ECONOMIA BIELLESE 2013

Documenti analoghi
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il turismo in Provincia di Firenze

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Benevento. Settembre Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

ARTIGIANATO ED EDILIZIA

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Reggio Emilia. Settembre Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

SecondaGiornata dell ECONOMIA

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

Ente: COMUNE DI PORTICI

08.15 RAPPORTO MENSILE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

Il turismo a Bologna nel 2014

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Scenari regionali. Piemonte. Dicembre 2011

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Economia del Lavoro 2010

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Anticipazione degli indici dei prezzi al consumo di Bolzano del 20 NOVEMBRE 2003

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

Analisi socio-economica della Provincia di Torino

L'Italia delle province. Pescara. Dicembre 2012

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L'economia italiana in breve

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Glossario. Tavole relative alla Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro condotta da ISTAT

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Regole di controllo per i modelli Istat MOV e Istat MOV/C

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

L'economia italiana in breve

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione A cura del Servizio Studi e Ricerca

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

L'economia italiana in breve

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita'

Le lancette dell economia bolognese. Un primo bilancio delle principali tendenze del 2013

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

,3 TICINO Totale ,1

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

L'economia italiana in breve

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): MARZO 2015

L'economia italiana in breve

Transcript:

ECONOMIA BIELLESE 8 2013 + 3

presentazione demografia EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA E DELLA CITTÀ DI BIELLA - ANNI 2000-2013 Economia Biellese, il compendio socio-economico che fotografa l anno passato, realizzato grazie alla collaborazione sinergica tra Camera di Commercio di Biella e Unione Industriale Biellese, è giunto alla diciottesima edizione congiunta. L obiettivo della pubblicazione è di fornire informazioni complete ed aggiornate per chi è interessato a conoscere e comprendere gli aspetti sociali ed economici del territorio. Al fine di garantire una maggiore accessibilità la ricerca completa è disponibile esclusivamente in formato elettronico sul sito internet www.bi.camcom.gov.it 190.000 181.888 47.500 188.000 186.000 184.000 182.000 180.000 178.000 176.000 45.325 47.000 46.500 46.000 45.500 45.000 44.500 44.000 43.500 43.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 NOTA: I dati riferiti all'anno 2013 sono provvisori - Le variazioni riferite al 2001 e 2011 sono influenzate dalle regolarizzazioni effettuate in occasione dei Censimenti. FONTE: Istat e per anno 2013 Uffici Anagrafe comunali - Nostre elaborazioni BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2002-2013 Un sentito ringraziamento va, come sempre, a tutti coloro che con impegno, passione e professionalità hanno realizzato questo lavoro. Andrea Fortolan Presidente C.C.I.A.A. Marilena Bolli Presidente U.I.B. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (a) 2011 (b 2012 2013 186.960 187.962 188.421 188.197 187.619 186.938 187.491 187.314 186.698 185.768 182.192 181.868 181.426 1.440 1.494 1.406 1.466 1.470 1.446 1.456 1.397 1.320 998 285 1.301 1.180 2.472 2.421 2.315 2.378 2.374 2.297 2.348 2.444 2.254 1.756 527 2.361 2.382-1.032-927 -909-912 -904-851 -892-1.047-934 -758-242 -1.060-1.202 8.637 8.803 7.952 7.385 7.522 8.446 7.867 7.034 6.560 5.404 1.917 7.873 8.763 6.603 7.417 7.267 7.051 7.299 7.042 7.152 6.603 6.556 5.109 1.999 7.255 7.099 2.034 1.386 685 334 223 1.404 715 431 4 295-82 618 1.664 1.002 459-224 -578-681 553-177 -616-930 -463-324 -442 462 (a) Bilancio demografico dal 1 gennaio al giorno antecedente il Censimento avvenuto in tale anno (b) Bilancio demografico dal giorno del Censimento (popolazione legale) a fine anno NOTA: I dati riferiti all'anno 2013 sono provvisori - Le variazioni relative all anno 2011 sono influenzate dalle regolarizzazioni effettuate in occasione del Censimento avvenuto in tale anno. FONTE: Istat e per anno 2013 Uffici Anagrafe comunali - Nostre elaborazioni 187.962 188.421 188.197 187.619 186.938 187.491 187.314 186.698 185.768 185.305 181.868 181.426 181.888 3

