PROTOCOLLO DI INTESA PER

Documenti analoghi
Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Il Progetto GreenBike

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

P.I.R. L.17/99 Romania

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Infoday Programma Spazio Alpino

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Due diligence immobiliare

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

Allegato A. 1) Premessa

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Soluzioni per le Flotte

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

al Regolamento Edilizio

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Science and Technology Digital Library

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

I costi delle rinnovabili termiche

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Centro Commerciale Naturale di Quarrata. Centro Commerciale Naturale di Montale. Centro Commerciale Naturale di Cutigliano

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Transcript:

PROTOCOLLO DI INTESA PER Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa per la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della piana di Pisa. Tra Ministero dello Sviluppo Economico Regione Toscana Provincia di Pisa Università di Pisa Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna COSVIG Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche EnerGea s.c.r.l. Agenzia Energetica della Provincia di Pisa - AEP Acque s.p.a. Premesso che: La pianura pisana è un'area estesa con una densità abitativa elevata e caratterizzata dalla presenza di importanti centri urbani. In quest'area sono presenti alcune strutture pubbliche di primaria importanza a livello regionale e nazionale che risultano essere particolarmente energivore. Quest'area necessita di significative quantità di energia per riscaldamento e raffrescamento di ambienti. I dati geologici ed idrogeologici disponibili mettono in evidenza che il sottosuolo della pianura pisana è particolarmente interessante per l'utilizzo della risorsa geotermica come sorgente di energia, che comporterebbe notevoli risparmi economici e la riduzione del consumo di combustibili fossili con conseguenti benefiche ricadute dal punto di vista ambientale (riduzione di emissioni inquinanti e di CO 2 etc.). La pianura di Pisa è caratterizzata da una potente sequenza di depositi alluvionali, paralici e marini all'interno della quale è presente un sistema multifalda con acquiferi anche importanti (portate valutate in diverse centinaia di litri al secondo) localizzati nei livelli di ghiaie e sabbie, a profondità variabili tra i 50 ed i 200 m dal piano campagna. Questi acquiferi contengono acque fredde o ipotermali (temperature che raggiungono i 24 C in molte aree, a profondità comprese tra i 110 ed i 200 m di profondità). Al di sotto dei livelli di depositi alluvionali, paralici e marini è presente un serbatoio

geotermico in rocce carbonatico-evaporitiche (Calcare Cavernoso) avente una temperatura di 50 C, ubicato ad una profondità (nell'area di Cisanello) di circa 650 m ed avente uno spessore di almeno 200m. Questo acquifero idrotermale è stato raggiunto e testato nell'area di Cisanello - S. Cataldo alle porte di Pisa, dimostrando portate di fluido molto elevate (dell'ordine delle 200 tonnellate/ora). Esistono infine dati relativi a pozzi profondi per idrocarburi, perforati nella porzione più occidentale della piana (area Tombolo - S. Rossore) che mettono in evidenza temperature potenzialmente interessanti anche dal punto di vista della produzione di energia elettrica con impianti geotermoelettrici a ciclo binario (circa 130 C a 3000 m di profondità). Il quadro che si delinea dall'analisi dei dati finora disponibili appare quindi estremamente interessante poiché la risorsa geotermica presente a vari livelli nel sottosuolo della pianura pisana può essere impiegata in maniera ottimale, sia con l'impiego di pompe di calore "closed loop" utilizzando il calore di sedimenti e corpi acquiferi e "open loop" (corpi acquiferi multifalda presenti nei depositi alluvionali), che per usi diretti del calore (serbatoio geotermico a 50 C) che, eventualmente, per produzione di energia elettrica (temperature profonde circa 130 C). Le attività di indagine e caratterizzazione della risorsa termale del sottosuolo della Piana di Pisa sono coerenti con quanto previsto sia dalla Strategia Energetica Nazionale sia dal Piano Ambientale ed Energetico Regionale, laddove promuovono la geotermia come una delle risorse energetiche da valorizzare sia su scala nazionale che a livello regionale e locale. A tale scopo le parti concordano quanto segue. Premesse Articolo 1 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente protocollo. Articolo 2 Oggetto del protocollo di intesa Le parti firmatarie del presente Protocollo si impegnano, ciascuna per le proprie competenze, a promuovere e sostenere le iniziative che possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi indicati nel seguito. Le parti condividono il comune interesse a sviluppare una valutazione quantitativa approfondita delle potenzialità di questa risorsa per favorire lo sviluppo e la diffusione della geotermia (intesa in senso generale, con particolare

