Roma, Italia. Italian Pharmacovigilance Day. Mercoledì 8 novembre L evoluzione del sistema di Farmacovigilanza: le sfide presenti e future

Documenti analoghi
La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

Il nuovo regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica e la trasparenza dei dati: le sfide

Preparazione e gestione di dossier registrativi

La Qualità in Farmacovigilanza

Medical Writing L esposizione orale dei dati scientifici - WORKSHOP

Il nuovo regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica e la trasparenza dei dati: le sfide

La Qualità in Farmacovigilanza

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Basicof Pharma Education

Hotel Meliã. Audit in Farmacovigilanza. Mercoledì 30 e giovedì 31 marzo :00-18: e 31 marzo Milano

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Uffici EasyB. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo. Modulo A - La Computer System Validation Lunedì 01 dicembre :00-18:00

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

QUALITÀ E AUDIT NEGLI STUDI CLINICI

Stakeholders e Relatori di esperienza, discussioni e possibilità di confronto

Regulatory Affairs Forum

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Sales Management Gli strumenti fondamentali per il coordinamento dei venditori in ambito farmaceutico.

Milano, 5 6 giugno 2014

Percorso Formativo: La Ricerca Clinica Osservazionale

EPIDEMIOLOGICAL FORUM

Laboratorio di Project Management

Medical Writing - Struttura e contenuti di un Clinical Study Report Interpretazione e presentazione dei metodi e dei risultati

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

EPIDEMIOLOGICAL FORUM

Laboratorio di Project Management

Hotel Meliã. Sistemi di gestione qualità ISO9001. Giovedì 18 giugno :00-18: Giugno Milano


Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

CREDIT VILLAGE DAY MILANO - 9 NOVEMBRE 2011 Nhow Hotel, Via Tortona 35, Milano

Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Nuove prospettive

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

CORSO BASE DI FARMACOVIGILANZA 2010 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

Record Elettronici e Firma Elettronica

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano Terni (TR)

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

Food supplements Settembre Firenze - AC Hotel. Giornata dedicata agli integratori alimentari 29 Settembre 2015

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Introduzione alla Computer System Validation Dalla teoria alla pratica

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

"Transazione fiscale e concordato preventivo"

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

EPIDEMIOLOGICAL FORUM

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

Validazione di Fogli Excel in ambiente GxP

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Training& Innovazione

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

La pubblicità dei Prodotti Medicinali: corso teorico-pratico con workshop

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile aprile p.v.

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Ministero della Salute

associazione psicologi lombardia

Variazioni Soluzioni pratiche per una. gestione efficiente. Focused Courses. POMEZIA - Hotel Antonella.

Corso Avanzato sulla Computer System Validation

Incontro bilaterale UE - Turchia. Nocciole settembre Caprarola (Viterbo)

Clinical Research Forum

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

GESTIONE DELLA QUALITÀ ISO 9001 Strumento per l'impostazione di un modello organizzativo nell'ambito dei progetti clinici

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

Federazione Sport Sordi Italia

Convegno Nazionale CONOSCENZA BENE COMUNE. 3 e 4 Marzo 2014 Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio 44 Firenze

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

FOCUSED COURSE. Prezzi e Rimborsi. Focus e Open discussion sugli aspetti normativi, tecnici e di contrattazione

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI

La tutela dei dati personali nella ricerca clinica e farmaceutica Oggi e domani

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Transcript:

Sponsored by: Italian Pharmacovigilance Day Roma, Italia Mercoledì 8 novembre 2017 Grand Hotel Palatino Via Cavour 213/M - Roma

