Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia

Documenti analoghi
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Vaccinazioni Antonio Ferro

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Aggiornamento sulle vaccinazioni: evoluzione dell offerta vaccinale in Lombardia 2016 Calendari

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE AREA VACCINAZIONI

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Vaccinazione antinfluenzale

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 274 SEDUTA DEL 20/03/2017

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

pediatria ambulatoriale

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Vaccinare per obbligo o per scelta? Il punto di vista di una operatrice del Sud

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

SONEGO, SILVESTRO, SPILABOTTE, VALDINOSI, VALENTINI, VATTUONE

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dgr n del

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Alberto E. Tozzi. Il ruolo del medico

La sorveglianza delle malattie

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

MILANO - MARTEDÌ, 24 GENNAIO Sommario. [3.2.0] Determinazioni in ordine alle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto in Regione Lombardia

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

La Prevenzione Vaccinale

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Transcript:

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia M.Gramegna, G.Malchiodi, A.Pavan U.O.Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria

Il presupposto normativo Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 Modifiche al titolo V della parte II della Costituzione l attività di pianificazione e programmazione degli interventi in materia di tutela della salute è attribuita alla competenza delle Regioni e Province Autonome.

in capo. allo Stato la definizione dei principi generali (es.: obbligo vaccinale o definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza) alle Regioni declinare gli obiettivi e l organizzazione necessaria a conseguirli

Funzione programmatoria definizione delle strategie e priorità, relativamente ai calendari vaccinali, alle modalità di raccolta dei dati, ai criteri strutturali ed organizzativi dell attività vaccinale. Nazionale Obiettivi minimi di protezione uniformi nel Paese Flussi : coperture; reazioni avverse Regionale Calendario vaccinale: obiettivi minimi nazionali + situazione epidemiologica regionale Modalità di compartecipazione alla spesa per le vaccinazioni non LEA Requisiti ed autorizzazione e accreditamento dei centri vaccinali Locale Politiche attive per i vaccini raccomandati Decentramento centri vaccinali e accesso al servizio Integrazione tra gli attori coinvolti

Potestà legislativa concorrente: cosa significa? Il calendario vaccinale vincolante è regionale ( il PNV è un accordo Stato-Regioni con precisi impegni) Le vaccinazioni da promuovere attivamente e le coperture da raggiungere- sono definite a livello regionale Le vaccinazioni da garantire sono quelle previste dai LEA (non necessariamente senza compartecipazione!)

Il Piano regionale vaccini: compiti- 1 Definizione del calendario vaccinazioni raccomandate (e, per quelle previste da LEA, compartecipazione o meno) Nella definizione del calendario vaccinazioni raccomandate, relativamente all ingresso di nuovi vaccini resisi disponibili, è necessario definire un metodo e dei criteri per la scelta!

Definizione del calendario vaccinazioni raccomandate Non sono criteri: - la disponibilità del preparato - le richieste (anche di altre categorie professionali) - l adozione da parte di altri Paesi/Regioni - la disponibilità o la mancanza di risorse

Operare delle scelte, individuando le priorità Epidemiologia Monitoraggio e verifica Benefici e risorse Valutazione comparata

Il Piano della Regione Lombardia: calendari vaccinali In sintesi: Condizioni epidemiologiche: la malattia che si vuole prevenire è frequente e/o grave? Disponibilità di preparati: il vaccino è efficace? Gli effetti collaterali sono contenuti? Situazione organizzativa: esiste una rete di ambulatori vaccinali in grado di raggiungere la popolazione bersaglio? Sensibilità e situazione socio-culturale: la proposta di vaccinazione ha la probabilità di essere accolta dalla popolazione bersaglio (in regime di non obbligatorietà)?

Criterio: valutazione epidemiologica La valutazione epidemiologica deve essere il più completa ed approfondita possibile Non bastano solo le fonti correnti Vanno ricercate le diverse variabili (modello probabilistico delle m.i.!) Debbono essere utilizzate metodologie statistiche adeguate L epidemiologia va valutata in modo relativo, rispetto al contesto

Efficacia e sicurezza Bibliografia ( con privilegio delle revisioni sistematiche) Risalire alla fonte dei dati (EMEA) Valutare con attenzione l efficacia pratica ( durata della copertura, cosomministrazione)

Valutazioni di impatto Verificare non come le cose dovrebbero andare, ma come potrebbero andare: guardarsi intorno e non ragionare su modelli teorici Valutare esperienze pregresse Comprendere le motivazioni delle difficoltà (piano morbillo!) Costruire delle ipotesi ragionevoli e concretamente raggiungibili

Il Piano regionale vaccini: compiti - 2 Definizione degli obiettivi di copertura da raggiungere e garantire : l inclusione tra le vaccinazioni raccomandate presuppone un ulteriore percorso.

