Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

Documenti analoghi
Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2015

Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

Bilancio energetico cantonale 2014

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

IL MUNICIPIO DI BRISSAGO

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

(Ris.mun. no. 682 del )

6855 Stabio, 25 settembre Risoluzione n del 15 settembre 2015 ha deciso:

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

3 / I consumi energetici provinciali

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni

Compito della Fondazione KliK

Il cambiamento climatico

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

ORDINANZA CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

EMISSIONI CLIMALTERANTI

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Accordo. Traduzione 1

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Migliorare l ambiente e la nostra vita

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

variare molto in funzione della zona di installazione.

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

L efficienza energetica in edilizia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Legge cantonale sull energia (dell 8 febbraio 1994)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

ORDINANZA MUNICIPALE

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Le città contro l effetto serra

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Rapporto sulla qualità dell aria 2007 Katharina Schuhmacher Ufficio protezione aria

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

1 L inventario delle emissioni

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

AMBIENTE E SICUREZZA Seminario di Aggiornamento Normativo

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

MINUSIO e la mobilità

Transcript:

Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente 7 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

Situazione.1 La protezione del clima dall effetto serra rientra tra le maggiori sfide in campo am bientale a livello mondiale. Mentre la tematica dell impoverimento dello strato di ozono sembra risolversi grazie al Protocollo di Montreal, che ha portato all impiego di sostanze più innocue riguardo all ozono ad alta quota, quella del riscaldamento climatico globale e delle sue molteplici ripercussioni è ancora lontano da una soluzione. Il Cantone è chiamato a dare un suo contributo tramite l applicazione di normative federali che riprendono quanto sancito internazionalmente nei Protocolli di Kyoto e Montreal. Questo contributo si rende necessario anche per permettere uno sviluppo tecnologico regionale al passo coi tempi. I compiti relativi all impiego di sostanze chimiche sono svolti principalmente dall Ufficio delle industrie, della sicurezza e della protezione del suolo (> cap. 9), mentre le attività concernenti le emissioni di altri gas che contribuiscono all effetto serra (CO 2, CH, ecc.) sono attribuiti all Ufficio dell aria, del clima e delle energie rinnovabili, del clima e delle energie rinnovabili (UACER). Per prevenire i cambiamenti climatici legati all effetto serra occorre diminuire drasticamente le emissioni di anidride carbonica (CO 2 ), il gas che si sviluppa durante la combustione di qualsiasi combustibile o carburante di origine fossile. Per ridurre le emissioni di CO 2 di questi settori, la Confederazione ha introdotto una tassa emessa sui combustibili e approvato il centesimo per il clima sui carburanti deciso dall economia privata; ha inoltre concluso accordi sugli obiettivi con l economia ed elaborato piani d azione in materia di energia e ora progetta un sistema bonusmalus per le automobili. Il calo delle emissioni è reso arduo dall aumento del parco immobiliare riscaldato e del traffico motorizzato, che annullano parzialmente o totalmente i risparmi conseguiti con provvedimenti di risparmio e razionalizzazione dei consumi. Accanto all applicazione più sistematica dei provvedimenti tecnici, oggi facilmente accessibili, per il risparmio e l uso più razionale dell energia, occorrono anche decisioni di fondo per orientare lo sviluppo della società verso forme e comportamenti meno dipendenti da massicci consumi d energia. Conformemente a quanto previsto dalla Legge sul CO 2, il Consiglio federale ha quindi deciso l introduzione di una tassa sui vettori energetici fossili pari a circa 9 centesimi per litro di combustibile (12 franchi per ogni tonnellata di CO 2 emessi dal 2008) e 1.5 centesimi per ogni litro di carburante, facoltativi a titolo sperimentale fino al 2007. Poiché gli esperti della Confederazione sono giunti alla conclusione che il modo di procedere della Fondazione Centesimo per il clima è adeguato e che riuscirà a raggiungere gli obiettivi previsti entro il 2012, il DATEC ha deciso di continuare a riscuotere il centesimo per il clima sui carburanti, nonostante che l obiettivo per il 2010 (-8%) è lungi dall essere raggiunto (stato 2006: +9,1%). La riduzione delle emissioni di sostanze responsabili per la distruzione dello strato protettivo di ozono stratosferico sono state messe in atto, in Ticino come nel resto della Svizzera, e l obiettivo prefissato è stato grosso modo raggiunto. < Rocce liberate dal ghiacciaio del Basodino 75 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

