POST-FERTILITY E DISTURBI DEL SONNO

Documenti analoghi
A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

I DISTURBI DEL SONNO

Perché andare dallo psicologo?

Economia del Lavoro 2010

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

La salute come costruzione sociale

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Cos è la malattia mentale?

La percezione del metano nei trasporti

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Sommario Rassegna Stampa

IL VINO AL RISTORANTE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Media e scelte d acquisto Report n.3

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Hai il cellullare? si 87%

Pina Filippello, Università di Messina

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

Scheda disagio psichico

F E D E R C O N S U M A T O R I

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Questionario per i disturbi respiratori durante il sonno... Cognome

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

L' affidamento al servizio sociale

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Disturbi specifici di apprendimento

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Dati relativi alla presenza in Italia

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

ITALIANI E OMEOPATIA: STATO DELL ARTE, PROPENSIONI E MODELLI COMPORTAMENTALI

DIPARTI T ME M NT N O

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

L immagine dell'assistennza sociale nei media tedeschi e l'autopercezione degli assistenti sociali - accordo o disaccordo?

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Prospetto riepilogativo

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Università degli Studi di Ferrara

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

I sintomi segnalatori del Disturbo Depressivo

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Doxametrics 2013 all rights reserved

Donne e welfare. Novembre 2010

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Sociologia del Lavoro

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Transcript:

Conferenza Stampa 19 Settembre 2018 A CURA DI POST-FERTILITY E DISTURBI DEL SONNO

BACKGROUND Oggetto dell indagine: indagare il tema del post fertilità e i disturbi del sonno.

METODOLOGIA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RICERCA SONO STATE EFFETTUATE 300 INTERVISTE DISTRIBUITE IN TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO: TARGET DEFINITIONS METODOLOGIA QUANTITATIVA CAWI 15 MIN 300 UOMINI E DONNE Uomini e donne italiani con le seguenti caratteristiche: - Genere: 150 uomini e 150 donne - Età: 45-65 anni (all interno di ogni genere 75 interviste nella fascia 45-54 e 75 in quella 55-65) - Distribuiti capillarmente nel territorio italiano, secondo la distribuzione della popolazione italiana da dati ISTAT. FIELDWORK: Giugno 2018

INFORMAZIONI SUL CAMPIONE 300 uomini e donne fra i 45 e i 65 anni AREA GEOGRAFICA ETÀ LIVELLO DI ISTRUZIONE 34% 20% 27% 19% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Età media: 54 anni 45-50 anni 51-55 anni 56-60 anni 61-65 anni Medio/alto: 78% diplomati o laureati 35% Laurea/post laurea 28% 22% Quinquennio Superiore 50% 23% 20% Biennio Superiore Media Elementare 9% 12% 1% OCCUPAZIONE STATO FAMILIARE GENITORIALITÀ Nel 66% di casi sono lavoratrici/lavoratori Nel 72% dei casi sono sposati/conviventi Nel 70% dei casi hanno figli Full time Part-time Casalingo/a Pensionato/a Disoccupato/a 14% 16% 11% 8% 52% Sposato/a o convivente 72% Single 14% Separato/a o divorziato/a 9% Vedovo/a 3% Fidanzato/a 2% 30% 70% Con figli Senza figli

LA PERCEZIONE DEL SONNO IL SONNO È DECISAMENTE VALORIZZATO E CONSIDERATO MOLTO IMPORTANTE NELLA VITA DI UN INDIVIDUO: ESSENZIALE PER IL BENESSERE DELLA PERSONA E ALLA BASE DI UN CORRETTO STILE DI VITA, MOLTO DI PIÙ DI UNA SEMPLICE ESIGENZA FISIOLOGICA. IL 98% degli intervistati ritiene che dormire bene sia alla base della salute e del benessere di un buono stile di vita. IL 97% degli intervistati ritiene che dormire bene sia importante. L 84% degli intervistati pensa che un cattivo sonno protratto nel tempo sia come una malattia. SOLO IL 32% degli intervistati ritiene che dormire sia semplicemente un esigenza fisiologica. (% risposte molto/moltissimo) 2 INTERVISTATI SU 5 SONO PERÒ CONSAPEVOLI CHE RIUSCIRE A DORMIRE BENE NON SIA AFFATTO SEMPLICE E SCONTATO: DORMIRE BENE È DIFFICILE 17% 24% 37% 13% 9% DORMIRE BENE È FACILE Secondo Lei quanto è importante il sonno nella vita di un individuo? SINGOLA Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni? Risponda usando una scala da 1 a 5, dove 1=per nulle e 5=moltissimo. SINGOLA

