NR. PRATICA DEL N. PROTOCOLLO

Documenti analoghi
ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST IMPRENDITORIALE. (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) Cognome Nome

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE. (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) data di nascita / / cittadinanza sesso: M. F.

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Somministrazione di alimenti e bevande

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

Al Comune di SIANO (SA)

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

ATTIVITA RICETTIVA NON ALBERGHIERA SERVIZIO DI OSPITALITA TURISTICA BED & BREAKFAST

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

B&B - Bed & Breakfast

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

SEGNALA ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ALBERGO

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

INCARICATO/PROCURATORE

REGIONE ABRUZZO ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n.

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a.. (.) il. residente in. Via... n..

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE

SCIA ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

ATTIVITA DI AGRITURISMO Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) per NUOVA APERTURA SUBINGRESSO IN ATTIVITA ESISTENTE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

C O M U N E D I G I U S S A G O

TU_03 Al Comune di Comacchio

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA - SCIA AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (L.


DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE (CATERING) Segnalazione certificata di inizio attività

Iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di ; n. REA

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Art. 19 L. 241/90 D. Lgs. n. 79/2011 Codice del Turismo ) Per l attività di Agenzia di VIAGGI E TURISMO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA MODIFICHE CASE PER FERIE E OSTELLI PER LA GIOVENTU (Legge regionale 15 aprile 1985, n.31 e s.m.i.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

Alberghi e altre attività ricettive Alberghi

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

via/piazza n. tel. fax N.di iscrizione al Registro Imprese N. REA CCIAA di

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

IMPRENDITORI AGRICOLI - VENDITA DIRETTA

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

Transcript:

Mod. SCIA BED & BREAKFAST IMPRENDITORIALE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Comune di Laterza www.laterza.comune.ta.it attivitaproduttive.comunelaterza@pec.rupar.puglia.it NR. PRATICA DEL N. PROTOCOLLO Il/La sottoscritto/a D.P.R. 160/2010 ART. 5: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST IMPRENDITORIALE (attività svolta in forma continuativa e professionale) (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) Cognome Nome C.F. data di nascita / / cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, P.zza, ecc. n. CAP (in caso di cittadino extracomunitario): titolare di permesso di soggiorno n. Tel. Fax e.mail pec In qualità di : Titolare dell'omonima impresa individuale PARTITA IVA n. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di Legale rappresentante della società: denominazione o ragione sociale C.F. P. IVA con sede nel Comune di Provincia di via/piazza n. CAP n. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA SEGNALA che darà inizio all attività ricettiva di bed & breakfast (alloggio e prima colazione), in forma imprenditoriale ai sensi della legge regionale 07 agosto 2013, n.27, a far data dal - - 1 che cessa l attività ricettiva di bed & breakfast (alloggio e prima colazione), in forma imprenditoriale ai sensi della legge regionale 07 agosto 2013, n.27, a far data dal - - A tal fine, consapevole delle responsabilità penali previste dall art. 76 del DPR445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi dagli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 1 La data di inizio non può essere anteriore a quella di presentazione al Comune della SCIA. 1 di 7

