Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali

Documenti analoghi
Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Francesco Forastiere

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

IAS - Inquinamento, Ambiente, Salute

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

AIE Assemblea soci 2013

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

Salute AMBIENTE. Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell ambiente. Polohiagge Via Giacomo Matteotti, 11

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

Il quadro della mortalità in Italia

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

Epidemiologia e letteratura: un viaggio nella biblioteca del tempo

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

CAPITOLO 9 ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ED ACUSTICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Gli impatti sanitari nelle città italiane

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

VIA PANEBIANCO COSENZA

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

Decreto del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio del mare 29 novembre 2012

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Forum Veneto Risk Management in Sanità 2013

PROGETTO SPERIMENTALE DI ALTA QUALIFICAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO QUALITÀ IN MEDICINA DEL LAVORO

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

CITTÀ SOSTENIBILE. Le ARPA/APPA a sistema nella Pubblica Amministrazione dell Ambiente Se ne parla in ECOPOLIS - Fiera di Roma intorno ai temi della

Salute AMBIENTE. Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell ambiente. Polo Didattico Piagge Via Giacomo Matteotti, 11

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

COMPOSTI AD ATTIVITÀ ORMONALE NELL AMBIENTE E NEGLI ALIMENTI: QUALI RISCHI?

Ambiente e salute: quale formazione?

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Enti rappresentati nel GIF

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

2. USO DELLE RISORSE 2.4 TURISMO. Benedetta Radicchio, Nicola Robles. Foto: Nicola Robles

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

Sezione Provinciale di Rimini. Audizione della Commissione Ambiente Provincia di Rimini 28 maggio Impianto di incenerimento di Coriano

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Gennaio-Febbraio 2018

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Disuguaglianze sociali e diabete

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Transcript:

DEPLazio Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 1 Epi A mbnet rete italiana epidemiologia ambientale Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali Le buone pratiche del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente e del Sistema Sanitario Nazionale Bologna, 7 e 8 novembre 2017 Regione Emilia-Romagna Aula 20 Maggio 2012 c/o Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna http://reteambientesalute.epiprev.it/

10.30 Saluti delle istituzioni Paola Gazzolo Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna 10.45 Ambiente e Salute: il ruolo delle istituzioni nazionali Presiedono: Giuseppe Bortone, Adriana Giannini Aldo Di Benedetto Ministero della Salute Giuseppe Lo Presti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefano Laporta Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Eugenia Dogliotti Istituto Superiore di sanità Discussione 12.30 The Urban Health Initiative Carlos Dora 13.00 La Rete del progetto EpiAmbNet Francesco Forastiere 13.30 Pausa pranzo 15.00 I grandi temi ambiente e salute Presiedono: Francesco Forastiere, Luca Marchesi 15.00 Inquinamento atmosferico Andrea Ranzi 15.20 Sistema di sorveglianza nazionale temperature estreme ed inquinamento atmosferico Paola Michelozzi 15.40 Le acque potabili Luca Lucentini 16.00 Rumore aeroportuale e effetti sulla salute in Italia Gaetano Licitra 16.20 Discussione 16.30 Comunicazioni libere Presiede: Maria Luisa Clementi Martedì 7 novembre

9.00 Le esperienze di integrazione tecnico scientifica Presiedono: Fabrizio Bianchi, Claudia Galassi Ambiente Urbano 9.00 Modellistica per valutazione degli impatti sulla salute (VIIAS) a livello nazionale Gabriele Zanini 9.15 La valutazione di impatto dei fattori urbani Carla Ancona 9.30 Il progetto Supersito: risultati principali Vanes Poluzzi, Paola Angelini Aree industriali, siti contaminati e rifiuti 9.50 La contaminazione da Pfas in Veneto Francesca Russo, Elena de Felip 10.20 Siti contaminati: l esperienza di Taranto e Brindisi Lucia Bisceglia 10.35 Le esperienze di integrazione sul tema rifiuti in Italia Federica Parmagnani 10.50 Intervallo 11.20 Gli strumenti operativi Presiedono: Mario Cirillo, Ivano Iavarone 11.20 Modellistica della variabilità spazio-temporale dell inquinamento atmosferico Massimo Stafoggia 11.50 Lo studio epidemiologico e la valutazione di impatto Fabrizio Bianchi 12.10 Comunicazione Paola Angelini 12.30 Formazione Roberta Pirastu, Carla Ancona 12.50 Comunicazioni libere Presiede: Elisabetta Chellini 13.30 Pausa pranzo 15.00 Le strategie Presiedono: Annamaria Colacci, Paola Angelini 15.00 Le attività SNPA verso l integrazione ambiente e salute Luciana Sinisi 15.15 L integrazione ambiente-salute per la valutazione del rischio Giorgio Assennato 15.30 Accordo di programma miglioramento qualità dell aria nel bacino padano Rosanna Bissoli 15.45 L evoluzione dell approccio Sentieri e l integrazione Pietro Comba 16.15 Discussione generale 16.30 Chiusura del convegno Mercoledì 8 novembre

