Progetto di ricerca DETENZIONE AL FEMMINILE

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità


Le negatività del carcere, quando oltrepassano la soglia di resistenza, possono facilitare il ricorso a soluzioni. Luisella De Cataldo Neuburger

Fondi di sostegno ai genitori

SCHEDA DI MONITORAGGIO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Dirigente - CASA CIRCONDARIALE REBIBBIA FEMMINILE ROMA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Dirigente Generale - Provveditore Regionale

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

La detenzione al femminile. Ricerca sulla condizione detentiva delle donne nelle carceri di Piacenza, Modena, Bologna e Forlì

etica, economia e lavoro

Formazione e sensibilizzazione

PANATTONI ALESSANDRA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII PIANIGA (VE) REDAZIONE DI RISTRETTI CASA DI RECLUSIONE DUE PALAZZI - PADOVA

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

F O R M A T O E U R O P E O

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Provincia di Monza e della Brianza

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Dirigente - dipartimento amministrazione penitenziaria- direzione generale del personale e della formazione MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

La formazione creata su misura per te!

C U R R I C U L U M V I T A E

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

L ordinamento penitenziario non prevede alcuna disciplina con riferimento alla

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

DIPARTIMENTO 3 D AREE DI INDAGINE

Dirigente - Casa Circondariale Cuneo

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Alloggi protetti abitare con servizi

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

CITTA DI REGGIO CALABRIA Garante dei diritti delle persone private della libertà personale STATI GENERALI DELL ESECUZIONE PENALE

Notizie dal garante Newsletter n. 7 del 23/09/2015

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Attività di libero professionista (Avvocato)

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016

Transcript:

Progetto di ricerca DETENZIONE AL FEMMINILE 1 - Parole chiave Reati di genere, necessità di genere, maternità e affettività, attività trattamentali, misure alternative 2 - Obiettivi finali che il Progetto si propone di raggiungere Il progetto è promosso dall ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Regione Emilia- Romagna, con l obiettivo di conoscere la condizione di detenzione della donne negli istituti di pena della Regione, in riferimento alla molteplicità di variabili oggettive (tipologia di reato, durata della detenzione ) e soggettive, e per essere nelle condizioni di proporre modalità alternative o migliorative dell esecuzione della pena stessa. 3 - Stato dell'arte La detenzione femminile in Italia come in Europa registra tassi minimi rispetto alla detenzione maschile. In media le donne in carcere rappresentano il 5% del totale (dato che registra massimi in Spagna, e indici minimi nei paesi dell est Europa). Anche in Italia il tasso di detenzione femminile si aggira intorno al 4%. A fronte di numeri così esigui, si genera la necessità di creare poli di detenzione non in tutti gli istituti di pena, e dunque viene meno la garanzia della vicinanza al territorio di appartenenza. In Italia sono 5 gli Istituti di pena femminili (Trani, Pozzuoli, Empoli, Venezia Giudecca, Roma Rebibbia) e 52 le sezioni femminile in istituti di pena maschili. In Emilia-Romagna ci sono 4 sezioni femminile presso gli Istituti di Bologna, Forlì, Modena, Piacenza. La peculiarità della condizione detentiva per una donna e la diversità dall uomo è ormai riconosciuta. Si tratta di una differenza di origine culturale, che si affianca alle differenze di genere. Molta attenzione è stata dedicata al tema dalle Regole Penitenziarie europee, dalle relazioni del Consiglio d Europa, dalla Commissione sui diritti delle donne cha ha prodotto la risoluzione del parlamento europeo del 13 marzo 2008, dalle stesse circolari della Amministrazione Penitenziaria DG Detenuti e Trattamento. Le peculiarità e le problematiche che le donne detenute si trovano ad affrontare fanno riferimento al distacco dagli affetti, al conseguente senso di colpa e somatizzazione del disagio emotivo, all impossibilità di vivere la propria femminilità all interno di un contesto che si basa sulla spersonalizzazione. L identità femminile infatti si compone attraverso la cura del corpo e degli oggetti personali, l arredamento e la pulizia dello spazio (della cella), le manifestazioni di affetto e il contatto fisico. A queste si affianca il tema delle detenute-madri e il loro rapporto con i figli. 4.1 Campi da indagare QUANTITATIVI a. Numero detenute, nazionalità b. Tipologia di reato c. Durata della detenzione per tipologia (custodia cautelare/ definitivi) d. Misure alternative (concessione di misure alternative quali, quante, -) QUALITATIVI e. Problematiche di adattamento all ambiente (distacco dai figli, disturbi psico-somatici, forme di disagio/atti autolesionismo, spersonalizzazione e privazione dei ruoli peculiari femminili arredamento e pulizia-) f. Progetti pedagogici specifici (esistenza di percorsi con evidente richiamo alle specificità di genere da scuola/formazione professionale/area sanitaria/,) 1