demografia istruzione PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2012 PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2012 STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE SUPERIORI SECONDO IL TIPO DI ISTITUTO NEL BIELLESE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 STUDENTI ISCRITTI AI CORSI UNIVERSITARI BIELLESI A.A. 2013/2014 Industriale Professionale Commerciale 7.018 ALUNNI 4% 22% 15% 9% 32% 1.452 ISCRITTI Classica Scientifica Geometri Agrario 18% Politecnico LSS - Servizio Sociale Economia SACOL - Scienze Amministrazione SAOL - Scienze Amministrazione online Infermieristica PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE - ANNO 2012 FONTE: Ufficio Scolastico Provinciale di Biella e Scuole - Nostre elaborazioni FONTE: Città Studi, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Nostre elaborazioni 224 ASSUNZIONI NON STAGIONALI ANNO 2013 PER LIVELLO DI ISTRUZIONE RICHIESTO DALLE IMPRESE BIELLESI 182 151 172 155 15% 129 36% 14% 33 30 27 35% Diploma Nessuna Formazione Qualifica Professionale Laurea FONTE: Istat Nostre elaborazioni FONTE: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2013 - Nostre elaborazioni 4 5

mercato del lavoro mercato del lavoro TASSO DI DISOCCUPAZIONE - ANNI 2006-2013 11,0 10,5 10,5 10,0 9,6 9,5 9,5 9,2 9,1 9,0 8,6 8,9 8,5 8,3 8,1 8,6 8,0 7,5 7,0 7,0 7,3 7,2 6,4 6,5 6,3 6,7 6,0 6,4 5,5 5,1 Maschi 5,0 4,8 4,9 Femmine 4,5 4,3 4,0 Totale 3,7 3,7 3,7 3,5 3,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA - ANNO 2013 BIELLA PIEMONTE ITALIA Agricoltura 1 50 814 Industria 27 573 6.110 di cui in senso stretto 22 448 4.519 Servizi 47 1.178 15.496 TOTALE 75 1.800 22.420 NOTA: A causa degli arrotondamenti effettuati, i totali potrebbero non coincidere con la somma dei singoli valori FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni 5 ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI AUTORIZZATE PER TIPOLOGIA - ANNI 2006-2013 4,5 Totale occupati in migliaia Ordinaria Straordinaria Deroga TASSO DI OCCUPAZIONE - ANNI 2012-2013 2012 4 3,6 66 64 62 60 58 56 54 52 63,7 63,9 63,8 62,4 56,8 55,6 Biella Piemonte Italia 2013 Milioni di ore 3 2 1 3,1 2,8 2,4 2,3 2,6 1,8 2,1 1,8 1,6 1,4 1,9 1,9 1,7 1,4 1,7 1,3 1,3 1,1 1,0 0,2 0,3 0,3 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE: ISTAT - Forze di lavoro - Nostre elaborazioni FONTE: INPS - Nostre elaborazioni 6 7

demografia delle imprese demografia delle imprese 22.000 ANDAMENTO IMPRESE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2003-2013 IMPRESE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2013 IMPRESE STRANIERE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2013 21.000 20.000 19.000 20.564 20.566 20.753 20.661 20.396 20.162 19.926 19.892 19.684 19.435 19.177 28% 5% 8% 13% 2% 19.177 5% 7% 1.037 14% 18.000 17% 32% 17.000 16.000 29% 40% 15.000 14.000 13.000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate FONTE: MOVIMPRESE Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni DISTRIBUZIONE IMPRESE REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA BIELLA, PIEMONTE, ITALIA - 31/12/2013 IMPRESE FEMMINILI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2013 IMPRESE GIOVANILI UNDER 35 ANNI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA IN PROVINCIA DI BIELLA - 31/12/2013 BIELLA 0,4% 2,4% 14,8% PIEMONTE 0,4% 2,2% 15,2% ITALIA 0,2% 3,5% 23,8% 5% 8% 10% 3% 35% 4.455 5% 8% 1.697 6% 26% 24% 51,9% 30,5% 57,4% 24,8% 54,2% 18,3% 39% 31% Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Persona fisica Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate Agricoltura, caccia e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio e turismo Servizi Imprese non classificate FONTE: MOVIMPRESE Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni 8 9

