ASSOCIAZIONE CULTURALE DEMOS profilo GIULIANOVA Associazione DEMOS 25/04/2017

Documenti analoghi
2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Comitato promotore e Comitati locali. Indicazioni di base per i lavori dell Assemblea

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

PROF. COSTANTINO MURGIA

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Curriculum Vitae Europass

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori:

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.


A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

ASSOCIAZIONE GENITORI di Calcinato. Statuto ( aggiornato dall Assemblea straordinaria del 31/05/2001 )

STATUTO DEL COMITATO GENITORI LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI DI BOLOGNA. Art.1 Costituzione

ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE "DONNE A LAVORO O.N.L.U.S.

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Dalla riflessione filosofica alla concretezza dell azione sindacale

ATTO COSTITUTIVO. Associazione "Collettivo99 giovani tecnici aquilani".ooo.

UNITÀ FORMATIVA RIPENSARE LO STATO DEMOCRATICO

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato; IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRIMINOLOGI E CRIMINALISTI

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Via Asinio Herio, CHIETI CH tel fax

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

ATTO COSTITUTIVO. - Pecoraro Antonio Andrea, nato a San Pietro Vernotico (BR) il 07/02/1974 e residente a Rho (MI) in via

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

STATUTO LISTA CIVICA PER ROMA (DENOMINAZIONE PROVVISORIA)

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

Diritti e Responsabilità l'educazione e la formazione ai diritti umani

TAVOLA ROTONDA L esperienza di democrazia partecipativa a Giulianova. Punti di forza e criticità

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI. Modena 30 marzo Governatore 2019/2020 Angelo O. Andrisano

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

UNITÀ FORMATIVA RIPENSARE LO STATO DEMOCRATICO

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA

Comune di IMPERIA. Oggetto: PROPOSTA DI DELIBERA RECANTE ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI

PIANO DI LAVORO

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

COMUNE DI TORNIMPARTE

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

CITTÀ DI GRUGLIASCO Provincia di Torino Piazza G. Matteotti n. 50, 10095, Grugliasco (TO)

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Fondazione ISEC Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MI)

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Fondazione Leone Moressa

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

DELIBERA N. 145/19/CONS

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova".

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 3 CITTÀ DI TORINO

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE

11-12 Settembre 2017

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

"Educazione allo sviluppo sostenibile, alla cooperazione internazionale e al rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Transcript:

GIULIANOVA 2017 ASSOCIAZIONE CULTURALE DEMOS profilo Associazione DEMOS 25/04/2017 Sede legale: MOSCIANO S. Angelo (Teramo) via Cesare Battisti s.n.c. Sede operativa cui indirizzare la corrispondenza: c/o Prof. Carlo Di Marco, p.zza della libertà, 15, 64021 Giulianova (TE). Cell: 388 1961875; 328 457 33 09; 346 628 73 08; e_mail: demosdp@libero.it; sito web: www.associazioneculturaledemos.com.

Notizie generali L associazione nasce nel 2011 all Università di Teramo su iniziativa di alcuni docenti, diversi studenti ed esponenti della società civile e culturale delle Città di Teramo, Giulianova, Mosciano S.Angelo ed altri centri. Lo scopo è quello di diffondere, valorizzare e promuovere, in una posizione di neutralità ed equidistanza dai partiti, ma non in loro alternativa, i principi costituzionali della democrazia partecipativa e dello sviluppo sostenibile; i legami fra libertà e diritti costituzionali, da una parte, e i processi deliberativi, inclusivi e colloquiali, dall altra, quali orientamenti per il rinnovamento della politica. E un associazione senza scopo di lucro che vive delle quote di adesione dei propri associati, è registrata presso l Ufficio delle Entrate, ha, dunque, uno Statuto ed un atto costitutivo. Ha un Presidente, un Vicepresidente, un Comitato Direttivo, un Tesoriere, un Codice fiscale. La Sua sede legale è a Mosciano S. Angelo, quella operativa a Giulianova. Il suo sito web: www.associazioneculturaledemos.it Pagina 1