dicembre 2000, n. 445 DICHIARA - che l attività avrà la seguente denominazione - che l attività verrà esercitata, in un unica unità immobiliare/ in due unità immobiliari 2 ubicata/e in questo Comune alla/e Via/e identificata/e catastalmente dai seguenti dati: 1) foglio: particella: subalterno: Categoria A1 abitazione tipo signorile A3 abitazione tipo economico A7 abitazione in villini; A9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici. A2 abitazione civile A4 abitazione tipo popolare A8 abitazione in villa A11abitazioni o alloggi tipici dei luoghi. 2) foglio: particella: subalterno: ed appartiene alla categoria A1 abitazione tipo signorile A3 abitazione tipo economico A7 abitazione in villini; A9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici. A2 abitazione civile A4 abitazione tipo popolare A8 abitazione in villa A11 abitazioni o alloggi tipici dei luoghi. di proprietà di disponibile/i a titolo di 3 e che per la/e stessa/e è stata rilasciata in data certificazione di agibilità o titolo equipollente in base alla vigente normativa in materia; - che la/le suddetta/e unità possiede/possiedono le caratteristiche strutturali e i requisiti igienico sanitari previsti per l uso abitativo dai regolamenti comunali vigenti, nel pieno rispetto delle prescrizioni normative in materia di edilizia, di urbanistica, di pubblica sicurezza e di somministrazione di cibi e bevande; - che ai fini dell esercizio dell attività di bed & breakfast elegge domicilio presso la struttura principale ubicata in via il/la sig./sig.ra - in qualità di 4 ; - che l attività di bed & breakfast verrà svolta avvalendosi della collaborazione di personale qualificato nella misura di n. persone; - che saranno garantiti i seguenti servizi: 1) pulizia quotidiana della camera e dei bagni negli orari comunicati al cliente; 2) fornitura e cambio di biancheria pulita, ivi compresa quella del bagno, almeno due volte a settimana e a ogni cambio di cliente; 3) erogazione all interno del vano abitativo di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento; 2 Per unità immobiliare è da intendersi un appartamento. Ai sensi dell art. 2 comma 4 della l.r. 27/2013 l attività può essere esercitata in due appartamenti distinti solo se detti appartamenti si trovano all interno di Comuni con popolazione non superiore a diecimila abitanti, all interno dei centri storici o all interno di borghi rurali. In ogni caso detti appartamenti non devono essere distanti tra loro oltre cento metri, misurati nel più breve percorso pedonale possibile. 3 Precisare se proprietà, ovvero locazione, comodato o altro. In queste ultime ipotesi dal contratto o altro atto deve risultare l autorizzazione del proprietario ad adibire l immobile a struttura ricettiva 4 Precisare se titolare dell impresa (nel caso di impresa individuale), socio (nel caso di società), ovvero un loro familiare, nei limiti di cui all art. 230bis del codice civile (deve trattarsi di un parente entro il terzo grado o affine entro il secondo grado), in quanto preposti all esercizio dell attività. 2 di 7

4) somministrazione, presso la sede principale della struttura, ai soli ospiti, della prima colazione, nel rispetto di quanto previsto dall allegato 1, lett. f della L.r. 27/2013 5 ; - che è stata prodotta presso il competente Ufficio del Dipartimento di Prevenzione della ASL la DIA Post Primaria per la somministrazione di alimenti e bevande (solo colazione) agli ospiti della struttura; - che a disposizione degli ospiti vengono destinate 6 n. camere con n. posti letto e n servizi igienici (bagni). Per quanto riguarda le camere: camera mq n. posti letto servizi igienici 7 1 2 3 4 5 6 - che verranno applicati a camera/persona 8 i seguenti prezzi minimi e massimi espressi in euro: camera n prezzo minimo prezzo massimo - che l attività rispetterà il seguente periodo di apertura: dal - - al - - n. giorni dal - - al - - n. giorni dal - - al - - n. giorni Totale n. giorni Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dei seguenti obblighi e vincoli: 1) di dover esporre, al pubblico i prezzi applicati, i periodi di attività, nonché la capacità ricettiva massima e la copia della SCIA; 2) di dovere presentare al Comune competente per territorio e all Agenzia regionale Pugliapromozione, nel rispetto della normativa vigente 9, la comunicazione dei prezzi minimi e massimi e del periodo di attività valida per l'anno successivo, anche in assenza di variazioni rispetto alle tariffe precedentemente dichiarate; 3) di dovere comunicare telematicamente all Agenzia regionale Pugliapromozione il movimento degli ospiti, ai fini della rilevazione statistica, attraverso il Sistema Puglia per l Osservatorio Turistico (SPOT); 5 Devono essere somministrati preferibilmente prodotti tipici e tradizionali, meglio se biologici o contraddistinti da marchi di tutela o qualità. Nel caso siano offerti in aggiunta anche alimenti elaborati dal gestore della struttura vi è l obbligo di comunicare gli ingredienti utilizzati, avendo cura di sollecitare l esplicitazione di intolleranze e allergie alimentari. 6 Max sei camere e diciotto posti letto 7 Indicare se è previsto bagno in camera ovvero comune e, se comune, quali sono le camere a cui il bagno è destinato 8 Specificare se a camera o a persona barrando la voce che non interessa 9 La normativa attualmente vigente è la l.r. 29/94 3 di 7

