VALUTAZIONE DELLA PROVA

Documenti analoghi
ISTITUTO. STATALE. di ISTRUZIONE. SECONDARIA. SUPERIORE. ETTORE MAJORANA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Classe V sez.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CANDIDATO... CLASSE 5^B - CAT. Griglia di valutazione tipologia C (quesiti a risposta multipla) mettere una x accanto alla risposta esatta

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO IERI OGGI

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

ALIQUOTE Aliquota 4

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

del DIRIGENTE SETTORE

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

TRACCIA N. 1. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO...

RELAZIONE GIUSTIFICATIVA VALORI UNITARI ESPROPRIATIVI

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino)

Possibili domande per il colloquio

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali

Autostrada Pedemontana Lombarda

COMUNE DI ZERO BRANCO

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA)

Relazione di Variante Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

OGGETTO: Imposta Municipale Propria: individuazione valori di riferimento delle aree edificabili.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

RIDUZIONE AL 50% DELLA BASE IMPONIBILE PER LA PROPRIA QUOTA PER ENTRAMBI I GENITORI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

stefano verna Percorso didattico multidisciplinare

INFORMAZIONI I.C.I. ANNO 2011

TRIBUNALE DI AREZZO ESECUZIONE IMMOBILIARE N 351/2013

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

VARIANTE - SECONDO STRALCIO

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE

Svolto dal prof. Onofrio Frenda Pagina 1

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

COMUNE DI OSTIGLIA Via XX Settembre, Ostiglia (Mn) Tel./ fax:

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Elenco regolamenti di esecuzione, direttive e criteri LEGGE URBANISTICA PROVINCIALE - LP 11 AGOSTO 1997, N. 13 con succ. modifiche ed integrazioni

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

SCHEDA QUANTITATTIVA DEI DATI URBANI

Piano Casa Regione Lazio

S c h e d a t e c n i c a

Catasto fabbricati. Capitolo 1

Comune di Rapolano Terme

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio.

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Completamento della Tangenziale di Vicenza. 1 Stralcio 1 Tronco. Progetto Definitivo. Sommario. 1. Introduzione DESCRIZIONE DELLE AREE...

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

ALLEGATO alla deliberazione di Giunta Comunale

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani

TABELLA 1 - DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. ETTORE MAJORANA PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - 11 aprile 2011 - ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ CANDIDATO... CLASSE 5^ C A. S. 2010/11 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER OGNI RISPOSTA E PREVISTA LA SEGUENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINE TEC. Delle COSTRUZ. TOPOGRAFIA DIRITTO ESTIMO STORIA Griglia di valutazione - tipologia C (quesiti a risposta multipla) 0 Risposta non data o errata 0,5 Risposta esatta Mettere una x accanto alla risposta esatta - tempo concesso 1 ora VALUTAZIONE DELLA PROVA DISCIPLINE INTERESSAT E TEC. Delle COSTRUZION I DIRITTO ESTIMO STORIA TOPOGRAFIA QUESITI 1 2 3 4 5 6 TOTALE PUNTEGGIO VOTO ESPRESSO IN QUINDICESIMI Somma per disciplina Il voto finale, espresso in quindicesimi, deve essere un numero intero approssimato sempre per eccesso.

ESTIMO * I legittimari sono : Tutti i parenti fino al 3 grado Il coniuge, i figli ed in assenza dei figli gli ascendenti Tutti i parenti Gli ascendenti ed i fratelli * Si ricorre alla successione necessaria quando : È stata lesa la quota legittima Non c'è testamento Il de cuius non ha lasciato nulla ai fratelli Gli eredi non si mettano d'accordo nella formazione delle quote di fatto * Cosa si intende per diritto di superficie? Il diritto che il proprietario ha di costruire Il diritto che ha una persona di costruire su un terreno altrui Il diritto di vendere un terreno di proprietà altrui Il mutuo per l'acquisto di un fabbricato * Nel calcolo dell'indennizzo nelle servitù prediali le imposte vanno calcolate perchè : C'è un passaggio di proprietà della striscia di terreno interessata C'è stata una espropriazione Non c'è un passaggio di proprietà e il fondo servente continuerà a pagare le imposte Il fondo dominante può fare quello che ritiene più opportuno * Secondo la normativa vigente l'indennità di esproprio dei fondi a destinazione edilizia, ceduti volontariamente, viene calcolata nel seguente modo: (Valore venale x 75%) + 10% ((Valore venale + 10 RD) : 2) x 0,60 Valore venale x 75% (Valore venale + VAM) : 2 * Secondo la normativa vigente l'indennità di esproprio dei fondi a destinazione agricola condotti da un coltivatore diretto, ceduti volontariamente, viene calcolata nel seguente modo: VAM x 3 volte VAM x 1,5 volte VAM x 1 volte Valore venale

