(1, h) siano parallele. Soluzione: I parametri direttori della retta r sono: (, h), mentre quelli della retta s sono: (1, h). Poiché le rette r ed s devono essere

parallele, i parametri direttori dell una devono essere proporzionali a quelli dell altra, cioè h = 1 h da cui ricaviamo h = h e quindi h = 0. 10. Dimostrare che le rette r : x + y = 0 e s = x y + 1 = 0 sono ortogonali. Soluzione: I parametri direttori della retta r sono: ( 1, 1), mentre quelli della retta s sono: (, 1). Facendo il prodotto scalare tra i due vettori (1, 1) e (, ) otteniamo zero, ossia le rette r ed s sono tra ortogonali tra loro. 11. Scrivere in forma parametrica la retta r passante per P 0 = (1, 1) e ortogonale alla retta s : (x, y) = (2, 0) + t(1, 2). Soluzione: Una coppia di parametri direttori per r sono: (2, 1) perciò le equazioni parametriche di r sono: x = 1 + 2t, = 1 t con t R. 12. Scrivere l equazione cartesiana della retta s passante per P 0 = (2, 2) e ortogonale alla retta r : 8x, y) = (1, 2) + t(1, h). Soluzione: Una coppia di parametri direttori per r sono: (h, 1) perciò l equazione cartesiana di r è: x 2 h = y 2 1 2h = 0. ossia x + hy 2 1. Trovare l intersezione tra le due rette r : (x, y) = t(1, 1) e s : (x, y) = (1, 1) + t(1, 2). Soluzione: Considero il sistema tra le equazioni parametriche delle 4

rette, indicando con t il parametro della seconda retta: t = 1 + 2t, otteniamo t = 1 + 2t t = 1, t = 2 quindi le rette si intersecano nel punto P = ( 1, 1 ). 14. Trovare le eventuali intersezioni tra le rette r : 2x y + 7 = 0 e s : (x, y) = (2, 1) + t(1, 2). Soluzione: Scriviamo l equazione cartesiana di s : x 2 1 = y 1 2 e consideriamo il sistema tra le equazioni cartesiane delle rette, otteniamo: 2x y + 7 = 0, 2x y = 0 ossia x = 4, = 5 Il problema si può risolvere anche nel seguente modo: sostituire x = 2 + t e y = 1 + 2t nell equazione della retta r, in questo modo si ottiene t = 2 che sostituito nelle equazioni parametriche della retta s ci dá le coordinate del punto d intersezione. 15. Trovare le eventuali intersezioni tra le rette r : 2x y + 7 = 0 e s : (x, y) = (4, 5) + t(, 2). Soluzione: Le rette r e s coincidono. 5

16. Calcolare la distanza tra il punto Q = (1, 2) e r : x + y 5 = 0. Soluzione: Ricordiamo che la distanza tra un punto P = ( x 0, y 0 ) e la retta r di equazione cartesiana ax + by + c = 0 è: d(p, r) = ax 0 + by 0 + c a 2 + b 2 Nel nostro caso si ha: d(q, r) = 2 2 = 2 17. Trovare il punto simmetrico dell origine rispetto alla retta r : 4x + y 5 = 0. Soluzione: La retta s passante per l origine e perpendicolare ad r ha equazioni parametriche x = 4t, = t con t R. L intersezione H tra la retta s e la retta r si ottiene dall equazione di s per t = 1 5 e quindi H = ( 4 5, 7 5 ), mentre il punto simmetrico dell origine rispetto a r corrisponde al parametro t = 2 5 ossia S = 8 5, 6 5. 18. Dopo aver verificato che le due rette r : 5x 6y + 6 = 0 ed s : 10x 12y + = 0 sono parallele calcolarne la distanza. Soluzione: I parametri direttori delle due rette sono (6, 5) e (12, 10) e poiché sono proporzionali segue che le rette sono parallele. Per calcolare la distanza tra le due rette sia P = (0, 1 4 ) un punto della retta s allora si ha d(r, s) = d(r, P ) = 9 2 61 6