industria edilizia SETTORE TOTALE 30% 20% 10% DINAMICA DELLA PRODUZIONE DELL INDUSTRIA BIELLESE - ANNO 2013 Variazione % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente ANNO 2013 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim Media 2013 * -2,57% -1,80% 3,55% 7,15% 1,6% -1,92% -14,53% -7,12% -12,73% -1,90% -4,69% -1,11% 4,34% -0,76% -0,59% -8,51% -3,19% 5,58% 4,57% -1,04% -1,15% 0,61% 1,94% 5,47% 0,39% 3,60% 5,35% -2,24% 2,35% 2,0% -1,3% -1,3% -2,3% -3,0% -0,9% *NOTA BENE: Preparazione e filatura delle fibre tessili (compresa sgrassatura, cardatura, pettinatura ecc.) NOTA: I dati sono rilevati a consuntivo e rappresentano la variazione percentuale delle quantità prodotte rilevate nel trimestre rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale VARIAZIONE TENDENZIALE DELLA PRODUZIONE - ANNI 2000-2013 ANDAMENTO DEL FATTURATO* SITUAZIONE CANTIERI COMPOSIZIONE FATTURATO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'EDILIZIA - ANNI 2012-2013 Totale ristrutturazioni Totale nuove costruzioni *Saldo tra coloro che dichiarano un aumento e coloro che dichiarano una riduzione FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale sull'edilizia, anni 2012-2013 ANNO 2012-54,0% 6 mesi 80% 20% 50% 78% 67% 45% 55% 57% 43% 33% 36% 64% 47% 54% ANNO 2013-16,0% 6 mesi 72% 28% 55% 68% 65% 39% 61% 59% 41% 35% 36% 64% 48% 53% OPERAI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE BIELLESE - ANNI 2009-2013 0% 1.900 1.800-10% 1.700 1.600 1.627 1.500-20% -30% +2,35% 4 trim. 2013 1.400 1.300 1.200 1.100 1.000 909 900 2011 2012 2013 800 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D NOTA: I dati sono rilevati a consuntivo e rappresentano la variazione percentuale delle quantità prodotte rilevate nel trimestre rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale 2009 2010 2011 FONTE: Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella 2012 2013 10 11

commercio turismo SETTORI (ATECO 2007) Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli) Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli) TOTALE FONTE: MOVIMPRESE - Nostre elaborazioni 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CONSISTENZA E DINAMICA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI PER SETTORI - ANNI 2012-2013 ANDAMENTO DELLE VENDITE DEL SETTORE COMMERCIALE - ANNO 2013 51,2% 20,7% 24,8% 32,5% 14,8% 2012 521 1.652 2.242 4.415 40,0% * Rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale trimestrale 23,1% 30,3% 2013 508 1.692 2.240 4.440 1 trim 2013 2 trim 2013 39,3% 34,1% saldo v.a. +25 52,0% AUMENTO* STABILITÀ* DIMINUZIONE* -13 +40-2 3 trim 2013 4 trim 2013 37,2% saldo % -2,5% +2,4% -0,1% +0,6% CONSISTENZA IMPRESE REGISTRATE NEL SETTORE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE - ANNI 2012-2013 2012 2013 Var. % '13/'12 Alberghi e strutture simili 34 32-5,9% Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni 1 1 0,0% Rifugi di montagna 7 9 28,6% Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, B&B, residence, alloggio connesso alle aziende agricole 11 10-9,1% Aree campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte 6 6 0,0% Altri alloggi (per studenti e lavoratori) 0 0 0,0% Attività dei servizi e di ristorazione Ristoranti e attività di ristorazione mobile Ristorazione con somministrazione; ristorazione connessa con le aziende agricole Ristorazione con somministrazione Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto Gelaterie e pasticcerie Ristorazione ambulante Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) Mense Catering continuativo su base contrattuale Bar e altri esercizi simili senza cucina TOTALE 1.171 1.173 0,2% FONTE: StockView - Infocamere - Nostre elaborazioni Biella Piemonte Italia ARRIVI E PRESENZE PROVINCIA DI BIELLA, PIEMONTE E ITALIA - ANNI 2012-2013 2012 82.089 4.276.635 103.733.157 Arrivi 2013 76.722 4.277.946 99.222.564 27 35 346 47 8 0 7 1 550 2012 236.294 12.414.608 380.711.483 NOTA: i dati del 2013 relativi agli arrivi e alle presenze in Italia sono provvisori FONTE: Provincia di Biella - Assessorato al Turismo, Regione Piemonte e Istat - Nostre elaborazioni 1 90 27 31-11,4% 1 0,0% 345-0,3% 89-1,1% 48 2,1% 7-12,5% 0 0,0% 9 28,6% 1 0,0% 557 1,3% Presenze 0,0% 2013 218.225 12.690.568 364.470.259 12 13

artigianato agricoltura ANDAMENTO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2000-2013 DISTRIBUZIONE COLTURALE PER SEMINATIVI DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2013 6.600 6.500 6.400 6.457 6.488 6.509 6.518 6.516 6.580 6.594 6.519 6.509 6.367 6,3% 6.300 6.200 6.100 6.256 6.161 30,3% 6.000 5.900 6.004 63,5% 5.800 5.700 5.600 5.788 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Foraggere Cereali Altre FONTE: MOVIMPRESE Infocamere - Nostre elaborazioni NOTA: I dati sono desunti dalla Banca dati regionale e dal 6 Censimento Generale dell'agricoltura FONTE: Provincia di Biella, Assessorato Agricoltura - Nostre elaborazioni 80% 70% 60% 50% 40% ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE NEL SETTORE ARTIGIANO BIELLESE - ANNO 2013 74% 74% 1 sem 2013 2 sem 2013 DISTRIBUZIONE % UVA PER VINI D.O.C.-D.O.C.G. - ANNO 2013 21% 16% 30% 20% 10% 0% 26% 26% AUMENTO* DIMINUZIONE* 13% 14% 36% Bramaterra Canavese Coste della Sesia Lessona Erbaluce * Rispetto allo stesso semestre dell anno precedente FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale semestrale FONTE: Agriqualità SpA, C.C.I.A.A. di Torino - Nostre elaborazioni 14 15

cooperative credito IMPRESE COOPERATIVE REGISTRATE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2002-2013 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE CREDITIZIO - ANNI 2011-2013 350 300 250 200 263 280 287 293 299 296 297 302 313 319 317 320 VARIABILI 31/12/12 31/12/13 (Valori espressi in milioni di euro) Depositi* Impieghi 3.352 4.518 3.405 4.407 Amministrazioni Pubbliche Imprese finanziarie e assicurative Società non finanziarie 221 888 1.846 195 859 1.811 VARIAZ. % 13/12 +1,6-2,5-11,8-3,3-1,9 Famiglie produttrici 240 204-15,0 150 Famiglie consumatrici e altri 1.323 1.338 +1,1 100 VARIABILI 31/12/11 31/12/12 31/12/13 VARIAZ. % 13/12 50 Sofferenze** (Valori espressi in milioni di euro) Numero sportelli (Valori espressi in unità) 432 135 439 132 461 134 +5,0 +1,5 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE: StockView Infocamere - Nostre elaborazioni * Esclusa raccolta indiretta (gestione patrimoni mobiliari, custodia titoli ecc.) ** Relative all insieme delle banche NOTA: Dati rilevati al 31/12 di ciascun anno e riferiti alla residenza della controparte FONTE: Banca d'italia - Nostre elaborazioni ANDAMENTO DEL VOLUME D'AFFARI DICHIARATO DALLE IMPRESE COOPERATIVE - ANNO 2013 DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIEGHI - 31 DICEMBRE 2013 50% 45% 40% 35% 30% 28% 28% 31% 36% 41% 36% 1 sem 2013 2 sem 2013 30% 5% 25% 20% 41% Amministrazioni Pubbliche 15% 10% 4% Imprese finanziarie e assicurative Società non finanziarie 5% 0% AUMENTO* STABILITÀ* DIMINUZIONE* 20% Famiglie produttrici Famiglie consumatrici e altri * Rispetto allo stesso semestre dell anno precedente FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Indagine congiunturale semestrale FONTE: Banca d'italia - Nostre elaborazioni 16 17

