BODYBUILDER TRAINING BODYBUILDER EURO TRAINING VI EURO VI COMPETENCE DEVELOPMENT EMEA BODYBUILDER TRAINING EURO VI ILT 2013 PAGINA 1

Documenti analoghi
Collegamento di luci di posizione laterali. Descrizione. Attivazione

Trainer Luxury Segment

Attivazione della presa di forza EK tramite BWS. Informazioni generali. Requisiti di sicurezza. Requisiti di sicurezza permanenti

Predisposizione per sponda montacarichi. Informazioni generali sulla predisposizione. Veicoli fabbricati a partire da settembre 2015

INTRODUZIONE ALL'ARCHITETTURA ELETTRICA TEA2+

Interfaccia dell allestimento. Descrizione. Interfaccia dell allestimento. BCI (Bodywork Communication Interface)

Lampeggio o attivazione a distanza abbaglianti e luci di profondità

Autocarri per trasporto di legname. Informazioni generali sugli autocarri per il trasporto di legname

Il tuo veicolo protetto. Manuale di installazione STARSAT ANTIFURTI SATELLITARI EVOLUTI REV. 01

creato il 7 marzo Scheda tecnica 280 TJ Piattaforme aeree Diesel Braccio telescopico

Informazione Prodotto n 562. Predisposizione gru dietro cabina D.MKT PRODOTTO ITALIA 25 / 07/ 2007

creato il 7 marzo Scheda tecnica 160 ATJ + Piattaforme aeree Diesel Braccio articolato

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione.

Attivazione della presa di forza ED tramite COO. Informazioni generali sulla funzione. Requisiti. Attivazione. Varie

ULTERIORI INFORMAZIONI MAN TRUCK DIRETTIVE DI ALLESTIMENTO

Attivazione della limitazione del regime motore fisso

Lampeggio alternato degli abbaglianti. Funzione. Comportamento

Collegamento a massa e alimentazione. Collegamento a massa sul telaio IMPORTANTE

FRENO DI STAZIONAMENTO

creato il 7 marzo Scheda tecnica 200 ATJ Piattaforme aeree Diesel Braccio articolato

00: Informazioni sul prodotto per i servizi di soccorso. it-it. Autocarro Serie P, G, R ed S. Edizione 1. Scania CV AB 2016, Sweden

LÍNEAS DE CONEXIONADO CAN Grande Punto


Kit luci di circolazione e omologazione Veicolo polifunzionale Workman Serie GTX

Scheda tecnica installazione

Panoramica fusibili/relè. Tipo 169 / 245. Scatola fusibili (F1) Disposizione. Avvertenze

Scambiatore di calore olio-aria con capacità superiore per EK730, EK740 ed EK750

creato il 7 marzo Scheda tecnica MAN GO 12 Piattaforme aeree Diesel Braccio articolato

creato il 7 marzo Scheda tecnica 260 TJ Piattaforme aeree Diesel Braccio telescopico

Scheda tecnica installazione

Informazioni generali sulla console allestimento e i connettori

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione

telaio 1 Autotelaio 8 6 Autotelaio 8 4 TRASMISSIONE/ALTEZZA TELAIO/PASSI (dimensioni in dm)

Scheda tecnica installazione

DAF FT CF Space Cab ATe Edition

Pulsantiera sospensioni pneumatiche supplementare

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo

Attivazione a distanza delle funzioni di visibilità e illuminazione

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

Smontaggio del cruscotto. Intervento. Per informazioni sullo smontaggio dei pannelli, fare riferimento alla sezione Smontaggio.

SPEEDO HEALER ( F21052 ) Istruzioni di installazione cablaggio universale ( F21065 ) su :

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione

Tabella di identificazione veicolo

Fusibili e Relè SCATOLA FUSIBILI E RELÈ ABITACOLO (1016)

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

DAF FT XF Space Cab ATe Edition

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

creato il 7 marzo Scheda tecnica 100 VJR Piattaforme aeree Elettrico Montante verticale

Scheda tecnica installazione

Parti ed accessori. Istruzioni di montaggio.

DB 460 SL - SHORT MANUAL

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

Marca: CITROEN Tipo: XANTIA TD

e-golf Posizioni di montaggio N. 804 / 1 Edizione

Mescolatore bialbero a regime forzato. Costruttore Deutz Deutz. Modello TCD 2012 L06 2V TCD 6.1 L6. Numero dei cilindri 6 6

ArSilicii Srl AS 0000

Frizione Haldex della II generazione (Golf 2004 e Passat 2006 ): smontaggio nelle singole parti e rimontaggio (vista d'insieme)

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Impianto elettrico. Rete di bordo/alimentazione di corrente. Generalità. Motorino d'avviamento

Scheda tecnica installazione

Telecamere anteriore e della retromarcia. Sommario. Telecamera anteriore Orlaco

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

&lang=it&print=1

Componenti dell'attrezzatura idraulica

MARTIN PANNEN SERVICE MOBIL

Kit elettrici. Non vi lasciano mai. al buio.