Porsi degli obiettivi Fare politiche vaccinali significa ambire ad obiettivi ulteriori oltre a quelli della protezione individuale : Eradicare una malattia Eliminare una malattia in un determinato territorio (immunità di gregge)

Il Piano della Regione Lombardia: calendari vaccinali Nella definizione di un intervento vaccinale è quindi importante individuare l obiettivo e le strategie conseguenti: Eradicazione copertura immunitaria elevata, costante, universale Eliminazione copertura immunitaria elevata, costante e diffusa all intera comunità Contenimento copertura immunitaria nei confronti dei soggetti a maggior rischio Poliomielite Morbillo Influenza

Nuovi vaccini e definizione dei relativi obiettivi Eliminazione : è perseguita per i vaccini già in uso ciclo di base DTP-Ep.B-Polio-HIB- e con un impegno particolare per Morbillo-Parotite-Rosolia; Contenimento : è perseguito per le vaccinazioni rivolte alle categorie a rischio: Varicella: soggetti a rischio + operatrici sanitarie e insegnanti in età fertile Pneumococco: soggetti a rischio Meningococco C: soggetti a rischio + cluster

Eradicazione ed eliminazione: raggiungimento scontato? Stabilito l obiettivo è necessario definire la strategia per : Raggiungere coperture adeguate Mantenerle nel tempo Realizzare un sistema di sorveglianza dei risultati Monitorare gli effetti indesiderati ed i fallimenti vaccinali

Raggiungere coperture adeguate Intervento Incentivi finanziari o di altro tipo (premi, penalità) agli utenti o alle famiglie Consegna agli utenti della documentazione relativa alle vaccinazioni eseguite Programmi di vaccinazione presso strutture di assistenza per la prima infanzia (nidi, scuole materne) o nelle scuole Ampliamento dell'accesso alle strutture sanitarie Livello di raccomandazione Evidenza insufficiente Evidenza insufficiente Evidenza insufficiente Fortemente raccomandata, se associata ad altri interventi Evidenza insufficiente se effettuata da sola Tratto da : Guide to Community Preventive Services,

Raggiungere coperture adeguate Intervento Chiamata/sollecito dell'utente Livello di raccomandazione Fortemente raccomandata Sistemi di promemoria Richiamo/sollecito per gli operatori Valutazione e feedback per gli operatori Gratuità/Riduzione delle spese dirette Fortemente raccomandato Fortemente raccomandati Fortemente raccomandata Obbligo delle vaccinazioni per la frequenza di asili, scuole e università Programmi di educazione della popolazione Visite a domicilio Raccomandato Fortemente raccomandati, solo se associati ad un altro intervento;evidenza insufficiente se effettuati da soli Raccomandate Tratto da : Guide to Community Preventive Services,

Il Piano regionale vaccini: compiti - 3 Definire per i vaccini non raccomandati eventuali percorsi di accesso/disponibilità.. Salvaguardando: - equità - omogeneità territoriale

Il Piano regionale vaccini: si può cambiare idea? Nell ambito della Commissione regionale per la programmazione e verifica delle vaccinazioni è emersa l esigenza di disporre di uno strumento validato che consenta di effettuare un monitoraggio delle strategie e decisioni assunte ed insieme di pervenire ad eventuali modifiche sulla base di criteri condivisi.

Il Piano regionale vaccini: si può cambiare idea? In particolare lo strumento dovrebbe consentire di : - rivalutare la strategia adottata per le vaccinazioni antipneumococicca 7 e 23valente, antimeningococcica, antinfluenzale per la fascia pediatrica-, antivaricella; - valutare l implementazione di nuovi vaccini che dovessero rendersi disponiibili (rotavirus e HPV).

Il Piano regionale vaccini: si può cambiare idea? Per superare la difficoltà di un confronto basato, oltre che su elementi tecnico-scientifici, sul parere dei singoli esperti, si è ritenuto che la scheda da approntare per ciascun vaccino dovesse riportare i seguenti elementi: - i dati epidemiologici, attingendo dalla letteratura quindi esclusivamente a dati pubblicati su riviste scientifiche- che analizzino anche caratteristiche e metodologia dei singoli studi (definizione di caso, modalità di accertamento, dimensioni della popolazione/campione );

Il Piano regionale vaccini: si può cambiare idea? - elaborazione dei dati epidemiologici locali, attingendo dai diversi sistemi informativi disponibili - dati di letteratura sull efficacia e sull analisi costi-benefici dei prodotti vaccinali, utilizzando esclusivamente revisioni sistematiche, che definiscano con precisione le caratteristiche metodologiche dei diversi studi e, conseguentemente, i risultati; -esame dei diversi scenari derivanti dalle strategie adottate/adottabili, verificando le conseguenze di campagne vaccinali per eradicazione/eliminazione o di progetti su soggetti a rischio.

il lavoro prosegue