Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Documenti analoghi
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel 4 trimestre 2016: l'offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel terzo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Terzo trimestre 2018: il numero di occupati aumenta dell 1,2%; il tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO scende al 4,4%

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel secondo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Aumento dell'1,6% del numero di occupati; leggera crescita del tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo al 4,3%

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel secondo trimestre 2018: l'offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate nel terzo trimestre 2015: offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2015: offerta di lavoro

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Lavoro e reddito. La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N I. Incremento del numero di frontalieri. Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016

Versione corretta ( ): nella tabella T1 sono state rettificate le indicazioni per Austria e Liechtenstein.

Lavoro e reddito La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera. Neuchâtel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Lavoro e reddito La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera. Neuchâtel 2016

La RIFOS in breve 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Lieve aumento dei pernottamenti negli ostelli per la gioventù a fronte dell arretramento registrato dai campeggi

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

Aumento dei pernottamenti negli ostelli per la gioventù, diminuzione di quelli nei campeggi

Indicatori del mercato del lavoro 2016

Indicatori del mercato del lavoro 2017

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Indicatori del mercato del lavoro 2018

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita in Svizzera nel Le condizioni di vita in Svizzera restano tra le più favorevoli d'europa

Panorama statistico del mercato del lavoro ticinese. Panorama statistico

PROCEDURA DI NOTIFICA

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Raggiunto nel 2015 il livello record delle attività di ricerca in Svizzera

Nel 2010 in Svizzera lavoratori erano poveri

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2015: la povertà in Svizzera. Il 7% della popolazione svizzera versa in condizioni di povertà reddituale nel 2015

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

I pernottamenti sono aumentati del 3,8% nel primo semestre del 2018

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

D I R E T T I V A N. 2004/1

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Prestazioni sociali legate al bisogno 2012: statistica finanziaria

I pernottamenti sono aumentati del 4,4% nel primo semestre del 2017

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di marzo 2016

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Comunicato stampa. 10 Turismo N Calo dei pernottamenti nell agosto Statistica della ricettività turistica nel agosto 2016

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2016: la povertà in Svizzera. Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata

Statistica della ricettività turistica durante la stagione estiva e in ottobre Lieve calo dei pernottamenti durante la stagione estiva

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Nuova versione: pagina 6, tabella: i dati sono stati aggiornati ( , 15:45)

Lieve calo dei pernottamenti nel mese di luglio

Progressione dei pernottamenti nel settore alberghiero durante la stagione estiva 2018

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

I trasferimenti sociali riducono la povertà di oltre la metà

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi

Aumento dei pernottamenti in Svizzera durante la stagione invernale 2016/2017

Statistica degli stranieri e dell asilo 2015

Numero di decessi straordinariamente elevato nel 2015 a causa di influenza e caldo

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Definizioni. 03 Lavoro e reddito Neuchâtel, marzo 2018

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Indagine presso i diplomati delle scuole universitarie nel 2009 nei settori MINT (scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche)

Immigrazione e asilo. Dati statistici

I flussi migratori in Europa

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Pernottamenti in abbondante calo in gennaio

Il settore alberghiero svizzero raggiunge un livello record di pernottamenti nel 2018

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Gennaio-Novembre 2018

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Proprietari più soddisfatti della propria abitazione rispetto agli inquilini

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

In media circa 560 i franchi spesi dalle economie domestiche per il tempo libero e la cultura

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo:

I pernottamenti sono aumentati dell 1,5% nel primo semestre del 2019

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.2.2018, 9.15 3 Lavoro e reddito N. 2018-0196-I Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2017: l'offerta di lavoro Aumento dello 0,6% del numero di occupati; il tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo si attesta al 4,5% Neuchâtel, 15 febbraio 2018 (UST) Tra il quarto trimestre 2016 e il quarto trimestre 2017 il numero di occupati in Svizzera è aumentato dello 0,6%. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è sceso dal 4,6 al 4,5%. Nell'UE il tasso è diminuito, passando dall'8,3 al 7,4%. Questi sono alcuni dei risultati tratti dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Alla fine del 4 trimestre 2017, la Svizzera annoverava 5,042 milioni di occupati, lo 0,6% in più rispetto all anno prima. Il numero degli uomini occupati è salito dell'1,1%, quello delle donne dello 0,1%. In termini di equivalenti a tempo pieno (ETP), l'aumento tra i quarti trimestri del 2016 e 2017 ha raggiunto lo 0,6% (uomini: +0,3%; donne: +1,0%). Una volta corrette le variazioni stagionali, stando all Ufficio federale di statistica (UST) il numero di occupati è rimasto stabile tra il terzo e il quarto trimestre 2017, mentre il numero di ETP è sceso lievemente ( 0,1%). Lavoratori svizzeri e stranieri Tra il quarto trimestre 2016 e il quarto trimestre 2017 il numero dei lavoratori di nazionalità straniera è cresciuto dell'1,8%, e quello dei lavoratori di nazionalità svizzera dello 0,1%. La manodopera straniera è aumentata in maniera più marcata tra i titolari di un permesso di soggiorno di breve durata (permesso L, in Svizzera da meno di dodici mesi: +3,3%) seguiti dai titolari di un permesso di domicilio (permesso C: +3,2%) e dai frontalieri (permesso G: +2,2%). Il numero di occupati titolari di un permesso di dimora (permesso B o L in Svizzera da dodici mesi o più), invece, è sceso ( 1,5%). Disoccupazione in Svizzera e in Europa Nel quarto trimestre 2017, in Svizzera risultavano disoccupate 222 000 persone secondo la definizione dell'ilo, ovvero 2000 in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il tasso di Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

disoccupazione è lievemente in calo (dal 4,6 al 4,5% nell'arco di un anno). Una volta corrette le variazioni stagionali, tale tasso è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente (4,8%) e si attesta al di sotto della soglia del 5% da sette trimestri consecutivi. Tra i quarti trimestri 2016 e 2017 il tasso di disoccupazione è calato sia nell'unione europea (UE28: dall 8,3 al 7,4%) sia nella zona Euro (ZE19: dal 9,8 all 8,8%). Disoccupazione giovanile In Svizzera, fra i quarti trimestri 2016 e 2017, il tasso di disoccupazione giovanile (giovani dai 15 ai 24 anni) ai sensi dell'ilo è passato dal 7,8 al 6,9%. Nello stesso lasso di tempo si è ridotto sia nell'unione europea (UE28: dal 18,1 al 16,3%) sia nella zona Euro (ZE19: dal 20,4 al 18,4%). Disoccupazione secondo varie caratteristiche Tra i quarti trimestri 2016 e 2017 il tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo è leggermente sceso nella fascia di età compresa tra i 25 e i 49 anni (dal 4,7 al 4,6%) ed è salito in quella tra i 50 e i 64 anni (dal 3,6 al 3,9%). Il tasso ha subito poche variazioni sia tra gli uomini (calo dal 4,4 al 4,3%) che tra le donne (aumento dal 4,8 al 4,9%). Ha registrato una progressione fra gli svizzeri (dal 3,3 al 3,5%), mentre è sceso fra le persone di nazionalità straniera (dall 8,3 al 7,5%). Questa flessione è riconducibile a un calo dal 13,1 al 10,4% del tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo tra le persone provenienti da Stati terzi. Questo tasso è in lieve aumento (dal 6,2 al 6,4%) tra i cittadini dell UE- 28/AELS. Durata della disoccupazione Tra il quarto trimestre 2016 e il quarto trimestre 2017, il numero dei disoccupati di lunga durata ai sensi dell'ilo (1 anno o più) è rimasto pressoché invariato (da 83 000 a 84 000). I disoccupati di lunga durata rappresentano il 37,6% di tutti i disoccupati, contro il 37,1% registrato un anno prima. La durata mediana della disoccupazione è rimasta identica (212 giorni nei quarti trimestri 2016 e 2017). Lavoro a tempo parziale e sottoccupazione Nel quarto trimestre 2017, i lavoratori a tempo parziale erano 1,712 milioni (+15 000 rispetto al quarto trimestre 2016). Di questi, 367 000 erano sottoccupati, ovvero avrebbero voluto lavorare di più ed erano disponibili a farlo sul breve termine. Il tasso di sottoccupazione era del 7,5% nel quarto trimestre del 2017, contro il 7,1% registrato un anno prima. Gli indicatori sulla disoccupazione presentati in questo comunicato si basano sulla definizione raccomandata dall Ufficio internazionale del lavoro (ILO). Per disoccupato ai sensi dell'ilo si intende una persona che non ha un impiego, che ha cercato un lavoro nelle quattro settimane precedenti ed è disponibile a lavorare. Questi indicatori hanno il vantaggio di permettere di determinare confronti internazionali e di non essere direttamente influenzati dalle revisioni della legge sull assicurazione contro la disoccupazione. Anche la Segreteria di Stato dell economia (SECO) pubblica degli indicatori della disoccupazione che però concernono solo i disoccupati iscritti agli uffici regionali di collocamento; tali indicatori presentano il vantaggio di essere rapidamente disponibili e di offrire risultati dettagliati per Cantone. Alla fine di dicembre 2017 il tasso di disoccupazione della SECO si attestava al 3,3% di tutta la popolazione. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa 2/12