19. Per quali valori del parametro reale h le due rette r : hx y = 0 e s : x hy = 2 sono parallele? Per quali valori sono perpendicolari? Soluzione: Le due rette sono parallele se i parametri direttori sono direttamente proporzionali, ossia 1 h = h 1 = h2 = 1 quindi h = 1 e h = 1. Le rette r ed s sono invece perpendicolari se < (1, h), (h, 1) > = 0 = h = 0. 20. Si consideri la retta r : (x, y) = (1 t, 2t). Trovare: a la perpendicolare a r passante per l origine; b la parallela ad r per P = (1, 0); c una coppia di parametri direttori. Soluzione: a La retta perpendicolare a r passante per l origine ha equazioni parametriche: x = 2t, = t con t R; b la retta r passa per P = (1, 0); c una coppia di parametri direttori è (, 2). 21. Trovare le equazioni cartesiane delle bisettrici alle rette r : y = 0 e s : x y + 2 = 0. Soluzione: Le bisettrici alle rette r ed s hanno equazioni cartesiane: b 1 x (1 + 2)y + 2 + 2 = 0 7

b 1 x + ( 2 1)y + 2 2 = 0 22. Stabilire per quali valori del parametro reale t l equazione x 2 + y 2 tx + 2t = 0 rappresenta una circonferenza. Soluzione:Scriviamo l equazione nella forma: (x t 6 )2 + y 2 = t 6 2 t Questa equazione rappresenta una circonferenza se da cui ricaviamo t < 0 e t > 24. t 6 2 t = t ( t 12 2) > 0 2. Sia γ la circonferenza di centro C = (1, 2) e raggio 5. Stabilire se la retta r : x 2y = 0 interseca γ. Soluzione: La distanza tra la retta r e il centro della circonferenza è: d(c, r) = 5 5 e poiché essa è minore del raggio possiamo dire che la retta interseca γ in due punti. 24. Stabilire se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e in caso affermativo trovare il centro e il raggio di tali circonferenze: x 2 + y 2 + 2x + 2y + 7 = 0 (1) x 2 + y 2 + 2x + 2y + = 0 (2) x 2 + y 2 + 2x + 2y + 2 = 0 () x 2 y 2 + 2x + 2y + 7 = 0 (4) 2x 2 + 2y 2 + x + y + 7 = 0 (5) x 2 + 2y 2 + x + 2y + 7 = 0 (6) 8

Soluzione: Nessuna equazione rappresenta una circonferenza. 25. Sia γ : x 2 + y 2 + tx + 2y = 0. Determinare t in modo tale che la tangente a γ nell origine sia ortogonale a r : x 2y = 0. Soluzione: Ricordiamo che data una circonferenza di equazione: x 2 + y 2 2αx 2βy + γ = 0, e un suo punto P = (x 0, y 0 ) la retta tangente alla circonferenza nel punto P ha equazione: x 0 x + y 0 y α(x 0 + x) β(y 0 + y) + γ = 0 (7) Nel nostro caso si ha: γ = 0, α = t 2 e β = 1, sostituendo nell equazione (7) si ottiene: tx + 2y = 0 imponendo che tale retta si ortogonale a r : x 2y = 0, si ricava t = 4. 26. Sia γ : (x 1) 2 + y 2 = 4 e sia P 0 = (, 0). Trovare le tangenti a γ passanti per P 0. Soluzione: Consideriamo l equazione del fascio di rette passanti per il punto P 0, r : y = m(x + ), tale retta sarà tangente alla circonferenza se la sua distanza dal centro è uguale al raggio. Il raggio di γ è r = 2, mentre il centro è C = (1, 0) imponendo che la distanza del fascio dal centro sia uguale al raggio si ha: 4m = 2 m 2 + 1 elevando al quadrato ambo i membri si ottiene 16m 2 = 4m 2 + 4 = m = ± 1 9