TUTTI I PERCORSI TUTTE LE CONDIZIONI

DIMENSIONI E CAPIENZA

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

Collegamento di uno scambiatore di calore carburante e miglioramento della presa d'aria del sistema di raffreddamento

Gamma uso mobile sviluppata su specifiche del cliente DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

Scheda tecnica installazione

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Luci di profondità supplementari. Descrizione. Opzioni di collegamento

Disciplinare - Allegato n. 2

Parametri regolabili Sistemi di segnalazione e visibilità

Più piccoli, sono creati su misura per voi più facili da maneggiare

Quadro strumenti: schema generale di montaggio

Scheda tecnica installazione

elearn - Stampa funzione elettrica file://c:\program Files\eLearn\Web\tempschprint.html LUCI FENDINEBBIA

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

e-golf Posizioni di montaggio N. 806 / 1 Edizione

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Motori a corrente continua BRUSHLESS

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

Scheda tecnica installazione

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Attivazione presa di forza ED. Informazioni generali

Transcript:

BODYBUILDER TRAINING BODYBUILDER EURO TRAINING VI EURO VI PAGINA 1

Sommario La carrozzabilità Le predisposizioni elettroniche L'architettura elettrica T, K e C Le offerte di servizi per gli allestitori BODYBUILDER PORTAL BODYBUILDER TOOL BODYBUILDER TRAINING Applicazione ai veicoli con localizzazione delle interfacce elettroniche PAGINA 2

CARROZZABILITÀ PAGINA 3

Meccanica Introduzione e definizione Elettrica Potenza Esistono numerosi tipi di allestimenti Spazio dedicato Supporto allestitore L'allestitore deve disporre di più tipi di interfaccia per montare gli allestimenti sul camion 1. Interfacce meccaniche 2. Interfacce elettriche 3. Interfacce energetiche 4. Spazio richiesto 5. Insieme a queste quattro categorie, gli allestitori devono essere in grado di disporre di un portale allestitore dedicato Renault Trucks ha ottimizzato tutte queste prestazioni per offrire agli allestitori gli strumenti necessari per ottenere un risultato di grande qualità PAGINA 4

Il telaio L'architettura della struttura del telaio e di tipo dritto. Questa soluzione tecnologica facilita la progettazione e l'installazione dell'allestimento PAGINA 5

Architettura globale Lato destro: EATS ("Exhaust After Treatment System", scarico), AdBlue e serbatoi carburante Lato sinistro: ingresso, filtro aria, vano batteria, EACU PAGINA 6

Lo spazio fra la cabina e l'allestimento Per evitare che gli elementi costitutivi dell'ambiente retrostante la cabina entrino in contatto con l'allestimento, occorre rispettare una quota minima di spazio tra la cabina e l'allestimento, in funzione dell'altezza del controtelaio impiegato. Quota "b" PAGINA 7

Lo sbalzo posteriore: T, K e C Lo sbalzo posteriore è indicato a partire dal primo asse motore posteriore l'allestitore ora può scegliere la lunghezza appropriata per i suoi allestimenti Adeguamento della lunghezza per sezioni di 50 mm Lunghezza massima limitata al 60% del passo, in ragione del movimento dello sbalzo posteriore Sbalzo post. Lunghezza telaio PAGINA 8

I dispositivi di fissaggio allestitore L'evoluzione del tipo di fissaggio raccomandato per gli allestimenti dipende da due criteri: dalla zona di fissaggio sul telaio Anteriore Mediano Dietro Esempio anteriori centrale posteriore o dalla classificazione dell'allestimento da montare (flessibile, semi-flessibile o rigida) PAGINA 9

Passaparete elettrici: T, K e C 1 passaparete per lato sulla parte posteriore della cabina 1 passaparete specificatamente dedicato al passaggio dei cablaggi allestitore dall'interno all'esterno della cabina, situato nella parte anteriore, lato destro o sinistro a seconda della posizione della colonna sterzo (variante 1LS02) PAGINA 10

Passaparete elettrici: T, K e C 1. Il cablaggio attraversa la cabina dall'esterno per poi entrare da dietro il sedile conducente. 2. Il cablaggio entra dal passaparete posto nella parte anteriore della cabina e la attraversa all'interno. 1 2 PAGINA 11

Passaparete pneumatici: T, K e C PAGINA 12

Specificità attività Le predisposizioni specifiche per le attività sono descritte in modo dettagliato nell'e-learning Bodybuilder disponibile sul portale allestitori PAGINA 13