STORIA * Con il termine Irredentismo si definisce : Un movimento religioso diffusosi in Italia agli inizi del '900 La politica coloniale intrapresa dall'italia agli inizi del secolo Movimento politico rivoluzionario sviluppatosi in Austria alla fine dell'800 Un movimento politico ottocentesco che rivendicava all'italia il Trentino e la Venezia Giulia * In quale anno nacque la Repubblica di Weimar : 1917 1918 1919 1920 * La Duma era : L'esercito russo dello Zar Il complesso apparato burocratico zarista Una federazione di soviet Il parlamento russo dopo il 1905 * Le "radiose giornate di Maggio" furono : Il tentativo del governo italiano di convincere l'opinione pubblica ad entrare in guerra La reazione della popolazione alla decisione del governo Salandra di entrare in guerra Una rivolta organizzata dall'estrema sinistra guidata da Mussolini Periodo di prosperità economica dell'italia prima del conflitto * La prima guerra mondiale fu diversa da tutte le altre precedenti non perchè : Si svolse in larga parte sulle trincee Fu una guerra che coinvolse un gra numero di stati di più continenti Per la prima volta furono usati aerei, sottomarini, armi chimiche Fu una guerra ideologica, in cui si scontrarono due visioni del mondo differenti * Gli USA intervennero nella prima guerra mondiale non perchè : Una vittoria tedesca avrebbe rappresentato un grave pericolo per gli interessi americani nel Mediterraneo e nel Medio Oriente C'era un solido legame economico culturale tra USA e Inghilterra L'industria e la finanza americane si erano fortemente esposte negli aiuti dell'intesa Temevano che gli imperi centrali con la loro potente flotta sommergibile avrebbero potuto attaccare anche le coste americane

DIRITTO * L'organo dello Stato eletto dal popolo è : Il Governo La magistratura Il Parlamento Il Presidente della Repubblica * I decreti legge sono atti del : Parlamento Governo Popolo Presidente della Repubblica * Che cosa significa acquisto della proprietà a titolo derivato : Che la proprietà può essere acquistata solo dallo Stato Che è possibile acquistare la proprietà del bene mediante contratti o successioni Che si può diventare proprietari solo per usucapione Che il bene può essere diviso * Si ha la comunione dei beni quando : I proprietari di un bene sono parenti entro il terzo grado Più persone sono comproprietari di un bene Il possesso del bene ha carattere temporaneo Il bene in proprietà è un bene divisibile * L'usucapione è : Una forma di gestione del condominio Un modo di acquisto della proprietà per successione Una causa di estinzione delle servitù Un modo di acquisto a titolo gratuito dei beni immobili * Le servitù si definiscono quale : Peso imposto su un fondo Onere imposto al proprietario del fondo servente Vantaggio per il proprietario del fondo dominante Condivisibilità di un fondo

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI * Negli standard urbanistici riferiti alla Zona Territoriale Omogene "A", quanti mq di parcheggi pubblici sono previsti per ogni abitante? 1,5 mq per abitante 2,5 mq per abitante 8 mq per abitante Viene calcolato in base alla grandezza media di un'automobile * L'azzonamento del territorio consiste nel : Distinguere un quartiere da un altro Classificare il territorio (comunale) in funzione dell'uso Classificare il territorio in funzione delle attività e degli usi del suolo Determinare le superfici abitate da quelle agricole ed industriali * Tra la "vecchia licenza edilizia" e la nuova concessione edilizia, la differenza è : Nessuna Con la prima non vi erano vincoli particolari, mentre la seconda contiene vincoli all'edificazione La licenza edilizia era rilasciata dall'assessore all'urbanistica, la concessione è rilasciata dal sindaco La licenza edilizia era gratuita, mentre la concessione edilizia ha un costo * La formazione del P.R.G.C. È di competenza del comune e viene elaborato da : Solo dall'ufficio tecnico Dall'Ufficio tecnico o da professionisti esterni Da una commissione straordinaria formata dal sindaco, dalla giunta e ufficio tecnico Nessuna delle tre precedenti * Per tipologia di casa a schiera si intende : Un complesso di abitazioni a piano terra, aventi due pareti cieche ciascuna Un complesso di abitazioni distribuito su uno o più piani, aventi due pareti cieche ciascuna Un complesso di abitazioni a più piani, aventi due o tre pareti cieche ciascuna Un complesso residenziale caratterizzato da abitazioni con tipologia uniforme * Quali di queste indicazioni non vengono espresse nel P.R.G. : Aree destinate a formare spazi di uso pubblico La divisione in zone del territorio comunale Le pendenze delle falde negli edifici di civile abitazione Norme per l'attuazione del piano

TOPOGRAFIA * La resistenza all'aria (resistenze al moto di un veicolo), tra l'altro, dipende : Dalla pressione dell'aria di gonfiaggio dei pneumatici Dal coefficiente di penetrazione Cx Dalla pendenza longitudinale della strada Dalla ventola di raffreddamento del motore del veicolo * Il "PROFILO STRADALE LONGITUDINALE", tra l'altro, serve per : Il calcolo della strada quando è lunga Il calcolo del raggio minimo di curvatura Il calcolo della pendenza delle livellette Il calcolo della zona d'occupazione * La zona di paleggio determina : Le aree per il posteggio delle pale meccaniche e degli autocarri dell'impresa Le aree interessate da solo scavo o solo rilevato I volumi soggetti al trasporto longitudinale I volumi soggetti al trasporto trasversale * Le livellette stradali : Sono costituite dai rettifili delle strade Si realizzano in prossimità di un passaggio a livello Si hanno quando la strada è pianeggiante e quindi a livello Sono dei tratti rettilinei e/o curvilinei, in cui la pendenza longitudinale resta costante * Il "DIAGRAMMA DI BRUCKNER" serve per : Il calcolo dell'allargamento in curva Il calcolo del raggio minimo di curvatura Il calcolo della pendenza delle livellette Il calcolo delle eccedenze dei volumi * Il cambio della livelletta stradale, è opportuno effettuarlo : In pieno rettilinio per avere maggiore sicurezza Al centro della curva All'inizio o alla fine di una curva In prossimità di una ferrovia