Italian Pharmacovigilance Day Nonostante siano passati 5 anni, dal luglio 2012, quando il quadro normativo in tema di sicurezza dei medicinali viene rivoluzionato e rafforzato, l evoluzione del sistema di farmacovigilanza ancora non si è arrestata e diverse sono state, e sono ancora oggi, le revisioni e gli aggiornamenti delle prime linee guida (GVP). Per i Titolari AIC, le sfide presenti da superare sono tante, sia che essi appartengano a big o small pharma e sia che le attività di farmacovigilanza vengano eseguite a livello di Case Madre, Filiali, o delegate a terze parti. Pertanto, la farmacovigilanza oggi non è solo la mera raccolta di reazioni avverse al farmaco, si tratta anche dell organizzazione efficiente dei dati e dei processi, con una crescente attenzione sulle soluzioni software, gestione dei fornitori e controllo di qualità. Ciò si riflette anche nei prossimi cambiamenti del sistema EudraVigilance, l attuazione del formato ICH-E2B (R3), l accesso dei titolari AIC ad EudraVigilance. Inoltre, con il nuovo dizionario prodotto da EMA e il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica dei medicinali, tante saranno ancora le opportunità per mettersi alla prova. Durante l evento si affronteranno tali sfide attraverso l analisi di alcuni processi globali, di interazione tra funzioni e di monitoraggio delle attività. Board Scientifico: Raffaele Di Marzo, EU QPPV presso Kedrion Antonia Pascale, Head of GVP & CSV Quality Assurance presso Angelini Lisa Stagi, Drug Safety & Quality Head presso Roche Durante la conferenza, il Board Scientifico, insieme alla Dr.ssa Daniela Marcozzi, Strategic Account Management, Vice-President & Scientific Director presso sequre Life Sciences, guideranno un panel di esperti appartenenti ad autorità regolatorie, aziende farmaceutiche e società di servizi, per rendere questa giornata un opportunità di confronto e discussione sulle sfide presenti e future in Farmacovigilanza. Target audience L evento è dedicato a tutti coloro i quali operano nell ambito della Farmacovigilanza e che svolgono un ruolo nell implementazione e nel mantenimento del sistema di Farmacovigilanza, inclusi i processi di interazione e il sistema di qualità. Pertanto, può rivestire particolare interesse per i professionisti che appartengono ai diversi comparti che contribuiscono all espletamento dei requisiti della normativa in Farmacovigilanza.

Italian Pharmacovigilance Day Agenda 09:30-10:00 Registrazione 10:00-10:10 Benvenuto da parte del Board Scientifico Raffaele Di Marzo - EU QPPV presso Kedrion Daniela Marcozzi - Strategic Account Management, Vice-President & Scientific Director presso sequre Life Sciences Antonia Pascale - Head of GVP & CSV Quality Assurance presso Angelini Lisa Stagi - Drug Safety & Quality Head presso Roche 10:10-10:50 Valentina Mancini - Manager Pharmacovigilance, Southern Europe presso Baxter Interazioni tra Regulatory Affairs e Farmacovigilanza 10:50-11:35 Margherita D Antuono - Qualified Person for Pharmacovigilance presso Italfarmaco Alessandra Del Porto - Responsabile Farmacovigilanza Drug Safety Director presso MSD Headquarter vs Affiliata: le sfide della QPPV nel mantenere l oversight del sistema di Farmacovigilanza e delle affiliate nell eseguire i processi e fornire le informazioni a Headquarter 11:35-12:05 Coffee break 12:05-12:45 Stefania De Santis - Director, PharmacoVigilance Services presso sequre Life Sciences Farmacovigilanza negli studi interventistici: sfide future 12:45-13:45 Networking lunch 13:45-14:25 Sara Montanari - Quality Assurance Manager presso MediNeos Observational Research Studi Osservazionali e Farmacovigilanza 14:25-15:05 Andrea Oliva - Head of Pharmacovigilance presso Mylan Attività in outsourcing: come selezionare e monitorare la performance delle terze parti 15:05-15:35 Coffee break 15:35-16:15 Raffaele Di Marzo - EU QPPV presso Kedrion L esperienza delle Aziende della fase di test delle nuove funzionalità di EudraVigilance (EV) 16:15-16:55 Laura Sottosanti - Ufficio Gestione dei Segnali, AIFA (IN ATTESA DI CONFERMA) TBC 16:55-17:05 Conclusioni Gli orari sopra riportati potrebbero subire variazioni. Maggiori informazioni saranno presto disponibili.