scambi con l estero scambi con l estero 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2000-2013 NOTA: Dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2013 sono rettificati EXPORT DI TESSUTI - FILATI - ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO DELLA PROVINCIA DI BIELLA - ANNI 2001-2013 Export +2,9% Import +3,7% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PROVENIENZA DEI PRODOTTI IMPORTATI DALLA PROVINCIA DI BIELLA - GRADUATORIA PRIMI 15 PAESI Germania Cina Australia Bulgaria Indonesia Irlanda Polonia Egitto Svizzera Romania Francia Turchia Spagna Repubblica Ceca India Altri Paesi TOTALE NOTA: I dati riferiti al 2013 sono rettificati IMPORT 2013 PAESE Milioni di euro Distr. % 207,59 165,57 74,51 66,29 51,18 43,62 42,24 41,97 38,59 34,24 33,30 32,21 24,73 24,57 23,80 290,42 1.194,85 17,4 13,9 6,2 5,5 4,3 3,7 3,5 3,5 3,2 2,9 2,8 2,7 2,1 2,1 2,0 24,3 100,0 Var. % 13/12-7,2% 8,7% -6,4% 13,3% 333,2% 295,9% -2,6% 103,1% -19,9% 19,6% -10,9% -2,5% 11,9% -19,0% -5,9% -10,8% +3,7% DESTINAZIONE DEI PRODOTTI ESPORTATI DALLA PROVINCIA DI BIELLA - GRADUATORIA PRIMI 15 PAESI 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 NOTA: Dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2013 sono rettificati Tessuti -4,7% Filati +6,0% Abbigliamento +12,0% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PAESE Milioni di euro Distr. % Germania Svizzera Francia Cina Regno Unito Austria Hong Kong Turchia Romania Giappone Spagna Polonia Bulgaria Portogallo Stati Uniti Altri Paesi TOTALE 215,81 134,84 120,76 104,14 90,86 61,65 59,72 56,64 54,86 47,82 47,48 45,58 41,39 40,87 40,21 367,85 1.530,48 14,1 8,8 7,9 6,8 5,9 4,0 3,9 3,7 3,6 3,1 3,1 3,0 2,7 2,7 2,6 24,0 100,0 NOTA: I dati riferiti al 2013 sono rettificati EXPORT 2013 Var. % 13/12 1,0% 10,5% 23,4% -5,9% 2,5% 9,2% -11,3% 13,7% 10,0% -8,3% -14,4% -1,0% 11,2% 15,1% 4,4% 0,3% +2,9% 18 19

protesti prezzi PROTESTI LEVATI - ANNI 2012-2013 TIPO EFFETTI 2012 2013 var.% 2013/2012 Effetti Importo* Effetti Importo* Effetti Importo Cambiali e tratte accettare Assegni bancari TOTALE Biella * Migliaia di euro FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Ufficio Protesti e InfoCamere - Nostre elaborazioni 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.951 134 2.085 2.045,8 522,3 2.568,1 IMPORTO TOTALE PROTESTI LEVATI IN PROVINCIA DI BIELLA (VALORI IN EURO) - ANNI 2001-2013 FONTE: C.C.I.A.A. di Biella - Ufficio Protesti e Infocamere - Nostre elaborazioni 1.890 134 2.024 1.399,5 378,6 1.778,1-3,1% +0,0% -2,9% -31,6% -27,5% -30,8% 1.778.071 euro 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 MESI DINAMICA DEI PREZZI AL CONSUMO INDICE FOI: BIELLA E ITALIA - ANNO 2013 INDICI** (10=100) 107,6 107,7 108,0 107,8 107,7 108,0 108,1 108,4 108,0 107,8 107,6 108,0 107,9 BIELLA* 0,2 0,1 0,3-0,2-0,1 0,3 0,1 0,3-0,4-0,2-0,2 0,4 - su stesso mese anno precedente 2,8 2,4 1,8 1,0 1,0 0,9 0,9 0,7 0,7 0,5 0,5 0,6 1,1 106,7 106,7 106,9 106,9 106,9 107,1 107,2 107,6 107,2 107,1 106,8 107,1 107,0 ITALIA* VARIAZIONI % VARIAZIONI % INDICI** su mese (10=100) precedente su mese precedente * Gli indici sono stati pubblicati a partire da gennaio 2011 in base al calcolo dic.2010=100 ** Indice FOI - Famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi VARIAZIONI PERCENTUALI TENDENZIALI INDICE NIC PER CAPITOLO DI SPESA IN PROVINCIA DI BIELLA - ANNO 2013 0,2 0,0 0,2 0,0 0,0 0,2 0,1 0,4-0,4-0,1-0,3 0,3 - su stesso mese anno precedente 2,2 1,8 1,6 1,1 1,2 1,2 1,2 1,1 0,8 0,7 0,6 0,6 1,1 CAPITOLI DI SPESA GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 4,10 3,80 4,10 0,40 3,60-1,30 0,00 3,40 Indice generale (senza tabacchi) 2,70 NOTA: Indice NIC - Intera collettività nazionale 3,10 2,10 3,80 3,80 2,10 0,40 3,10-4,20 0,00 3,20 2,40 2,80 3,40 1,80 0,90 2,00-5,90 0,90 2,40 1,80 2,50 1,00 1,60 1,60 0,30 - -2,40 0,30 2,40 1,50 1,90 0,60-0,10-2,30 1,30 0,90 1,00 1,50 1,30 1,70 0,60 0,60-4,70-0,10 1,20 1,00 1,00 0,80 1,50 2,10 0,60 1,70 0,60 1,50-3,40-0,20 0,40 0,80 0,90 2,30 2,10 1,60 1,70-4,70 0,30 0,30 0,80 1,60 2,30 0,20 1,20 0,60-6,60 0,40 2,70 1,30 1,20 0,00-8,80 0,80 1,30 2,10 0,80 0,10-9,90 1,00 1,30 0,30 2,30 0,80-1 1,30 0,30 20 21

la ricchezza prodotta VALORE AGGIUNTO DELL'ECONOMIA A PREZZI CORRENTI - ANNI 2007-2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012* 2013** Biella 4.742 4.919 4.473 4.584 4.670 4.625 4.613 Piemonte 113.324 114.275 106.924 110.513 112.826 111.363 111.183 Nord-Ovest 442.803 457.123 435.074 449.845 458.018 453.748 454.825 Italia 1.391.951 1.417.500 1.368.574 1.390.363 1.415.207 1.402.773 1.396.725 NOTA: I valori sono espressi in milioni di euro Il dato del 2012 per la provincia di Biella è stimato (FONTE: Unioncamere Piemonte su dati Prometeia) ** Il dato del 2013 per la provincia di Biella, il Piemonte, il Nord-Ovest e l Italia è stimato (FONTE: Unioncamere Piemonte su dati Prometeia) ANDAMENTO DEL VALORE AGGIUNTO PRODOTTO NELL'AGRICOLTURA, NELL'INDUSTRIA, NELLE COSTRUZIONI E NEI SERVIZI IN PROVINCIA DI BIELLA (MILIONI DI EURO, VALORI A PREZZI CORRENTI) - ANNI 2007-2013 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 Servizi Industria Costruzioni Agricoltura La pubblicazione completa è consultabile sul sito internet www.bi.camcom.gov.it Per la realizzazione della pubblicazione è stato costituito, all interno della Camera di Commercio di Biella, un gruppo di lavoro: Gianpiero Masera e Roberta Boggio Togna - coordinamento Giuseppa Marabello - analisi e elaborazione dati Cristina Bodega - segreteria Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte - analisi e elaborazione dati Hanno collaborato: Andrea Parolo e Paola Molinatti - Unione Industriale Biellese 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 NOTA: i valori sono espressi in milioni di euro. I dati del 2012 e del 2013 sono stimati (FONTE: Unioncamere Piemonte su dati Prometeia) Nei Servizi il valore riportato comprende: Commercio e Turismo, Trasporti e Comunicazioni, Credito e Assicurazioni, Servizi alle imprese e altri servizi Copertina: Debora Ferrero - C.C.I.A.A. di Biella Impaginazione pagine interne: Peperosa visual design - Biella 22

5 % 3 2 : 7 1 x 4 6