T, K e C ELETTRICITÀ PAGINA 14

Architettura elettronica TEA2+ Principali motivazioni del passaggio a TEA2+ Migliorare il comfort in cabina Ridurre la complessità dei cablaggi Ridurre il numero di fili Ridurre il consumo di elettricità PAGINA 15

Architettura elettronica TEA2+ Riduzione della complessità del cablaggio e del numero di fili Architettura TEA2 EURO 4 3.420 ricambi (920 in cabina/2.500 sul telaio) 30,3 kg di rame Architettura TEA 2+ EURO 6 2.340 ricambi (540 in cabina/1.800 sul telaio) 1.080 ricambi in meno 24,3 kg di rame 6 kg/camion PAGINA 16

Architettura elettronica TEA2+ Le modifiche apportate con l'architettura TEA2+ 1. Sono a disposizione degli allestitori alloggiamenti per i relè e i fusibili BBEC Di serie su alcuni veicoli motrici Variante 18114 2. Un cablaggio predisposto tra il telaio e la cabina BB1&BB2 Variante 5JR02 3. Una centralina allestitore modulabile BBM Variante 18115 4. Predisposizioni attività (sponda/gru) sviluppate Variante 4SR02: gru Variante 11R02: sponda 5. Un CAN allestitore arricchito di segnali e funzioni 6. Facilità di montaggio retrofit ottimale PAGINA 17

Il BodyBuilder ElectricalCenter BBEC Il BBEC permette agli allestitori di disporre di numerose ubicazioni per i porta-relè, i porta-fusibili e le alimentazioni. Due connettori fissati sul supporto forniscono le alimentazioni, un segnale configurabile e lo stato degli interruttori allestitori PAGINA 18

Il BodyBuilderElectricalCenter BBEC BBEC 1A (12 vie) BBEC 2A (4 vie) Posizione dei fili sul BBEC1A Numero del filo Nome della funzione Entrata/uscita 1 8083 Pulsante riposizionabile 1 (generico) Esci (+) 2 8002 Pulsante riposizionabile 2 (macchina in funzionamento) Esci (+) 3 8004 Pulsante riposizionabile 3 (sponda) Esci (+) 4 8000 Informazione neutro (configurabile) Esci (+) 5 Visualizzazione delle informazioni equipaggiamento 8045 allestitore 1 Entrata (-) 6 / Libera / 7 8084 Interruttore filare 1 Esci (+) 8 8085 Interruttore filare 2 Esci (+) 9 8086 Interruttore filare 3 Esci (+) 10 8020 illuminazione equipaggiamento Esci (+) 11 159 Allarme Entrata (+) 12 / Libera / Posizione dei fili sul BBEC2A Numero del filo Nome della funzione Entrata/uscita 1 8027 +24 V dopo contatto Alimentazione 2 8025 +24 V dopo interruttore generale Alimentazione 3 1 Massa Alimentazione 4 1 Massa Alimentazione PAGINA 19

Il BodyBuilderModule BBM Il BBM di nuova generazione offre una maggiore flessibilità e adattabilità L'operazione di configurazione permette di aggiungere o rimuovere altre funzioni, rispettando il limite di entrate e uscite disponibili sul BBM: tramite un adattamento post-vendita, o richiedendo un adattamento quando si ordina il veicolo. Ognuna delle vie dei 3 connettori del BBM corrisponde a un tipo di entrata/uscita: i tipi di entrate/uscite non possono essere modificati, la via 1 del BBM B1 rimarrà un'entrata (+), qualsiasi sia la funzione da essa attivata. PAGINA 20

Il BodyBuilderModule BBM Le funzioni disponibili per impostazione predefinita: regolazione del regime sul telaio gestione delle prese di forza sul telaio limitazione del regime frenata gestione della sospensione scatola del cambio visualizzazione cruscotto unità logiche arresto e avviamento motore uscite frequenziali alimentazione 5 volt CAN carrozziere Luci di emergenza gestione del neutro Limite di velocità FARO ROTANTE Clacson Informazione veicolo (freno di stazionamento, regime motore, motore in funzione...) PAGINA 21

I fasci precablati: BB1 e BB2 BBEC3A 14 fili precablati permettono il collegamento tra la zona telaio e la zona cabina Sono ripartiti sui due connettori DIN a 7 vie sul telaio e sono direttamente collegati a un connettore posto dietro il BBEC sul cruscotto PAGINA 22

Il cablaggio di alimentazione BB3 Il connettore BB3 in DIN7 mette a disposizione delle alimentazioni su telaio e un'entrata di disabilitazione del riscaldamento supplementare per i veicoli ADR. Quando il veicolo è dotato della predisposizione gru o della predisposizione sponda, il BB3 si arricchisce di un'alimentazione specifica comandata da un interruttore sul cruscotto. Posizione dei fili sul BB3 Numero del filo Nome della funzione Entrata/uscita 1 1 Massa Alimentazione 2 156 Inibizione del riscaldamento supplementare Entrata (+) 3 1 Massa Alimentazione 4 8042 +24 V dopo interruttore generale Alimentazione 5 8043 +24 V dopo contatto Alimentazione 6 8031 Alimentazione sponda Alimentazione 7 8045 Visualizzazione delle informazioni equipaggiamento allestitore 1 Entrata (-) PAGINA 23

Il cablaggio di alimentazione BB4 Il connettore BB4 in DIN 4 permette di cablare le luci d'ingombro. Questo connettore è composto da due alimentazioni comandate dall'attivazione delle luci di posizione PAGINA 24

Il cablaggio di alimentazione XC 331 Il cablaggio delle luci laterali è disponibile in ciascuna dotazione di bordo dei veicoli motrice. Il collegamento viene eseguito per mezzo di un connettore a 3 vie nero (XC 331) con blocco giallo. È posizionato sotto la traversa situata in prossimità del ponte (o dei ponti). PAGINA 25

Interruttori cruscotto Due tipi di interruttori sono a disposizione degli allestitori: gli interruttori filari fissi e quelli riposizionabili (interruttore flessibile) Interruttori filari Interruttori riposizionabili PAGINA 26

La visualizzazione sul cruscotto 1 visualizzazione con il BBEC 2 visualizzazioni con il BBM 2 informazioni supplementari possono essere aggiunte tramite una riprogrammazione del BBM È possibile modificare: l'icona (librerie di 75 icone), il livello di allarme e il testo associato. (1) - Esempio di spia informativa equipaggiamento allestitore (2) - Area di visualizzazione del messaggio configurabile associato a un equipaggiamento allestitore PAGINA 27

Presa di potenza sul vano batterie 1: alimentazione (+24 V) 200 A 2: alimentazione (+24 V) 30 A 2 1 PAGINA 28

Vano batterie Scollegamento/collegamento di una batteria Prima di qualsiasi intervento su un'interfaccia elettrica è obbligatorio scollegare la batteria. E' stata creata una procedura specifica per consentire alle centraline di aggiornare i propri dati. PAGINA 29

LE OFFERTE DI SERVIZI RENAULT TRUCKS PAGINA 30

Le offerte di servizi Renault Trucks Per agevolare le vostre operazioni di carrozzaggio e per ottimizzare i vostri interventi, Renault Trucks ha perfezionato una gamma di servizi che si articola intorno a tre offerte: Un programma completo di formazione (BODYBUILDER TRAINING) Un sito internet che raccoglie tutta la documentazione tecnica (BODYBUILDER PORTAL) Uno strumento che consente di ottimizzare il funzionamento dei vostri equipaggiamenti (BODYBUILDER TOOL) PAGINA 31

BODYBUILDER PORTAL Il portale allestitore vi accompagna in tutte le vostre operazioni di carrozzaggio. Con pochi clic potrete recuperare le informazioni, tecniche e normative che vi servono: Struttura del veicolo Programma personalizzato Sscheda tecnica personalizzata Guida al montaggio allestitore Certificato di conformità Dati omologazione Follow-up dell'ordine Data di consegna Programma di trasmissione personalizzato PAGINA 32

BODYBUILDER PORTAL PAGINA 33

BODYBUILDER PORTAL http://www.renault-trucks.fr/ http://g51ikros.renault-trucks.com/ G51IKROS/web/controller PAGINA 34

BODYBUILDER TOOL Poiché un camion configurato correttamente è un camion più efficiente, Renault Trucks vi propone il BODYBUILDER TOOL. Così potete proporre ai vostri clienti un servizio ottimizzato con tempi di consegna ridotti. BODYBUILDER TOOL è un'offerta completa che comprende il materiale di configurazione, le formazioni e l'assistenza gratuita degli esperti di elettronica Renault Trucks. PAGINA 35

BODYBUILDER TRAINING 1 Formazione base Disponibile nella versione e-learning, questa formazione permette di scoprire in modo semplice e autonomo i nuovi prodotti e le predisposizioni allestitore delle gamme Renault Trucks. 2 Formazione avanzata 3 Expert 1 giornata di formazione con un formatore esperto Renault Trucks, per completare la formazione iniziale e rispondere ai vostri dubbi sull'allestimento. Formazione in situazione reale con veicoli. Formazione di 2,5 giorni, che dà priorità all'aspetto elettrico/elettronico e all'uso dello strumento di configurazione dei veicoli carrozzati BODYBUILDER TOOL. (Presentazione dettagliata dell'architettura elettronica, Predisposizioni elettroniche dedicate agli allestitori,, CAN Bus, configurazione sui veicoli) PAGINA 36