Elenco relatori e moderatori Carla Ancona, Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Giorgio Assennato, già Direttore Arpa Puglia Fabrizio Bianchi, Istituto di fisiologia clinica, CNR Pisa Lucia Bisceglia, ARES Puglia Rosanna Bissoli, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici Regione Emilia-Romagna Giuseppe Bortone, Arpae Emilia-Romagna Maria Luisa Clementi, Epidemiologia e Prevenzione Aldo Di Benedetto, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute Elisabetta Chellini, ISPO Firenze Mario Cirillo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Annamaria Colacci, Dir. Tecnica, CTR Ambiente e Salute, Arpae Emilia-Romagna Pietro Comba, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Eugenia Dogliotti, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Carlos Dora, Department of Public Health, Environmental and Social Determinants of Health, World Health Organization Elena de Felip, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Francesco Forastiere, Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Claudia Galassi, CPO Piemonte Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna Adriana Giannini, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Ivano Iavarone, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Gaetano Licitra, ARPA Toscana Luca Lucentini, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Giuseppe Lo Presti, Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefano Laporta, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Luca Marchesi, ARPA Friuli Venezia Giulia Paola Michelozzi, Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Federica Parmagnani, Dir. Tecnica, CTR Ambiente e Salute, Arpae Emilia-Romagna Roberta Pirastu, Associazione Italiana di Epidemiologia Vanes Poluzzi, Dir. Tecnica, CTR Aree Urbane, Arpae Emilia-Romagna Andrea Ranzi, Dir. Tecnica, CTR Ambiente e Salute, Arpae Emilia-Romagna Francesca Russo, Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, Regione Veneto Luciana Sinisi, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Massimo Stafoggia, Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Gabriele Zanini, ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Relazioni libere 7 novembre 16.30-17.30 Marta Benedetti Studio della distribuzione spaziale delle nefropatie a Taranto: risultati finali e proposta di approfondimenti futuri. Istituto Superiore di Sanità Giuseppe Candela L applicazione della VIS Rapida nell area dell AAS5 di Pordenone. AAS5 di Pordenone Carla Ancona Traffico stradale e mortalità e incidenza di malattie cardio-cerebrovascolari a Roma, Torino e Pisa: risultati del progetto di ricerca finalizzata Noise and Health. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Stefania Cavallo Sorveglianza sulle segnalazioni di roghi incontrollati di rifiuti nella provincia di Caserta per l'anno 2017. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Paolo Collarile Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nell area esposta alla centrale termoelettrica a carbone di Monfalcone. SOC Epidemiologia Oncologica Sara Conti Studio dell associazione tra inquinamento atmosferico ed incidenza di fibrosi polmonare idiopatica in Lombardia. Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza Monica Di Giorgi Promozione della salute nell area a rischio ambientale di Milazzo: "comunicazione, coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione" Master PROSPECT Group - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute Regione Siciliana Maria Giulia Gatti Biomonitoraggio urinario su residenti nell area dell inceneritore urbano di Modena: confronto tra IPA Idrossilati e IPA tal quali, 2012-2013. 1Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Ausl Modena Donata Luiselli Variabilità epigenetica (metilazione del DNA) e ambiente in popolazioni umane. Dipartimento BiGeA, Università di Bologna Massimiliano Pitimada Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria: obiettivi, metodologia, fattibilità. Istituto Superiore di Sanità, Rom Luca Tofful Caratterizzazione chimica del PM2,5 indoor in aree urbane, rurali ed industriali. CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Relazioni libere 8 novembre 12.50-13.30 Edoardo Chiesa Ambiente e Salute: modulo unico di segnalazione e gestione di un inconveniente ambientale e/o igienico sanitario secondo la logica della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS). Azienda Sanitaria ULSS7 Pedemontana- Distretto Moreno Demaria Valutazione degli effetti a breve termine nei programmi di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi di un Termovalorizzatore. L esperienza di Torino (SPoTT). ARPA Piemonte Manuela De Sario L impatto del caldo sulla mortalità: variazioni temporali in 27 città italiane. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Mauro Mariottini AIA raffineria prime valutazioni sanitarie sugli aspetti ambientali. ARPA Marche Daniela Nuvolone Contaminazione da tallio dell acqua potabile a Pietrasanta (Lucca): approccio multidisciplinare per la gestione dell'emergenza. Agenzia regionale di sanità della Toscana Riccardo Orioli Verde urbano, mortalità causa-specifica e incidenza di ictus nello Studio longitudinale di Roma. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio