La circonferenza nel piano cartesiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La circonferenza nel piano cartesiano"

Transcript

1 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la distanza tra P e è uguale a 5. Per scrivere l equazione che rappresenta questa circonferenza basterà scrivere la proprietà di tutti i suoi punti cioè P 5 Avremo 5 ed elevando al quadrato entrambi i membri avremo: 5 In generale l equazione di una circonferenza di centro ; e raggio r sarà quindi r Sviluppando otteniamo 0 0 r r Si pone c r c r b b a a

2 Quindi abbiamo a b c 0 a b ; a r b c Osservazioni Abbiamo visto che l equazione di una circonferenza è molto diversa da quella di una retta: è un equazione di grado in cui i coefficienti di e sono uguali se sono diversi da si può dividere tutta l equazione per il valore del coefficiente di e ) e in cui manca il termine. Inoltre, per avere una circonferenza "reale, dovrà essere a b c 0 a b ( ricorda che r - c ) (Se r = 0 la circonferenza "degenera" in un solo punto). Esempi ) è l equazione della circonferenza di centro (0,0) e r =. In generale r e l equazione della circonferenza di centro (0,0) e raggio r. ) 0 0 è l equazione della circonferenza di centro ( ; ) e raggio 5 r. ) 0 non rappresenta una circonferenza reale perché r i. ) a b 0 è l equazione di una circonferenza passante per l origine ( c = 0 ). 65

3 Problemi sulla circonferenza Vediamo qualche problema sulla circonferenza. ) Determina l equazione della circonferenza passante per un punto A assegnato ed avente centro assegnato. E chiaro che basterà calcolare raggio = A ) Determina l equazione della circonferenza passante per tre punti A,B, non allineati ( è come cercare l equazione della circonferenza circoscritta al triangolo AB ). Il centro della circonferenza si può trovare intersecando, per esempio, l asse del segmento AB con l asse del segmento B. osì facendo, infatti, troviamo un punto che è equidistante da A,B, e quindi è il centro della circonferenza. Per trovare il raggio basta calcolare la distanza del centro trovato da uno qualsiasi dei tre punti. (*) Questo problema può essere risolto anche sostituendo le coordinate dei tre punti nell equazione generale + +a+b+c=0 e risolvendo il sistema. A( B( ( A B,,, A B ) ) ) A B A B a a a A B b b b A B c 0 c 0 c 0 Le incognite sono a,b,c. 66

4 ) Determina l equazione della circonferenza passante per due punti assegnati A e B e avente il centro appartenente ad una retta assegnata r. Basterà determinare asse segmento AB r ( Se la circonferenza deve passare per A e B il suo centro deve trovarsi sull asse del segmento AB). Per trovare il raggio si calcola, per esempio, A. onsideriamo per esempio (vedi figura) A(;) B(5;) e r: =-+. m AB m M (;) AB asseab asse segmento AB -= -(-) ( ) r A : ( 5) ( )

5 Retta e circonferenza Una retta r può essere esterna, tangente o secante ad una circonferenza. La retta è esterna quando d(, r) raggio La retta è tangente quando d(, r) raggio La retta è secante quando d(, r) raggio Rette tangenti ad una circonferenza ) Risolviamo il seguente problema: data la circonferenza in figura e considerato il suo punto (7;7) P determinare la retta t passante per P tangente alla circonferenza. Potremo, nel fascio di rette passanti per P, individuare quella la cui distanza da è uguale a 5 (raggio di.), ma in questo caso c è un procedimento più veloce. Basta infatti osservare che la retta t deve essere perpendicolare al raggio P e quindi: 68

6 ) Risolviamo adesso il seguente problema: data la circonferenza in figura e considerato il punto P(5;0), determinare le rette t e t passanti per P e tangenti alla circonferenza. : + =9 P(5,0) onsideriamo la generica retta passante per P Dobbiamo cercare le rette che hanno distanza (raggio=) dal centro di (0,0) e quindi Elevando al quadrato: Quindi t : ( 5) t : ( 5) 69

