Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Documenti analoghi
PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

PERCORSI POST TRAUMA

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

PROGETTO ITINERARI ANNO

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Strumenti per il progetto individuale in Unità Spinale dal bisogno di cura, alla cura del bisogno. L esperienza di Montecatone

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

PROGETTO. Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa UNA RETE IN RETE MODALITA OPERATIVE NEL MAGENTINO: ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

Scheda Anagrafica Istituto

Opera Don Calabria C.F.P. Città del Ragazzo - Ferrara DALLA VALUTAZIONE AL REINSERIMENTO PROFESSIONALE AZIENDA USL RIMINI 13 OTTOBRE 2010

PROGETTO PERSONALIZZATO

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Ambito Distrettuale 6.1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

PEI PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER IL MINORE. data dell ammissione in comunità. data del presente progetto

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

Comune Capofila : VETRALLA

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Comunità terapeutica «Il Melograno»

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

Assistente Sociale presso il Comune di Roma. Assistente Sociale. D.U. Servizio Sociale

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

Curriculum Vitae Europass

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

I SERVIZI PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA. Valentina Tacconi

Sportelli Sociali nel distretto di Vignola: cittadini & servizi, territorio & unione. Monica Rubbianesi Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

Transcript:

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Perini, Elisabetta Mondin, Alessandro Giustini

Regolamento per l erogazione di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione Delibera Presidente INAIL n.261 del 29 settembre 2011 https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/note-e-provvedimenti/determine-presidente/n214454657_determina-del-presidente-n--261-del-29-settembr.html

Presa in carico Valutazione della situazione personale e socioambientale dell infortunato Progetto riabilitativo personalizzato (Titolo III) Progetti per la vita di relazione occupazione, tempo libero, ADL II, vita in autonomia in favore dell assicurato, familiari e familiari superstiti (Titolo IV) Verifica e valutazione degli esiti

Titolo IV

A quali necessità permettono di rispondere? Maggiori Servizi ai lavoratori infortunati Continuità della presa in carico dal momento della dimissione dalla struttura ospedaliera fino al reinserimento sociale e lavorativo Realizzazione di percorsi di autonomia e di reinserimento integrati con i servizi del territorio Sostegno ai familiari Offerta di spazi di accoglienza, comunicazione e di ascolto ai familiari, sostegno allo svolgimento di un ruolo efficace di care con interventi educativi e di accompagnamento Aiuto nella riprogettazione della propria vita personale e famigliare

Interventi per la vita di relazione Il sostegno psicologico L inserimento in gruppi di auto-mutuo aiuto Lo sviluppo delle Autonomie di vita quotidiana secondaria

Interventi per la vita di relazione Mediazione per i lavoratori stranieri Attività espressive, ludiche, sportive e socializzanti Laboratori occupazionali e gli interventi di facilitazione del reinserimento lavorativo Sostegno alla vita Indipendente

Il percorso ventennale della riabilitazione sanitaria e delle famiglie Conferenza Stato Regioni 2011 Piano di indirizzo della riabilitazione CC Verona 2006 Bisogni riabilitativi ed assistenziali della persona con esiti di GCA e dei famigliari nella fase degli esiti Letteratura sui modelli riabilitativi Olistici e di Vocational Esperienze decennali di progettazioni efficaci e non Relazione di aiuto

La Cultura per una presa in carico di Qualità FATTORI AMBIENTALI FATTORE PERSONA Operatori ICF SPAZI Opportunità Lavorative reintegrazione Famiglia

Accordo INAIL -FNATC L Accordo in oggetto, di durata annuale, individua all art. 3 gli impegni a carico della FNATC: o Preparazione di uno schema di protocollo di Vocational Rehabilitation, per la presa in carico degli infortunati sul lavoro con esiti di grave cerebrolesione acquisita, finalizzata al recupero delle autonomie di vita quotidiana e al reinserimento sociale e lavorativo. o Realizzazione di un incontro con le équipe multidisciplinari di alcune sedi territoriali Inail, finalizzato all implementazione del modello. o Definizione del protocollo, anche sulla base di quanto emerso nell ambito dell incontro e degli esiti dell applicazione del protocollo nelle sedi selezionate, e formalizzazione dello stesso. o Diffusione, a livello nazionale, del modello di protocollo validato e condiviso. o Eventuale presentazione del protocollo e degli esiti dello stesso nell ambito di apposito evento aperto agli stakeholders.

evidenziate le fasi Elementi del modello Rapporto con le strutture ospedaliere Pre-condizioni Rapporto con il territorio (Servizi sociali, Servizi per Inserimento Lavorativo, Associazioni ) Analisi della domanda Anamnesi Raccolta documentazione clinica decisione presa in carico Valutazione situazione personale- socio familiare analisi bisogni Progetto di intervento Fasi del Modello di Vocational Rehabilitation Verifiche in itinere Valutazione risultati Eventuale riprogettazione o nuova progettualità Follow up

Precondizioni Fasi del Modello di Vocational Rehabilitati on Rapporto con le strutture ospedaliere Rapporto con il territorio (Servizi sociali, Servizi per Inserimento Lavorativo, Associazioni ) Analisi della domanda Anamnesi Raccolta documentazione clinica decisione presa in carico Valutazione situazione personale- socio familiare analisi bisogni Progetto di intervento Verifiche in itinere Valutazione risultati Eventuale riprogettazione o nuova progettualità Follow up Attività Formativa e di Raccolta Esperienze INAIL FNATC Elementi del modello Strumenti operativi* Professionalità coinvolte interne e esterne Punti di forza Criticità

