(AI SENSI dell ART. 92 del D.LGS 9 APRILE 2008, n 81)

Documenti analoghi
«VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

SINTESI DELLE SANZIONI

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Procedura di Processo attività del CSP

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

DATA TIPO DI AGGIORNAMENTO Allegato

Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

POLISTUDIO. Piano di Sicurezza e coordinamento

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

Centro Studi Leonard S.r.l.s. Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Campania PROGRAMMA CORSO

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017

S T U D I O T E C N I C O C M

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER CSP / CSE e R&ASPP Ateco 3

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Azienda USL della Romagna

Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza Aggiornamento RSPP Macrosettore ATECO B3 Programma generale rev02

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-5 13 febbraio - 8 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

Lezione 12 CANTIERI E COORDINAMENTO

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

Azienda USL della Romagna

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione

IL SETTORE DELL EDILIZIA: LE NOVITA IN CAMPO LEGISLATIVO

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-4 27 febbraio 19 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

LA SICUREZZA NEI CANTIERI

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Ente Scuola Edile Catania

SICUREZZA. parte 1. a.s. 2012/13. a cura dell'ing. Laura Nucifora 1

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile

2015 Committente: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Novembre Febbraio 2017

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

-PROGRAMMA DEL CORSO-

GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/08 NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI.

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

Associazione Professionisti Valerio Vivarelli

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

D.lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Legge 9 Agosto 2013, n 98

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017.

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 40 ore)

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

05/03/2018 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere -

Attività di vigilanza in edilizia Anno 2010/11

Azienda USL della Romagna

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 26 settembre La legislazione di base in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Notifiche pervenute Sopralluoghi effettuati Cantieri vigilati Cantieri sanzionati

Transcript:

CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA PARTE PRIMA (AI SENSI dell ART. 92 del D.LGS 9 APRILE 2008, n 81) Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa di Siracusa e Docente Formatore iscritto nell elenco della Regione Sicilia con il D.D.G. n 2275 del 29/12/2014 Siracusa 16/12/2016 1

«VERBALI di SOPRALLUOGO» IN CANTIERE [Obblighi del Coordinatore per l esecuzione dei lavori] Siracusa 16/12/2016 2

PARTE Prima Verbali di sopralluogo in cantiere; Rischi di Caduta dall alto; Le malattie professionali; Primo soccorso aziendale; Rischio da elettrocuzione; Rischio negli scavi; DPI e segnaletica di cantiere; Rischio Rumore, vibrazione e microclima; Rischio Amianto PARTE Seconda Rischi connessi all uso di macchine e attrezzature di cantiere; Rischio chimico, fisico e biologico; Segnaletica stradale in presenza di interruzioni e/o cantieri stradali; Rischio da MMC; Rischio da incendio ed esplosione; Rischi da montaggio e smontaggio ponteggi; Siracusa 16/12/2016 3

SVOLGIMENTO dell INCARICO di COORDINATORE per la SICUREZZA in FASE di ESECUZIONE AZIONI del CSE Effettua frequenti sopralluoghi in cantiere con periodicità da determinare in funzione delle caratteristiche dell opera e dei rischi presenti (in occasione delle fasi critiche della realizzazione dell opera) e comunque, preferibilmente accompagnato dal capo cantiere e/o preposti delle Imprese opportunamente nominati, per verificare la corretta applicazione, da parte delle Imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro, e indica il tempo entro cui è necessario ottemperare alle inadempienze. [ ] Al termine del sopralluogo redige il verbale sottoscritto dai presenti [ ] Siracusa 16/12/2016 4

quindi sarebbe opportuno e necessario che le MODALITA OPERATIVE dirette al controllo e alla regolamentazione degli accessi e della programmazione dei lavori, a carico del CSE risultino definite ed inserite nel PSC Tutto ciò comporta, in caso di accertamento, anche il trasferimento dell onere della prova rispetto all attività svolta, sollevando il Coordinatore dalla necessità di dare dimostrazione riguardo agli obblighi generali di vigilanza. Siracusa 16/12/2016 5

È opportuno lasciare traccia del sopralluogo redigendo relativo verbale corredato da documentazione fotografica, da allegare al PSC L esito dei sopralluoghi svolti dal CSE deve essere documentato per iscritto e reso disponibile, sul luogo di lavoro, in tempi utili per l eventuale fruizione da parte delle imprese e dell organo di vigilanza Siracusa 16/12/2016 6

Fermo restando che il numero e la tempistica dei sopralluoghi del CSE, in funzione della complessità del cantiere, andrebbe definita nel PSC anche l attività di controllo del CSE. Un ESEMPIO : la seguente tabella, che Individuerebbe un minimo inderogabile di attività da Svolgersi da parte del CSE Siracusa 16/12/2016 7

ll CSE in occasione di ogni sopralluogo deve redigere il verbale annotando nello stesso le eventuali inadempienze rilevate e le azioni da intraprendere Il Verbale di sopralluogo deve essere sempre firmato dal preposto dell impresa affidataria e dai preposti delle imprese esecutrici inadempienti. Copia del verbale di sopralluogo deve essere inviato al Committente o RL (ad es. mail cert) Siracusa 16/12/2016 8

Luogo e data CONVOCAZIONE PRIMA RIUNIONE Di COORDINAMENTO modalità di convocazione. Telefono Fax Email Lettera Raccomandata A.R. Destinatari: Committente; Responsabile dei Lavori; Direttore dei Lavori Impresa affidataria; Impresa Esecutrice; Lavoratore Autonomo; Altri Oggetto: Convocazione Riunione per le attività d esecuzione relative al cantiere sito in. Siracusa 16/12/2016 9

Prima di dare corso ai lavori in oggetto, le SS.VV sono convocate per il giorno... alle ore... presso - -- - con il seguente ordine del giorno: La programmazione dell'attività esecutiva Lo sviluppo delle fasi lavorative La verifica dell'adeguatezza del programma delle attività del CSE I contenuti dei Piani (PSC,POS) e la loro integrazione L'organigramma di commessa con evidenziazione del nominativo dell'incaricato per l'assolvimento dei compiti dell'art. 97 (obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria) La gestione dell'impianto di cantiere Illustrazione delle modalità organizzative per il coordinamento tra le IMPRESE ei LAVORATORI AUTONOMI nonché il coinvolgimento degli RLS Coordinamento, cooperazione e Vigilanza dell'impresa affidataria sull'applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento Altro Ai fini di una corretta e completa informazione delle parti, a cura dello scrivente, verrà redatto a fine riunione un Verbale con il riassunto dei punti principali e l'indicazione della documentazione prodotta. Distinti saluti Siracusa 16/12/2016 10

Luogo e data CONVOCAZIONE RIUNIONE di COORDINAMENTO modalità di convocazione. Telefono Fax Email Lettera Raccomandata A.R. Destinatari: Committente; Responsabile dei Lavori; Direttore dei Lavori Impresa affidataria; Impresa Esecutrice; Lavoratore Autonomo; Altri Oggetto: Convocazione Riunione per le attività d esecuzione relative al cantiere sito in. Siracusa 16/12/2016 11

Prima di dare corso ai lavori in oggetto, le (SS.VV o SS.LL) sono convocate per il giorno... alle ore... presso - con il seguente ordine del giorno: La programmazione dell attività esecutiva; I contenuti del PSC e la sua integrazione, I contenuti dei POS e la loro integrazione; Le verifiche dei POS da parte dell'impresa affidataria; Lo sviluppo della fasi lavorative; Illustrazione delle modalità organizzative per il coordinamento tra le IMP e i LA nonché il coinvolgimento degli RLS; Ingresso di nuove imprese in cantiere ed eventuali proposte di adeguamento da apportare ai Piani Controllo e riscontro dell'attività esecutiva rispetto al cronoprogramma progettuale Coordinamento sulla formazione della squadra di emergenza Coordinamento, cooperazione e Vigilanza dell'impresa affidataria sulla sicurezza dei lavori affidati le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, di apprestamenti, attrezzature,infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva Coordinamento, cooperazione e Vigilanza dell'impresa affidataria sull'applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento Verifica del rispetto delle modalità organizzative per il coordinamento tra le IMP e i LA nonché per il coinvolgimento degli RLS Gestione delle inosservanze riscontrate Chiedere la documentazione integrativa su tali argomenti Incontro finale alla chiusura del cantiere, Altro... _ Ai fini di una corretta e completa informazione delle parti, a cura dello scrivente, verrà redatto a fine riunione un Verbale con il riassunto dei punti principali e l'indicazione della documentazione prodotta. Distinti saluti Siracusa 16/12/2016 12

l ruolo del coordinatore alla sicurezza : dubbi ed interpretazioni Alcuni QUESITI Come può il CSE dimostrare di avere concluso il suo ruolo per una data opera? Verrebbe considerato legittimo e liberatorio per il CSE una "comunicazione di fine cantiere" agli Organi di Vigilanza o un verbale in cui tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza (committente, impresa, coordinatore) attestano la fine delle lavorazioni soggette a sicurezza? LA MIA Risposta: Si ritiene che la formalizzazione della fine dei lavori conseguita con un verbale sottoscritto dal CSE, committente o Responsabile dei lavori, impresa affidataria, imprese esecutrici e lavoratori autonomi possa essere ritenuta legittima e liberatoria. In ogni caso la norma non prevede l invio agli O.diV. di una comunicazione di fine lavori Siracusa 16/12/2016 13

l ruolo del coordinatore alla sicurezza : dubbi ed interpretazioni Alcuni QUESITI La normativa non obbliga il CSE a redigere Verbali di sopralluogo. E obbligato invece a redigere i Verbali delle Riunioni di Coordinamento (dove dimostra le verifiche e le previsioni anche in variante al PSC) ed i verbali di contestazione. Come viene valutata la mancanza dei verbali di sopralluogo in cantiere in caso di ispezione? LA MIA Risposta: L art. 92 comma 1 lettera e) del D.LGS. 81/08 obbliga il CSE alla stesura di un verbale di contestazione (contestazione scritta dice la norma) del mancato rispetto delle disposizioni e prescrizioni da parte delle imprese. Negli altri articoli non sono riportate previsioni analoghe, ma la stesura di verbali di sopralluogo da parte del CSE può essere utile strumento di lavoro Siracusa 16/12/2016 14

l ruolo del coordinatore alla sicurezza : dubbi ed interpretazioni Alcuni QUESITI Nel D.Lgs. 81/2008 non è prevista sanzione per la mancanza del PSC in cantiere, ma questo dovrà comunque essere messo a disposizione delle Autorità di Controllo? La mancanza del PSC in cantiere al momento del sopralluogo da parte dell organo di vigilanza cosa comporta? LA MIA Risposta: Premesso che il PSC è un documento la cui presenza in cantiere è indispensabile, non costituisce di per sé violazione la sua mancanza temporanea, ma in tal caso l organo di vigilanza procederà immediatamente con gli accertamenti utili a verificare l esistenza dei documento Siracusa 16/12/2016 15

l ruolo del coordinatore alla sicurezza : dubbi ed interpretazioni Alcuni QUESITI Il committente, per ragioni di risparmio economico in alcuni casi e per certi cantieri, si propone quale diretto esecutore di alcune opere prevalentemente di natura edile (economia diretta) possedendone a suo avviso le dovute capacità. Essendo necessaria la presenza di altre maestranze (idraulico, elettricista etc. ) come va considerata la figura del committente/lavoratore, anche in rapporto agli altri soggetti, nella redazione del PSC? LA MIA Risposta: Si ritiene che i soli casi nei quali il committente possa operare in cantiere siano quelli riferibili a lavori di piccola entità che non richiedano certificazioni particolari al loro completamento o per l esecuzione dei quali lo stesso committente possa operare direttamente, da solo e per tutta la durata dell opera. In tutti gli altri casi, quando intervengano altre professionalità quali imprese o lavoratori autonomi, la presenza del committente in cantiere non è consentita, se non per adempiere agli obblighi a lui destinati dalla norma. Siracusa 16/12/2016 16

l ruolo del coordinatore alla sicurezza : dubbi ed interpretazioni Alcuni QUESITI Frequentemente in alcuni cantieri si rende necessaria la presenza di tecnici che a vario titolo svolgono lavori a volte per conto dell impresa (contabilità), a volte per conto del committente (rilievi topografici), o verifiche per i necessari allacciamenti alle utenze Enel e Gas. La stessa circostanza si verifica per gli scavi archeologici dove è necessaria la supervisione di un Archeologo. La presenza di tali figure come andrebbe disciplinata e quali documenti devono produrre? E se si, vanno inseriti nel PSC oltre che nella notifica preliminare? LA MIA Risposta: Se il lavoro è di natura intellettuale, queste figure devono essere prese in considerazione nel PSC, per gestirne la sicurezza rispetto a possibili rischi e alle lavorazioni dei presenti. Altre figure che si trovino a svolgere lavori non di natura puramente intellettuale, quali operai GAS ed ENEL, restauratori, archeologi, devono essere gestiti all interno del PSC o della notifica preliminare come imprese o lavoratori autonomi. Siracusa 16/12/2016 17

attività n 91: impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 100.000 kcal/h. Siracusa 16/12/2016 18

DA RICORDARE Art. 90 Comma 10 In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all articolo 100 o del fascicolo di cui all articolo 91, comma 1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza di notifica di cui all articolo 99, quando prevista oppure in assenza del documento unico di regolarità contributiva delle imprese o dei lavoratori autonomi, è sospesa l efficacia del titolo abilitativo. L organo di vigilanza comunica l inadempienza all amministrazione concedente. Siracusa 16/12/2016 19

Siracusa 16/12/2016 20

Una domanda sorge spontanea: Ma le cose vanno veramente bene??? Siracusa 16/12/2016 21

Siracusa 16/12/2016 22