7 (*) La condizione di tangenza Questo problema poteva essere risolto anche in un altro modo. Abbiamo collegato la posizione di una retta relativamente ad una circonferenza con la sua distanza dal centro, ma possiamo vederla anche in un altro modo. Se intersechiamo una retta con una circonferenza avremo: nessun punto di intersezione se r è esterna a solo punto di intersezione (o meglio due punti coincidenti) se r è tangente a punti di intersezione se r è secante a Algebricamente questo significa che risolvendo il sistema equazione circonferenza equazione retta r troveremo un equazione di grado il cui sarà: se r è esterna a se r è tangente a : questa viene detta condizione di tangenza se r è secante a Quindi il problema poteva essere risolto così: 9 m( 5) m ( 0 5) 9 ( m ) 0m 5m 9 0 5m ( m )(5m 9) 0 5m 5m 9 5m 9m 0 6m 9 m 9 6 m 70

8 Altri problemi sulla circonferenza Risolviamo qualche altro problema sulla circonferenza. ) Determina la circonferenza avente centro assegnato e tangente ad una retta t assegnata. Per esempio: (;) t: =- ( +=0). Basterà calcolare raggio = distanza (centro, tangente) Nel nostro caso r : ( ) ( ) 8 ) Determina l equazione della circonferenza tangente in un punto T ad una retta assegnata t e passante per un punto P assegnato. Per esempio: t: = T(;) P(7;) Possiamo individuare il centro della circonferenza intersecando l asse del segmento TP con la retta per T perpendicolare a t asse TP : ( ) perp. per T a t : ( ) Naturalmente r = = 5 5 (5;0) : ( 5) 0 (*) Questo problema si può risolvere anche considerando l equazione generale e imponendo il passaggio per T, per P e la condizione di tangenza a t (si ottiene un sistema di equazioni nelle incognite a,b,c ). 7

9 ) Determina l equazione della circonferenza tangente ad una retta t assegnata e passante per due punti A e B assegnati. Per esempio t: =-+ A(0;5) B(-;5) onsideriamo l equazione generale passaggio per A 5 5b c 0 passaggio per B 5 a 5b c 0 (*) cond.tan genza ( a b ) 8( b c) 0 (*) a b c 0 ( ) a b( ) c 0... ( a b ) b c 0 Risolvendo il sistema otteniamo due terne di soluzioni cioè due circonferenze che soddisfano le condizioni richieste. Oppure: si determina l asse di AB e si considera che il centro della circonferenza dovrà ; : si impone poi che la distanza di appartenere all asse e quindi nel nostro caso avremo dalla retta t sia uguale, per esempio, a A. 7

10 irconferenza e fasci di rette Progetto Matematica in Rete Vediamo qualche problema in cui si considerano le intersezioni tra una circonferenza e un fascio di rette. ) a) Determina per quali valori di k le rette del fascio F : k circonferenza : 9. intersecano la k k Si tratta di un fascio di rette parallele aventi m. Basterà determinare le tangenti (distanza da (0;0) uguale a ): k F : k 0 k Quindi quando k le rette del fascio intersecano. b) Determina per quali valori di k le rette del fascio precedente intersecano la semicirconferenza AB situata nel e quadrante ( 0 ). k 7

11 In questo caso occorre determinare il valore di k delle rette del fascio passanti per A e B. k A(0;) 0 k k A k B(;0) 0 k k B Quindi quando k le rette del fascio intersecano la semicirconferenza in solo punto; quando k le rette del fascio intersecano la se circonferenza in punti (il punto di tangenza viene contato due volte). Se il problema fosse stato proposto come soluzione del sistema k 9 0 la soluzione sarebbe stata : soluzione per k soluzioni per k ) a) Determina per quali valori di k le rette del fascio F : k 8k 0 circonferenza : 0. intersecano la Studiando il fascio si trova che si tratta di un fascio di rette passanti per P(0;8) e che le k 0 0 generatrici sono le rette : k 8 Determiniamo i valori di k corrispondenti alle rette tangenti: applicando la formula della distanza dal centro (;) della circonferenza e ponendola uguale a (raggio) otteniamo i valori k e k. 7 E chiaro quindi che quando k le rette del fascio intersecano la circonferenza (in due 7 punti). 7

12 b) Determina per quali valori di k le rette del fascio precedente intersecano la semicirconferenza AB situata nel e quadrante ( 0 ). Troviamo il valore k 0 della retta per A(0;0) e il valore k B della retta del fascio passante per B(;0). Quindi quando k 0 k 7 le rette del fascio intersecano in punti la semicirconferenza, mentre per 0 k le rette del fascio intersecano la semicirconferenza in solo punto. A 75

13 Problemi sulla circonferenza ) Disegna le circonferenze aventi le seguenti equazioni: a) d) b) e) c) f) ) Determina l equazione della circonferenza sapendo che: a) ha centro (;) e passa per P(;); [( ) ( ) 5] b) ha centro (0;0) ed è tangente alla retta t: =-+; c) passa per (0;0), A(;) B(;) ; [ ( ) ( ) 0 ] d) passa per (0;0) A(-;) B(6;0) ; [ 5] e) passa per A(;-) B(;) (-;) ; 8 f) passante per O( 0;0) e A(;0) e avente il centro appartenente alla retta di equazione ; 8] [ g) è tangente alla retta t: nel punto T(0;0) e passa per A(0;) h) è tangente alla retta t: nel punto T(;) e passa per A(;-) 76

14 ) Determina la tangente alla circonferenza : nel suo punto T(0;). [ ] ) Data la circonferenza : determina la retta tangente nel suo punto T(;) e le 5 tangenti uscenti dal punto P ( 0; ). [ t : t, : ] 5) Data la circonferenza : determina le rette tangenti ad essa uscenti da (0;0). [ ; ] 7 6) Determina la retta tangente in (0;0) alla circonferenza di equazione 5. [ ] 7) Data : determina per quali valori di k le rette del fascio F : k intersecano la circonferenza. [ k 8) Data : 9 determina per quali valori di k le rette del fascio F: 5 k 0 intersecano la circonferenza. 7 [ k k 9) Data la circonferenza di equazione : 6 0 determina per quali valori di k le rette del fascio: a) b) intersecano la circonferenza. ] ] 0) Data la circonferenza : 0, determina per quali valori di k le rette del fascio F : k intersecano: a) l intera circonferenza ; [ k ] b) la parte di circonferenza che si trova nel e quadrante ( 0) ( specificando il numero delle intersezioni). [ intersezione per k 0 e intersezioni coincidenti per k ] 77

15 ) Data la circonferenza : 0, determina per quali valori di k le rette del fascio F : k( 6) 0 intersecano la circonferenza. [ k ] ) Risolvere il seguente sistema: 6 0 k ) [ soluzione per 8 k ; soluzioni per 5 k 8] a) Determina l equazione della circonferenza tangente in T (; ) alla retta t : e passante per il punto A (7;). Disegnala ed indica con il suo centro. b) Determina le tangenti alla circonferenza uscenti dal punto P(5;0) e indicati con T e T i punti di tangenza, determina l area del quadrilatero PT T. c) Nel fascio di rette di equazione k determina per quali valori di k le rette del fascio intersecano. [: ; t, : ( 5) ; area ( PT T ) = 0 ; 0 k 0 ] ) a) Determina l equazione della circonferenza tangente in (0;0) alla retta t : e avente il centro appartenente alla retta. b) Determina i punti P appartenenti a t tali che area ( OP) 5. [: P (8;6) P ( 8; 6) ] 5) Determina l equazione della circonferenza circoscritta e della circonferenza inscritta al triangolo di vertici O(0;0), A(;0) e B(0;). [ 0 ; 0 ] 78