Quindi le tangenti a γ per il punto P 0 sono: r 1 : y = 1 (x + ) r 1 : y = 1 (x + ) 27. Dato il punto P = (0, 4) e la circonferenza x 2 + y 2 = 9, determinare le tangenti alla circonferenza uscenti da P. Soluzione: Consideriamo l equazione del fascio di rette passante per il punto P, y = mx + 4 e imponiamo che la distanza di tale retta dal centro della circonferenza C = (0, 0) sia uguale al raggio r =. Si ha 4 m 2 + 1 = elevando ambo i membri al quadrato si ottiene m 2 = 7 9 = m 1 = 7 7, m 2 = Le tangenti alla circonferenza x 2 + y 2 = 9 uscenti da P = (0, 4) sono: r 1 : y = 7 x + 4 r 2 : y = 7 x + 4 28. Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti P 0 = (0, 0), P 1 = (1, 0), P 2 = (1, 1). Fare lo stesso con i punti P 0 = (0, 0), P 1 = (1, 1), P 2 = ( 2, 1). Soluzione: Consideriamo l equazione generica di una circonferenza x 2 + y 2 2αx 2βy + γ = 0, imponendo che i punti P 0, P 1 e P 2 appartengano alla circonferenza si ricavano i coefficienti α, β e γ. Otteniamo: γ = 0 10

α = 1 2 β = 1 2 da cui si ricava l equazione della circonferenza: x 2 + y 2 x y = 0. In maniera analoga si trova che l equazione della circonferenza passante per i punti P 0 = (0, 0), P 1 = (1, 1), P 2 = ( 2, 1) è: x 2 + y 2 5( 2 1)x (7 5 2)y = 0 29. Trovare i valori di λ R per i quali la circonferenza di equazione x 2 + y 2 +λx = 0 è tangente alla circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1. Fare lo stesso per la circonferenza di equazione x 2 + y 2 + λy = 0. Soluzione:Ricordiamo che due circonferenze sono tangenti se: la distanza tra i due centri è pari alla somma dei raggi; la distanza tra i centri è uguale alla differenza dei raggi. I centri delle due circonferenze sono: C 1 = ( λ 2, 0), C 2 = (0, 0), mentre loro raggi sono: r 1 = λ 2, z 2 = 1. Imponiamo ora che la distanza tra C 1 e C 2 sia pari alla somma dei raggi, si ha: λ 2 4 = 1 + λ 2 = ±λ 2 = λ 2 + 1 da cui segue λ = 1. Imponendo che la distanza tra C 1 e C 2 sia pari alla differenza dei raggi, si ha: λ 2 4 = 1 λ 2 = ±λ 2 = 1 λ 2 da cui segue λ = 1. Riepilogando: le due circonferenze sono tangenti per λ = 1 e per λ = 1. In maniera analoga si trova che la circonferenza di equazione x 2 + y 2 + λy = 0 è tangente alla circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1, per λ = 1 e per λ = 1. 11

0. Stabilire le posizioni delle due circonferenze di equazioni x 2 + y 2 2 2x 2 2y = 0 e x 2 + y 2 2(2 + 2)x 2(2 + 2)y + 11 + 8 2 = 0 Soluzione: Per stabilire le posizioni delle due circonferenze considero la distanza tra i due centri e vedo che relazione c è con la somma dei raggi e con la loro differenza. I centri delle circonferenze sono C 1 = ( 2, 2) e C 2 = (2 + 2, 2 + 2), mentre i raggi sono r1 = 7 e r 2 = 1. La distanza tra i punti C 1, C 2 è: d(c 1, C 2 ) = 2 2 e poiché r 1 r 2 < d(c 1, C 2 ) < r 1 + r 2 si ha che le due circonferenze si intersecano. 1. Dimostrare che l equazione della circonferenza passante per i tre punti P 0 = (x 0, y 0 ), P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) si può ottenere calcolando il seguente determinante 4 4: x 2 + y 2 x y 1 x 2 0 + y 2 0 x 0 y 0 1 x 2 1 + y 2 1 x 1 y 1 1 x 2 2 + y 2 2 x 2 y 2 1 = 0. Soluzione: Sviluppando il determinante secondo la prima riga si ricava immediatamente un equazione di secondo grado in x e y, con i coefficienti di x 2 e y 2 uguali e soddisfatta dalle coordinate dei punti P 0 = (x 0, y 0 ), P 1 = (x 1, y 1 ) e P 2 = (x 2, y 2 ). L equazione ottenuta risulta quella di una circonferenza perché soddisfa le condizioni di sopra. 12