LA PERCEZIONE DI UN SONNO DI QUALITÀ SECONDO GLI INTERVISTATI UN SONNO DI QUALITÀ È ESSENZIALMENTE CONTINUATIVO E SENZA RISVEGLI NOTTURNI. CONSIDERATE IMPORTANTI ANCHE LE ORE DI SONNO DORMITE; MA, SEPPURE LA METÀ DEL CAMPIONE NE RITENGA NECESSARIE ALMENO 8 PER NOTTE, DI FATTO, OLTRE 4 INTERVISTATI SU 5 RIPOSANO AL MASSIMO 7. Caratteristiche che definiscono una buona qualità del sonno Le ore di sonno per notte Sonno continuativo senza risvegli Dormire più di un certo numero di ore per notte 40% 67% 51% Ore di sonno necessarie Ore di sonno dormite Facilità nell addormentarsi Non avere fastidi o disturbi durante la notte Non alzarsi nella notte per esigenze fisiologiche Sonno senza incubi Non russare 38% 29% 22% 20% 18% 16% 1% Meno di 5 ore 30% 12% 37% 32% 15% 2% 6 ore 7 ore 8 ore 9 ore Oltre 9 ore 4% 1% Vorremmo ora parlare delle sue abitudini legate al sonno. Mediamente quante ore dorme per notte? SINGOLA Quante ore di sonno per notte ritiene siano necessarie per garantire un buon riposo? SINGOLA Vorremmo ora parlare delle sue abitudini legate al sonno. Mediamente quante ore dorme per notte?

PERCEZIONE DEI DISTURBI DEL SONNO Tra i disturbi del sonno riconosciuti, i principali sono un sonno agitato e con risvegli notturni frequenti, nonché la difficoltà ad addormentarsi. 76% 72% 70% RISVEGLI NOTTURNI SONNO AGITATO DIFFICOLTÀ AD ADDORMENTARSI I DISTURBI DEL SONNO SONO CONSIDERATI ABBASTANZA DIFFUSI E GRAVI DA 2 INTERVISTATI SU 3. TUTTAVIA SOLO UNA MINORANZA DEGLI INTERVISTATI DICHIARA DI TEMERLI E SI SENTE PERSONALMENTE ESPOSTO AL RISCHIO DI SVILUPPARLI.