4) di dovere comunicare le presenze alla locale autorità di Pubblica Sicurezza entro le 24 ore successive all arrivo delle persone alloggiate, e comunque all arrivo stesso per soggiorni inferiori alle 24 ore, ai sensi dell'art. 109 del TULPS e s.m.i., nei modi previsti dalla normativa vigente; 5) di dover esporre all esterno della struttura il marchio regionale dei B&B; 6) di dover rilasciare al cliente,al termine di ogni soggiorno,un documento fiscalmente valido in relazione alla tipologia di attività esercitata, comprovante l avvenuto pagamento dei servizi resi; 7) di sottoscrivere un adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile per il verificarsi di eventuali danni agli ospiti paganti; 8) di esporre l iscrizione nel registro delle imprese. Alla presente allega : fotocopia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità; fotocopia del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari); planimetria in scala dell immobile indicante il numero delle camere, dei posti letto per ogni camera e dei servizi igienici, con l indicazione di quelli destinati all attività di B&B; Contratto di locazione ad uso B&B in caso di locazione; Dichiarazione possesso, da parte dell immobile, dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza richiesti dalla normativa vigente; dichiarazione tarsu; bollettino di versamento diritti suap sul c/c postale n. 12221743 intestato al comune di Laterza. 77,47 (. 10,00 in caso di cessazione attività); ALLEGATO A dichiarazione del possesso dei requisiti soggettivi di cui art. 71, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 59/2010, artt. 11 e 92 del R.D. n. 773/1931, all art.67 del dlgs 159/2011. Data Firma 4 di 7

ATTENZIONE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (MODELLO SCIA E ALLEGATI) DEVE ESSERE PREDISPOSTA IN FORMATO ELETTRONICO, FIRMATA DIGITALMENTE E TRASMESSA DA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALLA PEC DEL SUAP attivitaproduttive.comunelaterza@pec.rupar.puglia.it SI SEGNALA CHE La gestione del procedimento di cui all art. 5 del DPR 160/2010 e della Legge n. 241/1990, sarà effettuato dal Responsabile del SUAP del Comune di Laterza PERTANTO ogni comunicazione degli Enti ed Uffici eventualmente coinvolti per le verifiche di competenza, dovrà essere inviata all indirizzo di PEC del SUAP del Comune di Laterza: attivitaproduttive.comunelaterza@pec.rupar.puglia.it Responsabile SUAP del Comune di Laterza Piazza Plebiscito n.2 74014 Laterza Tel. 099 8297911 8297920 8297940 Fax 099 8296211 e-mail: attivitaproduttive.comunelaterza@pec.rupar.puglia.it Ai sensi e per gli effetti dell art.13 del Dlgs. N. 196/2013( Codice in materia di protezione dei dati personali ), il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito della pratica per la quale la presente SCIA viene presentata. Data Firma 5 di 7

All. A Mod. SCIA B&B imprenditoriale DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI SOGGETTIVI art. 71, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 59/2010, artt. 11 e 92 del R.D. n. 773/1931, all art.67 del dlgs 159/2011 l sottoscritt (cognome e nome) codice fiscale data di nascita: - - cittadinanza luogo di nascita: Comune Provincia Stato residenza: C.A.P. Comune Provincia via/piazza n. in qualità di: della Società denominata: codice fiscale ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali richiamate dal successivo art. 76 per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, DICHIARA di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall art.71, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 59/2010, nonché dei requisiti previsti dagli artt. 11 e 92 del R.D. n. 773/1931; che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art.67 del dlgs 159/2011 (antimafia); che il proprio nucleo familiare è composto da: Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Rapporto di parentela Alla presente allega fotocopia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità. Data - - Firma In caso di impresa individuale i requisiti di cui al comma 1 dell art. 71 del D.lgs. n. 59/2010 devono essere posseduti dal titolare e dall eventuale altra persona preposta all attività commerciale. In caso di società i requisiti di cui al comma 1 dell art. 71 del D.lgs. n. 59/2010 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all attività commerciale nonché dai soggetti indicati dall art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 252/1998 (ora confluito nell art. 85, comma 2 del dlgs 159/2011) e cioè: 6 di 7

a) per le associazioni, a chi ne ha la legale rappresentanza; b) per le società di capitali anche consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, per le società cooperative, di consorzi cooperativi, per i consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, sezione II, del codice civile, al legale rappresentante e agli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione, nonché a ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una partecipazione superiore al 10 per cento oppure detenga una partecipazione inferiore al 10 per cento e che abbia stipulato un patto parasociale riferibile a una partecipazione pari o superiore al 10 per cento, ed ai soci o consorziati per conto dei quali le società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della pubblica amministrazione; c) per le società di capitali, anche al socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, ovvero al socio in caso di società con socio unico; d) per i consorzi di cui all'articolo 2602 del codice civile e per i gruppi europei di interesse economico, a chi ne ha la rappresentanza e agli imprenditori o società consorziate; e) per le società semplice e in nome collettivo, a tutti i soci; f) per le società in accomandita semplice, ai soci accomandatari; g) per le società di cui all'articolo 2508 del codice civile, a coloro che le rappresentano stabilmente nel territorio dello Stato; h)per i raggruppamenti temporanei di imprese, alle imprese costituenti il raggruppamento anche se aventi sede all'estero, secondo le modalità indicate nelle lettere precedenti; i)per le società personali ai soci persone fisiche delle società personali o di capitali che ne siano soci 7 di 7

AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO TURISMO BED & BREAKFAST Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 1 semestre 2 semestre annuale variazione DENOMINAZIONE STRUTTURA: IMPRENDITORIALE FAMILIARE INDIRIZZO DELLA STRUTTURA Via N. Comune CAP Prov. Frazione Localita Tel. Tel Cell Fax email Sito web PEC TITOLARE LICENZA (in caso di società riportare i dati del rappresentante): Estremi licenza comunale: N. del SCIA: data di consegna: Nome del Titolare Cognome del Titolare Nato il Comune di Prov. Residente in Comune di Prov. Codice Fiscale Telefono Data inizio attività: Tipo di impresa: impresa individuale impresa familiare cooperativa società di fatto S.r.l. S.a.s. S.n.c. S.p.A. In caso di SOCIETA : Ragione Sociale/denominazione P.IVA Sede nel Comune di Prov. Indirizzo CAP GIORNI DI APERTURA: FAMILIARE (> 90 e < 270): N. IMPRENDITORIALE (<= 365/366): N. Periodi di apertura (nel formato GG/MM) Dal al Dal al Dal al Dal al Dal al Dal al INDIRIZZO NEL PERIODO DI CHIUSURA Nominativo Via Comune CAP Prov. Frazione Tel. Fax PROPRIETARIO: Nome Cognome Indirizzo Prov. Comune CAP TITOLO DI DISPONIBILITA DELLA STRUTTURA: in proprietà in affitto altro - - - - - - - - PERIODI DI ALTA STAGIONE (nel formato GG/MM) Dal al Dal al Dal al RICETTIVITA (se FAMILIARE: camere <= 3; posti letto <= 9; se IMPRENDITORIALE: camere <= 6; posti letto <= 18 CAMERE SINGOLE Con bagno N. Senza bagno N. CAMERE DOPPIE Con bagno N. Senza bagno N. CAMERE TRIPLE Con bagno N. Senza bagno N. CAMERE QUADRUPLE Con bagno N. Senza bagno N. RIEPILOGO NUMERO TOTALE DI: CAMERE: LETTI: BAGNI PRIVATI: BAGNI COMUNI: BAGNI:

AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO TURISMO PREZZI CAMERE GIORNALIERI (per camera) Comprensivi di: prima colazione, pulizia locali, cambio biancheria ad ogni cambio di cliente ed almeno una volta alla settimana, luce, acqua, riscaldamento, uso dei servizi e dei bagni comuni, uso degli accessori esistenti nelle camere e nei bagni,iva Stag. Camera Singola Camera Doppia Camera Tripla Camera Quadrupla Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno min max min max min max min max min max min max min max min max Bassa Alta/ Unica PREZZI CAMERE GIORNALIERI (per PERSONA) Comprensivi di: prima colazione, pulizia locali, cambio biancheria ad ogni cambio di cliente ed almeno una volta alla settimana, luce, acqua, riscaldamento, uso dei servizi e dei bagni comuni, uso degli accessori esistenti nelle camere e nei bagni,iva Stag. Camera Singola Camera Doppia Camera Tripla Camera Quadrupla Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno Senza bagno Con bagno min max min max min max min max min max min max min max min max Bassa Alta/ Unica SUPPLEMENTI (prezzi giornalieri per persona) Camera doppia uso singola Da: A: Aria condizionata (se non inclusa) Da: A: Vista panoramica Da: A: Altro Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 per la falsità in atti e dichiarazioni mendaci e della decadenza dai benefici conseguiti a seguito di un provvedimento adottato in base ad una dichiarazione rivelatasi successivamente mendace, DICHIARA CHE conformemente a quanto disposto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 573 del 2-4- 2014, i servizi inerenti la propria struttura sono esclusivamente quelli indicati nel Destination Management System (DMS). SI NO i servizi dichiarati sono conformi a quelli riportati nella licenza di esercizio/scia SI NO la struttura è in regola con le prescrizioni contenute nella vigente normativa (L. 13/89; D.M. LL.PP. n.236/89; L.104/92; D.P.R. 503/96) in materia di accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche. SI NO Il sottoscritto autorizza con la presente dichiarazione il trattamento dei dati in essa contenuti ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003. Data Firma