g. Attività (lavorative, di istruzione e formazione) h. Attività miste (possibilità di partecipare ad attività anche con detenuti uomini) i. Accesso/diritto di accesso ai beni (presenza nel sopravvitto di cosmetici, prodotti per bambini, etc) j. Presenza i bambini in carcere e relativi servizi del territorio a disposizione (tempi di permanenza, sistemazione, rapporti con i sevizi del territorio quali nido, - qualità degli ambienti) k. Donne vittime/autori di reato l. Formazione SPECIFICA del personale (medico, pol penitenziaria, operatori, volontari) PROBLEMATICHE SPECIFICHE m. Donne straniere, rom 4.2 - Articolazione del Progetto e tempi di realizzazione Nel dettaglio, il processo di indagine sarà così organizzato: Fase 1) Individuazione dei riferimenti normativi e analisi dell evoluzione nella filosofia dell approccio alla detenzione femminile. a) Quadro teorico e normativo di riferimento; b) Bibliografia ragionata sui temi dell'indagine. Fase 2) Ricerca sul contesto dell'indagine: determinazione del problema nella sua dimensione regionale. a) Analisi dei dati quantitativi, inerenti a: 1. N detenute; 2. Tipologia di reato; 3. Rapporto condannate detenute/condannate in misura alternativa; Interlocutori: Prap Istituti di pena e UEPE-, Magistratura di Sorveglianza. Fase 3) Stesura dello strumenti/degli strumenti di rilevazione per la raccolta dei dati qualitativi. a) Per le detenute: intervista semi-strutturata per la raccolta dei dati qualitativi relativi alla storia personale della detenzione; b) Per gli operatori (direttori, Pol Pen, personale sanitario, volontari): intervista semi-strutturata per la raccolta di dati qualitativi relativi alla formazione degli operatori, alle attività e programmi trattamentali offerti alla donne; Fase 4) Raccolta dei dati attraverso somministrazione di interviste (ed eventuale conduzione di focus group) Durata: 2 mesi. Interlocutori: detenute, operatori 2

Fase 5) Stesura del rapporto di ricerca: elaborazione dati ed analisi al fine di organizzare e interpretare la lettura dei risultati. Comparazione con le esperienze/altre ricerche nazionali. Durata: 2 mese. Fase 6) Restituzione agli interlocutori significativi dei risultati, con presentazione di proposte di miglioramento delle condizioni di detenzione delle donne e delle condizioni/capacità degli operatori e delle strutture. Durata 1 mese. Interlocutori: operatori dell Amministrazione penitenziaria, Regione, enti locali. 5 - Risultati attesi dalla ricerca, il loro interesse per l'avanzamento della conoscenza e le eventuali potenzialità applicative L indagine vuole fotografare lo stato dell arte dell esecuzione penale femminile in Emilia-Romagna, andando a conoscere i vari aspetti di cui si compone. Tale conoscenza è finalizzata a far emergere buone pratiche e necessità del sistema. L indagine si propone di essere una ricerca-azione, che possa proporre, partendo dai dati raccolti, modalità alternative di esecuzione della pena per le donne, in accordo con le previsioni normative e prendendo forza da esempi nazionali ed europei. 6 Referente e collaboratori Di Paolo Lisa 7 Timing e costi complessivi del Progetto 7/9 mesi 4.000 euro Riferimenti www.giustizia.it Ordinamento penitenziario e successive lg e regolamenti Circolare 17 settembre 2008 - Regolamento interno per gli istituti e le sezioni femminili Regole Penitenziarie Europee Risoluzione del Parlamento Europeo del 13 marzo 2008 AAVV, Donne in carcere: una ricerca in Emilia-Romagna, Franco Angeli, Milano, 2006 Serra C., Nuove proposte di criminologia applicata Giuffrè Editore, Milano, 2005 3