Attività svolte Pubblicazioni curate e/o co-finanziate dall Associazione Demos 2011 Collabora con l Università degli Studi di Teramo per lo svolgimento del Convegno La democrazia partecipativa nell esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche nel novembre del 2011. Inizia un rapporto di collaborazione con il Comune di Giulianova per la redazione del regolamento comunale per la democrazia partecipativa. 2012 Appronta e realizza su incarico del Comune di Giulianova il progetto deliberiamoci. Sondaggio Deliberativo (deliberative polling) su un quesito che il Comune intende rivolgere alla cittadinanza giuliese. Su incarico del Comune di Giulianova cura la redazione e l approntamento degli atti per l approvazione in Consiglio comunale del regolamento per la partecipazione popolare. Pagina 2

Appronta e realizza, su incarico del Comune di Giulianova, il progetto deliberiamoci ancora, per la costituzione dei comitati di quartiere cittadini e per la realizzazione dell albo delle associazioni comunali. Svolge a Giulianova il primo corso di 20 ore sulla democrazia partecipativa, le sue tecniche comunicative di democratic listening & reporting nei processi deliberativi. 2013 Su incarico del Comune realizza e implementa il progetto deliberiamoci ancora nel Comune di Giulianova favorendo l elezione diretta dei cinque comitati di quartiere cittadini. Avvia il loro funzionamento garantendo metodo e know how. Avvia un progetto formativo denominato La democrazia partecipativa è facile. Organizza la presentazione del volume C. DI MARCO-F. RICCI-L. SCIANNELLA, La democrazia partecipativa nell esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?, Edit. Scientifica, Napoli, 2012 (collettaneo che contiene gli atti del convegno svoltosi all Università degli studi di Teramo nel novembre 2011) all Università degli studi di Napoli Federico II, all Università degli studi di Teramo, nei comuni di Roseto e Giulianova 2014 Avvia e conclude vari corsi di formazione del progetto La democrazia partecipativa è facile nei comuni di Teramo, Silvi, Bussi sul Tirino, L Aquila, Giulianova. Rilascia attestati di partecipazione alla loro conclusione. Avvia un progetto di affiancamento del Nucleo promotore per la ricostituzione del Comitati di Quartiere del Lido a Giulianova che è ricostituito per elezione a suffragio universale nel marzo 2015. Avvia un progetto di affiancamento del Nucleo promotore del Comitato di Quartiere di Colleatterrato-Villa Pavone nel Comune di Teramo. Pagina 3

Collabora con l Università degli Studi di Teramo per lo svolgimento del Convegno La democrazia partecipativa nell attuale quadro politico e istituzionale. Modelli e pratiche a confronto, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche e nel Comune di Giulianova rispettivamente nei giorni 10 e 11 aprile 2014. Su incarico del Comune, redige il progetto e avvia la realizzazione del percorso La politica torni nelle mani dei cittadini nel Comune di Bussi sul Tirino (PE). 2015 Affianca e organizza l iter di ricostituzione del Comitato di Quartiere del Lido a Giulianova. Affianca i curatori per la raccolta degli atti del convegno svoltosi nel 2014 all università degli studi di Teramo e co-finanzia il volume C. DI MARCO-F. RICCI (cur), La partecipazione (im)possibile? La democrazia e i suoi percorsi evolutivi, Giappichelli, Torino, 2015. Su richiesta della Consulta della democrazia partecipativa del Comune di Giulianova, progetta il percorso formativo 2015/2016 la democrazia partecipativa è facile dedicato ai comitati di quartiere, ai soggetti coinvolti nella costruzione dell esperienza partecipativa a Giulianova, e a tutti i cittadini. 2016 Affianca e organizza l iter di ricostituzione del Comitato di Quartiere Silvi Sud eletto a suffragio universale. Partecipa con un contributo alla pubblicazione del volume C. DI MARCO, Sovranità popolare, partecipazione e metodo democratico fra utopia e illusioni costituzionali. Dalla deriva dei partiti agli scenari del XXI secolo, Giappichelli (http://www.giappichelli.it/ebook), Torino 2016. Pagina 4

2017 Collabora con l Università degli Studi di Teramo per lo svolgimento del Convegno internazionale La partecipazione popolare e la crisi della sovranita nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo. (Popular participation and crisis of sovereignty in euro-global space. The challenge of multiculturalism) svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche nei giorni 23 e 24 marzo 2017. Pagina 5