1. Individuare le competenze in esito (U.C.) della figura professionale e

Documenti analoghi
SIFORM. Progetto Quadro. UC: Presentare l offerta al cliente. Ore teoriche. N allievi frequentan ti. Ore Fad. pratiche. Prof.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE:

Addetto programmazione e lavorazioni macchine utensili (cn)

TECNICO SUPERIORE PER I

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni)

Piano di lavoro classe prima

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

MONTATORE/ INSTALLATORE/ ATTREZZISTA/MANUTENTORE MECCANICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE E SBOCCHI PROFESSIONALI

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ADDETTO AGLI IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

MONTATORE/MANUTENTORE MECCANICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione Individuale

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BASEC CREATORI DI SOLUZIONI COPERTINA & PARTNERS

MONTATORE/ INSTALLATORE/ ATTREZZISTA/MANUTENTORE MECCANICO

Competenze tecnico professionali in esito al triennio

Responsabile amministrativo

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

DISEGNATORE MECCANICO

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

ADDETTO/TECNICO AL CONTROLLO ED AL COLLAUDO DI QUALITÀ

Competenza chiave europea Competenze digitale

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RIORDINO PROFESSIONALI. Prof. Gennaro Sorrentino 1

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Corso di formazione Office

PROGRAMMAZIONE MATERIA

ATTREZZISTA MECCANICO

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Risultati di apprendimento del Profilo di indirizzo Competenza in uscita n 1 1 :

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

Apprendistato professionalizzante

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI

PROGRAMMATORE CNC ATTREZZISTA

TECNICO AREA PROGETTAZIONE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

UNI EN ISO 19011:2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

LA RISORSA UMANA - Filiale di Prato Via Bologna, Prato Tel Fax

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI Rilevare le caratteristiche fisiche e chimiche di modelli e prototipi

Progetto speciale di azioni/iniziative promozionali sperimentali nella regione Emilia-Romagna

Interessi di mora. Se vuoi acquistare questo file clicca qui...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6

Transcript:

1. Individuare le competenze in esito (U.C.) della figura professionale e Es Tecnico commerciale UC1 UC2: Eseguire lo studio di realizzazione del prodotto UC3: Presentare l offerta al cliente UC4: Controllare la realizzazione della commessa e i materiali per la spedizione UC5 UC6

1. declinazione dell UC Il soggetto è in grado di : 1. Presentare al cliente l offerta definitiva corredata da tutte le specifiche necessarie 2. Spedire l offerta al committente Es Tecnico commerciale 1. Presentare al cliente l offerta definitiva corredata da tutte le specifiche necessarie il soggetto dovrà sapere come Elaborare il progetto tecnico del pezzo completo di tutte le specifiche Elencare i materiali e le quantità necessarie impiegati Evidenziare il costo unitario per prodotto a seconda delle quantità richieste Elencare i tempi di consegna delle quantità richieste dal committente Redigere in modo professionale e completo l offerta al committente 2. Spedire l offerta al committente il soggetto dovrà sapere come Predisporre in modo professionale l offerta da presentare al cliente corredata da disegni e specifiche Inviare l offerta al cliente Catalogare l offerta spedita al cliente

Per essere in grado di 1. Presentare al cliente l offerta definitiva corredata da tutte le specifiche necessarie Il soggetto deve dimostrare di Gli indicatori sono: Redigere in modo professionale l offerta al committente utilizzando il pacchetto Microsoft Office 2000/XP, elaborando il progetto tecnico del pezzo completo di tutte le specifiche con un linguaggio tecnico adeguato Grado di abilità nel redigere in modo accurato l offerta al committente con l utilizzo professionale di Microsoft Office 2000/XP Allegare il disegno del prodotto con le relative specifiche utilizzando il Software AutoCAD LT 2006 per il disegno meccanico informatizzato Elencare i materiali da impiegare indicando i materiali grezzi da utilizzare per la realizzazione del pezzo, i materiali laminati e le vernici Capacità nel produrre il disegno del prodotto con le relative specifiche con l utilizzo professionale di AutoCAD LT 2006 Grado di conoscenza dei materiali grezzi e laminati e delle vernici da impiegare nella realizzazione del pezzo Indicare il costo unitario per prodotto a seconda delle quantità giustificando il prezzo per prodotto sulla base dei materiali e dei tempi di lavorazione e prospettando al cliente diverse opzioni di prezzo legate alle quantità richieste Grado di coerenza nel presentare le varie offerte al cliente sulla base degli input costo unitario/quantità Indicare i tempi di consegna analizzando la capacità e l affidabilità produttiva dell azienda, evidenziando i centri di lavoro da attivare per la produzione e la potenzialità produttive dell azienda nei riguardi della produzione del pezzo richiesto Pertinenza nella definizione dei tempi di consegna sulla base delle potenzialità dell azienda

Per essere in grado di 2. Spedire l offerta al committente Il soggetto deve dimostrare di Gli indicatori sono: Predisporre in modo professionale l offerta da presentare al committente corredata dai disegni e dalle specifiche necessarie Verificare l accettazione dell offerta da parte del committente operando con professionalità e competenza nell uso del mezzo telefonico, sollecitando la decisione del committente in merito all offerta presentata e operando nel rispetto della tempistica Grado di abilità nel presentare l offerta al committente utilizzando professionalmente il pacchetto Microsoft Office 2000/XP Tempo di realizzazione delle operazioni Abilità nel sollecitare e verificare l accettazione dell offerta da parte del committente con un uso professionale del mezzo telefonico e fax Catalogare l offerta spedita al committente passando in amministrazione i preventivi accettati o evidenziando le ragioni addotte dal committente nel rifiutare l offerta Grado di conoscenza nelle metodologie di catalogazione delle offerte presentate Tempo di realizzazione delle operazioni

2. Individuare quali sono le conoscenze le abilità-comportamenti UC3: Presentare l offerta al cliente declinazione dell UF ( Elementi oggetto di formazione) Conoscenze: Norme UNI per il disegno meccanico Il pacchetto Microsoft Office 2000/XP Software AutoCAD LT 2006 per il disegno meccanico informatizzato Elaborare il progetto tecnico del pezzo completo di tutte le specifiche Tipologia dei materiali utilizzati Potenzialità aziendali per quanto riguarda i tempi e le quantità di consegna Metodologie di valutazione dell affidabilità del sistema di produzione aziendale Tecniche di calcolo del costo unitario aziendale per unità di prodotto Tecniche di calcolo del costo unitario per prodotto da presentare in preventivo al committente Redazione professionale del preventivo completo di specifiche da presentare al committente Studio di fabbricazione del prodotto Materiale grezzo necessario per prodotto Componentistica da ordinare ai subfornitori Calcolo dei tempi di produzione per ciascun componente Calcolo dei tempi di produzione per singolo prodotto Calcolo del costo della componentistica fornita dai sufornitori Calcolo del costo unitario per prodotto Preventivo di costo del prodotto in base alla quantità Offerta da presentare al cliente corredata da disegni e specifiche

UC3: Presentare l offerta al cliente Abilità: Disegnare con AutoCAD LT 2006 un pezzo e/o un componente meccanico con le caratteristiche e le specifiche richieste dal committente Elaborare il progetto tecnico del pezzo completo di tutte le specifiche Valutare le potenzialità produttive dell azienda Valutare l affidabilità degli impianti Elencare i materiali e le quantità necessarie impiegati Evidenziare il costo unitario per prodotto a seconda delle quantità richieste Elencare i tempi di consegna delle quantità richieste dal committente Redigere in modo professionale e completo l offerta al committente Effettuare lo studio completo del prodotto da realizzare Effettuare lo studio di fabbricazione del prodotto da realizzare calcolare i tempi di produzione per ciascun componente Calcolare i costi del materiale per singolo componente Definire i costi dei componenti realizzati dai subfornitori Calcolare i tempi di produzione per ciascun prodotto finito Redigere un preventivo di costo del prodotto in base alla quantità Confezionare in modo professionale l offerta da presentare al cliente corredata da disegni e specifiche Inviare l offerta al cliente Catalogare l offerta spedita al cliente Operare nel rispetto della tempistica Comportamenti: disponibilità alle richieste della committenza autonomia nel processo operativo responsabilità precisione rispetto della tempistica rispetto costante della normativa sulla sicurezza