riferimento agli usi diretti, ed all'impiego di pompe di calore per usi civili ed anche per progetti di "District Heating") nell'area in oggetto; evidenziare quali sono le barriere che possono ostacolare la sua diffusione; individuare le migliori soluzioni per rimuoverle, in accordo con gli indirizzi e le esperienze che stanno sviluppandosi in ambiente europeo; analizzare le interconnessioni fra l utilizzazione delle risorse geotermiche e la reiniezione delle acque da un lato e le possibili soluzioni secondo le migliori tecnologie disponibili dall altro. Articolo 3 Territori coinvolti Provincia di Pisa, aree appartenenti alla pianura alluvionale pisana, comprese tra il comune di Pontedera, il fiume Serchio, il litorale pisano e le prime propaggini delle colline livornesi, delimitate a sud dai territori dei comuni di Lari, Crespina, Fauglia e Collesalvetti (all. in mappa) Articolo 4 Durata Il presente accordo ha validità 24 mesi dalla data di sottoscrizione. Tale durata potrà essere modificata previo accordo scritto fra le parti. Articolo 5 Finalità Lo scopo di questo progetto è quello di sviluppare una metodologia multidisciplinare fortemente innovativa, includente modellistica geologica integrata alla modellistica numerica, per la valutazione delle potenzialità geotermiche localizzate nella pianura alluvionale di Pisa. La messa a punto di questa metodologia progettuale consentirà inoltre di esportare le tecniche di analisi (geologiche ed energetiche) elaborate, in contesti comuni ad altre aree della Toscana ed in generale del Paese, nonché di testare ed elaborare metodologie e strumenti finora non utilizzati a questo scopo. Con la sottoscrizione del presente Protocollo, i soggetti firmatari, nell ambito del perseguimento delle finalità di contesto sopra richiamate e mantenendo una sostanziale autonomia decisionale intendono condividere la proposta progettuale, le cui attività sono meglio specificate al successivo articolo 6, finalizzata alla valutazione del potenziale energetico-geotermico del sottosuolo della piana pisana, incluso il potenziale dei vari corpi acquiferi presenti. Si prevede inoltre l'ubicazione delle zone più indicate per l'impiego delle varie metodologie di coltivazione della risorsa geotermica a bassa temperatura e la individuazione delle tecnologie di coltivazione più adatte per le

varie zone. Articolo 6 Attività Grazie alla sottoscrizione del presente accordo, le parti promuovono la realizzazione delle seguenti attività: - predisposizione di un database geotermico informatizzato su piattaforma ArcGis e QGis relativo ai pozzi nella piana di Pisa nel quale dovranno essere presenti tutti i dati disponibili e reperibili dei pozzi (ex: profondità, stratigrafia, temperatura, livelli di ubicazione dei corpi acquiferi, portate). - reperimento, aggiornamento e implementazione del database sismico con i dati esistenti riferiti all'area di indagine. - caratterizzazione termica ed idrogeochimica dei fluidi presenti nei corpi acquiferi localizzati a varie profondità nel sottosuolo della piana, mediante la raccolta dei dati esistenti ed una nuova campagna di campionature ad hoc. - Caratterizzazione termica del sottosuolo mediante log di temperatura su pozzi selezionati - analisi idrogeologica comprendente la ricostruzione stratigrafica e geometrica del sistema multifalda della piana pisana e realizzazione di bilanci idrogeologici degli acquiferi identificati, volti a determinarne le potenzialità in termini di portate, ricarica, linee di flusso preferenziali nel sottosuolo etc. - reperimento, anche attraverso prove che verranno realizzate ad hoc, dei parametri termofluidodinamici degli acquiferi del sistema multifalda, estremamente utili per la realizzazione dei successivi modelli numerici. - realizzazione di linee di geoelettrica e sismica ad alta risoluzione, nel caso di reperimento di risorse economiche idonee. - realizzazione di un modello geologico 3D del sottosuolo della pianura con definizione della geometria dei vari acquiferi ed acquicludi, utilizzando tutti i dati geologici e geofisici disponibili, con l'impiego dei migliori software esistenti, sviluppati ed impiegati tipicamente dall'industria degli idrocarburi. - analisi degli aspetti di natura idrogeologica e sismica connessi alla coltivazione delle risorse geotermiche, il monitoraggio microsismico e la modellizzazione dei relativi dati, in particolare per le eventuali reiniezioni in acquiferi profondi. - modellistica numerica dei potenziali serbatoi presenti nel sottosuolo, per una corretta valutazione della risorsa e per poter programmare una coltivazione sostenibile della risorsa stessa (sia mediante l'impiego di pompe di calore, che per usi diretti, teleclimatizzazione, che eventualmente per usi geotermoelettrici).

- valutazione del potenziale geotermico dei vari corpi acquiferi, avendo come dati di input i risultati ottenuti nei precedenti punti. - cartografia della conducibilità termica a varie profondità su base litologica. - individuazione delle migliori aree per l'impiego ottimale delle varie tipologie di applicazione, in particolare degli usi diretti, della risorsa geotermica ed individuazione delle tecnologie di estrazione del calore più adatte per le varie zone. - studio di tipo economico e gestionale sullo sviluppo e configurazione delle reti di teleriscaldamento geotermico nell'area oggetto di studio e individuazione dei criteri di gestione ottimale dell'iniziativa impiantistica e delle ricadute eco e sociali della stessa. Articolo 7 Impegni delle parti Con il presente protocollo, fermo restando la necessità di collaborazione e sviluppo congiunto delle attività di progetto in un ottica di integrazione, ciascuna delle parti si impegna come di seguito descritto: A. il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME) fornisce le informazioni relative ai dati geologici e geofisici e di sottosuolo necessari ai fini del presente Protocollo, senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato; B. la Regione Toscana garantisce il supporto strategico all iniziativa e la valutazione di future applicazioni in altri territori regionali senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio regionale; C. la Provincia di Pisa fornisce le informazioni relative alle banche dati geologiche dei territori interessati dalle sperimentazioni senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio dell'ente. D. L Università di Pisa e la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa contribuiranno alla attività di indirizzo scientifico ed alla realizzazione degli obiettivi scientifici ed applicativi del Progetto richiamati anche al punto F, senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico dei rispettivi bilanci; E. CoSviG s.r.l. contribuirà alla realizzazione degli obiettivi di progetto volti a potenziare lo sviluppo della geotermia in Toscana nell ambito di un percorso di compatibilità a livello locale dell uso della risorsa, contribuirà con gli strumenti a disposizione, alla disseminazione dei risultati, della ricerca e delle metodologie messe a punto e contribuirà ad assicurare le condizioni di reperimento delle risorse necessarie al perseguimento delle finalità progettuali, senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico del

bilancio dello Stato. F. EnerGea s.c.r.l. si impegna, in sinergia con i propri soci scientifici, Università di Pisa e Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa e con le altre istituzioni coinvolte a mettere a disposizione le proprie risorse anche economiche per sviluppare le seguenti attività specifiche: i. Costruzione di banche dati geologiche e geofisiche dei territori di riferimento, sia attraverso la ricongiunzione delle informazioni già esistenti e sia attraverso la produzione di dati ex-novo; ii. Produzione di elaborati interpretativi iii. Creazione di nuovo software (compreso l implementazione e perfezionamento di quelli esistenti) di programmazione territoriale nel settore previsto dal Protocollo iv. elaborazione di simulazioni e modelli gestionali volti a supportare i processi decisionali alla base della realizzazione e gestione di reti di teleriscaldamento geotermico G. Agenzia Energetica della Provincia di Pisa AEP si impegna a contribuire alla definizione del quadro conoscitivo relativo alle esigenze termiche del territorio interessato dal progetto, senza che da dette attività derivino nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato; H. Acque s.p.a. assicura il reperimento delle informazioni relative alle banche dati geologiche dei territori interessati dalle sperimentazioni e accesso al know how dei software gestionali per programmazione territoriale. Articolo 8 Risorse Finanziarie In relazione al reperimento delle risorse finanziarie, le parti concordano di contribuire, in varia misura a cofinanziare le attività di progetto. Il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Toscana non contribuiscono al finanziamento del progetto. Premesso che EnerGea metterà a disposizione una dotazione economica pari a circa il 50% del valore di progetto stimato (da determinare in dettaglio nelle fasi successive di messa punto del progetto stesso) oltre ad un contributo in risorse di natura diversa derivante dalle attività dei soci scientifici UNIPI e SSSUP, gli apporti degli altri firmatari sia economici che scientifici saranno definiti in successivi accordi fra le parti. Dalle previste attività non potranno derivare nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato o del bilancio degli altri Enti Pubblici coinvolti. Ogni partner definirà il contributo allo svolgimento delle attività e del perseguimento delle finalità del presente protocollo, seguendo la logica della imputazione del costo vivo delle risorse

messe a disposizione. Articolo 9 Utilizzo e pubblicità dei risultati di progetto e del know how acquisito In relazione alla tutela della proprietà intellettuale dei risultati del progetto di cui all oggetto del presente Protocollo e considerando che una delle finalità del progetto è la predisposizione di "open data" che possano contribuire al miglioramento della conoscenza condivisa sui temi della geotermia, i risultati saranno utilizzabili dal gruppo di firmatari per gli scopi previsti e che saranno messi a disposizione del pubblico gli elaborati interpretativi utili ai fini di una maggiore diffusione di futuri progetti volti al valorizzare le risorse termiche dei territori interessati. I firmatari concordano che i risultati delle attività previste dovranno essere resi di libera consultazione e saranno adeguatamente pubblicizzati nelle sedi opportune e all'interno di elaborazioni di carattere scientifico. Articolo 10 Nomina del Responsabile gestionale delle attività previste. EnerGea s.c.r.l. assumerà un ruolo di carattere tecnico-gestionale e sarà responsabile dell attuazione di tutte le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente Protocollo. Predisporrà, di concerto con il gruppo di lavoro e i responsabili scientifici, il programma di lavoro e l organigramma di progetto. Articolo 11 Tavolo di monitoraggio per l'attuazione del Protocollo È istituito un tavolo di monitoraggio a cui partecipano, con un rappresentate, tutti i soggetti firmatari del presente Protocollo. Tale struttura ha carattere tecnico-gestionale e dovrà dare attuazione a tutte le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente Protocollo. Il tavolo sarà coordinato dallo Stato (DGRME) e Regione Toscana che provvedono semestralmente a riferire sulla base delle relazioni di avanzamento del Protocollo fornite da EnerGea s.c.r.l. Pisa, lì...

Ministero dello Sviluppo Economico Regione Toscana Provincia di Pisa Università di Pisa Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna COSVIG Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche EnerGea s.c.r.l. Agenzia Energetica della Provincia di Pisa - AEP Acque s.p.a.