16 6) Determina l equazione della circonferenza tangente alla retta t: =- e passante per i punti A (;) e B (;7). 7) Determina l equazione della circonferenza tangente alla retta t: e passante per i punti A (-;) e B (0;). 8) Determina l equazione della circonferenza tangente all asse e passante per i punti A (;) e B (;). 9) a) Determina l equazione della circonferenza passante per A(0;) B(;0) e O(0;0). b)determina per quali valori di k le rette del fascio F: =+k intersecando. c)determina per quali valori di k le rette del fascio F intersecano la parte di con 0. Specificare quanti punti. [ : 0 ; k ; intersezione per k 0, intersezioni per 0 k k ] 0) a) Determina l equazione della circonferenza passante per A(-; ) e B(; -) e il cui centro appartiene alla retta di equazione 0. b) Determina per quali valori di k le rette del fascio F : k( ) 0 intersecano la circonferenza e per quali valori ( e in quanti punti) intersecano la con 0. [: 0 ; k ; intersezioni per k ] ) Determina l equazione della circonferenza tangente agli assi coordinati e passante per A ( ; ). [ ; 0 ] ) a) Determina l equazione della circonferenza avente centro ( ; ) e tangente alla retta t :. b) Determina per quali valori di k le rette del fascio F : k circonferenza una corda di lunghezza. staccano sulla [ : 8 0 ; k 7 ], 79

17 ESERIZI DI RIAPITOLAZIONE ) a) Determina l equazione della circonferenza avente centro (,-) e tangente alla retta t: ++ =0. Disegnala e determina le coordinate del punto T di tangenza. [ 6 0; T ( 0; ) ] b) Nel fascio di rette F: = k determina per quali valori di k le rette intersecano la circonferenza. 0 0 [ k ] ) a) Determina l equazione della circonferenza tangente in T(0,) alla retta t : e passante per ( ; ). Disegnala ed indica con il suo centro. [ 0 ] b) Determina le equazioni delle tangenti alla circonferenza uscenti dal punto P(-,-5) e, detti T e T i punti di tangenza, determina l area del quadrilatero TT PT. [ ; 7 ; ( TT PT ) ] ) a) Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A (6, -5) B(-, ) (6,). Disegnala ed indica con il suo centro. b) Dopo aver studiato il fascio di rette di equazione F : +9 + k ( + )= 0 [ 7 0 ] determina per quali valori di k le rette del fascio intersecano la circonferenza. 5 5 [ k k ] 80

18 Fasci di circonferenze Supponiamo di avere due circonferenze : a b c 0 : a b c 0 Se consideriamo l equazione k( a b c ) a b c 0 cioè k ) ( k ) ( ka a ) ( kb b ) kc c 0 ( è chiaro che sarà, al variare di k, con k, ancora una circonferenza (reale quando c c c 0 ). Si parla quindi di fascio di circonferenze generato da e. Per k 0 si ottiene, mentre per k si ottiene (ragionamento analogo a quello svolto per i fasci di rette). Naturalmente a seconda di e si otterranno vari tipi di fasci. ) e secanti onsideriamo per esempio le circonferenze in figura e studiamo il fascio da esse generato. : 0 (;0 ) r : 0 (0;0) r A ( ; ) B( ; ) F : k( ) 0 ( k ) Qualunque sia il valore assegnato a k ( k ), si otterrà una circonferenza anch essa passante per A e B: infatti sia sostituendo le coordinate di A che di B si otterrà k

