Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA

Documenti analoghi
CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Descrizione Stricktex

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero San Martino di Oristano EDUCAZIONE ALL AUTOCURA RIVOLTA AL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

PULIZIA E DISINFEZIONE

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

Trattamento Evolution Pro

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO )

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

ListadeiprodotiMilete.»PannoliniMilete»Bagno& igiene»salute& cura»salvietineumide& altriprodotitratantimilette»prodottitratantiperlamammamilete

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Sinfonia Lampone e Pistacchio resinato alla Vaniglia

Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

penta piani cucina Uso E manutenzione

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Codice Descrizione presidi Quantità massima Prezzo al pubblico

IL BAGNO igiene e comfort per il tuo benessere....presenta...

Procedure modulo C. Pag. 1

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA pag. 76. BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA RIPOSIZIONABILE pag. 76. MANOPOLA IMPERMEABILE pag. 77

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Il metodo oggettivo per misurare la stabilità implantare. LEADER ITALIA srl

Piccoli segreti per stare meglio con se stessi

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

UNI5 PULITO LOW COST

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo)

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N -LA PELLE E IL TRATTMENTO DELLE PICCOLE FERITE

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

FERRO ARRICCIACAPELLI

SOSTENIBILITÀ PULIZIA E MANUTENZIONE 2015

COSA SIGNIFICA AVERE UNA STOMIA

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Pulizia e disinfezione Prismi di misurazione per tonometri, vetri di contatto e Desinset

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Ministero Della Salute Igiene Delle Mani

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

PIANO DI SANIFICAZIONE

DIVISIONE CONVIVENZE

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Elvish beam codice H0007 Manuale Utente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Il cateterismo vescicale

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

il legno e metalli da esterno

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

ALIMENTAZIONE DELLO STOMIZZATO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG A4)

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

MTD OHV Series FORM NO B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

LINEA IGIENE PERSONA. Prodotti per l igiene delle mani FOGLIE DI BOSCO VIRLUX DAILY. Saponette. Saponi liquidi. Saponi liquidi

Azienda con sistema di qualità certificato

Ricevitore Supervisionato RX-24

CREMA DI ZUCCA CON TRIA DI GRANO SARACENO RAGU VEGANO E POLVERE DI OLIVE NERE

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

Detersivi: kit di pulizia fai-da-te non

Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa

Transcript:

Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA 1

PROCEDURA PER IL CAMBIO DEL PRESIDIO DI RACCOLTA (APPARECCHIATURA DELLA STOMIA) Tempi della sostituzione dei presidi e note: MONOPEZZO: una volta al giorno. Si svuota la sacca di raccolta quando l urina non è oltre la metà della stessa. DUE PEZZI: la placca ogni tre giorni; il sacchetto una volta al giorno. Si svuota la sacca di raccolta quando l urina non è oltre la metà della stessa. La sostituzione del presidio deve avvenire quando vi è un distacco parziale o totale dalla cute. (verificare in questo caso il motivo che ha portato al distacco precoce del presidio per evitare che si possa ripetere in futuro). Ricordarsi che le urostomie non sono sterili. E sempre bene, però, trattarle con una tecnica pulita evitando il più possibili contaminazioni. L uso di aceto nel presidio di raccolta aiuta a prevenire infezioni. (mettere un cucchiaino da caffè di aceto nella sacca nuova e scuoterla delicatamente) Se durante le operazioni di cambio del presidio i tutori si sfilano leggermente, è possibile spingerli all interno con molta delicatezza fino alla farfalla di tenuta. Il materiale occorrente: sacchetto per rifiuti sistema di raccolta adeguato: la sacca per il monopezzo, la placca e la sacca in caso di due pezzi acqua tiepida potabile sapone neutro (meglio la saponetta perché crea meno schiuma) panno carta panno morbido garze sterili forbici con punte arrotondate e ricurve 2

misuratore per stomia guanti monouso tre pinze piccole nel caso siano consigliate (da figure esperte in stomacare): pasta stomacare salviettine protettive o film polvere cintura per stomia NON USARE MAI: saponi aggressivi, etere, benzina, cloro, acqua ossigenata, panni ruvidi Rimuovere il presidio: Fare attenzione a non sposizionare i tutori ureterali o i cateteri folley ad essi collegati, compiendo ogni gesto con cautela. In caso di sistema a due pezzi, rimuovere prima il sacchetto e poi la placca. Se si usa la tecnica delle pinze (migliore perché più pulita e sicura): al termine dell operazione di rimozione del presidio si pinza ogni tutore circa tre dita sopra la cute senza stringere eccessivamente. (evita di far uscire l urina durante il cambio del presidio). Se si usa la tecnica della garza sterile (più rapida, ma richiede una maggiore attenzione e manualità): appoggiare i tutori su 3-4 strati di garze sterili che verranno progressivamente tolte quando intrise di urina. Si rimuove il presidio dall alto verso il basso, umidificando con manopola monouso umida la cute. (l acqua facilita il distacco dell idrocolloide). 3

Si osserva, prima di buttarla, la parte posteriore della placca per notare se risulta molto consumata. In caso di eccessivo consumo, considerare la sostituzione del presidio con un intervello minore o contattare figure esperte in stomacare. È normale che essa appaia biancastra e schiumosa. Si osservano le urine verificando colore e odore. Detergere lo stoma: Si deterge la cute peristomale con acqua e sapone neutro procedendo dall interno verso l esterno (per non portare germi all interno degli ureteri). La detersione non deve essere aggressiva ed è bene usare un panno morbido. Muovere leggermente e con cautela i tutori sia se legati da pinza che appoggiati sulle garze sterili per pulire tutta la cute peristomale. Rimuovere il muco presente eventualmente anche dai tutori. Si risciacqua con acqua a caduta o con panno carta umido. L asciugatura deve essere fatta con panno carta tamponando e mai strofinando. Applicare un tampone sul lume stomale per assorbire la produzione di urina nel caso vi sia una perdita dal lume stomale. Osservazione dello stoma e della cute peristomale. Preparare il presidio: Misurare con il calibro il diametro dello stoma. (esso può variare nei primi sei mesi dalla data dell intervento, è bene quindi fare questa operazione a tutti i cambi del presidio) Riportare la misura sulla parte posteriore della placca o del monopezzo. Ritagliare a misura. (ricordarsi che un diametro troppo largo o troppo stretto rispetto alla stomia può creare seri danni. È un operazione da fare con attenzione!). Appoggiare il presidio ritagliato sullo stoma per verificare l esattezza del diametro ed eventualmente correggerlo. 4

- Apparecchiare la stomia: solo su indicazione di una figura sanitaria esperta in stomacare, eseguire le manovre nel riquadro. Passare il film protettivo sulla cute peristomale. Lasciare cadere a pioggia la polvere sullo stoma e poi soffiare via l eccedenza. Distribuire la pasta attorno allo stoma e poi appiattirla con l uso di un panno carta umido. In caso di mancata prescrizione da parte di personale sanitario qualificato continuare con le indicazioni di seguito riportate. Per posizionare un presidio monopezzo in caso di UCS: Con l altra mano tenere tesa la cute sopra la stomia. Far aderire la sacca dal basso verso l alto. Controllare che ogni punto sia ben adeso alla cute. Chiudere lo scarico della sacca. Inserire la parte più distale dei tutori nella sacca. Rimuovere le pinze. Rimuovere la pellicola che protegge l adesivo tagliandola poi da un lato. Piegare a metà la sacca, tenendola con una mano, appoggiare il margine inferiore del foro al margine inferiore dello stoma. Verificare che i tutori siano posizionati nella sacca. Scaldare il sacchetto per qualche minuto tenendolo schiacciato con il palmo della mano. 5

La piena adesività del presidio avviene in circa un ora. Evitare pertanto in questo periodo intermedio di fare sforzi o movimenti che possano procurare un distacco accidentale del presidio. Per posizionare un presidio a due pezzi in caso di UCS: Chiudere lo scarico della sacca. Inserire la parte più distale dei tutori attraverso il foro della placca. Con una terza pinza portare la strozzatura dei tutori all esterno dello spazio fra cute e placca. Rimuovere la pellicola che protegge l adesivo tagliandola poi da un lato. Appoggiare la placca, tenendo la cute tesa tutt attorno alla stomia. Controllare che ogni punto sia ben adeso alla cute. Inserire la parte più distale dei tutori nella sacca. Rimuovere le pinze e spingere all interno della sacca stessa i tutori. Far aderire la sacca alla placca. Scaldare il sacchetto per qualche minuto tenendolo schiacciato con il palmo della mano. La piena adesività del presidio avviene in circa un ora. Evitare pertanto in questo periodo intermedio di fare sforzi o movimenti che possano procurare un distacco accidentale del presidio. Se durante le operazioni di cambio del presidio i tutori si sfilino leggermente, è possibile spingerli all interno di poco con molta delicatezza. (manovra che deve essere insegnata prima da uno stomaterapista o dall urologo). 6

In caso i tutori fossero fuoriusciti dalla sede per la maggior parte della loro lunghezza o integralmente, recarsi in breve tempo da uno stomaterapista o dall urologo. (NON E un EMERGENZA, quindi non farsi prendere dal panico, ma risolvere il problema entro qualche ora dall evento). L alimentazione: Gli urostomizzati non devono seguire una dieta speciale. Per evitare infezioni e mantenere normale la funzione urinaria, bisogna cercare di bere almeno da sei a otto bicchieri di liquidi ogni giorno, a meno che non si ricevano indicazioni diverse. Alcuni alimenti possono influire sull'odore dell'urina. Tra questi troviamo: asparagi pesce uova alcol cavolfiore cavoletti di Bruxelles formaggio morbido grasso fagioli cotti broccoli cipolle cavolo Gli alimenti che aiutano a rendere neutro l'odore dell'urina sono, tra gli altri: siero del latte prezzemolo yogurt Cosa fare se Si elencano alcune delle difficoltà più comuni, con l esplicazione delle cause più frequenti e le soluzioni pronto uso. Si ricorda, comunque, che per ogni dubbio è bene far riferimento a figure sanitarie esperte in stomie. 7

quesito causa soluzione irritazione della cute attorno allo stoma errata applicazione del presidio troppa forza nel lavare la cute allergia al presidio (raro) fare attenzione nella procedura di sostituzione del presidio la placca è anche curativa, quindi osservare il cambio successivo se vi sono miglioramenti Non usare creme o prodotti diversi da quelli suggeriti da figure esperte di stomie lo stoma ha cambiato forma, dimensione processo fisiologico di adattamento dei primi mesi post operatori ricordarsi sempre di misurare la dimensione ad ogni cambio presidio doccia e bagno l acqua riduce l adesività del presidio, ma non lo scolla completamente si può fare bagno e doccia con il presidio in situ e poi sostituirlo anche il bagno in mare è fattibile ricordando di avere a portata di mano un cambio eventuale del presidio Redatto dall Infermiere Stomaterapista Roberto De Angelis 8