Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato

Documenti analoghi
Appaltinnovativi.gov la piattaforma per la PA che vuole innovare

ANTONIO DRAISCI I CRITERI DI VALUTAZIONE DI UNA GARA D APPALTO

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

APPALTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Webinar FORMEZ PA

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

(art. 66 e 67 Codice Contratti e Linee Guida ANAC n. 14 del 06/03/2019)

Il business Plan. La parte descrittiva

Public Procurement Specialist

Incontro per la formazione dei rilevatori 28/05/2014

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

Sportello Appalti Imprese

«IL FARMACISTA OSPEDALIERO E LE PROCEDURE D ACQUISTO DEI DISPOSITIVI MEDICI: METODI, ESPERIENZE A CONFRONTO E PROSPETTIVE»

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

Linee Guida n.. recanti Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato. Documento di consultazione

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Le novità sulla concorrenza negli appalti pubblici. Modena, 3 ottobre 2018 Unione delle Province d Italia Il Sole 24 Ore Avv.

Preannuncio modifiche alle PROCEDURE PER GLI ACQUISTI in base alle Linee guida ANAC di prossima emanazione

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Al servizio di gente unica

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

ROCCO CHINNICI INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA codice meccanografico CTRH05000N - C.F.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO SETTORE CULTURA Determinazione Dirigenziale n del

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

LIVELLO IN MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBBLICI

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

231/01. PROTOCOLLO APPROVVIGIONAMENTO DI BENI, LAVORI E SERVIZI.

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

Marketing d Acquisto

1. Stazione Appaltante Comune di Rimini Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana Via Rosaspina Rimini

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

La sostenibilità nelle offerte tecniche alla luce del D.L. Sblocca Cantieri e della legge di conversione

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Appalti Pubblici - I e II Modulo

DOBBIAMO QUINDI STRUTTURARCI IN MODO ORDINATO, RAZIONALE E COERENTE

Analisi per Segmento di Impresa

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Analisi per Segmento di Impresa

ASPETTI ECONOMICO- FINANZIARI LEGATI AD UNA START-UP a cura di Patrizia Andreani. Vitamina C

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del s.o. n.10)

Servizi TED Tenders Electronic Daily

Domanda pubblica d innovazione: la scelta del procedimento e le alternative possibili

L ambito competitivo e l analisi di settore

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

PROPULSORE TECNOLOGICO

SU32C4O82.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Italia-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2019/S Avviso di aggiudicazione di appalto

Allegato XIV Informazioni che devono figurare negli avvisi e nei bandi nei settori ordinari e speciali

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

AVVISO PUBBLICO AUTOMATICI PRESSO LE VARIE SEDI DELL ASP CIRCONDARIO IMOLESE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2024

L anno 2017, il giorno 30 del mese di OTTOBRE, nella sede di AMA S.p.A. in

DETERMINA DEL DIRIGENTE. Numero della determina: 1002 prot. n del 18/06/2019

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI NELLA PA

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

E-procurement Quali sfide e quali priorità

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Ponsacco, Pontedera. Provincia di Pisa GARA N.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

ANTICORRUZIONE: COME CAMBIA IL MONDO DEGLI ACQUISTI 11 MARZO 2016

Lo strumento del Pre Commercial Procurement. Anna Paola a Beccara Ufficio Legale Trento RISE

Transcript:

Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato Andrea Martino Procurement Advisor A.D. Martino & Partners Cagliari, 12 aprile 2018

Argomenti trattati perché bisogna conoscere il mercato e saper dialogare con il sistema delle imprese? quali sono le informazioni chiave da acquisire? cosa prevede la normativa pubblica? quali sono i principali strumenti/modalità operative che si possono utilizzare? 2

Il dialogo con il mercato e la strategia di acquisto Il disegno di una strategia di acquisto efficace dipende dall analisi integrata della domanda e dell offerta, in funzione degli obiettivi strategici ANALISI DELLA DOMANDA (volumi, prezzi, livelli di servizio, prodotti) ANALISI MERCATO (Struttura competitiva) OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI DALLA SA Procedure Contratti Lotti Basi d asta Criteri di partecipazione Criteri di aggiudicazione Clausole contrattuali Formula di aggiudicazione 3

Primo step definire gli obiettivi strategici della SA OBIETTIVI E PRIORITA (esempi) risparmio rispetto alla spesa storica o budget riduzione impatto ambientale di lavori, materiali, consumi maggior qualità dei lavori/servizi partecipazione delle pmi (anche locali) riduzione del costo complessivo (ciclo di vita) 4

Analisi di mercato gli ambiti di approfondimento Lo studio del mercato consente di definire la complessità del settore e conseguentemente il reale potere negoziale della stazione appaltante Tipologia e Qualità dei prodotti/servizi Struttura del mercato e dei fornitori Livelli di servizio offerti Barriere all ingresso ed alla partecipazione Innovazioni tecnologiche Prezzi e condizioni commerciali Modello logisticodistributivo Struttura di costo del settore 5

Le principali informazioni da acquisire BARRIERE ALL INGRESSO DI NUOVI PLAYER 1. Barriere istituzionali 2. Barriere strutturali 3. Barriere Strategiche Barriere di origine esogena rispetto alle dinamiche competitive del settore. Ad esempio: obbligo di certificazioni o monopoli di stato. Derivano dal mercato di riferimento: brevetti sul prodotto, economie di scala, investimenti iniziali, economie di scopo, condizioni di accesso alle materie prime e /o alla distribuzione della fornitura. Barriere generate o generabili dalle imprese che sono già nel mercato: es. accordi commerciali con la catena distributiva e/o produttiva Switching costs 6