19 Quindi il fascio generato da due circonferenze secanti in due punti A e B è costituito da circonferenze passanti per A e B. A e B vengono detti punti base del fascio e la retta per A e B asse radicale del fascio ( si ottiene per k = -) (*) Osserviamo che, per qualunque valore di k, con k -, si ottengono circonferenze reali. Infatti: ( k ) ( k ) k 0 k 0 k k k ( ;0) k k k k k k r 0 ( k ) k ( k ) ( k ) ) e tangenti k onsideriamo le circonferenze in figura, tangenti in (0;0) con l asse ( tangente comune t). : : (;0) r = r = : (-;0) onsideriamo il fascio generato da e : F : k( ) 0 ( k ) ( k ) ( k) 0 r k k Si osserva che intersecando una qualunque circonferenza del fascio con la retta t : =0 si ottiene solo, come soluzione (0;0) e quindi tutte le circonferenze del fascio sono tangenti in (0;0) all asse. Il fascio generato da due circonferenze tangenti in T ad una retta t è costituito da circonferenze tangenti in T a t ( che si ottiene per k = -). 8

20 ) e concentriche onsideriamo le circonferenze in figura: : + =0 (;0 ) r : + =0 (;0 ) r onsideriamo F : k( ) 0 Sviluppando : ( k ) ( k ) ( k ) 0 Dividendo per k ( k ) : 0 k Osserviamo che ( ; 0) cioè che tutte le circonferenze hanno lo stesso centro di e e r k k k Quindi avremo circonferenze reali solo se k k 0 k k ( k ) Quindi il fascio generato da circonferenze concentriche è costituito da circonferenze concentriche (nel nostro caso per k k ). 8

21 ) e non aventi punti in comune e non concentriche onsideriamo le circonferenze in figura: : + =0 (;0) r : =0 ( ;0) r 0 (circonferenza degenere) onsideriamo F : k( ) 0 Sviluppando : ( k ) ( k ) ( k) 0 ( k) Dividendo per k ( k ) : 0 k k k ( ;0) k r ( k ) ( k ) k ( k ) Quindi ho circonferenze reali solo se 0 ( k ) k cioè, sviluppando i calcoli, quando k 0 k 8 con k Osserviamo che le circonferenze del fascio hanno il centro appartenente all asse (retta per e ) e che non intersecano né intersecasse in un punto P o ; ) ( o né : se infatti se per esempio una circonferenza del fascio sostituendo le coordinate di P nell equazione avrei k( o o o ) o o o 0 o o ma essendo 0 avrei di conseguenza anche 0 o cioè P apparterrebbe anche a e questo è assurdo perché e non hanno punti in comune. 8 o o o

22 Osservazione Abbiamo considerato i fasci di circonferenze ottenuti combinando le equazioni di due circonferenze. osa si ottiene combinando l equazione di una circonferenza con l equazione di una retta? : a b c 0 r : a b c 0 F : k a b c ) a b c 0 ( k k ( ka ) ( kb b ) kc c 0 Se k 0 (e verifica la condizione di realtà per il raggio), ottengo quindi un fascio di circonferenze. E semplice dimostrare che se r e sono secanti si ottiene un fascio di circonferenze secanti (passanti per i punti di intersezione tra r e ); se r e sono tangenti si ottiene un fascio di circonferenze tangenti nel punto di tangenza tra r e (r è la tangente comune); se r e non hanno punti in comune si ottiene un fascio di circonferenze che non intersecano né r né e il cui centro appartiene alla retta passante per il centro di e perpendicolare alla retta r. Quindi quando dobbiamo scrivere l equazione di un fascio di circonferenze secanti avente come punti base due punti A e B assegnati converrà combinare la retta per A e B con una circonferenza per A e B (per esempio quella avente AB come diametro). Analogamente se dobbiamo scrivere l equazione di un fascio di circonferenze tangenti ad una retta t assegnata in un suo punto T assegnato converrà combinare la retta t con una circonferenza tangente a t in T. 85

23 Problemi sui fasci di circonferenze ) Scrivere l equazione di un fascio di circonferenze passanti per A( 0; ) e B( 0; 0). Possiamo risolvere il problema in due modi: a) onsideriamo l equazione generica di una circonferenza a b c 0 Se imponiamo il passaggio per A e B abbiamo 6 b c 0 b c 0 Quindi l equazione del fascio sarà: F : a 0 dove il parametro è a. Se vogliamo possiamo scrivere a 0 e quindi pensare alla combinazione di una circonferenza : 0 e di una retta r : 0 (asse ). 0 (0;) r 86