Pre-condizioni Rapporto con il territorio INAIL Strumenti operativi Professionalità coinvolte interne e esterne all Istituto Punti di forza Criticità - Circolare n.61/2011 - Mappatura del territorio - Riunioni con i servizi e le associazioni del territorio - Prassi consolidate di collaborazioni tra Servizi, anche non formalizzate - Protocolli di intesa in essere nel territorio - Assistente sociale della sede e EM1L - Operatori dei servizi (assistente sociale, educatore e psicologo) e delle associazioni del territorio - Equipe integrata servizi territoriali (ASL, Comune, Unità di Valutazione Multidisciplinare: UVM, UMEA) - Varietà e qualità dei servizi e delle prestazioni erogati dalle Strutture riabilitative - Capacità della struttura riabilitativa del territorio di fare rete - Buone prassi operative condivise - Opportunità di analisi e valutazione dei casi condivise e tempestive - Efficacia della progettualità e della presa in carico - Scarsa conoscenze delle prestazioni e dei servizi erogati dall Istituto - Mancanza di rapporti di collaborazione formalizzati - Rischio di discontinuità della presa in carico - Difficoltà di integrazione tra professionalità, pur in presenza di collaborazioni pregresse IL MODELLO DI VOCATIONAL REHABILITATION E LA PROGETTUALITÀ INAIL: DEFINIZIONE DI PERCORSI INTEGRATI 24/01/2017 13

Pre-condizioni Rapporto con il territorio FNATC Strumenti operativi -Schede di segnalazione schede come ADL IADL MAYO (comport.) mailing list l. 68/99 D.LGS 151/15 Buoni rapporti tra professionisti non formalizzati Professionalità coinvolte interne e esterne all Assoc. psicologi educatori assistenti sociali mediatore famigliare Punti di forza buona conoscenza del territorio volontariato equipe muldidisciplinare si parte dai bisogni di persona e famiglia e non dall offerta dei servizi Criticità rottura tra bisogni e possibilità carenza di offerta dal mondo del lavoro tempi lunghi di presa in carico da parte dei distretti del territorio e dei servizi territoriali scarsità di strumenti scarsità di linguaggio comune mancano laboratori occupazionali specifici IL MODELLO DI VOCATIONAL REHABILITATION E LA PROGETTUALITÀ INAIL: DEFINIZIONE DI PERCORSI INTEGRATI 24/01/2017 14 rete con percorso non strutturato

Fasi del modello di Vocational Rehabilitation 3. Progetto di intervento INAIL Strumenti operativi Professionalità interne e esterne Punti di forza Criticità - Circolare n. 61/2011 (Progetto Riabilitativo e Progetto Titolo IV) - Riunioni di équipe con i diversi servizi coinvolti per condivisione ipotesi progettuale - Condivisione del progetto con l utente - Equipe multidisciplinare di sede - Equipe di II livello per i casi complessi - Equipe ospedaliera - UVM - Altre professionalità interne all Istituto (CTE, informatico) - Creazione di un progetto condiviso tra più servizi (coprogettazione alla dimissione) - Condivisione delle risorse - Creatività - Presenza di cooperative sociali di tipo B - Presenza di progettualità finanziate dalla Regione o con Fondi sociali europei - Difficoltà nella costruzione del progetto, specie in presenza di importanti compromissioni delle funzioni e limitazioni nelle attività (complessità, incertezza, bisogno di gradualità) - Problematiche nella fase di autorizzazione dei Progetti Titolo IV (tempi lunghi, problematiche nell individuazione del soggetto fornitore, ecc.) - Scarsa competenza in campo amministrativo nelle procedure di affidamento dei servizi - Non chiare le modalità di rapporto pubblico-privato in Inail - Rischio di sovrapposizione - Difficoltà di integrare normative/ regolamenti e competenze tra i diversi servizi 24/01/2017 15

Fasi del modello di Vocational Rehabilitation 3. Progetto di intervento FNATC Strumenti operativi Professionali tà interne e esterne all Assoc. Punti di forza Criticità progetto individuale mappa dei servizi relazione Socio- Ambientale Art. 14 Tirocini con mestieri della legge 68/99 misure di outcome codificate a livello regionale (FIM, LCF, DRS, GOS )e poi inquadrate con ICF che diventano indicatori per la verifica del progetto psicologi tutor sociali tutor aziendali educatori Assistenti sociali MMG Asl Comuni Inail SIL sostegno costante anche alla famiglia azioni sul campo affiancamento individualizzato sul posto di lavoro sperimentazione di laboratori occupazionali dedicati scarsa disponibilità alla collaborazione delle aziende scarsa disponibilità di incentivi alla aziende e di finanziamenti per tutoraggi (finanziamenti della l. 68 erogata diversamente in ogni provincia) assenza di laboratori occupazionali dedicati progetti per laboratori a termine (apertura e chiusura di attività) la progettazione con Inail ha tempi molto lunghi e talvolta non arriva a termine la percentuale di invalidità, l età, il numero di anni di disoccupazione l inabilità al lavoro non sono compatitili con l'inserimento nei percorsi della l.68/99 24/01/2017 16

In preparazione per Pubblicazione e Diffusione: Un Modello per la progettazione con il Titolo IV (e non solo) Incontri per stimolare la creazione e lo sviluppo di luoghi e persone adatti ad erogare questi servizi con Criteri di Qualità Uniformare metodi e strumenti permetterà anche di raccogliere dati facendo ricerche