Le principali informazioni da acquisire STRUTTURA DEL MERCATO Quali sono le principali variabili che influenzano il costo della fornitura Quali sono i fattori su cui si gioca la competizione MODELLO DI OFFERTA Quali sono le principali caratteristiche del prodotto/servizio offerto Quali innovazioni hanno proposto e/o propongono le aziende relativamente al prodotto/servizio Quali sono le principali certificazioni di prodotto/processo 7

Le principali informazioni da acquisire BARRIERE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Quali elementi possono costituire un limite alla partecipazione delle società all iniziativa Quali aspetti negativi avete incontrato nella partecipazione ad altre gare pubbliche (esempio base d asta, durata, criteri di partecipazione)? 8

La segmentazione del mercato per tipologia/ampiezza di prodotti/servizi offerti per territorio di operatività per dimensione e fatturato (pmi vs grandi; specializzazione per servizi) per anzianità/esperienza delle imprese (mature vs start-up) per tecnologia utilizzata E necessario operare una accurata segmentazione del mercato al fine di individuare i potenziali player e gli eventuali limiti alla partecipazione (esempio per tipologia di servizi o per fatturato o per ambito territoriale di riferimento) 9

Segmentazione per tecnologia esempio distributori automatici Macchine OCS Tipologie di distributori Macchine automatiche che operano con caffè porzionato (cialde o capsule) Segmentazione consumazioni 1 OCS Possibili tipologie di distributori Distributori Bevande Fredde Distributori Caldo Macchine progettate per erogare bevande calde create istantaneamente tramite infusione 2 Caldo Distributori Bevande Calde Distributori a caduta (colonna) Distributori che permettono il l approvvigionamento dei prodotti a «cascata» 3 Bevande Fredde Distributori Automatici di snacks Distributori a vetrina (Spirali/Dischi) Distributori più moderni, per motivi di merchandising stanno superando i distributori a caduta 4 Snack Distributori di gelati Distributori Gelato Distributori con cella frigorifera incorporata. Esistono limitazioni sul posizionamento degli stessi 5 Gelati Distributori combinati di snacks e bevande fredde Distributori Pasti Pronti Distributori di nuova generazione che permettono la consumazione di pasti precotti 6 Pasti pronti Distributori combinati bevande calde e fredde 10

Le principali disposizioni normative ART. 64 DIALOGO COMPETITIVO E una procedura di scelta del contraente ART. 66 CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO E propedeutica alla procedura di scelta del contraente 11

Dialogo competitivo 1/2 1 Obbligo di motivazione utilizzo strumento 2 3 Tutti gli operatori economici possono partecipare 30 GG, il termine min. di ricezione delle domande di partecipazione 4 Obbligo di indicazione di modalità precise di funzionamento, criteri, fasi 5 Va garantita la parità di trattamento e di informazioni ai tutti i partecipanti 6 Il dialogo competitivo prosegue fino a che non si individua la soluzione che soddisfi le necessità della SA. 12

Dialogo competitivo 2/2 7 8 9 Presentazione delle offerte finali Valutazione delle offerte E possibile richiedere integrazione delle offerte ricevute 10 E possibile condurre negoziazioni con l'offerente che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo 11 È possibile prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo competitivo Tali disposizioni si applicano a condizione che da ciò non consegua la modifica sostanziale di elementi fondamentali dell'offerta o dell'appalto, comprese le esigenze e requisiti definiti nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo, ovvero che non si rischi di falsare la concorrenza o creare discriminazioni 13

Consultazione preliminare di mercato 1. Prima dell'avvio di una procedura di appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono svolgere consultazioni di mercato per preparazione dell'appalto svolgimento della procedura informare gli operatori economici degli appalti da esse programmati e dei requisiti relativi a questi ultimi. 2. Per le finalità di cui al comma 1, le amministrazioni aggiudicatrici possono acquisire consulenze, relazioni o altra documentazione tecnica da parte di esperti, o di partecipanti al mercato Tale documentazione può essere utilizzata a condizione che non abbia l'effetto di falsare la concorrenza e non comporti una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza 14

Principali strumenti di interazione con il mercato AZIONI/STRUMENTI elenco fornitori evoluto Avvisi di manifestazione di interesse questionari di consultazione workshop e/o incontri con imprese e associazioni di categoria STRUMENTI ORGANIZZATIVI ABILITANTI Procedure organizzative interne che regolamentino regole e modalità di interazione della stazione appaltante con i fornitori, per garantire trasparenza, parità di trattamento, rotazione 15

Elenco fornitori evoluto modello concettuale FORNITORE REGISTRATO FORNITORE ACCREDITATO FORNITORE ACCREDITATO + Disponibilità di informazioni anagrafiche sull azienda Comprova requisiti di partecipazione ex Art. 80 D.Lgs 50/2016 certificazioni (qualità, green, etiche, etc.), fatturato specifico, dimensione, bilanci, etc Elenco fornitori evoluto diventa: Per la Stazione Appaltante: uno strumento gestionale utile per la progettazione di gare e lo sviluppo di studi di fattibilità Per i Fornitori: uno strumento efficace per farsi conoscere e ridurre i costi di partecipazione alle gare pubbliche 16

Conclusioni Una vera analisi del mercato è fattore chiave di successo della strategia di gara E necessario conoscere la composizione e struttura dei principali player, segmentando accuratamente il mercato di riferimento in funzione del perimetro di gara E fondamentale la conoscenza delle dinamiche competitive e la struttura di costo/marginalità La SA deve adottare strategie ed azioni coordinate, anche da un punto di vista organizzativo, che rendano analisi di mercato uno standard operativo e non occasionale nella progettazione delle gare 17

grazie per l attenzione..mi auguro che sia stato di Vostro interesse!