Art. 2 - Requisiti minimi per pomodori pelati:

Documenti analoghi
Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

STANDARD DI PRODOTTO. Codici Sap Formati Possibili destinazioni. ½ Kg EO I.B. De Rica /1 DE Rica USA /1 Kg I.B.

Università degli Studi di Salerno. Prof.ssa Marisa Di Matteo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

ANTIGELO AGAL P INCOLORE

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

Elenco macchine in vendita

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

i Pomodori Il controllo della filiera produttiva e di tutte le fasi del processo produttivo verificando sia la materia prima fino al prodotto finito,

ELEVATORE PACCHI ELEVATORE PER TAPPI ELEVATORE CON VASCA CODICE NA2543T NA2544 FOTO. Con sistema a ripiani Altezza : 3000 mm.

Valvola termostatica per acqua WVTS

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

GLICOLE MONOPROPILENICO INIBITO Anticongelante per impianti di refrigerazione ed autoveicoli

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

Università degli Studi di Torino

FASI LAVORAZIONE CASTAGNE

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo

Macchine per lavorazione aglio

LO SCOTTATORE A TAMBURO ROTANTE

A cesto trascinato 140 c/h - elettrica

FRESATUBI PER ESTREMITA. per la preparazione del cordone di saldatura nella saldatura orbitale

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione di fruits and vegetables

LA LINEA COMFORT CARRIER

Università di Bologna Campus di Cesena

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

PROGETTO POLPA-PASSATA Sperimentazione Varietale-Campagna 2013

COMITATO DI FILIERA DEI DERIVATI DEL POMODORO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

COMITATO DI FILIERA DEI DERIVATI DEL POMODORO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

Sterilizzazione su prodotto sfuso Confezionamento asettico Il prodotto liquido sfuso viene sterilizzato ed in seguito viene confezionato sterilmente c

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Che cos è la bactofugazione?

DECRETO A.I.A. N 89 P.M.C Scheda C SCHEDA «C»: DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

ECOWASH Programma Full Rent

Pressione max: 135 bar Portata: 440 lt/h Potenza assorbita: 1,8 kw Peso: kg 12,6 Codice U.M. Articolo Pezzi 13692

FRIGGITRICE INDUSTRIALE CONTINUA CON PALE DELLA SERIE

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39)

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

Agitatore pneumatico fusto 55 galloni

La freschezza dei prodotti ittici

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Lavastoviglie Ad acqua di nuovo prelevamento

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive:

MCF TRADE SRL ELENCO MACCHINE IN VENDITA. LAVABICCHIERI LB40.00B0 Matr LAVAGGIO AUTOMATICO MCF

DPM AD790 DPM KL210. Linea Cucina. Frullatore elettrico. Tritatutto

Corso di Tecnologia Meccanica

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

SUBLIVENT PRO-A3/A4 SUBLIVENT PRO-A3/A4

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Pressione max: 135 bar Portata: 440 lt/h Potenza assorbita: 1,8 kw Peso: kg 12,6 Codice U.M. Articolo Pezzi 13692

Petramale Acciai di Petramale Mario e C S.a.s. C.da Imperatore Bisignano - CS - Italy Tel/Fax : (0)

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

ugello da cui fuoriesce l aria compressa bulbo

A cesto trascinato 180c/h - elettrica

Food Processing Equipment FRIGGITRICE CONTINUA

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

C O M B I N A T E H B F

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA

air protection technology

Guarda la nostra presentazione!

La contabilità analitica e le valutazioni di bilancio: il caso della Salvati Mario & C. S.p.A.

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Transcript:

1

2

Art. 2 - Requisiti minimi per pomodori pelati: Colore, odore, sapore caratteristici del pomodoro maturo e sano Assenza di larve e parassiti e alterazioni di natura parassitaria all esterno e/o interno del frutto Peso prodotto sgocciolato non inferiore al 60% del peso netto Presenza di pomodori interi per non meno del 65% del peso sgocciolato (non meno del 70% per contenitori con peso netto non superiore a 400g) Residuo secco al netto di sale aggiunto non inferiore al 4% Contenuto medio di bucce determinato su almeno 5 contenitori non superiore a 3 cm 2 ogni 100g. In un singolo contenitore non superiore al quadruplo di tale limite 3

Raccolta MP (Var. San Marzano, Cultivar Roma) Forma allungata Resistenza a spaccature Colore rosso sotto pelle Buccia da facile distacco Maturazione uniforme Trasporto e sosta (breve) Lavaggio - cernita Calibratura (su due serie di rulli, una fissa l altra mobile a distanza in base al calibro desiderato) Prima o dopo PELATURA MECCANICA 4

Forma del frutto: allungata, l/d>1.3 Morfologia: Logge turgide di succo; Asse stilare ridotto o assente; elevata pigmentazione. Pelatabilità e presenza difetti: buccia robusta facilmente staccabile; difetti sono incovenienti sia per difficoltà di pelatura sia per scarsa integrità del frutto (marciume apicale il più temibile): Contenuto cellulosico e pectinico: elevato per favorire integrità e consistenza dl frutto; ph: può variare da 3.9 a 4.6; se superiore a 4.3 richiede sterilizzazione più prolungata. 5

fisici chimici Pelatura 1. PELATRICI MECCANICHE (su calibro definito) - scottatura 2. PELATRICI A CADUTA DI PRESSIONE 3. PELATRICI A VASCHE Per ogni calibro o forma 4. Pelatura con SODA (NaOH 16-20% a 90 C per 20-30 sec à sosta à lavaggio) 5. Pelatura CRAZOENZIMATICA (soluz. CaCl 2 a -22 C per 25-30s à poi 45 C alcuni minuti in cui gli enzimi pectolitici liberati in congelamento agiscono scollando la buccia) 6. Pelatura a I.R. (bruciatura della pelleà rimozione per lavaggio o su superficie abrasiva) 7. Pelatura CRIOGENICA (con N2 liquidoà congelamento buccia facilmente asportabile) costi elevati, per pomodoro pelato surgelato Cernita del pelato (a mano su piani mobili in acciao inox o gomma) Rimozione di pelle, piccioli, foglie, pezzi di bacche nere o con marciume) CONCENTRATO Bacche piccole o deformate à lavorazione del 6

Meccanica (associata a una calibratrice) Scottatura (in acqua, 95-98 C, 15-40s) incisioneà espulsione frutto pelato 7

IL POMODORO SCOTTATO PASSA ATTRAVERSO DUE GANASCE IN MATERIALE PLASTICO A FORMA DI V ED INVIATO A COLTELLI ROTATIVI CHE INCIDONO LONGITUDINALMENTE POI LE GANASCE SI AVVICINANO SEMPRE PIU TRATTENENDO LA PELLE, MENTRE IL FRUTTO VIENE ESPULSO 8

A salto di pressione Veloce scottatura mediante vapore in sovrappressione a 120-135 Cà l acqua in sovrappressione sotto la buccia ne provoca lo scollamentoà poi brusco abbassamento di pressioneà vaporizzazione dell acqua sottostante la bucciaà scoppio della buccia lacerata in più puntià pomodoro inviato al SEPARAPELLI 9

Il frutto scorre su un nastro trasportatore inclinato composto da rulli ricoperti di gomma zigrinata che ruotano l uno contro l altro, strappando residui di pelli Impiegato dopo PELATURA a SALTO DI PRESSIONE o per finitura dopo PELATURA MECCANICA 10

Inscatolamento Meccanico (riempitrici forate a pale o a piatto rotante) Manuale (con guanti) In contenitori a banda stagnata (0.5, 1, 3 Kg) o vetro (0.5, 1 Kg) Aggiunta succo (min 8% R.S.) o concentrato Con dosatore abbinato a riempitrici PER PELATI SALSATI Aggiunta ADDITIVI Foglie di basilico In Italia: - NaCl (cloruri non sup al 20% del RS) - CaCl2 (consistenza) - ac citrico (stabilitàà ph=4.3) 11

Aggiunta succo Preaggraffatura Colmatura e aggraffatura sottovuoto Poco usato Preriscaldamento (50 C al centro cont. per allontanamento aria) Aggraffatura TRATTAMENTO TERMICO RAFFREDDAMENTO scatole POMODORI PELATI 12

Aggiunta succo Preaggraffatura Preriscaldamento Aggraffatura linea poco usata perché: prevede l uso di due macchine aggraffatrici (pree aggraffatrice) MACCHINE PER Preriscaldamento molto ingombranti PRERISCALDAMENTO agisce lentamente sull innalzamento termico, con spreco di acqua e vapore 13

linea maggiormente usata Il prodotto non è preriscaldato à tempi più lunghi di sterilizzazione (per raggiungimento della T sterilizzazione ) Colmatura e aggraffatura sottovuoto 14

Trattamento termico (Sterilizzazione) Bagni statici a Patm (discontinui) in disuso Autoclavi (discontinui) Autoclavi con sistemi rotanti di barattoli discontinui - - continui (tunnel) Bagno idrostatico (continuo) Raffreddamento Per immersione in H2O fredda Con acqua o aria fredda in contropressione (per autoclavi discont.) a getto d H2O (per sistemi di sterilizzazione in continuo) N.B. H2O clorata con Cl 5 ppm finale 15

Tre gruppi di sporigeni temibili in pelati e tutti i derivati non concentrati di pomodoro: BACILLUS COAGULANS (à flat sour, acidità piatta) CLOSTRIDIUM THERMOSACCAROLYTICUM CLOSTRIDI BUTIRRICI (à bombaggio ed esplosione delle scatole) 16

Temperatura iniziale del prodotto Dimensione scatola Materiale contenitore (vetro maggiore resistenza alla trasmissione di calore) Eventuale movimento delle scatole - rotazione assiale (lungo asse trasversale o longitudinale) - in un unico senso o nei due sensi opposti alternati 17

La DOSE DI CALORE (TEMPO- TEMPERATURA) Carica inquinante iniziale Caratteristiche di maturazione e varietale Condizioni igieniche trattamenti precedenti 18

La trasmissione di calore è accelerata dalla rotazione se: forza centrifuga e forza gravitazionale sul prodotto si equivalgono; Consistenza del prodotto ideale per creare correnti convettivi forzate; Idoneo spazio di testa nei contenitori 19

I PIU USATI A LIVELLO INDUSTRIALE A rotazione assiale (à modesto ingombro) Riduzione di manodopera Trattamento termico uniforme 20

Tunnel continuo scorre in avanti e dietro à la scatola in questo modo rotola sul nastro mentre subisce trattamento termico 21

Autoclave continua a tre sezioni: 1.Preriscaldamento 2.Sterilizzazione 3.Raffreddamento Le scatole sono alloggiate su canali predisposti all interno di ogni tamburo rotante all interno dei cilindri, fra loro collegati. I tamburi in rotazione permettono l avanzamento delle scatole. Un sistema di valvole mantiene una differenza di pressione fra l esterno e l interno dell autoclave. 22

L altezza di due colonne di acqua, mediante regolazione con valvole di troppopieno, determina condizioni di sovrappressione à influenza sulla temperatura di vapore. 1. I contenitori in apposite porta scatole attraversano partendo dall alto la prima colonna (riscaldamento); 2. poi passano dall acqua all ambiente saturato di vapore (sterilizzazione); 3. successivamente dal basso entrano nella seconda colonna d acqua attraversandola raffreddandosi. Il raffreddamento è completato con H2O a pioggia o a spruzzo o per immersione in H2O fredda 23

VANTAGGI: Minimo ingombro a terra (si sviluppa in altezza) Risparmio d acqua e vapore Elevata capacità Trattamento con contenitori a diverso formato (à tempi di permanenza differenti) Uniformità trattamento termico Graduale raffreddamento e riscaldamento SVANTAGGI: Elevati costi di inveastimento iniziali Tempi lunghi per raffreddamento e riscaldamento 24

25

26

Il riscaldamento del pomodoro in cubetti provoca rilascio di siero (sineresi) Problema di sineresi risolvibile se il riscaldamento del cubettato è fatta in succo a cui è aggiunto giusta dose di CaCl2 (in modo da conferire consistenza al prodotto) 27

Trattamento termico su prodotto sfuso à E importante salvaguardare la forma fisica Pompa a pistoni per trasferimento del prodotto Scambiatore di calore a tubi concentrici a superficie raschiata (costoso, ma migliore efficienza termica e maggiore salvaguardia della forma 28

Passata Concentrato succo 29

Succo di pomodoro non sottoposto a raffinazione spinta e parzialmente concentrato ad un residuo > 5,5 Brix TRITURAZIONE (break) polpatrice PARZIALE RAFFINAZIONE (Passatrici-raffinatrici) CONCENTRAZIONE Eventualmente, per raggiungere residuo > 5,5 Brix STERILIZZAZIONE INSCATOLAMENTO 30

La fase iniziale del processo prevede uno stadio di di triturazione del pomodoro ( break step) che può essere condotto a caldo o a freddo: hot break avviene a 90 C o più per l inattivazione degli enzimi pectinmetilesterasi (PME) ed endopoligalatturonasi (EPG), allo scopo di ottenere un prodotto ad alta viscosità. cold break a temperature inferiori (da 60 C a 77 C) à prodotto a bassa viscosità 31

Con il metodo Hot Break (triturazione del pomodoro "a caldo") si ottiene un prodotto molto ricco di pectine ad elevata consistenza ed a bassissima sineresi, particolarmente adatto per la produzione di salse, ketchup, ragù pronti. Con il metodo Cold Break (triturazione del pomodoro "a freddo") si ottiene un prodotto di ottimo gusto e colore, privo di pectine particolarmente adatto al consumo diretto come ad esempio doppio, triplo concentrato (anche per il succo). 32