DETENZIONE FEMMINILE - piano di sviluppo Fase 1) Individuazione dei riferimenti normativi e analisi dell evoluzione nella filosofia dell approccio alla detenzione femminile. a) Quadro teorico Teorie classiche Lombroso e Ferrero (La donna criminale, 1895); Thomas W (Sesso e società, 1907 La ragazza disadattata, 1967). Teorie del Dopoguerra Otto Pollak Teorie contemporanee ruolo sociale b) Normative di riferimento Ordinamento Penitenziario Lg 354/75 Codice Penale (rinvio obbligatori e facoltativo della pena) DPR n. 230/2000 Lg n. 103/2011 Regole penitenziarie europee (7, 34 e ss) Risoluzione del Parlamento europeo del 13 marzo 2012 c) Bibliografia sui temi dell'indagine (da aggiornare nel corso della ricerca) Serra C., Nuove proposte di criminologia applicata Giuffrè Editore, Milano, 2005 AAVV, Donne in sospeso, ass.ne Granello di Senape Ristretti orizzonti, Padova 2004 Ravasi Bellocchio L., Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 Fase 2) Ricerca sul contesto dell'indagine: determinazione del problema nella sua dimensione regionale. b) Analisi dei dati quantitativi, inerenti a: 1. N detenute; 2. Tipologia di reato; 3. Rapporto condannate detenute/condannate in misura alternativa; 1. PRAP (dati da richiedere) Serie storica dal 2000 ad oggi del numero di detenute per ogni istituto della Regione: detenute madri con figli in carcere e tempo di permanenza (per posizione giuridica; pena inflitta; reati; nazionalità) persone in esecuzione penale esterna per tipologia di misura concessa (per tipologia di misura; pena inflitta; reati; nazionalità) casistica di detenute in stato di gravidanza (tempo di permanenza e modalità di dimissione) (dati regionali ed aggregati per singolo istituto di pena) 4

2. MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA (intervista ai Magistrati) Particolarità della detenzione femminile, necessità e richieste. Possibilità di accesso a percorsi alternativi (rapporti/ collaborazioni con realtà del privato sociale) 3. ENTI LOCALI-ASSESSORATI ALLE POLITICHE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ (interviste ai referenti) Incontro con assessorati alla Pari Opportunità e dirigenti dei servizi dedicati alle donne in difficoltà. Fase 3) Stesura dello strumenti/degli strumenti di rilevazione per la raccolta dei dati qualitativi. a) Per gli operatori (direttori, Pol Pen, personale sanitario, volontari): intervista semi-strutturata per la raccolta di dati qualitativi relativi alla formazione degli operatori, alle attività e programmi trattamentali offerti alla donne;verifica esistenza regolamenti di istituti interni specifici per le sezioni femminili. 1. ISTITUTI DI PENA (intervista agli operatori) a. Area giuridico-pedagogica Raccolta di informazioni generiche sulla sezione (descrizione degli spazi della sezione, N celle, N detenute, permanenza media, presenza di minori, ) Casistica di detenute in stato di gravidanza (tempo di permanenza e modalità di dimissione) Descrizione della pianificazione delle attività per la sezione femminile -quali sono le attività, gli enti che li gestiscono -esistenza di attività miste (uomini/donne) -operatori/ attività specificatamente legate alla maternità in carcere e genitorialità -operatori/ attività specificatamente legati al tema della salute e della prevenzione Regolamento d Istituto (per rilevare l attenzione alle problematiche di genere) Formazione specifica degli operatori giuridico-pedagogici dedicati ala sezione Punti di forza e criticità nella gestione della sezione (dare conto dei cambiamenti se presenti- adottati nel tempo) b. Area sicurezza Formazione specifica delle agenti in sezione Punti di forza e criticità nella gestione della sezione (dare conto dei cambiamenti se presenti- adottati nel tempo) Formazione specifica degli agenti per i momenti di colloquio b) Per le detenute: 1) focus group per la raccolta delle informazioni sulla vita in sezione, organizzazione delle attività interne (gruppi di dieci detenute); 2) intervista semi-strutturata per la raccolta dei dati qualitativi relativi alla storia personale della detenzione, rapporti con la famiglia e figli. 5