L'attrattività del Sistema Italia: from OUTSIDE to INSIDE

Documenti analoghi
AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

LE NUOVE MISURE DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN ITALIA: STRATEGIA, NORMATIVA, PROCEDURE E PUNTI DI VISTA

Are you ready for the next revolution?

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna

Il Valore di una «Presenza»

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co.

GLOBAL ATTRACTIVENESS INDEX Il vero termometro dell attrattività di un Paese. I 10 punti più importanti del Rapporto 2016

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

SCENARIO COMPETITIVO E PRIORITÀ D'AZIONE PER

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR Pietro Cecchinato. Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Technology Forum 2016

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

GUARDANDO A EST. Azione di promozione del sistema industriale e dei servizi in Romania e Polonia. In collaborazione con

La Collaborazione Pubblico-Privato come volano per la competitività del Paese

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate"

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

Marco Calabrò Direttore Divisione IV MISE

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

Le prospettive dell innovazione energetica

Capitale umano per accelerare la ripresa

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

GLOBAL ATTRACTIVENESS INDEX

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy. Segretariato Cabina di Regia

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Il Private Banking, un partner per la crescita

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Capitale umano per accelerare la ripresa

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Digital Horizons. Turin, November

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

Il percorso di programmazione

CONFERENZA STAMPA DI INIZIO ANNO. #Univa2018

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Valutazione degli effetti macroeconomici sul sistema economico della Toscana del FESR : un analisi controfattuale GIUNTA REGIONALE TOSCANA

Il contesto economico nel 2013

Le medie imprese industriali italiane e

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Comitato Investitori Esteri

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

LA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE:

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI

PMI e capitale di rischio

Fondi e finanziamenti

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Un Sud che può ripartire

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

INVEST IN ITALY. Right Time, Right Place. Invest in Rome and Lazio. 25 Ottobre, Roma

Nico Saraceno Ernst & Young

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

LA SURVEY SULLE IMPRESE È STATA REALIZZATA CON IL PATROCINIO DI

Le regioni a confronto

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

L impatto sociale del quantitative easing su famiglie e microimprese: prime riflessioni

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

economia italiana #dilloconungrafico Prodotto interno lordo Mercato del lavoro Finanza pubblica Scambi con l'estero Tassi d'interesse Investimenti

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Comunicato Stampa. 7 RAPPORTO UIL Anno 2017 Cassa integrazione Periodo Gennaio-Luglio 2017 LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO

POR FESR ottobre 2016

Transcript:

L'attrattività del Sistema Italia: from OUTSIDE to INSIDE 26 Febbraio 2018 Francesca Valentina Giglio Moro Dottore commercialista - Revisore legale Topic Member BAA Accountants

Attrattività: pre-requisito di competitività e sviluppo (1/3) L attrattività è il più importante sintomo della competitività: se non c è competitività, non c è attrattività. L attrattività è funzione di elementi hard (infrastrutture, patrimonio produttivo, ecc.) e soft (risorse umane, conoscenza, tessuto sociale, ecc.) che caratterizzano un territorio e delle strutture organizzative che legano tali elementi e li fanno funzionare. Due dimensioni di attrattività: Interna, intesa come capacità di trattenere risorse già presenti sul territorio Esterna, intesa come capacità di attrarre risorse dall'esterno 2

Attrattività: pre-requisito di competitività e sviluppo (2/3) Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, 2016 3

Attrattività: pre-requisito di competitività e sviluppo (3/3) L attrattività è la capacità di attrarre o trattenere nel territorio investimenti, risorse e talenti necessari allo sviluppo. Un territorio attrae investimenti o risorse solo e soltanto se offre qualcosa di competitivo. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, 2016 4

Processo decisionale di investimento e fattori-chiave attrattività Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, su dati UNCTAD, 2016 5

L Italia nelle classifiche internazionali (1/5) 6

L Italia nelle classifiche internazionali (2/5) Eco rilevante sui media internazionali e che contribuiscono a disegnare l immagine di un Paese complesso se non addirittura non affidabile. Tali posizionamenti stridono con le reali capacità e forze del Paese. Si ricorda infatti che l Italia nel mondo è: 8 Paese per PIL e 4 per valore aggiunto prodotto dall'industria manifatturiera; 9 per esportazioni (7 se si considera l export manifatturiero); 13 per stock di investimenti fissi lordi; 3 per numero di pubblicazioni scientifiche nell ultimo decennio7 (e 4 in Europa per valore della produzione in settori ad alta tecnologia). 7

L Italia nelle classifiche internazionali (3/5) FDI Confidence Index - 2017 elaborato da At Kearney + 3 posizioni «Quello che oggi dell Italia arriva agli investitori esteri, al netto delle vicende politiche interne, è un messaggio di tenuta del Paese. Soprattutto, non sembra venuto meno il giudizio positivo su alcune grandi riforme volute dal precedente governo, in primo luogo il Jobs act» Marco Adreassi capo sede italiana AT Kearney 8

L Italia nelle classifiche internazionali (4/5) Attractiveness survey - 2017 elaborato da EY «La qualità delle risorse che il nostro Paese offre è considerata un asset vitale ma è necessario che imprese e istituzioni sostengano gli investimenti con azioni concrete: promuovendo la riconversione culturale e professionale, favorendo l'incremento della produttività attraverso l'innovazione e il digitale, rimuovendo i freni burocratici e intervenendo sulla forte pressione fiscale» Donato Iacovone, - AD di EY Italia 9

L Italia nelle classifiche internazionali (5/5) AIBE Index - 2017 elaborato da Censis L'AIBE Index, l'indice sintetico che misura l'attrattività del sistema-italia, passa da un valore di 47,8 registrato nel 2016 a 40,3 nel 2017 lungo una scala che va da un minimo pari a 0 a un massimo di 100. Pur rimanendo superiore al 33,2 del 2014, la riduzione dell'indice è di oltre 7 punti. Fattori che scoraggiano: carico fiscale (43,5%), tempi delle giustizia civile (39,1%) carico normativo e burocratico (34,8%) Fattori positivi: qualità delle risorse umane (92%) costo del lavoro (36%) infrastrutture e logistica (32%) 10

Next step Strategia di medio-lungo periodo Caso Israele In particolare: Rafforzare l'ecosistema nazionale dell'innovazione e la capacità di creare "disruption", implementando una strategia nazionale dell innovazione Sostenere lo sviluppo del sistema manifatturiero e dei nuovi modelli produttivi (Manifattura 4.0) Modernizzare il sistema della formazione e la riqualificazione della forza lavoro Incrementare l'efficienza dei servizi essenziali del Paese 11

Grazie per l attenzione 12