Informazioni: Thierry Murier, UST, Sezione Lavoro e occupazione, tel.: +41 58 463 63 63, e-mail: Thierry.Murier@bfs.admin.ch Servizio stampa UST, tel.: +41 58 463 60 13, e-mail: media@bfs.admin.ch Offerta online: Per ulteriori informazioni e pubblicazioni: www.bfs.admin.ch/news/it/2018-0196 La statistica conta per voi. www.la-statistica-conta.ch Abbonamento alle NewsMail dell'ust: www.news-stat.admin.ch Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. La Segreteria di Stato della migrazione, la Segreteria di Stato dell economia e l'ufficio federale delle assicurazioni sociali hanno avuto accesso alle informazioni statistiche del presente comunicato in maniera limitata, controllata e sottoposta ad embargo, tre giorni lavorativi prima della sua diffusione al pubblico. 3/12

Nota metodologica Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) La RIFOS è un indagine telefonica svolta presso le economie domestiche, realizzata annualmente dal 1991 dall Ufficio federale di statistica (UST). Essa è volta a fornire dati sulla struttura della popolazione attiva e sul suo comportamento sul mercato del lavoro. Per poter raffrontare i risultati sul piano internazionale, l UST ha adottato le raccomandazioni dell Ufficio internazionale del lavoro (ILO) e le norme di EUROSTAT in materia. Dal 1991 al 2009 l'indagine è stata svolta solo nel secondo trimestre. Conformemente all accordo bilaterale in materia di cooperazione statistica tra la Svizzera e l'unione europea, oggi la RIFOS è svolta in maniera continuativa per produrre indicatori trimestrali sull offerta in campo occupazionale. D ora in poi, tali risultati saranno pubblicati in un comunicato stampa trimestrale. I risultati annuali della RIFOS risultati più dettagliati, soprattutto sull evoluzione delle condizioni di lavoro e della struttura sociodemografica della popolazione vengono pubblicati in un comunicato stampa annuale che esce a primavera. La RIFOS è realizzata da un istituto privato di ricerche di mercato su incarico dell UST. Il campione di base nel 2010 era costituito da 105 000 interviste annue, a cui si è aggiunto un campione speciale composto da circa 21 000 interviste a stranieri. L'indagine copre la popolazione residente permanente dai 15 anni in su. Statistiche derivate dalla RIFOS Alcuni risultati della statistica delle persone occupate (SPO) sono stati integrati al presente comunicato. La SPO permette di coprire l insieme delle persone occupate che lavorano in Svizzera, siano esse residenti in Svizzera o all estero (concetto interno). La SPO si basa prevalentemente sulla RIFOS e, in maniera accessoria, su varie altre fonti (statistica dell impiego, sistema d informazione centrale sulla migrazione, statistica dei frontalieri ecc.). Correzione delle variazioni stagionali Per eliminare le variazioni stagionali dall'analisi dei dati le serie della SPO e della disoccupazione ai sensi dell'ilo sono destagionalizzate attraverso il metodo X-12-ARIMA, che sopprime gli effetti dei fattori stagionali da una serie temporale. L'intera serie è ricalcolata ogni trimestre. Differenze tra il barometro dell impiego e il presente comunicato della RIFOS Il barometro dell impiego si basa unicamente sulla statistica dell'impiego (STATIMP; rilevazione tramite sondaggio presso 66 000 stabilimenti, 10 000 dei quali ad uso degli uffici cantonali). Il comunicato della RIFOS presenta quindi l andamento dell offerta di lavoro (occupati e disoccupati ai sensi dell'ilo) mentre il barometro dell'impiego illustra la domanda di lavoro (addetti, posti vuoti ecc.). Tra il numero di persone occupate secondo la SPO e il numero di impieghi secondo la STATIMP possono esservi delle differenze. La prima riguarda l unità di misura, poiché una persona occupata può avere più di un impiego. Inoltre alcune categorie di attività per definizione non sono contemplate nella STATIMP, mentre lo sono nella SPO (attività delle persone non soggette al versamento dei contributi AVS: giovani che non hanno raggiunto il 18esimo anno di età, occupati che hanno raggiunto l'età legale di pensionamento e guadagnano meno di CHF 16 800.- all'anno, occupati di oltre 18 anni che guadagnano meno di CHF 2300.- all'anno) nonché addetti nel settore primario e nelle economie domestiche (ripartizione per ramo economico NOGA «Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro e produzione»). Si suppone inoltre che alcune forme atipiche di lavoro (ad es. persone che lavorano presso l'azienda di famiglia senza percepire alcuna rimunerazione, contratti di durata molto breve o sotto forma di mandati puntuali che non inducono al pagamento dei contributi AVS) vengano rilevate solo parzialmente dalla STATIMP. Infine, sia i risultati della SPO che quelli della STATIMP sono parzialmente esposti ad errori aleatori. Per maggiori informazioni sulle differenze tra SPO e STATIMP si rimanda al sito: www.besta.bfs.admin.ch 4/12

Principali definizioni Persone occupate Per occupati s intendono le persone di almeno 15 anni compiuti che, nella settimana di riferimento: - hanno lavorato almeno un ora dietro remunerazione o - avevano un lavoro come dipendenti o indipendenti, benché temporaneamente assenti dal lavoro per malattia, vacanze, congedo maternità, servizio militare ecc. o - hanno lavorato nell'azienda di famiglia senza percepire alcun compenso. Addetti in equivalenti a tempo pieno Per convertire gli addetti in equivalenti a tempo pieno (ETP) vengono sommati i tassi di occupazione degli impieghi esistenti. In tal modo, una persona che ha un primo impiego al 50% e un secondo impiego al 20% sarà conteggiata con 0,7 ETP. Per determinare i tassi di occupazione si dividono le ore di lavoro effettive di ogni impiego con la media delle ore effettive degli impieghi a tempo pieno. Disoccupati ai sensi dell ILO (definizione dell Ufficio Internazionale del Lavoro) Sono considerati disoccupati ai sensi dell'ilo le persone di età compresa tra 15 e 74 anni che - non erano occupate nel corso della settimana di riferimento e - hanno cercato attivamente un posto di lavoro nelle quattro settimane precedenti ed - erano disponibili ad accettare un lavoro. Popolazione attiva La popolazione attiva è composta da persone occupate e disoccupate ai sensi dell ILO. Le persone attive costituiscono l offerta di lavoro. Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO (Ufficio Internazionale del Lavoro) Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO = numero di disoccupati ai sensi dell ILO / popolazione attiva Sottoccupati Per sottoccupati si intendono le persone occupate che - lavorano normalmente meno del 90% della durata normale del lavoro nell azienda e - vorrebbero lavorare di più e - sono disposte ad accettare un lavoro con un tasso di occupazione più elevato entro i tre mesi successivi. Tasso di sottoccupazione Tasso di sottoccupazione = numero di sottoccupati / popolazione attiva Tempo pieno / tempo parziale Sono considerati lavoratori a tempo pieno gli occupati che presentano un tasso di occupazione del 90% o più. Popolazione residente permanente Tutte le persone residenti in Svizzera per almeno un anno fanno parte della popolazione residente permanente. Essa comprende quindi tutte le persone di nazionalità svizzera domiciliate principalmente in Svizzera e le persone di nazionalità straniera che vi soggiornano per almeno 12 mesi, segnatamente i titolari di un permesso di domicilio, i titolari di un permesso di dimora (inclusi i rifugiati riconosciuti) e i titolari di un permesso per dimoranti temporanei per un periodo di durata cumulata di almeno 12 mesi. Anche se sono stati inclusi nella popolazione residente permanente, in base alla definizione applicata nel nuovo censimento della popolazione (cfr. articolo 2, lettera d dell ordinanza sul censimento RS 431.112.1), i diplomatici, i funzionari internazionali (compresi i membri delle loro famiglie) e le persone richiedenti l asilo con almeno 12 mesi di residenza in Svizzera non sono contemplati dalla RIFOS. 5/12

Concetto interno L'attività produttiva secondo il concetto interno designa l attività produttiva realizzata all interno del territorio economico svizzero, indipendentemente dal fatto che sia svolta da persone residenti o non residenti. L attività produttiva secondo il concetto interno comprende tutte le attività svolte in Svizzera dai gruppi seguenti: cittadini svizzeri residenti in Svizzera, titolari di un permesso di domicilio o di dimora (compresi i rifugiati riconosciuti), frontalieri residenti all'estero e che lavorano in Svizzera, stagionali (permesso non più rilasciato dal 1 giugno 2002), dimoranti temporanei, stranieri provenienti dai Paesi dell UE/AELS che esercitano un attività lucrativa dipendente presso un datore di lavoro svizzero per un periodo non superiore a 90 giorni nell anno civile, richiedenti l asilo, personale delle ambasciate svizzere e dei consolati all estero e membri della flotta svizzera d alto mare. Non sono invece incluse nel concetto interno le attività del personale delle ambasciate e dei consolati stranieri, dei funzionari internazionali in Svizzera e l attività delle persone residenti in Svizzera che lavorano all estero. 6/12

T1 Persone occupate in Svizzera (concetto interno) 1) 4 trimestre 2016 (media) 3 trimestre 2017 4 trimestre 2017 (media) (media) Effettiv i Effettiv i Variazione rispetto Variazione rispetto al trimestre allo stesso trimestre precedente dell'anno precedente in migliaia in migliaia CV 2) in percentuale in percentuale 5011 5017 TOTALE 5042 A 0,5 0,6 2725 2751 Uomini 2754 A 0,1 1,1 2287 2266 Donne 2288 A 1,0 0,1 3468 3441 Svizzeri/e 3471 A 0,9 0,1 1543 1576 Stranieri/e 1571 A -0,3 1,8 721 727 domiciliati (C) 744 A 2,3 3,2 439 443 dimoranti (B, L 12 mesi) 432 B -2,5-1,5 311 317 frontalieri/e (G) 317 A 0,3 2,2 47 51 dimoranti di breve durata (L <12 mesi) 48 A -5,6 3,3 26 37 altri stranieri/e 3) 29 A -22,6 11,7 4180 4198 TOTALE in equivalenti a tempo pieno 4204 A 0,1 0,6 2573 2590 Uomini in equivalenti a tempo pieno 2580 A -0,4 0,3 1608 1607 Donne in equivalenti a tempo pieno 1624 A 1,0 1,0-5018 TOTALE, destagionalizzato 4) 5016 A 0,0 - - 4176 TOTALE in equivalenti a tempo pieno, destagionalizzato 4) 4174 A -0,1 - Fonte: Statistica delle persone occupate (SPO). La SPO si basa principalmente sulla rilev azione sulle forze di lav oro in Sv izzera (RIFOS). Altre fonti usate sono la statistica dell'impiego (STATIMP), la statistica dei frontalieri (STAF) e il sistema d'informazione centrale sulla migrazione (SIMIC). Sono considerati lav oratori in base al concetto interno tutte le persone che lav orano in Sv izzera, indipendentemente dal fatto che siano domiciliate in Sv izzera o all'estero. 1) 2) 3) Coefficiente di v ariazione: A:=0,0-1,0%; B:=1,1-2,0%; C:=2,1-5,0%; D:=5,1-10,0%; E:=10,1-16,5%; F:=16,6-25,0%; G:>25%. Il coefficiente di v ariazione v iene calcolato in base alle fonti della SPO; il coefficiente di v ariazione per i dimoranti di brev e durata e per gli altri stranieri è uguale a zero, poiché queste categorie poggiano solo sui dati Cittadini dell'ue/aels che esercitano un'attiv ità lucrativ a non indipendente presso un datore di lav oro sv izzero per un massimo di 90 giorni per anno civ ile, persone nel processo d'asilo, personale delle ambasciate, dei consolati e della marina sv izzeri. 4) I v alori destagionalizzati v engono ricalcolati ogni trimestre. Persone esercitanti un attività lavorativa in Svizzera (concetto interno), in totale e in equivalenti a tempo pieno G 1 in migliaia 5500 5250 5000 4750 4500 4250 4000 3750 3500 3250 3000 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Occupati Occupati in equivalenti a tempo pieno Fonte: UST - Statistica delle persone occupate, SPO UST, Neuchâtel 2018 7/12

T2 Persone occupate domiciliate in Svizzera (popolazione permanente) 1) 4 trimestre 2016 (media) 3 trimestre 2017 4 trimestre 2017 (media) (media) Effettiv i Effettiv i Variazione rispetto Variazione rispetto al trimestre allo stesso trimestre precedente dell'anno precedente in migliaia in migliaia CV 2) In % In % 1) 2) 4652 4639 TOTALE 4669 A 0,7 0,4 3475 3446 Svizzeri/e 3475 A 0,8 0,0 1177 1193 Stranieri/e 1195 A 0,2 1,5 851 870 UE-28 + AELS 866 A -0,4 1,7 326 323 Stati terzi 329 B 1,8 1,0 591 573 15-24 anni 577 B 0,7-2,5 1498 1496 25-39 anni 1501 A 0,4 0,3 1626 1618 40-54 anni 1623 A 0,3-0,1 752 773 55-64 anni 785 A 1,5 4,3 185 179 65+ anni 183 C 2,4-0,9 594 583 Indipendenti 607 B 4,0 2,2 86 101 Familiari coadiuvanti 91 D -10,0 5,5 3752 3745 Lavoratori/trici 3755 A 0,3 0,1 220 209 Apprendisti 217 C 3,6-1,5 2955 2968 Lavoratori a tempo pieno 2958 A -0,4 0,1 1696 1670 Lavoratori a tempo parziale 1712 A 2,5 0,9 344 355 persone sottoccupate 367 C 3,4 6,7 1352 1315 persone non sottoccupate 1344 B 2,2-0,6 2491 2500 UOMINI 2508 A 0,3 0,7 306 300 15-24 anni 300 B -0,2-2,2 790 798 25-39 anni 799 A 0,2 1,2 873 867 40-54 anni 865 A -0,2-0,9 407 422 55-64 anni 427 A 1,2 4,8 114 112 65+ anni 117 C 4,2 2,5 2063 2078 Lavoratori a tempo pieno 2057 A -1,0-0,3 428 422 Lavoratori a tempo parziale 452 C 7,1 5,6 95 98 persone sottoccupate 111 C 13,0 16,1 332 324 persone non sottoccupate 341 C 5,3 2,6 2161 2139 DONNE 2161 A 1,0 0,0 285 272 15-24 anni 277 B 1,8-2,7 707 698 25-39 anni 702 A 0,6-0,8 753 751 40-54 anni 758 A 0,9 0,7 345 351 55-64 anni 358 B 1,9 3,7 71 67 65+ anni 66 D -0,6-6,3 892 890 Lavoratori a tempo pieno 901 B 1,2 1,0 1269 1248 Lavoratori a tempo parziale 1260 A 0,9-0,7 249 257 persone sottoccupate 257 C -0,2 3,1 1020 991 persone non sottoccupate 1003 B 1,2-1,6 Fonte: rilev azione sulle forze di lav oro in Sv izzera (RIFOS). Sono stati presi in considerazione tutti gli sv izzeri residenti in Sv izzera, i domiciliati (permesso C) e dimoranti (permesso B ed L con una durata cumulata di soggiorno di almeno 12 mesi), a prescindere dal fatto che lav orino in Sv izzera o all'estero. Coefficiente di v ariazione: A:=0,0-1,0%; B:=1,1-2,0%; C:=2,1-5,0%; D:=5,1-10,0%; E:=10,1-16,5%; F:=16,6-25,0%; G:>25%. 8/12

T3 Disoccupati ai sensi dell'ilo 1) in Svizzera 4 trimestre 2016 (media) Effettiv i 3 trimestre 2017 4 trimestre 2017 (media) (media) Effettiv i Variazione rispetto Variazione rispetto al trimestre allo stesso trimestre precedente dell'anno precedente in migliaia in migliaia CV 2) In % In % 224 243 TOTALE 222 C -8,7-0,9 115 121 Uomini 112 C -7,7-2,7 110 122 Donne 110 C -9,6 0,9 118 138 Svizzeri/e 125 C -9,1 5,8 106 105 Stranieri/e 97 C -8,1-8,5 57 57 UE-28 + AELS 59 D 3,4 3,9 49 49 Stati terzi 38 D -21,7-22,7 50 67 15-24 anni 43 D -35,9-13,9 125 127 25-49 anni 124 C -2,2-1,0 49 50 50-64 anni 55 D 10,6 12,3 141 151 Disoccupati da meno di un anno 139 C -8,2-1,8 83 92 Disoccupati da un anno o più 84 D -9,4 0,6 108 94 Iscritti ad un URC 103 C 9,6-4,7 116 149 Non iscritti ad un URC 119 C -20,1 2,6 61 58 Senza formazione postobbligatoria 48 D -16,7-21,7 105 108 Grado secondario II 99 D -8,6-5,6 58 78 Grado terziario 76 D -2,7 29,3-232 TOTALE, destagionalizzato 3) 232 C -0,1 - Fonte: Rilev azione sulle forze di lav oro in Sv izzera (RIFOS). 1) In base alla definizione dell Ufficio internazionale del lav oro (ILO). 2) Coefficiente di v ariazione: A:=0,0-1,0%; B:=1,1-2,0%; C:=2,1-5,0%; D:=5,1-10,0%; E:=10,1-16,5%; F:=16,6-25,0%; G:>25%. 3) I v alori destagionalizzati v engono ricalcolati ogni trimestre. Disoccupati ai sensi dell ILO in migliaia 300 G 2a Durata mediana della disoccupazione ai sensi dell'ilo in giorni 300 G 2b 250 200 Totale 250 200 150 100 50 Uomini Donne 150 100 50 0 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014 2015 2016 2017 0 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: UST - Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, RIFOS UST, Neuchâtel 2018 Fonte: UST - Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, RIFOS UST, Neuchâtel 2018 9/12

T4 Tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo 1) in Svizzera 4 trimestre 2016 (media) Tasso 3 trimestre 2017 4 trimestre 2017 (media) (media) Tasso Variazione rispetto Variazione rispetto al trimestre allo stesso trimestre precedente dell'anno precedente in % in % CV 2) in punti percentuali 3) in punti percentuali 3) 4,6 5,0 TOTALE 4,5 C -0,4-0,1 4,4 4,6 Uomini 4,3 C -0,4-0,1 4,8 5,4 Donne 4,9 C -0,5 0,0 3,3 3,8 Svizzeri/e 3,5 C -0,4 0,2 8,3 8,1 Stranieri/e 7,5 C -0,6-0,7 6,2 6,1 UE-28 + AELS 6,4 D 0,2 0,1 13,1 13,1 Stati terzi 10,4 D -2,7-2,8 7,8 10,5 15-24 anni 6,9 D -3,5-0,8 4,7 4,8 25-49 anni 4,6 C -0,1 0,0 3,6 3,5 50-64 anni 3,9 D 0,3 0,3 8,5 8,4 Senza formazione postobbligatoria 6,8 D -1,6-1,7 4,6 4,9 Grado secondario II 4,4 C -0,5-0,2 3,1 3,9 Grado terziario 3,9 D 0,0 0,8-4,8 TOTALE, destagionalizzato 4) 4,8 C 0,0 - Fonte: Rilev azione sulle forze di lav oro in Sv izzera (RIFOS). 1) In base alla definizione dell Ufficio internazionale del lav oro (ILO). 2) Coefficiente di v ariazione: A:=0,0-1,0%; B:=1,1-2,0%; C:=2,1-5,0%; D:=5,1-10,0%; E:=10,1-16,5%; F:=16,6-25,0%; G:>25%. 3) Per facilitare la lettura i tassi sono arrotondati a un decimale. Pertanto è possibile che la v ariazione calcolata non corrisponda sempre a quella ottenuta paragonando i due tassi arrotondati. 4) I v alori destagionalizzati v engono ricalcolati ogni trimestre. Tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo G 3 20% 15% Totale Svizzeri Stranieri Stranieri dell'ue-28 + AELS Stranieri di Stati terzi 10% 5% 0% 8% 6% I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Totale, valori destagionalizzati Totale, valori lordi 4% 2% 0% I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: UST - Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, RIFOS UST, Neuchâtel 2018 10/12

T5 Tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo 1) nel raffronto internazionale 4 trimestre 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 4 trimestre 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 2016 2017 2017 2017 2017 2016 2017 2017 2017 2017 Tasso di disoccupazione, in percentuale Tasso di disoccupazione dei giov ani (15-24 anni), in percentuale Svizzera 4,6 5,3 4,4 5,0 4,5 7,8 7,9 6,9 10,5 6,9 Zona euro (ZE19) 9,8 9,9 9,0 8,7 8,8 20,4 19,9 19,0 18,3 18,4 UE-28 8,3 8,3 7,6 7,3 7,4 18,1 17,6 16,9 16,5 16,3 Belgio 7,2 7,7 7,0 7,2 6,6 19,7 21,4 19,9 19,1 16,5 Bulgaria 6,7 6,9 6,3 5,9 6,1 17,4 12,8 13,2 13,9 14,0 Repubblica Ceca 3,6 3,5 3,0 2,8 2,4 11,0 8,5 8,3 8,7 6,3 Danimarca 6,1 6,4 5,5 5,9 5,2 12,6 12,0 10,0 12,8 8,7 Germania 3,8 4,1 3,8 3,6 3,6 6,0 7,0 7,0 7,0 6,4 Estonia 6,6 5,6 7,0 5,2 5,2 3) 12,7 15,5 15,9 10,9 6,8 3) Irlanda 7,2 7,1 6,9 6,9 6,1 14,8 13,0 16,1 16,1 13,4 Grecia 23,6 23,4 21,2 20,3 20,4 4) 45,2 46,8 43,8 40,1 42,6 4) Spagna 18,6 18,8 17,2 16,4 16,6 42,9 41,7 39,5 36,0 37,5 Francia 10,4 10,0 9,1 9,3 9,6 25,0 22,7 21,7 22,3 23,5 Croazia 13,2 13,8 10,4 9,5 10,6 34,9 34,6 21,9 21,0 28,6 Italia 12,2 12,1 10,9 10,6 11,2 2) 40,7 37,3 34,2 32,3 34,5 2) Cipro 12,9 13,6 10,6 10,0 10,8 2) 29,8 26,7 25,3 23,9 : Lettonia 9,3 9,4 8,9 8,5 8,0 2) 15,8 17,3 16,5 17,6 13,4 2) Lituania 7,7 8,1 7,0 6,6 7,2 14,6 14,8 13,1 12,0 12,7 Lussemburgo 6,4 6,1 5,5 5,5 5,6 19,9 17,4 16,0 13,5 14,1 Ungheria 4,4 4,5 4,3 4,1 3,8 3) 11,6 10,3 11,0 11,3 10,3 3) Malta 4,2 4,2 4,1 4,0 3,5 11,9 10,5 11,3 10,4 8,8 Paesi Bassi 5,4 5,6 5,0 4,5 4,3 10,1 10,3 9,0 8,4 7,7 Austria 5,6 6,0 5,4 5,5 5,1 2) 10,1 10,4 8,9 10,5 9,1 2) Polonia 5,6 5,4 5,0 4,7 4,5 16,0 15,2 14,6 14,7 14,0 Portogallo 10,6 10,2 9,0 8,6 8,2 27,7 25,1 22,7 24,2 23,5 Romania 5,5 5,5 4,8 4,7 4,8 20,8 20,4 15,4 16,9 : Slovenia 8,1 7,8 6,4 6,3 6,5 15,9 11,6 10,0 10,8 14,2 Slovacchia 9,1 8,7 8,1 8,0 7,6 21,3 18,7 17,7 19,7 18,4 Finlandia 8,0 9,3 9,9 7,7 7,6 15,9 23,4 27,4 14,1 14,3 Svezia 6,4 7,1 7,3 6,2 6,0 15,8 20,1 21,8 14,6 14,4 Regno Unito 4,6 4,5 4,3 4,4 4,3 4) 12,1 11,9 11,6 13,0 12,5 4) AELS Islanda 2,5 2,9 3,4 2,2 2,8 5,6 8,0 10,3 6,3 7,7 Norvegia 4,4 4,4 4,5 4,1 3,8 3) 9,8 10,3 11,6 10,3 9,2 3) Fonte: Rilev azione sulle forze di lav oro in Sv izzera (RIFOS) ed Eurostat. 2) Media ottobre-nov embre-dicembre 2017 Stato: 31.01.2018 3) Media ottobre-nov embre 2017 1) In base alla definizione dell Ufficio internazionale del lav oro (ILO). 4) Valori per ottobre 2017 11/12

Tasso di disoccupazione e tasso di disoccupazione dei giovani (15-24 anni) ai sensi dell ILO nel raffronto internazionale G 4 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Grecia 4) Grecia 4) Tasso di disoccupazione Spagna Italia 2) Cipro 2) Croazia Francia 1) 4 o trimestre 2017 non disponibile Tasso di disoccupazione dei giovani (15-24 anni) Spagna Italia 2) Croazia Francia Portogallo Slovacchia Belgio Svezia Finlandia 4 trimestre 2016 4 trimestre 2017 Portogallo Lettonia 2) Slovacchia Finlandia Lituania Belgio Slovenia Bulgaria Irlanda Svezia Lussemburgo Danimarca Estonia 3) Austria 2) Romania Svizzera Polonia Paesi Bassi Slovenia Lussemburgo Bulgaria Polonia Irlanda Lettonia 2) Lituania Regno Unito 4) Ungheria 3) Norvegia 3) Austria 2) Malta Danimarca Paesi Bassi Islanda Svizzera Estonia 3) Germania 2) Media ottobre-novembre-dicembre 2017 3) Media ottobre-novembre 2017 Fonte: UST - Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, RIFOS & Ufficio Statistico dell'unione Europea, Eurostat Regno Unito 4) Ungheria 3) Norvegia 3) Germania Malta Islanda Repubblica Ceca Repubblica Ceca Cipro Romania 4) Valori per ottobre 2017 UST, Neuchâtel 2018 12/12