LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Documenti analoghi
FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Sistema urinario: la funzione renale

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Omeostasi idro-elettrolitica

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Riassorbimento tubulare

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

C x = QE x = V u x U x P x

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Anatomia funzionale del rene

Processi di formazione dell urina

Sistema urinario: la funzione renale

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Anatomia funzionale del rene

Rene e bilancio idrico-salino

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Anatomia funzionale del rene

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Rene e bilancio idrico-salino

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Siti. d azione dei diuretici

Riassorbimento tubulare

L anatomia dell apparato urinario

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento tubulare

Trasporto epiteliale

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Rene ed equilibrio acido-base

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Principali funzioni renali

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Fisiologia dell apparato urinario

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Equilibrio acido-base

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno.

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Concetto di clearance

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Equilibrio acido-base

I compartimenti liquidi corporei

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Faccia anteriore rene destro

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

L escrezione e l osmoregolazione

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

FISIOLOGIA RENALE. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Bilancio Sodio e Potassio

La sopravvivenza e il corretto funzionamento del nostro organismo dipendono criticamente dall omeostasi idroelettrica, vale a dire dal mantenimento

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Funzioni principali del rene: MANTENIMETO DELL OMEOSTASI (Bernard, 1878: definizione di mezzo interno)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Fisiologia apparato urinario

Trasporto di membrana

Funzioni del sistema renale

RIASSORBIMENTO del GLUCOSO

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

ESCREZIONE DEI FARMACI

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

Scaricato da

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Caratteristiche delle membrane biologiche

I compartimenti liquidi corporei

Modello per il trasporto di K + nel tubulo contorto distale (DCT)

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

FISIOLOGIA RENALE. Corticale. Midollare

Transcript:

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1

2

capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare al plasma (la secrezione è il processo inverso) > 99% del filtrato dal plasma viene riassorbito: dei 180 l nei tubuli renali, solo 1.5 l di urina sono escreti il riassorbimento selettivo di H 2 O, Na +, K +, Cl -, glucosio, ecc consente la concentrazione dei prodotti da scartare. la secrezione tubulare regola la concentrazione plasmatica di H +, HCO 3 - e K +. Permette l eliminazione di farmaci e altri prodotti esogeni. 3

RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE Il nefrone possiede un elevatissima attività di riassorbimento (180 l/giorno di ultrafiltrato e 1.5 l/giorno di urina) Il riassorbimento è elevato per H 2 O, Na +, HCO 3, Cl, glucosio (> 99%); per altre (urea) solo al 50% transcellulare (H 2 O e soluti) attraverso le due membrane dell epitelio paracellulare (H 2 O) attraverso le giunzioni serrate Transcellulare: caratteristiche asimmetriche sui due lati dell epitelio trasporto passivo sulla membrana apicale (luminale) trasporto attivo (Na + /K + -ATPasi) sulla membrana sierosale (basolaterale) 4

TUBULO CONTORTO PROSSIMALE: RIASSORBIMENTO DEL HCO3 -, Na + massimo riassorbimento del Na + (60%) t. attivo sulla m. sierosale (basolaterale) antiporto Na + /H + e cotrasporto Na + /X sulla m. apicale. X = glucosio, aminoacidi, PO -- 4, lattato (parzialmente) riassorbimento passivo di H 2 O, Ca 2+, K +, Mg 2+ riassorbimento di HCO 3 parziale riassorbimento dell urea 5

TUBULO CONTORTO PROSSIMALE: RIASSORBIMENTO DEL MONOSACCARIDI Glucosio, galattosio, fruttosio: riassorbiti totalmente 6

TUBULO Movimenti CONTORTO passivi di PROSSIMALE H 2 O e soluto : RIASSORBIMENTO DI ACQUA Il tubulo prossimale riassorbe il 67% dell acqua filtrata l H 2 O segue passivamente per via paracellulare e transcellulare i movimenti dei vari soluti La forza per il riassorbimento è fornita dal gradiente osmotico creato dal riassorbimento dei soluti: si crea una differenza di osmolalità tra liquido tubulare e spazi intercellulari laterali 7

ANSA DI HENLE (tratto ascendente spesso) : RIASSORBIMENTO DI NaCl, K +, Ca 2+, Mg 2+ riassorbe il 20% di Na +, K + e Cl ultrafiltrati m. sierosale: pompa Na + /K + ATPasi, canali K + e Cl m. apicale: simporto Na +, 2Cl, K + (bloccato dal diuretico furosemide); (Na +, Cl secondo gradiente, K + contro); canali del K + t. paracellulare di Na +, K +, Ca 2+, Mg 2+ favorito dal potenziale positivo transepiteliale (il liquido tubulare è + rispetto al sangue) riassorbimento di HCO 3 come nel t.c.p. il 17% di H 2 O è riassorbita nel tratto discendente sottile il tratto ascendente è impermeabile all H 2 O 8

TUBULO DISTALE (porzione iniziale): RIASSORBIMENTO DI NaCl, SECREZIONE DI H + impermeabile all H 2 O Riassorbe 10% del carico filtrato di Na+ e Cl-. simporto Na + / Cl apicale (bloccato dal tiazide, farmaco antiipertensivo: aumenta la perdita di Na ed acqua ed abbassa volemia e pressione) La diluizione del liquido tubulare, cominciata nell ansa, continua nel segmento iniziale del tubulo distale 9

TUBULO DISTALE E DOTTO COLLETTORE: RIASSORBIMENTO DI Na +, HCO 3-, H 2 O SECREZIONE DI H +, K + Cl - cellule principali: riassorbono Na + (15%) e secernono K + cellule intercalate: riassorbono HCO 3 e K + e secernono H + o viceversa riassorbimento del HCO 3 e Cl con antiporto HCO 3 /Cl secrezione di H + mediata dalla H + -ATPasi apicale secrezione di K + mediata da canali del K + apicali (passivo) riassorbimento di H 2 O (15%) i canali del Na + apicali sono bloccati da derivati dell amiloride (diuretici risparmiatori di K + ) Aldosterone: + canali Na+; ANP: inibisce canali Na+ 10

Cellule intercalate di tipo A: secrezione di H+ ACIDOSI Sescr.H + Riass.HCO 3 - Cellule intercalate di tipo B: secrezione di HCO3- Riassorbimento di Cl- ALCALOSI Riass. H + Sescr. HCO 3-11

La saturazione del trasporto renale SATURAZIONE: si verifica quando tutti i trasportatori sono occupati dal substrato. Si raggiunge la massima velocità di trasporto. La velocità di trasporto alla saturazione è il TRASPORTO MASSIMO, Tm. L escrezione del glucosio è nulla fino a quando non si raggiunge la soglia renale. Superata la soglia renale, il glucosio compare nelle urine. 12

LA CONCENTRAZIONE DELL URINA Ansa Henle, tratto discendente sottile: permeabile all acqua Ansa Henle, tratto ascendente sottile: impermeabile all acqua, assorbimento di NaCl La diversa permeabilità non è sufficiente a concentrare l urina: è necessaria la configurazione ad ansa ed il flusso in controcorrente, che moltiplicano l efficacia dei due effetti singoli nelle varie porzioni dell ansa. 13

La moltiplicazione in controcorrente per creare il gradiente osmotico Il filtrato che entra nell ansa di Henle ha una osmolarità pari a 300 mosm. Il liquido che lascia l ansa di Henle è ipoosmotico (100 mosm). 14

Ruolo dei VASA RECTA Il sangue nei vasa recta rimuove l acqua fuoriuscita dall ansa di Henle Il filtrato che passa nella branca discendente diventa + concentrato perché perde acqua: si mette in equilibrio con il liquido extracellulare della midollare 15

La funzione dell UREA 16

La moltiplicazione della concentrazione delle urine attraverso il gradiente stabile esterno richiede: permeabilità all H 2 O del tratto discendente sottile dell ansa t. attivo (1Na +, 2Cl, 1K + ) del tratto ascendente spesso dell ansa permeabilità all H 2 O e urea (trasportata attivamente dall interno dei tubuli verso il liquido peritubulare:contribuisce al 40% dell osmolarità del gradiente osmotico) del dotto collettore (azione dell ADH) movimento in controcorrente della pre-urina il movimento del sangue nei vasa recta 17

La concentrazione delle urine nel dotto collettore: ruolo del ADH Poco ADH = bassa permeabilità H 2 O (basso riassorbimento di H 2 O ) = molta urina a bassa osmolarità Molto ADH= alta permeabilità H 2 0 (alto riassorbimento di H 2 O ) = poca urina ad alta osmolarità 18

Aumento del rilascio di ADH in condizioni di: aumentata osmolarità diminuita Pa Osm. liquido extracell. MAP volume ematico osmocettori neuroni ipotalamici ipofisi posteriore secrezione ADH Rene: Riassorbimento acqua escrezione acqua conservazione acqua corporea Barocettori frequenza PA neuroni ipotalamici ipofisi posteriore secrezione ADH Rene: Riassorbimento acqua escrezione acqua conservazione volume ematico 19