24 b) Possiamo scrivere il fascio di circonferenze per A, B combinando una circonferenza per A e B con la retta per A e B. Per semplicità possiamo scegliere la circonferenza avente AB come diametro (0;) r : : ( ) 0 e quindi otteniamo, essendo r AB : asse 0 cioè lo stesso risultato di prima. k 0 Naturalmente scegliendo un altra circonferenza per A e B otteniamo un altra equazione (oppure combinando due circonferenze per A e B). k NOTA: il centro della circonferenza del fascio è ( ;) cioè appartiene all asse di AB ( = ) Se k>0 si ottengono circonferenze con centri aventi ascissa negativa mentre se k<0 l ascissa del centro è positiva. Per k 0 e per k r (asse ) 87

25 ) Scrivere l equazione di un fascio di circonferenze tangenti in T( 0; 0) alla retta t :. Anche in questo caso possiamo procedere in due modi. a) Scriviamo l equazione generica della circonferenza e imponiamo il passaggio per ( 0; 0) e la condizione di tangenza con la retta : ( 0;0) c 0 a b c 0 a b c 0 a b c 0 ( a b) c 0 ( a b) 8c Quindi dovremo risolvere il sistema c 0 ( a b) 8c 0 Risolvendo il sistema abbiamo c 0 a b e quindi : a a 0 F che possiamo anche scrivere a( ) 0 dove a è il parametro. b) Possiamo combinare l equazione di una circonferenza tangente in T alla retta t con l equazione di t. Possiamo, per semplicità, scegliere come circonferenza tangente la circonferenza (degenere) di raggio nullo e centro T( 0; 0) 0 e allora abbiamo k( ) 0 cioè la stessa equazione trovata in a) (cambia solo il nome del parametro). Naturalmente scegliendo una circonferenza tangente diversa avrò un equazione diversa del fascio. 88

26 Osserviamo che il centro della circonferenza del fascio è cioè appartiene alla bisettrice del I-III quadrante (retta perpendicolare a t per T). Se k 0 si ottengono le circonferenze con centri nel III quadrante, se k 0 si ottengono quelle con centro nel I quadrante. ) Scrivere l equazione di un fascio di circonferenze aventi centro (;). In questo caso possiamo semplicemente usare l equazione dove r sarà il parametro. Oppure partendo da: a b c 0 poiché si avrà In questo caso per avere circonferenze reali dovremo porre, essendo Naturalmente potremo combinare anche le equazioni di due circonferenze di centro (;) (per esempio una circonferenza potrebbe essere quella degenere di raggio nullo.). 89

27 Esercizi sui fasci di circonferenze ) Determina l equazione del fascio di circonferenze passanti per i punti A(0;0) e B(6;0) combinando la circonferenza avente AB come diametro con la retta per A e B. [ 6 k 0] ) Determina l equazione del fascio di circonferenze tangenti alla retta t: in T(;) combinando la circonferenza degenere di raggio nullo del fascio con la retta tangente. Determina per quali valori di k si ottengono circonferenze di raggio r. [ F : k( ) 0 k ], ) Studia il fascio di circonferenze e determina per quali valori di k si ottiene: a) la circonferenza del fascio passante per P(;); b) la circonferenza del fascio avente centro (-;0); c) la circonferenza del fascio avente raggio r ) Studia: e determina per quali valori di k si ottiene: a) una circonferenza del fascio passante per P(;); b) una circonferenza avente centro (-;0); c) una circonferenza avente raggio r [fascio di circonferenze tangenti in (0;0) all asse per k ] 90

28 5) Studia : k( ) 0 e determina per quali valori di k si hanno: a) una circonferenza passante per P(;); b) una circonferenza di raggio r. [fascio di circonferenze concentriche di centro ( ; 0) per k k ; 8 k ; 5 5 k ] 7 6) Scrivi l equazione del fascio di circonferenze passanti per A( 0; 0) e B( 0; ) combinando la circonferenza di diametro AB con la retta per A e B (nella forma kr 0 ) e determina per quali valori di k si ottiene: a) la circonferenza del fascio passante per P( ; ); b) la circonferenza del fascio avente centro (, ); c) la circonferenza del fascio avente raggio r =. [ k 0 ; 8 k ; k ; k, ] 7) Studia ( k ) ( k) ( k) 0 e determina per quali valori di k si ottiene: a) la circonferenza del fascio passante per ( -; -); b) la circonferenza del fascio tangente alla retta ; c) la circonferenza del fascio avente raggio r 5. [fascio di circonferenze secanti in A( 0; 0) e B( 0; ) per k ; k ; k ; k 5, k 7 ] 8) Studia : ( k ) ( k) k k 0 e determina per quali valori di k si ottengono circonferenze reali. [fascio di circonferenze non aventi punti in comune e non concentriche per k e k ] 9

29 9) Studia k( ) 0 e determina per quali valori di k si ottengono: a) circonferenze reali; [ k ] b) circonferenze di raggio r ; [ k ; k ] c) la circonferenza passante per P( ; 0); [ k ] d) la circonferenza tangente alla retta 8. [ k ] 0) Studia k( ) 0 e determina per quali valori di k si ottengono: a) circonferenze reali; [ k k ] b) circonferenze di raggio r (disegnale); [ k 0 ; k ] c) circonferenza passante per ( 0; 0). [ k ] ) Studia k( ) 0 e determina per quali valori di k si ottengono : a) circonferenze reali; [ k ] b) circonferenza passante per ( 0; 0) (disegnala); [ k ] c) circonferenze di raggio r. [ k ], ) Studia k( ) 0 e determina per quali valori di k si ottengono: a) circonferenze reali; [ k k 0 ] b) circonferenze con raggio r ; [ k ] 9 c) circonferenza tangente alla retta [ k ] 7 9

30 ESERIZI DI RIAPITOLAZIONE ) Dato il fascio di circonferenze di equazione k( ) 0 a) studialo e disegna le generatrici; [fascio circ. secanti in A(;) e B(;) k ] b) determina il valore di k per il quale si ottiene la circonferenza di centro (;) e disegnala; [ k ] c) determina per quali valori di k si ottengono circonferenze di raggio 5 e disegnale. [ k k ] ) Dato il fascio di circonferenze di equazione k( ) 0 a) studialo e disegna le generatrici; [fascio circ. concentriche per k ] b) determina per quali valori di k si ottengono circonferenze di raggio minore di e per quali valori di k si ottengono circonferenze di raggio maggiore di ; [ k 0 ; k 0 ] c) determina per quale valore di k si trova la circonferenza del fascio tangente all asse e disegnala. [ k ] ) Dato il fascio di circonferenze di equazione k( ) 0 a) studialo e disegna le generatrici; [fascio circ. tangenti in T (; ) a t : ] b) indica dove si trovano le circonferenze del fascio corrispondenti a valori positivi di k e quelle corrispondenti a valori negativi di k (disegnane qualcuna) ; [a sinistra di t; a destra di t] c) determina per quali valori di k si ottengono circonferenze tangenti alla retta 0 e disegnale. [ k ], 9

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 1 Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico 1. Determina e rappresenta graficamente l equazione della circonferenza di

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3). 04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI 1. LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza dal punto C(1; 3). x + y x 6y + 6 = 0 Indica se le seguenti

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Compito matematica 3E del

Compito matematica 3E del Compito matematica E del 1)Rappresenta graficamente la seguente funzione: y 16+ = 0 Punti(0,5) )Risolvi graficamente la disequazione : 9 + Punti(0,5) y )L iperbole di equazione = 1e tangente alla retta

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli