1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

Documenti analoghi
La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Progetto: PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Piano Nazionale della Prevenzione Regione Piemonte

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

2008: non solo un anno di proroga

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

L esperienza degli ospedali in Campania

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Relazione di Sintesi

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Anagrafica del progetto

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

La continuità assistenziale

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

PROCESSO DI BUDGET 2016

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il report di AFT e CdS

Ministero della Salute

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Percorsi di cura integrati

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

ASL TO4 Site Visit del Centro di Riferimento Regionale

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Relazione di Sintesi

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Verso l accordo regionale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Transcript:

Torino, 03/02/2008 Al Direttore Operativo del CCM Regione: Piemonte Titolo del progetto: Prevenzione attiva delle complicanze del diabete tipo 2 (Gestione integrata del diabete tipo 2) Referente: Dr. Roberto Sivieri (roberto.sivieri@cto.to.it). Premessa Il Piano di lavoro del progetto, presentato in data 03/01/2006, prevede la suddivisione delle attività in quattro Workpackages (WP), ed in particolare: WP1 - Definizione degli strumenti di programmazione delle attività (1 sola attività residua) WP2 - Definizione degli strumenti di controllo delle attività (concluso) WP3 - Implementazione del modello di gestione integrata WP4 - Sviluppo del sistema informativo. Il progetto ha la finalità di creare gli strumenti che permettano di implementare su tutto il territorio regionale la gestione integrata del diabete tipo 2 e di guidarne l implementazione. La realizzazione delle attività previste richiede quindi la stretta collaborazione fra il gruppo di progetto, costituito da operatori sanitari, e i competenti organi regionali, che devono creare le condizioni per realizzare la gestione integrata; queste comprendono, fra l altro, la formalizzazione degli strumenti di programmazione e controllo e il coinvolgimento dei Direttori Generali delle ASL, i quali devono farsi parte attiva per la realizzazione di quanto progettato attivando i Comitati Diabetologici di ASL, espressione di tutte le professionalità implicate a livello locale, e mettendo a disposizione le risorse per la realizzazione della gestione integrata. Compito dei Comitati è quello di identificare, descrivere e mettere in pra- 1 di 5

tica i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) specifico della ASL, utilizzando al meglio le risorse disponibili. Oltre a predisporre gli strumenti per la realizzazione della gestione integrata del diabete il progetto prevede di mettere a disposizione delle singole ASL risorse tecnologiche e umane di supporto per facilitare la realizzazione della gestione integrata. Dal momento che le risorse a disposizione del progetto non sono illimitate, l allocazione delle risorse disponibili sarà effettuata identificando, attraverso una indagine capillare sullo stato attuale della assistenza diabetologica nella Regione, le ASL che presentano esigenze maggiori. Attività svolte e in corso di svolgimento E stata distribuita e pubblicata (www.dors.it/diabete) ad aprile 2007 l indagine sistematica sulla assistenza diabetologia attualmente erogata in Piemonte, mettendo in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza che richiedono interventi di miglioramento. Abbiamo realizzato il sito web www.dors.it/diabete per facilitare l informazione agli operatori sullo sviluppo del progetto. In esso sono stati pubblicati i documenti di programmazione delle attività redatti nel primo anno di sviluppo del progetto e vengono regolarmente pubblicati tutti i documenti sullo stato di avanzamento del progetto e gli strumenti necessari per l implementazione dei PDTA. In ogni ASL è stato creato un Comitato per l Assistenza Diabetologica con il compito di pianificare i PDTA da implementare sulla base delle specificità delle singole ASL. I recenti accorpamenti di ASL, operativi dal 01/01/2008 con la riduzione del numero da 22 a 13, concorrerà senz altro a facilitare la realizzazione di tali percorsi. Nel momento in cui la Regione sta rivedendo i criteri di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche, includendo nei requisiti di accreditamento anche la valutazione dei PDTA, appare significativo che in tutte le ASL sia attivo un Comitato con il compito specifico di fornire ai Direttori Generali indicazioni per la realizzazione dei percorsi in diabetologia, sulla base dei requisiti comuni a tutta la Regione definiti lo scorso anno. Tutte le ASL hanno fatto pervenire in Regione i rispetti Piani della Qualità e a breve la Commissione per l Assistenza Diabetolo- 2 di 5

