3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Documenti analoghi
Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

3. Quale delle seguenti formule è corretta per il composto clorito di calcio a) CaClO 2 b) Ca(ClO) 2 c) Ca(ClO 2 ) 2 d) Ca(ClO 3 ) 2

MODULO DI CHIMICA Esame

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Reazioni in soluzione acquosa

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

Il numero di ossidazione

LA CHIMICA DEL CARBONIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

La struttura di ioni e molecole

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Il numero di ossidazione

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

Gli equilibri di solubilità

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Olimpiadi di Chimica

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

Corso di Laurea in Farmacia Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del Cognome e Nome

Legame covalente polare

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Legame covalente polare

Transcript:

1) Una reazione esotermica può essere NON spontanea: a) Quando S minore di zero e T alta b) Mai c) Quando S maggiore di zero e T bassa d) Quando S minore di zero e T bassa e) Sempre 2) Un ossiacido ha formula H 3 XO 4. Se X è un elemento poco elettronegativo del blocco p, come sarà la forza dell acido? a) Alta b) Bassa c) E comunque un acido forte a prescindere dalla natura di X. d) Paragonabile a quella di H 2 SO 4 e) Paragonabile a quella di HNO 3 3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione? a) 2 M b) 1 M c) 2 10-3 M d) 1 10-3 M e) 0.5 M 4) Quanto pesa in grammi 1 u.m.a.? a) 1/Numero di Avogadro b) 1 g c) Dipende dal peso atomico dell elemento d) Pesa come una mole e) Non è determinabile 5) Si assemblino in una pila due elettrodi, uno con E = 1.2 V, l altro con E = 0.6 V (i potenziali sono quelli di riduzione). Che potenziale si registra al voltmetro? a) 1.8 V b) 0.6 V c) -0.6 V d) 1.2 V e) -1.8 V 6) Nella precedente domanda, quale elettrodo si comporta da catodo? 7) Come sarà il ph di una soluzione di nitrato di alluminio? a) Neutro b) Acido c) Basico d) Non determinabile perché il sale non si scioglie in acqua

e) 7 8) Come può essere aumentata la solubilità del nitrato di argento? a) Aggiungendo un altro sale solubile di argento b) Aggiungendo ione cloruro, così da precipitare AgCl c) Aggiungendo NaCl d) Aggiungendo NaNO 3 e) agendo sul ph 9) Lo ione fluoruro, a prescindere dalla sua forza, può essere considerato: a) Un ossidante b) Un riducente c) Un acido secondo Brønsted d) Un acido di Lewis e) Un agente precipitante 10) Si voglia solubilizzare il fosfato di sodio. Si deve: a) Acidificare la soluzione b) Basificare la soluzione c) Aggiungere NaCl d) Aggiungere fosfato di potassio e) Aggiungere KCl 11) Una reazione in fase omogenea è esotermica e procede dai reagenti ai prodotti con S >0. Mettendo i reagenti a contatto la reazione pare non avvenire. Cosa si potrebbe fare per farla avvenire? a) Nulla, la reazione è sempre non spontanea b) Bisognerebbe lavorare a temperatura bassa c) Si potrebbe aggiungere un catalizzatore d) Si potrebbe basificare e) Si potrebbe aumentare la forza con cui si agita la soluzione 12) Come si può aumentare la velocità di una reazione esotermica di ordine zero? a) Aumentando la temperatura b) Aumentando la concentrazione di uno dei reagenti c) Raffreddando il sistema d) Agendo sulla costante di equilibrio e) La velocità di una reazione di ordine zero non può essere mai aumentata 13) Cosa vuol dire in pratica un G <0? a) Che la K eq temperatura ambiente è maggiore di 1 b) Che la K eq temperatura ambiente è minore di 1 c) Che la reazione non è spontanea in condizioni standard d) Che Q = K e) La reazione è sempre totalmente spostata verso la formazione dei prodotti

14) Sia dato un solido che si scioglie in maniera lievemente endotermica. Cosa fareste nel tentativo di scioglierlo maggiormente? a) Scalderei la soluzione b) Raffredderei la soluzione c) Mescolerei con più vigore d) Nulla il solido sarà sempre poco solubile e) Nulla il solido è sempre molto solubile 15) PbO 2 può essere considerato: a) Una anidride b) Un buon ossidante c) Un buon riducente d) Un buon acido di Brønsted e) Un idrossido 16) Un liquido è caratterizzato da forti interazioni intermolecolari. Cosa si può dire in merito alla sua tensione di vapore? a) Sarà bassa b) Sarà alta c) Non si può dir nulla d) Bisognerebbe conoscere la sua temperatura di ebollizione e) Dipende dalla pressione di esercizio 17) Come sarà la temperatura normale di ebollizione del liquido descritto in 16)? 18) Tra i fluoruri di alluminio, gallio, indio e tallio (numero di ossidazione III), quale vi aspettate sia il più solubile? a) Quello di allumino b) Quello di gallio c) Quello di indio d) Quello di tallio e) Nessuno, sono tutti altamente insolubili 19) Lo ione carbonato è planare triangolare. Quale tra le seguenti famiglie di anioni e molecole ha la stessa geometria? a) NO 3 -, BO 3 3-, SO 3 b) Fosfato, silicato e SO 2 c) CO 2, SiO 2 e BF 3 d) Gli ossoanioni del cloro e) Gli ossoanioni dell azoto 20) Si prenda un gas perfetto contenuto in un cilindro munito di stantuffo. Il sistema compie un lavoro meccanico di espansione in condizioni adiabatiche. Che cosa succede alla temperatura del sistema? a) Cala b) Aumenta c) Rimane costante

d) Non cambia se il lavoro svolto è < 10 J e) Non può essere previsto con i dati a disposizione 21) Quale sarà la pressione di un gas in una miscela (X = 0.3) in cui la pressione totale è 2 atm? a) 0.6 atm b) 0.3 atm c) 0.6 torr d) 0.3 Pa e) 2 atm 22) Siano sciolti in acqua 4 acidi forti, 2 acidi deboli e 1 base debole tutti alla stessa concentrazione Quale soluzione ha il ph più basso? a) Quella contenente uno degli acidi forti, in dipendenza della loro forza b) I 4 acidi forti hanno tutti lo stesso ph più basso c) Quella contenente uno degli acidi deboli d) Quella contenente la base debole e) Hanno tutte lo stesso ph 23) Tra diamante, acetato di sodio, PbO, CO 2 e ferro metallico, è un solido molecolare? a) Il diamante b) L acetato di sodio c) Il PbO d) La CO 2 e) il ferro metallico 24) Una sostanza termodinamicamente instabile ha: a) H f positivo b) H f negativo c) G f positivo d) G f negativo e) G f nullo 25) Quale affermazione è vera? a) Una sostanza termodinamicamente stabile è anche cineticamente instabile b) Una sostanza termodinamicamente instabile può essere inerte c) Una sostanza che sia termodinamicamente e cineticamente instabile può non decomporre negli elementi costituenti. d) Il benzene è un solidi covalente e) Il cloruro di sodio è un solido molecolare 26) L ibridazione sp è tipica di una geometria: a) Tetraedrica b) Lineare c) Planare triangolare d) Planare quadrata e) Ottaedrica

27) Per tamponare ad un ph acido bisogna: a) Usare un acido forte b) Usare un acido debole c) Usare una base debole d) Usare una coppia acido debole/base debole con pka alto e) Usare una coppia acido debole/base debole con pka basso 28) Un tampone è più efficace quando: a) Acido e base coniugata hanno circa la stessa concentrazione b) L acido ha una concentrazione superiore a quella della base c) La base ha una concentrazione superiore a quella dell acido d) Il rapporto di concentrazione acido/base è circa 10 e) Il rapproto di concentrazione base/acido è circa 10 29) Un acido non ossigenato (es. HX) è forte quando: a) Il legame HX è debole e X è abbastanza o molto elettronegativo b) Il legame HX è forte e X è abbastanza o molto elettronegativo c) Il legame HX è forte e X è poco elettronegativo d) X è uguale a F e) X è uguale a un metallo 30) La luce emessa da un atomo di H eccitato cade a lunghezze d onda piccole (UV) se l elettrone a seguito di diseccitazione torna nell orbitale: a) 1s b) 2s c) 2p d) 2d e) 3s