.2 Indirizzi e obiettivi Le proposte di attività per il Ticino sono presentate nel capitolo «Energia» (pag. 159). La riduzione delle emissioni di CO 2 sono infatti intimamente connesse con gli interventi necessari per perseguire gli obiettivi della legge cantonale e di quella federale sull energia. Alcune altre proposte sono proposte nel capitolo «Aria» (pag. 65). Anche la riduzione dell inquinamento atmosferico e delle emissioni di CO 2 vanno spesso di pari passo. Con la tassa sull energia questi diversi provvedimenti diventerebbero più vantaggiosi anche dal profilo finanziario. La stessa strategia di riduzione delle emissioni dev essere inoltre estesa anche a sostanze di origine antropica stabili in aria che concorrono, seppur in minore misura, all effetto serra. I provvedimenti che concernono tali sostanze sono discussi nel capitolo «Sostanze» (pag. 117). Le sostanze che impoveriscono lo, tuttora utilizzate e quantitativamente più significative in Ticino, sono quelle presenti negli impianti per la produzione del freddo (frigoriferi, climatizzatori) rispettivamente nelle termopompe. Una recente modifica dell Ordinanza sulle sostanze pericolose del Consiglio federale, ripresa integralmente nella nuova Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerente ai prodotti chimici ORRPChim a partire da agosto 2005, fissa le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti. Le disposizioni mirano a assicurare un impiego quantitativamente limitato di queste sostanze pericolose, in particolare quelle a maggiore potenziale di riduzione dello, e a evitare rilasci nell ambiente. Si stima che nel 2009 esistano circa 000 installazioni contenenti, in totale, un centinaio o più di tonnellate di liquido pericoloso. Le verifiche, che avvengono nell ambito della procedura della domanda di costruzione per nuovi impianti e tramite controlli degli impianti esistenti, sono complesse e sono, per ora, effettuate solo parzialmente. Per le altre sostanze si tratta di controllare lo smaltimento corretto dei quantitativi ancora in circolazione e di continuare a garantire l impiego di sostanze e processi sostitutivi dall ecobilancio più favorevole. Queste attività rientrano in quelle descritte al capitolo 9 «Sostanze» (pag. 117). 76 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

Misure operative.3 1 Catasto delle emissioni di gas climalteranti DPSIR Competenza Nuova misura Nuova attività In corso Effi cacia Diffi coltà Durata Investimenti Costi gestionali P SPAAS, ISAAC no si no 3 1 anni 0.0 0 3 Priorità Indicatore Basi legali LCO2, Protocollo di Kyoto Riferimenti Messaggio governativo no. 5967 (Mandato di prestazione tra Cantone SUPSI 2008 2011) Scopo della presente misura é allestire una banca dati attendibile ed aggiornata in collaborazione con i Comuni e gli enti interessati. Una politica energetica efficace necessita infatti di dati attendibili ed aggiornati. In questo senso si rivela di fondamentale importanza procedere ad una raccolta sistematica e omogenea di dati di base relative alle attività e alle fonti naturali di gas che contribuiscono all effetto serra (produzione e consumo di energia, discariche, agricoltura, ecc.). Ciò permetterà di verificare l efficacia dei provvedimenti ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. I dati rilevati permetteranno di quantificare con maggiore precisione le emissioni di CO 2 e degli altri gas ad effetto serra in vista di provvedimenti efficaci per contenerle e/o ridurle. Le informazioni sui consumi di energia e le emissioni di sostanze rilevanti per il clima (CO 2, CH, ) sono sparse in varie banche dati, inerenti a diverse attività di controllo dell amministrazione cantonale (controllo degli impianti di combustione, controllo degli impianti industriali, controllo dei distributori di carburante). Altre informazioni sono invece reperibili presso le aziende municipalizzate (p.es. consumo di gas metano). Esse vanno integrate in un unica banca dati sulle emissioni di gas ad effetto serra che permetterà di eseguire un controlling sull efficacia dei provvedimenti. Per ulteriori indicazioni generali relative all osservazione dell ambiente si rimanda alla misura operativa 16 9 a pag. 192. Attuazione Il mandato per la raccolta delle informazioni, l allestimento e la tenuta a giorno della banca dati è stato conferito all Istituto della sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISAAC) tramite il Messaggio 5967 del 18.9.2007 relativo al mandato di prestazione alla SUPSI 33, che farà capo a dati forniti dall Ufficio dell aria, del clima e delle energie rinnovabili. Questo mandato è coordinato con l ulteriore mandato per la raccolta e la gestione dei dati energetici tramite banca dati, nonché l elaborazione di una metodologia di raccolta il più possibile automatizzata in modo da facilitare e razionalizzare l aggiornamento regolare e periodico della situazione che, nell ambito dell allestimento del Piano energetico cantonale (PEC, > pag. 126) è stato pure assegnato all ISAAC. In effetti sarà allestita un unica banca dati che gestirà sia i dati energetici che quelli determinanti per la protezione del clima. 33 http://www.ti.ch/can/seggc/comunicazioni/gc/odgmes/5967.htm 77 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

78 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

Per altri provvedimenti a favore delle riduzioni dei consumi energetici e quindi delle emissioni di CO 2 si rimanda al capitolo «Energia» e a alcuni provvedimenti del capitolo «Aria» mentre per le altre sostanze di origine antropica a effetto serra al capitolo «Sostanze» (pag. 177). I provvedimenti concernenti l impoverimento dello rientrano nelle attività in corso. Si rimanda alla misura 9 1 a pag. 119. Conclusioni. La riduzione delle emissioni di anidride carbonica nella misura prevista con la sottoscrizione del protocollo di Kyoto richiede nuove scelte e decisioni. A livello nazionale, la tassa sui combustibili e il centesimo per il clima per i carburanti dovrebbero stimolare un riorientamento dei consumi. Mentre i consumi dei combustibili (riscaldamento) calano secondo le aspettative, più difficile si presenta la situazione nel settore del traffico, che diverge maggiormente dall obiettivo previsto. Le proposte per il Ticino sono discusse nei capitoli «Energia», «Aria» e «Sostanze». Le misure previste per evitare le emissioni di sostanze che distruggono l ozono stratosferico, concordate peraltro a livello internazionale, hanno potuto essere messe in atto in Ticino come nel resto della Svizzera. Si tratta ora di completare gli ultimi interventi applicando le modifiche legislative della nuova Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici ORRPChim nel settore dei liquidi refrigeranti (vedi capitolo «Sostanze»). 79 Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009