Come raggiungere la location dell evento Venue Grand Hotel Palatino Via Cavour 213/M - Roma Il Grand Hotel Palatino si trova in Via Cavour, importante via del Rione Monti, location di grande fascino e punto di partenza privilegiato per visitare le principali attrazioni e per spostarsi agevolmente in tutta la Capitale. In Auto (30 km) Dalla A1, per chi proviene da Milano, uscire a Roma Nord e, dopo aver percorso circa 20 km, prendere l uscita Settebagni. Proseguire per Via Salaria in direzione Roma Centro. - Dalla A1, per chi proviene da Napoli, uscire a Roma Est, immettersi sul Grande Raccordo Anulare e prendere Via Appia in direzione S. Giovanni. Proseguire per Via Cavour. In Aereo (35 km) Leonardo Express : con partenze cadenzate ogni 30 minuti il Leonardo Express collega tutti i giorni la stazione di Roma Termini con l aeroporto di Fiumicino in 30 minuti, senza fermate intermedie. Il servizio è solo di 1^ classe, il costo del biglietto è di 14. Partenze dalla Stazione Termini, binari 23 e 24. Il servizio è garantito anche in caso di sciopero. Bus Shuttle partenze ogni 30 minuti circa, il Bus Shuttle collega la Stazione Termini agli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La corsa di sola Andata costa 8, Andata/Ritorno 15. Durata del tragitto 1 ora e 15 minuti circa. Terravision partenze ogni 20 minuti in orario diurno, corse meno frequenti in fascia notturna. Il Terravision collega la Stazione Termini all Aeroporto di Fiumicino. La corsa di sola Andata costa 4, Andata/Ritorno 8. Durata del tragitto 55 minuti. Dai due Aeroporti, Fiumicino (45 la corsa singola) e Ciampino (30 la corsa singola), il tragitto ha una durata di circa 40 minuti. In Treno l Hotel si trova a soli 700 metri dalla Stazione Termini. È possibile prendere un taxi oppure la Metropolitana, Linea B, Direzione Laurentina. L Hotel dista una sola fermata da Termini: scendere a Cavour, l Hotel si trova a soli 50mt. Costo del biglietto della Metro: 1.50 Per maggiori informazioni visita il sito della conferenza o contatta la segreteria organizzativa: Stefania Sarga Telefono: +39 (0)35.4123594 Mail: stefania.sarga@lsacademy.it Opportunità di sponsorizzazione Scegli di sponsorizzare l evento, un occasione imperdibile di networking! Benefici esclusivi e ottima visibilità prima, durante e dopo l evento. Scopri la soluzione migliore per la tua azienda scrivendo una mail a events@lsacademy.it oppure chiamando il numero +39.035.515684 Scarica l Events Summary 2017

DUE MODI PER REGISTRARSI Online: direttamente dal sito https://italianpharmacovigilanceday2017.eventify.it/orders/new pagando con carta di credito o bonifico bancario Tramite Email o Fax: compilando il presente modulo e inviandolo via email : stefania.sarga@lsacademy.it oppure via fax : 035.4501262 565,00 + IVA quota Early Bird estesa fino al 24 ottobre 2017 675,00 + IVA quota ordinaria (dopo il 24 ottobre 2017) 510,00 + IVA quota membri Patrocini (Associazione ) 390,00 + IVA quota Accademia, Pubblica Amministrazione e Freelance (Specificare ) 490,00 + IVA quota riservata ai partecipanti delle scorse edizioni (valida fino al 16 ottobre 2017) La quota comprende: ingresso alla conferenza, copia delle presentazioni dei relatori che le hanno rese disponibili, materiale informativo della giornata, networking lunch, coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa: Stefania Sarga stefania.sarga@lsacademy.it Tel: +39 (0)35.4123594 - Fax: +39.035.4501262 Payment by bank transfer L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite bonico bancario. E necessario allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (Bergamo) VAT: IT03633040161 BANCO BPM - Filiale di Carobbio degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT Code: BAPPIT21AY5 Cognome Azienda Nome Qualifica Indirizzo Città Tel. Cap Fax. E-mail Indicare eventuali diete DATI FATTURAZIONE Ragione Sociale Indirizzo Indirizzo di spedizione Cap Città P. IVA Data Firma Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione all evento è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti oppure di figure professionali non in linea con il target dell evento. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dall evento. Il rimborso è pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi dei partecipanti: da comunicare ad EasyB entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Informativa Privacy (ex art. 13 D. Lgs. 196/2003) I dati raccolti saranno utilizzati da EasyB S.r.l. e dalle aziende sponsor ai sensi ed in conformità con l art. 13 del D. LGS 196/2003. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di EasyB S.r.l. e, fatti salvi i diritti di cui all art. 7 della legge citata, potranno essere comunicati all esterno e a terzi per i servizi necessari per l organizzazione e la gestione dell evento e per la divulgazione delle proprie iniziative, anche future, e nel rispetto di finalità di legge. I partecipanti potranno in ogni momento verificare la correttezza dei dati e richiedere modifiche o la cancellazione. Durante l evento potrebbero essere scattate fotografie, che potrebbero essere condivise sulle nostre pagine Social.