gica della Regione li valuterà per assicurare che la pianificazione sia stata effettuata nel rispetto degli standard previsti nell ambito dei livelli essenziali di assistenza diabetologica. Per la valutazione verrà utilizzata una griglia analoga a quella definita dal CCM per la valutazione dei progetti (disponibile sul sito web). Lo sviluppo del progetto prevede l attribuzione di risorse umane alle ASL per la realizzazione di attività di coordinamento e facilitazione nella implementazione dei PDTA nelle singole ASL. In particolare è previsto che a ciascuna delle 13 ASL della Regione siano attribuite una unità di personale medico a contratto e una unità di personale sanitario a contratto (infermiere, dietista, podologo o educatore, a seconda delle esigenze delle singole ASL). Le attribuzioni avrebbero dovuto essere effettuate nell autunno del 2007. Sono già state messe a punto le procedure per l attribuzione delle risorse, ma queste non sono state ancora assegnate in quanto parte delle risorse economiche del progetto, già stanziate, non sono ancora state rese disponibili. Siamo sul punto di realizzare l adozione di un sistema informativo comune per tutte le strutture diabetologiche della Regione. Il CSI Piemonte ha concluso una valutazione tecnica delle opzioni disponibili sul mercato, fornendo all Assessorato indicazioni conclusive sul prodotto da adottare. La questione è ora al vaglio dell esperto che ha il compito di realizzare il piano strategico di informatizzazione sanitaria in Regione, che dovrebbe pronunciarsi in senso positivo a giorni. Nel corso del corrente anno è quindi molto probabile che si realizzi la aspettativa di avere a disposizione un sistema informativo unico per tutta l attività diabetologica della Regione che permetterà, per la prima volta, di effettuare valutazioni oggettive sulla qualità delle prestazioni erogate, analogamente a quanto realizzato dalla Associazione Medici Diabetologi con gli Annali AMD 2007 (disponibili al sito web www.aemmedi.it) su un campione di servizi a livello nazionale. Nel frattempo, con i fondi del progetto, sono stati distribuiti a diverse strutture diabetologiche 61 personal computer e 38 stampanti laser per permettere almeno a tutti gli studi medici delle strutture diabetologiche di poter utilizzare il sistema informatico condiviso. 3 di 5

Assieme ai responsabili regionali della programmazione sanitaria è stato definito un modello di remunerazione delle attività specialistiche effettuate dai servizi di diabetologia nell ambito della gestione integrata, che tenga conto della complessità del lavoro svolto in confronto alla tradizionale visita specialistica. Nell ambito della nuova prestazione rientrano quindi la valutazione periodica delle complicanze e l erogazione della educazione terapeutica. La remunerazione per questa attività verrà corrisposta solo ai servizi della rete che dispongano delle competenze necessarie, e in ogni ASL questi servizi devono essere definiti nell ambito del Piano della Qualità. Ad agosto 2007 è iniziata la trattativa sindacale fra la Regione e i medici di medicina generale per la definizione degli incentivi da riconoscere per la loro partecipazione al modello di gestione integrata. La trattativa non si è ancora conclusa. Per quanto riguarda il Registro dei pazienti diabetici, attivo in Piemonte dalla fine degli anni 80, si è costituito un gruppo, formato da epidemiologi e diabetologi, al fine identificare modalità per migliorare la qualità del Registro Regionale Diabetici (RRD), effettuare valutazioni sulle differenze geografiche e sociali nella qualità dell assistenza attraverso il monitoraggio di alcuni indicatori e stimare i costi diretti legati al diabete nella Regione Piemonte (prescrizioni, ricoveri ospedalieri, utilizzo di presidi quali le strisce reattive, visite specialistiche, esami laboratoristici e strumentali). Attività non avviate o non completate come previsto dal cronoprogramma Le attività relative alla formazione del personale non sono state ancora realizzate; la collaborazione con i medici di medicina generale si è dimostrata più difficoltosa del previsto (cosa del resto successa anche in altre Regioni). Per l adesione al progetto le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno preteso dall Assessore precise garanzie di incentivazione economica. Sono stati definiti: La pianificazione del corso master di formazione dei formatori Il programma del corso 4 di 5

Il sistema qualità del corso, sulla base dei requisiti degli enti nazionali di certificazione delle persone Il gruppo dei formatori per la definizione dei contenuti del corso master. La realizzazione del corso master per formatori era prevista per il 10-12/01/2008, ma le difficoltà intervenute hanno reso impossibile rispettare tale data. Punti di forza e criticità nella realizzazione del progetto I punti di forza del progetto possono essere così riassunti: La possibilità di implementare un nuovo modello di cura del diabete tipo 2 che parte da una chiara definizione della situazione di partenza La disponibilità di risorse finalizzate alla implementazione del modello La disponibilità di strumenti di attuazione di provata efficacia La logica di attuazione, che prevede percorsi diagnostico terapeutici personalizzati in ogni ASL in base alle risorse disponibili, ma rispettando livelli essenziali di assistenza diabetologica comuni per tutta la Regione. Le criticità del progetto sono rappresentate da: La possibilità di intervenire in modo efficace sulle abitudini lavorative degli operatori coinvolti, scarsamente orientati alla integrazione La difficoltà nel definire sistemi incentivanti per gli operatori, ad iniziare dai medici di medicina generale. Dr. Roberto Sivieri Responsabile tecnico del progetto 5 di 5