CAUSE E CONSEGUENZE DEI DISTURBI DEL SONNO TRA LE DIVERSE CAUSE ALLA BASE DEI DISTURBI DEL SONNO, QUELLE PIÙ CONSIDERATE SONO LO STRESS MENTALE E I TRAU- MI VISSUTI, LA STANCHEZZA FISICA E UNO STILE DI VITA NON ADEGUATO O NON REGOLARE. UN RUOLO IMPORTANTE È ATTRIBUITO, SOPRATTUTTO DA CHI SOFFRE DI DISTURBI DEL SONNO, ANCHE ALLE DISFUNZIONI ORGANICHE/MALATTIE, ALLA MENOPAUSA E ALL INVECCHIAMENTO, ALLA FRAGILITÀ EMOTIVA. Stress mentale/ traumi Stile di vita/ alimentazione Stanchezza fisica Ambiente non idoeno Malattie/disfunzioni 56% 88% 79% 76% 69% Si ritiene che un cattivo sonno abbia molte conseguenze, soprattutto dal punto di vista psichico e da quello fisico, con ripercussioni notevoli su tutti gli ambiti della vita. 98% 83% 41% Menopausa/invecchiamento Uso dei dispositivi elettronici prima di dormire Fragilità emotiva/ debolezza di carattere Ereditarietà/familiarità /genetica 42% 33% 20% 17% IL 92% identifica nell alimentazione sana il principale accorgimento per favorire un riposo migliore, seguita dalla possibilità di dormire in un ambiente tranquillo, allontanando le preoccupazioni. CONSEGUENZE PSICHICHE In primis nervosismo e irritabilità, cattivo umore, stress mentale e scarsa lucidità, ma calo delle abilità mnestiche e della concentrazione.. CONSEGUENZE FISICHE Essenzialmente stanchezza fisica e mancanza di energie CONSEGUENZE RELAZIONALI Isolamento e scarsa voglia di stare a contatto con gli altri Quali pensa siano le cause o i fattori che possono favorire l insorgere di disturbi del sonno? MULTIPLA Data source: Post fertility e disturbi del sonno Periodo di rilevazione: Giugno 2018 Quali pensa siano le conseguenze di un sonno non di qualità? MULTIPLA

L ESPERIENZA DEI DISTURBI DEL SONNO 1 INTERVISTATO SU 5 AFFERMA DI SOFFRIRE DI DISTURBI DEL SONNO E LA METÀ DEL CAMPIONE DI SOFFRIRNE OCCASIONALMENTE. Casistica dei disturbi del sonno 23% Ne soffro attualmente Ne ho sofferto in passato 49% Mi è capitato o mi capita ogni No, mai 21% 7% Lei personalmente ha mai sofferto di disturbi del sonno? SINGOLA Tuttavia su sollecito il 97% degli intervistati riconosce di soffrire spesso o molto spesso di almeno una problematica associata al sonno, in primis una sveglia mattutina troppo precoce e un riposo non continuativo. Il comportamento adottato dalla metà del campione nel momento in cui il disturbo del sonno si manifesta è di tipo passivo, in attesa che la situazioni migliori da sé (72%). Per regolare il sonno ci si affida non tanto a strategie terapeutiche specifiche - messe in atto solo da chi soffre in modo più importante del problema - quanto più a tecniche di rilassamento, tisane o fitoterapici. Quasi tutti cercano di lavorare sul proprio stile di vita adottando abitudini sane. Strategie per affrontare i disturbi del sonno Adottare uno stile di vita sano Bere tisane a base di erbe e fitoterapia in genere Praticare tecniche di rilassamento Assumere integratori Ricorrere a farmaci specifici Sottoporsi a terapie ludico-ricreative Sottoporsi a terapia psicologica/psichiatrica Assumere medicinali omeopatici 60% 58% 58% 56% 52% 80% 80% 91% Lei personalmente quali rimedi mette in atto per affrontare o superare i disturbi del sonno? MULTIPLA

L IMPATTO DEI DISTURBI DEL SONNO 2 INTERVISTATI SU 3 SOSTENGONO CHE I DISTURBI DEL SONNO IMPATTINO FORTEMENTE SULLA QUALITÀ DI VITA DELL INDIVIDUO CHE NE SOFFRE (70%) INCIDENDO, OLTRE CHE SULL UMORE (68%), ANCHE SUL LAVORO (55%) E LA VITA FAMILIARE (55%). 81% 60% 60% I disturbi del sonno possono danneggiare molto I disturbi del sonno possono costringere ad importanti rinunce I disturbi del sonno possono causare una vera e propria invalidità Nonostante questo però il 70% ritiene che queste problematiche possano assolutamente essere risolte e in caso di disturbi gravi o frequenti, la maggioranza si rivolgerebbe non tanto a uno specialista, quanto al medico di famiglia. I disturbi del sonno possono essere risolti e guariti 70% «% risposte molto e moltissimo» Legga le seguenti affermazioni e indichi quanto sono vere per lei. Utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1=per niente vero e 5=assolutamente vero.

L INFORMAZIONE SUI DISTURBI DEL SONNO MOLTO SCARSO IL LIVELLO INFORMATIVO IN MERITO AI DISTURBI DEL SONNO, SU CUI SOLO IL 12% DEGLI INTERVISTATI SI SENTE BEN INFORMATO, PREVALENTEMENTE ATTRAVERSO I MEDIA. DESIDERATO UN RUOLO INFORMATIVO MAGGIORE DA PARTE DEI CANALI MEDICO-SCIENTIFICI. 53% 43% Canali ritenuti utili Canali da cui ha ricevuto informazioni 28% 35% 33% 32% 13% 20% 23% 29% 21% 11% 20% 16% 9% 11% 5% 6% 3% 27% Medico di famiglia Siti Internet Medico speciali- Materiali informativi, opuscoli, depliant TV Farmacista Stampa Social Network Radio Amici e conoscenti Attraverso quali canali ha ricevuto le informazioni che oggi possiede sui disturbi del sonno? MULTIPLA Attraverso quali canali riterrebbe utile ricevere ulteriori informazioni sui disturbi del sonno? MULTIPLA

FOCUS SULLE DIFFERENZE DI GENERE LE DONNE VALORIZZANO MAGGIORMENTE L IMPORTANZA DEL SONNO - CHE RITENGONO PIÙ DEGLI UOMINI LA BASE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE - E SI MOSTRANO PIÙ SENSIBILI ALLA TEMATICA DEI DISTURBI AD ESSO ASSOCIATI. Le cause dei disturbi del sonno Attualmente In passato A volte Mai 15% 8% 45% 28% 6% Stress mentale /traumi Menopausa /invecchiamento 8% 38% 63% 71% Lei personalmente ha mai sofferto di disturbi del sonno? SINGOLA 33% 53% 13% Eccessiva stanchezza /stress fisico Stile di vita /alimentazione sregolata Altro < 20% 30% 25% 23% 41% Donne Uomini In generale le donne temono di più l insorgenza di questi disturbi e di fatto ne soffrono di più degli uomini: l 87% delle intervistate lamenta di avere sofferto di questo problema rispetto al 67% del campione maschile. Data source: Post fertility e disturbi del sonno Periodo di rilevazione: Giugno 2018 - Base: 300 uomini e donne Le donne riconoscono nello stress mentale e nei pensieri negativi, nonché nella menopausa, le principali cause dei propri disturbi del sonno, più degli uomini che al contrario li imputano a cause circostanziate quali l alimentazione pesante. Nel suo personale caso, quali pensa siano le cause o i fattori che hanno causato/ causano i disturbi del sonno? MULTIPLA

FOCUS SULLE DIFFERENZE DI GENERE PIÙ CONSAPEVOLI DEI DISTURBI DEL SONNO, LE DONNE IMPUTANO AD ESSI PIÙ CONSEGUENZE NEGATIVE SIA SUL PIANO FISICO SIA SU QUELLO MENTALE. Drammatizzano maggiormente il loro impatto sulla vita di chi ne soffre, in particolare sulla sfera umorale, lavorativa, familiare e li considerano più invalidanti e causa di rinunce. LE DONNE CHE SOFFRONO DI DISTURBI DEL SONNO SI MOSTRANO PIÙ PROPENSE REAGIRE RISPETTO AGLI UOMINI, RICORRENDO PIÙ SPESSO A TERAPIE MIRATE. 65% 73% 51% Donne Uomini 32% 29% 28% 26% 14% 19% 17% 11% 11% Stile di vita sano Tisane/ fitoterapia Tecniche di rilassamento Integratori Farmaci specifici Medicinali omeopatici Altro... Lei personalmente quali rimedi mette in atto per affrontare o superare i disturbi del sonno? MULTIPLA

A CURA DI